Transeuropa: Nuova poetica
Vivo vedo
Vsevolod Nekrasov
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2014
pagine: 128
Vsevolod Nekrasov è una figura chiave della storia della letteratura non ufficiale sovietica. I suoi testi hanno contribuito all'evoluzione della poesia minimale, della poesia visiva e sonora, e in generale delle tendenze sperimentali della nuova poesia russa. Un percorso rigoroso che si sviluppa in molteplici direzioni, includendo in sé lirica e invettiva, e in ogni verso il tentativo di scavare nelle pieghe del linguaggio.
La deriva del continente
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2014
pagine: 128
A ridosso delle elezioni europee, sette affermati poeti trenta-quarantenni costruiscono la biografia multipla di un personaggio europeo liquido come la nostra epoca: viaggia dentro e fuori se stesso, e cambia età, paese di origine, lavoro. Ama uomini e donne, fa vacanze agostane in Grecia, verso i quarant'anni viene licenziato dalla Lehamnn brothers a Londra. Si ricicla come fotografo ai tempi della strage di Tolosa, a diciannove anni è in una capitale europea qualsiasi, per un addio al celibato dalla provincia. In età senile finisce a Praga, assieme ai nuovi gerarchi dell'Est. Ama le piante Paterson, i microcosmi, e si sente imprigionato nelle immagini di donne bellissime, che non è riuscito a salvare.
Senza paragone
Gherardo Bortolotti
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2014
pagine: 64
120 bottigliate sulla guerra
Dino De Mitri
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2025
pagine: 72
120 bottigliate sulla guerra è un grido viscerale, una sequenza di fendenti poetici che squarciano il velo dell'ipocrisia e della retorica bellica. Dino De Mitri, con la sua voce ruvida e spietata, trasforma la parola in un'arma di resistenza, componendo versi che esplodono come schegge di un conflitto senza tregua. La sua poesia è un viaggio nei meccanismi della violenza, nella fabbrica della guerra, nei corpi e nelle menti dilaniate dal potere. Un'opera che non consola, ma scuote, che non accarezza, ma ferisce, nel tentativo di risvegliare coscienze anestetizzate dall'indifferenza. Per chi cerca nella poesia un atto di lotta, una dichiarazione di esistenza, un rifiuto dell'oblio.
Stato in luogo
Franco Arminio
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2017
pagine: 128
Arminio scrive poesie a oltranza e le sposta di continuo, una perenne migrazione interna che qui si ferma in un'ampia raccolta di poesie sul suo paese e sui paesi che visita. Negli ultimi anni ha pubblicato molti, straordinari libri di prosa, sempre sullo stesso argomento e sempre diversi uno dall'altro. Anche questo libro è diverso da tutti gli altri. I testi qui presentati sono solo una piccolissima parte della sua sterminata produzione, ma danno subito la drastica sensazione di trovarsi di fronte a un autore unico, che sembra avere accordato il suo corpo unicamente sulla scrittura.
Avventure minime
Alessandro Broggi
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2014
pagine: 128
Quale lingua può parlare una scrittura che voglia mostrarsi all'altezza del “contemporaneo”? Quali temi potrebbe svolgere, e quale tono assumere una poesia, o ormai una post-poesia, che desideri misurarsi con la nostra lingua d'uso, formata sugli stereotipi dell'infotainment, che ci rende così come oggi siamo? Che originalità si potrebbe ancora dare? E che ne è di sguardi, vicende e felicità personali? Tra gli altri spunti di interesse, a questo campo di domande sembrano guardare molte sequenze di prose e di quartine di questo libro complessivo dell'autore.
Poesie del Mississippi. Testo inglese a fronte
William Faulkner
Libro: Copertina morbida
editore: Transeuropa
anno edizione: 2012
pagine: 69
La più grande ambizione di William Faulkner era affermarsi come poeta. Come è noto, dovrà accontentarsi di diventare uno dei più grandi romanzieri del XX secolo, Premio Nobel per la letteratura 1949. Eppure è nella produzione poetica, romantica e vigorosa al tempo stesso, che Faulkner getta le basi di tutta la sua vicenda letteraria. "Poesie del Mississippi "raccoglie due sillogi, scritte tra il 1925 e il 1926, che restituiscono due squarci diversi e complementari del futuro artefice de "L'urlo e il furore". "Helen, un corteggiamento" nasce da un fallimento amoroso: il giovane William aveva conosciuto Helen Baird a New Orleans, per poi innamorarsene perdutamente durante un'estate a Pascagoula, Mississippi. È l'inizio di un relazione tormentata, che sfocia in una proposta di matrimonio che la ragazza, inaspettatamente, rifiuta. Faulkner scrive allora una raccolta di quindici sonetti che copia meticolosamente a mano in un piccolo libro artigianale, che poi regalerà a Helen. Quest'unica copia verrà ritrovata, dopo la morte di Faulkner, e pubblicata postuma insieme all'altra raccolta, "Poesie del Mississippi". In questa sezione, a farla da padrone è il rapporto tra l'uomo e la natura, in una condizione di solitudine e calma inattesa, contraltare ideale e malinconico alla difficoltà della vita tra gli uomini, alla labilità delle relazioni amorose incarnata dalla figura sfuggente di Helen. Prefazione di Marco Missiroli.
