Libri di Renata Semenza
Manuale di sociologia del lavoro
Renata Semenza
Libro: Libro rilegato
editore: UTET Università
anno edizione: 2022
pagine: 320
Il lavoro nel XXI secolo è ancora al centro della società, come certamente lo è stato nel XX secolo? La trasformazione dei tre significati del lavoro (labour, work, action) si è intensificata negli ultimi tre decenni e un ruolo dirompente hanno oggi le tecnologie digitali, mentre l’intera divisione del lavoro si sta ridefinendo su scala globale. A partire da questo mutato scenario, il manuale reinterroga i grandi classici della sociologia e ripropone una lettura - aggiornata e innovativa - dell’interpretazione del lavoro, come strumento di agenzia e identità di ogni società. Divisione sociale del lavoro e sua regolazione istituzionale conoscono oggi inedite combinazioni che sono indagate dal manuale. Il testo affronta le grandi sfide che il mondo del lavoro sta vivendo, in una fase di trasformazione per certi versi radicale e ulteriormente accelerata dagli effetti della crisi pandemica. Attraverso numerosi approfondimenti, temi come il lavoro multinazionale, i nuovi lavori autonomi professionali, il lavoro informale, il lavoro nel settore pubblico, il mercato del lavoro, lo smartworking, le politiche e le riforme del lavoro sono affrontati dal manuale anche in prospettiva interdisciplinare.
Lavoro apolide. Freelance in cerca di riconoscimento
Renata Semenza, Anna Mori
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 144
Freelance, partite Iva, lavoratori creativi e cognitivi. Sono il simbolo del lavoro divenuto "apolide", senza cittadinanza né riconoscimento giuridico. Sono i professionisti autonomi, figure chiave del capitalismo snello postindustriale. Un modello che chiede figure professionali molto qualificate, specializzate e flessibili, ma che al contempo non offre né sicurezza sociale, né condizioni economiche adeguate. A partire da un progetto di ricerca europeo che in chiave comparata ha preso in esame la qualità del lavoro autonomo tra i Paesi dell'Unione, Renata Semenza e Anna Mori fotografano il nuovo lavoro, sospeso tra professionismo e precarietà, indipendenza e mancanza di tutele, solitudine ma anche capacità di auto-organizzarsi e farsi portatore di nuove domande di rappresentanza collettiva. Prefazione di Sergio Bologna.
La terza missione degli accademici italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 235
In Italia ci si è finora scarsamente interrogati sul contributo che gli accademici e le università danno ai processi di innovazione economica e sociale. Al tema è stata dedicata una ricerca i cui risultati sono presentati in due volumi. In questo primo volume è approfondito il ruolo degli accademici, nel secondo — di prossima pubblicazione col titolo «Università e innovazione. Il contributo degli atenei italiani allo sviluppo regionale» — quello degli atenei come organizzazioni. L'indagine che è al centro del presente volume ha coinvolto circa cinquemila accademici e rappresenta l'impegno di ricerca più consistente e approfondito su tale fenomeno. Argomento centrale è la «terza missione» svolta dai docenti universitari, accanto ai compiti tradizionali costituiti dalla didattica e dalla ricerca. Si tratta di quell'insieme di attività che conducono alla valorizzazione commerciale della ricerca scientifica attraverso i brevetti, la creazione di imprese accademiche (spin-off), la ricerca svolta in collaborazione con le imprese o su commissione di aziende esterne. Ma sono anche considerati altri tipi di attività che caratterizzano l'impegno sociale e «pubblico» degli accademici fuori dalle mura delle università: dalla divulgazione dei risultati raggiunti dalla scienza al contributo alla soluzione di problemi sociali e politici rilevanti. Questo studio mostra dunque una dimensione importante e trascurata del ruolo degli accademici in Italia: una trama di relazioni e attività da conoscere meglio per governarle e valorizzarle efficacemente.
Precarious work and high-skilled youth in Europe
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
L'eccezione e la regola. La seduzione della criminalità adulta nelle storie di vita dei giovani
Sonia Stefanizzi, Gubert Finsterle, Renata Semenza
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 134
Le trasformazioni del lavoro. Flessibilità, disuguaglianze, responsabilità dell'impresa
Renata Semenza
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 186
Il libro si propone di ripercorrere le linee del dibattito teorico sulle trasformazioni del lavoro e dei rapporti d'impiego nella società contemporanea. Muovendo i passi da uno scenario in trasformazione, collocato però in un momento preciso della storia del lavoro e susseguente ad un altro modello egemone che lo ha preceduto, si analizzano le cause, le condizioni e dove possibile le conseguenze dei mutamenti, che stanno segnando la fase di passaggio da un tipo di società (industriale) ad un altro (postindustriale, postmoderna, neoindustriale, della conoscenza, dei servizi) la cui caratteristica essenziale è rappresentata dall'incertezza.
Le forme del lavoro. L'occupazione non standard: Italia e Lombardia nel contesto europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 288
Il mondo del lavoro. Le prospettive della sociologia
Renata Semenza
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2018
pagine: XXI-324
Che cosa significa studiare il lavoro nella società contemporanea? Quale ruolo ha il lavoro nella società e come viene socialmente percepito? È tuttora in grado di fornire identità, di creare solidarietà e azione collettiva? Possiamo ancora fare riferimento al termine "lavoro" come espressione di un'unità concettuale? Il libro presenta, dal punto di vista dell'analisi sociologica, le grandi tematiche del lavoro e dell'occupazione alla luce delle trasformazioni che caratterizzano l'epoca contemporanea. Partendo dalle teorie classiche e adottando una prospettiva esplicitamente di natura culturale, ripercorre le tappe del suo sviluppo, concentrandosi poi sui due temi fondamentali: la divisione e la regolazione del lavoro. Grazie all'inserimento, infine, di approfondimenti tematici (i Focus) dedicati ad alcune delle questioni più rilevanti nel dibattito sociologico, Il mondo del lavoro pone anche dei punti di vista al confine con altre discipline, quali l'economia, la scienza politica o la psicologia.
Il mondo del lavoro. Le prospettive della sociologia
Renata Semenza
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2014
pagine: 336
Che cosa significa studiare il lavoro nella società contemporanea? Quale ruolo ha il lavoro nella società e come viene socialmente percepito? È tuttora in grado di fornire identità, di creare solidarietà e azione collettiva? Possiamo ancora fare riferimento al termine "lavoro" come espressione di un'unità concettuale? Il libro presenta, dal punto di vista dell'analisi sociologica, le grandi tematiche del lavoro e dell'occupazione alla luce delle trasformazioni che caratterizzano l'epoca contemporanea. Partendo dalle teorie classiche e adottando una prospettiva esplicitamente di natura culturale, ripercorre le tappe del suo sviluppo, concentrandosi poi sui due temi fondamentali: la divisione e la regolazione del lavoro. Grazie all'inserimento, infine, di approfondimenti tematici (i Focus) dedicati ad alcune delle questioni più rilevanti nel dibattito sociologico, Il mondo del lavoro pone anche dei punti di vista al confine con altre discipline, quali l'economia, la scienza politica o la psicologia.