fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

UTET Università: Sociologica

I social nella politica locale

I social nella politica locale

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2022

pagine: 156

Il volume ha l'obiettivo di ricostruire i principali nessi che definiscono la relazione tra social media e comunicazione politica nell'ambito della politica locale. I saggi presenti nel testo sintetizzano e commentano alcuni dei principali risultati emersi dalla ricerca I media digitali e la politica locale, che ha ricostruito la presenza sui social di sindaci e amministratori locali, indagando e discutendo strategie, stili, narrazioni e, in generale, competenze social.
19,00

Manuale di educazione al genere e alla sessualità

Manuale di educazione al genere e alla sessualità

Fabio Corbisiero, Mariella Nocenzi

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2022

pagine: 352

Le scienze sociali studiano l’essere umano inserito nella società, esplorando le istituzioni, le relazioni e i fondamenti della vita associata. Questi determinano le caratteristiche che distinguono fra loro gli esseri umani e fra queste ha acquisito un sempre maggiore rilievo il concetto di genere. Soprattutto nel dibattito contemporaneo, alle specificità di tipo fisico e biologico rappresentate dal sesso, si sono aggiunte quelle sociali, culturali e psicologiche definite nel genere per determinare le differenze fra gli uomini e le donne. Il Manuale intende esplorare il modo in cui le istituzioni sociali contribuiscono alla formazione dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale in una società sempre più complessa perché culturalmente diversificata e in costante mutamento. L’approccio transdisciplinare tra le identità sessuali, assicurato dal contributo di numeros* studios* per lo più appartenenti a varie scienze sociali, consente di presentare l’oggetto di analisi partendo dagli aspetti teorici per arrivare alle evidenze empiriche. Si attraversano le principali istituzioni sociali – educazione, comunicazione, media, salute, religione, politica, economia – e i fenomeni di attuale rilevanza come la sessualità, la violenza, la prostituzione e l’immigrazione. Il Manuale giunge fino alle più recenti acquisizioni concettuali e metodologiche sulle identità sessuali non binarie, queer, LGBT+ e al riconoscimento dei loro diritti.
22,00

Manuale di sociologia del lavoro

Manuale di sociologia del lavoro

Renata Semenza

Libro: Libro rilegato

editore: UTET Università

anno edizione: 2022

pagine: 320

Il lavoro nel XXI secolo è ancora al centro della società, come certamente lo è stato nel XX secolo? La trasformazione dei tre significati del lavoro (labour, work, action) si è intensificata negli ultimi tre decenni e un ruolo dirompente hanno oggi le tecnologie digitali, mentre l’intera divisione del lavoro si sta ridefinendo su scala globale. A partire da questo mutato scenario, il manuale reinterroga i grandi classici della sociologia e ripropone una lettura - aggiornata e innovativa - dell’interpretazione del lavoro, come strumento di agenzia e identità di ogni società. Divisione sociale del lavoro e sua regolazione istituzionale conoscono oggi inedite combinazioni che sono indagate dal manuale. Il testo affronta le grandi sfide che il mondo del lavoro sta vivendo, in una fase di trasformazione per certi versi radicale e ulteriormente accelerata dagli effetti della crisi pandemica. Attraverso numerosi approfondimenti, temi come il lavoro multinazionale, i nuovi lavori autonomi professionali, il lavoro informale, il lavoro nel settore pubblico, il mercato del lavoro, lo smartworking, le politiche e le riforme del lavoro sono affrontati dal manuale anche in prospettiva interdisciplinare.
27,00