Essere o non essere Ion. Testo rumeno a fronte
Herta Müller
Libro: Copertina morbida
editore: Transeuropa
anno edizione: 2012
pagine: 174
Essere o non essere Ion è la prima opera che il premio Nobel Herta Müller ha scritto in romeno: un testo geniale che mescola prosa, poesia e arte visiva, un caleidoscopio di parole e immagini che riesce a unire una raffinatezza stilistica elevatissima e un'immediatezza giocosa e surreale che parla al bambino che è in tutti i lettori. Un gioiello letterario e visivo che, utilizzando ritagli di riviste e giornali, fa affiorare in superficie la lingua romena che è sempre stata presente nella scrittura della Müller, seppur nascosta dentro la sua lingua madre, il tedesco. Herta Müller gioca con le parole, con quella lingua amata e odiata, la lingua della dittatura di Ceausescu che l'ha costretta all'esilio. E mentre prende il controllo artistico della lingua usata per interrogarla, mentre la interroga a sua volta, trova un modo nuovo per continuare il suo percorso letterario, per scandagliare i traumi, biografici o storici che siano, attraverso la scrittura, attraverso la scomposizione e ricomposizione delle parole. Per ritrovare forse, nel gioco, un senso.
Stato in luogo
Franco Arminio
Libro: Copertina morbida
editore: Transeuropa
anno edizione: 2012
pagine: 117
Arminio scrive poesie a oltranza e le sposta di continuo, una perenne migrazione interna che qui si ferma in un'ampia raccolta di poesie sul suo paese e sui paesi che visita. Negli ultimi anni ha pubblicato molti libri di prosa, sempre sullo stesso argomento e sempre diversi uno dall'altro. Anche questo libro è diverso da tutti gli altri. I testi qui presentati sono solo una piccolissima parte della sua sterminata produzione, ma danno subito la drastica sensazione di trovarsi di fronte a un autore che sembra avere accordato il suo corpo unicamente sulla scrittura. Ne esce una dizione esatta e allo stesso tempo febbrile, intima e corale. Arminio mette ogni giorno al lavoro il suo demone che ogni giorno lo mette alla prova con l'idea della fine. Un corpo a corpo che è segno di grande salute e che lascia sul campo una poesia attualissima e dal passo antico.
La vita chiara
Maria Grazia Calandrone
Libro: Copertina morbida
editore: Transeuropa
anno edizione: 2011
pagine: 97
I quattro elementi della natura sono le quattro sezioni di un libro che adegua la parola poetica all'acqua, al fuoco, alla terra e infine all'aria. Maria Grazia Calandrone vuole comunicare attraverso gli elementi stessi della natura: nella sezione Acqua si accampano Persefone e la pittura di Piero della Francesca; in Fuoco le variazioni d'amore del grande mistico persiano Hafez e alcune invocazioni di Maria; sulla Terra passano schegge di vera storia umana (Guernica, Marzabotto, leggende gotiche di vampiri e del sud Italia), mentre l'Aria chiude il libro con le estasi frantumate di Teresa d'Avila che rivolge la sua follia amorosa prima a Giovanni della Croce poi a Dio e il volume si solleva nel poemetto finale sul sorriso ironico e leggero di Chopin, descritto dall'autrice per la voce di Sonia Bergamasco.
L'asso nella neve. Poesie 1990-2010
Anna M. Carpi
Libro: Copertina rigida
editore: Transeuropa
anno edizione: 2010
pagine: 120
La prima parte, che dà il titolo all'intera raccolta, è composta da poesie recenti di Anna Maria Carpi, come sempre all'insegna di una risentita e concreta analisi del vivere quotidiano e delle sue contraddizioni, piene di riflessi sugli equilibri dell'io. Ma molto interessanti sono anche le aperture verso nuovi spazi, come quello della Russia, oppure il confronto con maestri ideali (Norberto Bobbio) e autori cari (Bertolt Brecht). La seconda parte è invece costituita da una scelta dei testi più significativi pubblicati dall'autrice. Così, "L'Asso nella neve" rappresenta una sintesi del percorso ventennale di una delle voci migliori dell'attuale poesia italiana.
Ciliegi in fiore
Rita Ghezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Transeuropa
anno edizione: 2026
pagine: 48
In “Ciliegi in fiore”, Rita Ghezzi cattura con linguaggio visionario e notturno l’inquietudine che separa la vita dalla morte, la carne dallo spirito, l’umano dal sacro. Le sue poesie attraversano infanzia, guerra, perdite, desideri e resurrezioni, in un flusso carico di immagini potenti e simboliche, talvolta feroci, talvolta pietose, che evocano un mondo tragico e insieme trasfigurato. La voce poetica si fa materia viva: fragile e tagliente, luminosa e oscura. Ne emerge un viaggio esistenziale nel quale l’espressione artistica – come suggerisce la sinossi – si rivela l’unica forza in grado di legare ciò che appare inafferrabile e distante.