Tecniche Nuove: Medicina naturale
Alimentazione e fitoterapia. Metodologia ed esperienze cliniche
Alessandro Formenti
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2010
pagine: 365
In 35 anni di esperienza clinica l'autore ha messo a punto un metodo diagnostico e terapeutico che prende ispirazione dalle scienze naturali, dalla fisiopatologia classica, dalla scienza dell'alimentazione, dalla fitoterapia, dall'omeopatia e dalla medicina tradizionale cinese. Il volume tratta numerosi argomenti: il significato della malattia, le funzioni del sintomo, il nesso fra terapia e patologie iatrogene, l'anamnesi, la diagnosi e la gradualità dell'approccio terapeutico nel rispetto dell'equilibrio organico, gli errori alimentari, lo stile di vita, la dieta fisiologica, la fitoterapia con il suo campo d'azione e i suoi limiti. Le esperienze cliniche sono registrate in decine di casi: ansia, allattamento, bronchite cronica, cistite, colite ulcerosa, dieta per il lattante, gastrite, insonnia, intolleranze alimentari, ipercolesterolemia, ipertensione essenziale, obesità, osteoartrosi, stipsi, varici. Convinzione dell'autore è che il nostro organismo sia guidato da una forza intelligente - per gli antichi medici Vis medicatrix naturae - che è l'unica in grado di condurre alla vera guarigione: per favorire tale energia è necessario operare con rispetto del mondo naturale, della malattia e del paziente.
Manuale di omeopatia clinica in ginecologia
Giancarlo Balzano
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2010
pagine: IX-177
L'omeopatia può essere un valido alleato nell'accompagnare tutte le età della donna. È parere di Giancarlo Balzano, infatti, che la maggior parte dei disturbi della sfera ginecologica possa essere affrontata con un approccio omeopatico. Questo aspetto medico si affianca al fatto che il 17% della popolazione italiana, con uma maggioranza femminile, utilizza abitualmente medicinali omeopatici, e il dato è in costante aumento. Inoltre, sono sempre più numerosi i ginecologi che sentono l'esigenza di una più approfondita conoscenza della materia omeopatica, al fine di inserirla nel proprio bagaglio di strumenti terapeutici e nell'ottica di una medicina integrata. Il libro di Balzano, di taglio pratico, dopo l'esposizione delle basi teoriche e della metodologia omeopatica, passa in rassegna le principali sindromi cliniche ginecologiche più frequenti nella pratica ambulatoriale con le relative prescrizioni, fornendo al ginecologo gli strumenti per un immediato utilizzo. Nella seconda parte del testo si passano in rassegna tutti i rimedi omeopatici da utilizzarsi in ginecologia, con indicazioni su dosi e patologie. Chiude l'opera una sezione dedicata alla paziente in gravidanza.
Cancro: l'alleanza terapeutica. Percorsi di cura, tra natura e scienza
Maurizio Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2009
pagine: 250
Guida clinica alla medicina naturale
Joseph Pizzorno, Michael T. Murray, Herb Joiner-Bey
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2009
pagine: 558
Il manuale fornisce indicazioni chiare e pratiche, basate sulle medicine naturali, per la diagnosi e il trattamento di specifiche malattie e disturbi. Tutte le informazioni sono state controllate nel loro contenuto scientifico in modo da fornire un resoconto affidabile e aggiornato dei metodi diagnostici nell'ambito della medicina integrata, dei nuovi trattamenti emergenti e della prassi più efficace e sicura. La struttura schematica e la ricca presenza di diagrammi e schede riassuntive rende la consultazione di grande efficacia per il professionista; l'approccio clinico è completo: per ciascuna patologia si esamina il meglio che possono proporre omeopatia, fitoterapia e altri modelli terapeutici, soppesando le varie opportunità.
