Talos Edizioni: Polis
Diecimila chilometri più in là
Benedetta Renier
Libro
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 255
Un dizionario spezzato a metà fa innamorare una ragazza cinese e una ragazza italiana, nonostante i diecimila chilometri di distanza culturale e geografica che le separano. Questo è il racconto della loro storia d’amore, che cresce attraverso Italia e Cina, tra grattacieli asiatici e palazzi italiani, tra differenze culturali all'apparenza insormontabili e tenerezze quotidiane multilingue, rivendicando senza paura il suo diritto di esistere in una società che, ancora, fatica ad accettare la diversità.
Un modo semplice
Daniela Piras
Libro: Libro in brossura
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 127
Due studenti s’incontrano in una piccola città universitaria. Tra loro inizia una storia come tante che, ad un certo punto, si frantuma. Uno dei due comincia una persecuzione nei confronti dell’altro, tutto questo in un tempo in cui non si parla ancora di “stalking”. Attraverso la stesura di un diario i due trovano il modo di raccontarsi e, allo stesso tempo, cercano di uscire dallo stallo, dal dolore, dalla solitudine, dall’impotenza.
Un giorno questa terra sarà bellissima
Silvia Camerino
Libro: Libro in brossura
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 257
"La promessa di essere umana e sognatrice, così scelleratamente umana e sognatrice, Silvia, da credere nel riscatto di questa terra, come Paolo, il giudice puro e intrepido che ha promesso per sempre di crederci, è lui l’uomo che ha giurato di amarla per sempre questa terra amara. E anche lei si è sentita mancare il respiro, esitare anche un po’, raccontando luoghi e volti in un viaggio lungo lo scenario del sud, tra la Calabria e la Sicilia, per spingersi ancora più giù, nel profondo degli animi, in mezzo alle testimonianze delle vittime, dei familiari, dei sopravvissuti, e farci scoprire i luoghi della violenza e della rinascita insieme. Due persone, Paolo e Silvia, che si incontrano in mezzo a due viaggi diversi. Pare vederlo lui, sorride, riconosce i passi di lei, lei sa di essere al posto giusto." Pasquale Allegro
Rossana non sei sola. Il mare ti ascolta
Natale Saccà
Libro: Libro in brossura
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 180
Rossana, giovane studentessa, vive le sue prime esperienze di vita influenzata dalle delusioni amorose e dalle crisi depressive della zia Ida. Queste la portano ad avere un comportamento diffidente verso i ragazzi. Una volta laureata e ben avviata nel lavoro d’avvocato, decide di sposare Giovanni, ma il rapporto tra i due risente della mancanza di passione. Dopo aver provato momenti di vero amore con Michele, un compagno del liceo che rivede dopo tanto tempo, Rossana riesce per la prima volta ad assaporare la vita con leggerezza, riscoprendo la sua anima. Tuttavia arriva il momento in cui il destino le impone di fare una scelta. Soverato, cittadina balneare denominata "la perla dello Ionio", è il luogo dove si svolgono le vicende del romanzo. I personaggi vivono a contatto con il mare tanto amato e dal quale non riescono a staccarsi. Nell'ultimo tratto di lungomare, chiamato "La baia dell'Ippocampo o Passeggiata", nascono amori e incontri fugaci, a contatto con le acque luccicanti e il chiarore della luna, nelle calde notti estive.
Il nostro tempo è breve
Anna Maria Balzano
Libro: Libro in brossura
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 55
"Se la Storia ci racconta di eroi e traditori, di oppressori e oppressi, poco o nulla ci tramanda delle innumerevoli vittime delle guerre, di cui, nella migliore delle ipotesi, resta un nome e niente di più. Da qui l’esigenza di restituire se non a ognuna di esse, almeno a qualcuna quella identità e quella dignità troppo a lungo trascurate. Così nasce questo lavoro su Caterina Martinelli, caduta per mano di un milite della PAI nel 1944, durante uno degli assalti ai forni... Ricostruire la vita semplice e povera di Caterina ha significato accompagnarla lungo il suo percorso, immedesimarsi in lei, scrutarne i pensieri e i sentimenti, così come si è potuto supporre che fossero e soprattutto metterli in relazione ai tragici eventi storici che sconvolsero la nostra capitale dopo l’8 settembre. È stato infatti assolutamente necessario “ricorrere alla storia, cioè al processo per il quale la memoria e l’esperienza personale vengono messe in relazione con il contesto spazio-temporale e al suo interno spiegate.” (A. Parisella – Sopravvivere liberi – ed. Gangemi).