Il capro espiatorio. L'uso strategico della violenza

Il capro espiatorio. L'uso strategico della violenza

Stefano Tomelleri

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il «capro espiatorio» è un fenomeno universale, presente in tutte le società sin dall’antichità. Stefano Tomelleri esamina il meccanismo persecutorio a partire da un’intervista con il suo maestro René Girard, tracciandone lo sviluppo nelle forme contemporanee. Dal suo uso politico per acquisire un ampio consenso, come nel caso di Donald Trump, alle sue fenomenologie grottesche della moda trash, il capro espiatorio sprigiona forze sociali che non rispondono unicamente alle moderne spiegazioni logiche del comportamento. L’elemento emotivo e incontrollabile è molto evidente, ricordandoci come, anche nell’evoluto occidente, la convivenza pacifica, la democrazia e la libertà non siano mai garantite. Rispondendo direttamente alla richiesta di promuovere società pacifiche e solidali, Il capro espiatorio dovrebbe diventare una lettura essenziale per tutti gli esperti di scienze politiche e sociali, nonché per gli educatori professionali e gli assistenti sociali, in formazione e in pratica. Sarà inoltre una risorsa preziosa per tutti i professionisti impegnati nel lavoro di gruppo e per gli operatori della formazione.
18,00

Manuale di ricerca sociale sul turismo. Concetti, metodi e fonti

Manuale di ricerca sociale sul turismo. Concetti, metodi e fonti

Fabio Corbisiero

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2021

pagine: 336

Il manuale offre una rassegna dei principali concetti, metodi e fonti da utilizzare per la ricerca sociologica sul turismo, aiutando ricercatori, studenti e operatori a costruire un corpo di conoscenze e di competenze sistematiche sul tema, sia in chiave tradizionale sia innovativa. Il libro è diviso in sezioni, ciascuna delle quali è dedicata ad argomenti specifici: concetti, metodi, tecniche, fonti, dati sul turismo sia nella loro dimensione territoriale sia virtuale. Uno spazio piuttosto ampio è infatti dedicato al tema della ricerca sul turismo attraverso il web e i social media. I capitoli del libro presentano al loro interno casi emblematici, attraverso box specifici e indicano alcuni «punti di riflessione» (think points) per incoraggiare il lettore a ponderare concetti rilevanti, strategie metodologiche, questioni critiche e scenari futuri del turismo. Un libro importante soprattutto per gli studenti universitari, utile a fornire una comprensione più ampia e aggiornata del ruolo del turismo nella società, ma anche a far riflettere il lettore in modo più ampio sulle relazioni sociali contemporanee.
25,00

Il caso e la società. Il ruolo del caso nei fenomeni umani e sociali

Il caso e la società. Il ruolo del caso nei fenomeni umani e sociali

Simone Sarti

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2021

pagine: 141

Perché non riusciamo a prevedere le catastrofi, le crisi economiche, le trasformazioni tecnologiche o i cambiamenti politici? Perché alcuni individui diventano ricchi e altri poveri? Quale ruolo ha la fortuna e quale il merito? Perché, spesso, i figli ereditano dai genitori non solo caratteristiche come l'altezza, ma anche la condizione socioeconomica e i valori morali? Perché talvolta le storie individuali e collettive appaiono poste su percorsi necessari e inevitabili e altre volte no? Questi sono interrogativi tipici delle scienze sociali, per i quali i testi di sociologia suggeriscono concetti e strumenti utili a ricercare risposte. Questo libro non offre invece risposte, ma argomenta piuttosto come sia impossibile trovare soluzioni definitive e complete. Più che indicare una rotta, vuole rappresentare un avvertimento su quale traiettoria evitare, come un faro che allerta sulla presenza di scogli. Il divenire dei fenomeni sociali è inevitabilmente imperscrutabile, soggetto a indeterminazione e aleatorietà. Prenderne coscienza appare fondamentale per ripulire le narrazioni che giustificano le disuguaglianze sociali sulla base di un ordine sociale autoassolutorio.
19,00