La terapia iridologica. Fitoterapia, oligoterapia, omeopatia e materia medica iridologica
Giovanni Nuti
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2009
pagine: X-346
In questo volume Giovanni Nuti presenta l'iridologia non solo come metodo di osservazione bio-tipologica ma anche e soprattutto come orientamento nella scelta della terapia più adeguata al paziente. Il criterio generale è rappresentato dai concetti di complessità, olismo, personalizzazione della terapia che la cultura medica deve all'omeopatia. L'autore descrive la materia medica come l'integrazione tra fitoterapia, gemmoterapia, oligoterapia e omeopatia. Ognuna delle quattro medicine non convenzionali presenta un'introduzione e uno specifico breviario terapeutico, con una trattazione essenziale dei farmaci, indicati poi dall'osservazione iridologica. I capitoli della terza parte, dedicata all'iridologia, riguardano il metodo, la biotipologia e la materia medica iridologica. Ogni tipologia iridologica è corredata di una tavola sinottica in cui sono elencati i farmaci più utili in quel terreno specifico. Corredano il testo un'ampia sezione iconografica e un prontuario di medicina naturale integrata: per le patologie più comuni vengono indicate le possibili scelte in fitoterapia, gemmoterapia e oligoterapia, lasciando l'omeopatia a un'indispensabile relazione medico-paziente.
L'uomo, la fitoterapia, la gemmoterapia
Bruno Brigo
Libro
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2009
pagine: 768
Interazioni fra erbe, alimenti e farmaci
Fabio Firenzuoli
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2009
pagine: 320
Alimenti, erbe, integratori e farmaci vegetali possono facilmente interagire con i farmaci di sintesi, aumentandone la tossicità o riducendone l'efficacia, talvolta anche migliorandone sinergicamente gli effetti. Il fenomeno è sempre più attuale dato anche il largo ricorso all'automedicazione con prodotti naturali e fitoterapici, in alcuni casi utili, in altri inutili e rischiosi. Non è raro ad esempio trovare sul mercato prodotti che associano tra loro una miriade irrazionale di piante, amplificandone quindi i rischi. La letteratura scientifica e l'esperienza clinica ci aiutano tuttavia ad analizzare e comprendere questi meccanismi, talvolta anche molto complessi, e quindi a prevenire le reazioni avverse e le interazioni farmacologiche indesiderate. Il testo è scritto proprio per chiarire questi aspetti non solo ai professionisti o alle aziende del settore erboristico-farmaceutico, ma anche ai consumatori che desiderano essere sempre più informati e consapevoli. La seconda edizione è stata aggiornata alla luce di nuovi studi e scoperte scientifiche, e ulteriormente arricchita dalla grande esperienza clinica dell'autore, che ha promosso in Italia la nascita di un sistema di farmacovigilanza sulle reazioni avverse alle piante medicinali.
Immunologia e fitoterapia
Maurizio Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2008
pagine: XIV-235
L'immunologia, tra le scienze biomediche, è andata incontro al più consistente sviluppo conoscitivo, spesso filosofico, il cui problema cruciale è comprendere come l'organismo possa discriminare fra costituenti molecolari propri ed estranei (self-non self). La ricerca è affascinata dal segreto della risposta adattativa individuale e sociale che, attraverso un meccanismo di selezione tra caso e necessità, produce il cambiamento delle specie biologiche in un'identità dinamica e dialettica del self filosofico, etico e biologico. In particolare le piante, in continua interazione ed evoluzione per sopravvivere e collaborare nell'ambiente, aprono nuove prospettive di ricerca e cura per le patologie dell'Io debole: malattie infettive, autoimmuni, cancro. Partendo da queste premesse, Maurizio Grandi mette a disposizione del medico e del ricercatore i risultati scientifici e sperimentali delle sue ricerche e di quelle di altri team internazionali suddividendo il lavoro in tre parti generali - Immunologia, PNEI: rapporto tra mente e corpo, Fitoterapia analitica - a loro volta sviluppate nel dettaglio di vari capitoli e accompagnate da una sezione di bibliografia e riferimenti.