Nostra signora del bancomat: omicidio divino
Giulio Bruno
Libro: Libro in brossura
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 107
C’è la notte della luna rossa, quella cosiddetta “di sangue”, l’eclissi di luna più glamour del secolo. A Cosenza, come in ogni parte del mondo, l’attesa è spasmodica. Ma in quel mese di luglio, sotto il caldo afoso che opprime la città calabrese, una serie di personaggi trascina la propria esistenza alle prese con i piccoli e grandi problemi di tutti i giorni. Monsignor Pompeo Sabinas, arcivescovo di Cosenza, porta avanti la sua battaglia personale per appropriarsi dello storico edificio che ospita il convento delle monache dell’Ordine Santissimo delle Sorelle Miracolate Lungo il Tragitto della Redenzione e della Penitenza Caritatevole e Misericordiosa. Walter Zuffo, direttore generale della C.I.N.I.C.O. Banca, è messo alle strette dai postumi della crisi economica che rischia di spazzare via il piccolo istituto di credito che dirige. Don Franco Aulico continua a dirigere con passione e umiltà la parrocchia di San Eucalipto Martire di cui è responsabile. E poi, diversi individui che si muovono all’ombra del potente Sabinas, la cui avidità e sete di potere è invisa a una moltitudine di soggetti.
Il Carso raccontato ai bambini
Elena Blancato
Libro: Libro in brossura
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 47
Nessuno. Ediz. greca e testo italiano a fronte
Cesare Bedognè
Libro: Libro in brossura
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 177
Edizione con testo greco a fronte.
Noi qui siamo tutti fratelli
Elena Blancato
Libro: Libro in brossura
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 57
La perdita dell'aggettivo possessivo
Cinzia Platania
Libro: Libro in brossura
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 97
"C'è qualcosa di landolfiano nel ridente surrealismo di Cinzia Platania, un surrealismo che, come da tradizione, rimanda dritto ai meccanismi dell'inconscio, là dove si anima quell'attività onirica in grado di sfornare una simbologia personale e decifrabile. E da qui, come insegna Freud, derivano quei motti di spirito, spie dei contenuti inconsci, che portano alle associazioni di parole: lasciato libero di non seguire alcuna logica, il linguaggio - e con lui ciascuno di noi - accomuna termini che hanno un legame solo a livello inconscio." (dall'introduzione di Pietro Spirito)
Ursa che tesseva la rete (racconti triestini)
Elena Blancato
Libro: Libro in brossura
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 44
L'amore negato
Anna Laura Fazzari
Libro: Libro in brossura
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 135
“Solo in quel momento, mentre guardava il mare e sentiva battere il cuore di Cesare, si chiese cosa fosse un ricordo” Possiamo affidare la nostra vita a un ricordo? Quale verità racconta? E, soprattutto, che prezzo ha? Non riesce a darsi una risposta Nietta, persa tra ciò che è stato e ciò che, a dispetto di tutto, continua a cercare. I suoi occhi, sofferenti, lucidi e arrabbiati, sono gli occhi di chi ha vinto la guerra ma ha perso il futuro e la sua bocca pronuncia una storia personale e intima, pur raccogliendo il respiro di un’intera stagione di lotte. Tutto ciò che rimane di lei galleggia sulla memoria di un passato perduto, tra ricordi lontani in cui libertà e prigione coincidono, custodi dell’unica vita che aveva davvero voluto o, forse, solo sognato: una vita con lo stesso sapore di una conquista difficile e gli occhi profondi e dolci del suo primo amore, conosciuto quando aveva solo diciassette anni. Se si fossero incontrati in un altro luogo o in un altro tempo, tutto forse sarebbe stato diverso, ma negli ultimi tormentati anni della dittatura fascista nulla poteva essere più come prima.