L'analisi quantitativa

L'analisi quantitativa

Mario Cardano, Fulvia Ortalda

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 190

La presentazione delle tecniche di ricerca quantitativa è preceduta da un capitolo introduttivo, concepito per offrire un quadro d'insieme delle tecniche di ricerca psicosociale. Verranno dapprima indicati i passi logici che scandiscono l'incedere di una ricerca psicosociale, si procederà poi alla distinzione cruciale fra metodo, tecniche e metodologia, per chiudere poi con la presentazione dei criteri che consentono una distinzione – ora netta, ora sfocata – fra la ricerca qualitativa e la ricerca quantitativa. La seconda parte, la ricerca quantitativa, presenta le tecniche di ricerca di maggior rilievo in quest'ambito. Dopo aver illustrato alcuni aspetti su cui riflettere quando si usano i numeri per studiare i comportamenti e gli atteggiamenti in ambito psicosociale, viene dato spazio alla presentazione dell'inchiesta campionaria delle procedure di scaling e dell'esperimento. Il capitolo sull'analisi dei dati presenta le linee guida che orientano le procedure di analisi quantitativa.
20,00

L'analisi qualitativa

L'analisi qualitativa

Mario Cardano, Fulvia Ortalda

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 208

Con questo volume entriamo nel mondo della ricerca qualitativa. Il percorso si apre con una compatta definizione dei tratti pertinenti e distintivi della ricerca qualitativa, cui segue una mappa di questo variegato territorio. Vengono poi illustrate le specificità del disegno della ricerca qualitativa con il richiamo ad alcuni strumenti logici desunti dalla teoria dell'argomentazione. La parte centrale del volume è dedicata alla regina di questa ricerca: l'osservazione partecipante, la tecnica qualitativa più appropriata per lo studio dell'interazione sociale. I due capitoli che chiudono questo percorso sono dedicati rispettivamente all'intervista discorsiva e al focus group, tecniche di ricerca che vantano un largo impiego tanto nella ricerca accademica quanto in quella valutativa e di mercato. Il volume si chiude con un breve capitolo dedicato all'analisi dei dati qualitativi. Il capitolo offre una classificazione dei materiali empirici comunemente impiegati nella ricerca qualitativa: reperti, riproduzioni e rappresentazioni, cui segue una presentazione dei passi logici dell'analisi e della scrittura.
20,00

Intersezioni e nuovi spazi di ricerca

Intersezioni e nuovi spazi di ricerca

Mario Cardano, Fulvia Ortalda

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 170

Questo volume si concentra sulle tecniche di ricerca con una tradizione più recente, come quelle basate sulla combinazione dei due modi, quantitativo e qualitativo, sia sui metodi che si stanno sviluppando per lo studio dei dati disponibili sul web. Il capitolo introduttivo è concepito per offrire un quadro d'insieme delle tecniche di ricerca psicosociale. Verranno dapprima indicati i passi logici che scandiscono l'incedere di una ricerca psicosociale, si procederà poi alla distinzione cruciale fra metodo, tecniche e metodologia, per chiudere poi con la presentazione dei criteri che consentono una distinzione – ora netta, ora sfocata – fra la ricerca qualitativa e la ricerca quantitativa. Il secondo capitolo affronta i nodi teorici e metodologici che stanno alla base dell'impiego dei metodi misti. Seguono due capitoli dedicati, rispettivamente, ai big data e ai metodi digitali, che accompagnano all'analisi nel e del web. Il successivo capitolo affronta un argomento difficile quanto intrigante, che è quello di intercettare il tono, l'umore e i sentimenti che vanno oltre ai click su un determinato oggetto o argomento. Il capitolo che chiude il manuale è dedicato all'analisi delle tracce che – spesso inconsapevolmente – ciascuno di noi deposita nella rete attraverso la navigazione. Queste tracce contengono importanti informazioni che, se organizzate e analizzate, offrono vantaggi commerciali alle aziende e possono dare un importante contributo allo studio dei fenomeni sociali.
17,00