Viscum Album e cura oncologica. Esperienze cliniche di una terapia naturale
Walter Legnani
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2008
pagine: XVI-103
Oggi rischiamo di vedere il tumore solo come una malattia di una cellula o del suo patrimonio genetico e non come malattia di una persona lungo il suo cammino. Walter Legnani ritiene che dal tumore si possa guarire di più e che per farlo bisogna, oltre a fare delle cure appropriate, cambiare di più. Il testo nasce dall'esperienza dell'autore all'interno di un servizio oncologico ospedaliero, ma anche e parallelamente dall'incontro con la medicina antroposofica fondata da Rudolf Steiner. Proprio Steiner, che ha insegnato questa visione di insieme dell'uomo, ha indicato il Viscum Album come terapia antitumorale. Il testo prende in esame i nessi tra la visione "spirituale" dell'uomo e l'estratto di questa pianta molto particolare, descrivendone concretamente l'utilizzo e le proprietà terapeutiche. Tramite l'osservazione e la narrazione di alcuni casi clinici l'autore vuole mostrare come si possa coniugare lavoro medico e lavoro biografico, così da poter mettere in atto una cura in cui non si dimentichi questo "tutto": la persona nel suo mondo e nel suo tempo. Secondo l'autore, insieme alla terapia con Viscum, dobbiamo mettere in atto tutto ciò che sostiene le forze dell'anima e dell'Io: un programma di cura che dovrebbe diventare diritto di ogni malato.
Medicina quantistica molecolare. La dinamica della vita
Beppe Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2008
pagine: 408
La Medicina Quantistica Molecolare (Quantum Molecular Medicine) è un programma di ricerca il cui obiettivo è l'integrazione della fisica quantistica e della biologia molecolare, fornendo la base teorica e sperimentale per una comprensione più completa delle dinamiche della vita, della salute, delle malattie e delle cure da tradizioni mediche diverse. Il testo, interamente a colori e ricco di immagini, è organizzato in forma di dialogo fra Leonardo da Vinci, Albert Einstein e Sherlock Holmes; i dialoghi illustrano le relazioni di base e le interazioni della fisica quantistica nei processi fisiologici e patologici.
Il sistema immunitario: la bilancia della vita. Come è fatto e come funziona in salute e in malattia
Francesco Bottaccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2008
pagine: 360
L'immunologia è al centro di una rivoluzione scientifica. Da tradizionale scienza dei vaccini si è ormai collocata al centro della medicina: non c'è malattia, infatti, dove non entri, nel bene e nel male, il sistema immunitario. Al tempo stesso sono sempre più chiari i complessi rapporti che il sistema immunitario intrattiene con il cervello e il sistema nervoso in genere. Questo libro, scritto dal fondatore della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia, descrive il funzionamento del sistema immunitario in salute e in malattia. Il testo è quindi rivolto ai medici e agli altri professionisti della salute e in generale a tutti coloro che vogliono acquisire un aggiornamento scientifico di qualità per comprendere la genesi delle malattie e delle terapie. La nuova edizione, completamente rivista e aggiornata, contiene anche un nuovo capitolo in cui si prendono in esame le relazioni tra immunità e alimentazione, attività fisica e tecniche per la mente.
Manuale di medicina spagyrica
Stefano Stefani, Carlo Conti, Marco Vittori
Libro: Libro rilegato
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2008
pagine: 464
Un vero e proprio trattato sulla spagyria, che alla teoria filosofica aggiunge una voluminosa documentazione a sostegno degli aspetti terapeutici. Nella prima parte sono raccolte le informazioni teoriche più utili per il terapeuta, dalla filosofia della materia alla preparazione dei rimedi spagyrici nelle loro varie modalità più comuni (macerati, quintessenze). La seconda parte comprende 44 schede relative alle piante utilizzate in spagyria. Di ogni singola pianta la scheda riporta il tipo di preparazione consigliata per la sostanza specifica; la segnatura astrologica; la segnatura elementare; le controindicazioni eventualmente reperite e circostanziate; il nome botanico e le parti da utilizzare; l'indicazione per inquadrare l'indirizzo psicosomatico della pianta; le proprietà storicamente riconosciute alla pianta con l'autore di tale attribuzione; le indicazioni sintomatiche storicamente riconosciute che permettono di risalire alla pianta migliore per ciascun soggetto mediante anamnesi; la segnatura e l'aspetto mitologico utili sia per inquadrare il "senso" del vegetale sia per l'astrodiagnosi. Il testo si conclude con un vero e proprio "repertorio" dei sintomi e delle proprietà curative, che consente al terapeuta di giungere alla prescrizione spagyrica opportuna.