Studiare l'interazione. Metodi quantitativi, qualitativi e misti

Studiare l'interazione. Metodi quantitativi, qualitativi e misti

Mario Cardano, Fulvia Ortalda

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 435

Il manuale offre una compatta introduzione alla metodologia della ricerca psicosociale, legando fra loro la riflessione sugli aspetti epistemologici della ricerca con quelli più pratici che attengono all'applicazione delle più comuni tecniche di ricerca quantitativa, qualitativa e dei più recenti metodi misti, senza tralasciare quanto si sta sviluppando per lo studio dei dati disponibili sul web. Scritto con l'intento principale di mostrare le peculiarità delle due maggiori tradizioni di ricerca psicosociale, quella quantitativa e quella qualitativa, il volume si propone di indicare le condizioni che presiedono al loro dialogo. In questa chiave vengono proposte declinazioni equivalenti delle nozioni di rigore, obiettività e trasparenza delle procedure di ricerca, tutte iscritte nel registro dell'incertezza proprio della scienza contemporanea, espressa ora con il linguaggio della teoria della probabilità (per la ricerca quantitativa), ora con quello della teoria dell'argomentazione (per la ricerca qualitativa). Il manuale pone inoltre l'attenzione su nuovi temi e metodi, imposti dalla diffusione di Internet, da cui la metodologia più recente non può prescindere.
38,50

Sociologia dei new media

Sociologia dei new media

Renato Stella, Claudio Riva, Cosimo Marco Scarcelli, Michela Drusian

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2018

pagine: 228

I new media stanno determinando grandi cambiamenti nella nostra quotidianità e nel modo in cui possiamo metterci in contatto gli uni con gli altri. Questa novità non si traduce in una sostituzione ma piuttosto in un affiancamento e a volte in una convergenza con i media tradizionali: per capirne davvero la na tura è bene non perdere di vista la tradizione già esistente. Questo libro adotta una prospettiva che mette in relazione la novità dei new media con i rapporti di debito e credito che essi continuano a intrattenere con la cultura di massa e con i media tradizionali. L'obiettivo è di descrivere l'insieme delle trasformazioni introdotte dai new media e riguardanti sia l'agire collettivo (il modo in cui organizzazioni e istituzioni incorporano le nuove tecnologie e vi si adattano), sia l'agire individuale (attraverso il mutare delle relazioni tra persone reso possibile dai nuovi media o anche dal connubio essere umano-macchina che si fa sempre più stringente e interconnesso). Al lettore vengono presentati i temi centrali per comprendere tutto ciò: gli autori affrontano il digital divide e la dimensione politica, la costruzione dell'identità e la gestione della socialità, e propongono infine un'utile parte metodologica su come è possibile fare ricerca sociale nel mondo digitale. Il testo è accompagnato da una ricca strumentazione didattica orientata allo studente e volta a stimolarne la curiosità e l'interesse critico.
24,00

Sociologia classica contemporanea. Prospettiva di teoria sociale oggi

Sociologia classica contemporanea. Prospettiva di teoria sociale oggi

Massimo Pendenza

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2016

pagine: 224

Affrontando i temi della sociologia generale e della storia del pensiero sociologico, il volume ha come obiettivo quello di attualizzare il pensiero dei classici della disciplina. Senza rinunciare a una ricostruzione filologicamente ancorata, il volume dimostra la capacità dei classici nell'aver saputo anticipare, ciascuno dalla propria prospettiva, le trasformazioni sociali odierne: dai fenomeni della globalizzazione e delle metamorfosi del capitalismo, alle dinamiche relazionali e societarie delle moderne società, complesse e plurali. Comprendere il senso di queste anticipazioni fa acquisire profondità, oltre che gli strumenti necessari, alla comprensione del presente. Pertanto il volume offre, agli studenti e agli studiosi in generale, l'opportunità di maturare una rinnovata consapevolezza della fecondità della disciplina, la sociologia, che rivisitando criticamente le proprie origini diventa così più efficace nel suo compito di interpretare la realtà sociale contemporanea.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.