Libri di Elena Blancato
Ruah. Il soffio dello spirito-Vetje Duha
Elena Blancato
Libro
editore: Mladika
anno edizione: 2024
pagine: 144
Pace, lavoro e pane
Elena Blancato
Libro: Libro in brossura
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 48
"Il testo dal quale prende spunto il presente saggio di Elena Blancato è un'omelia, nella quale un prete sloveno affronta il problema della convivenza tra i popoli. Nulla di speciale, si dirà. Si dà il caso, tuttavia, che questa omelia venne tenuta in una chiesa nei sobborghi di Trieste nel 1931, cioè in pieno regime fascista, regime il quale aveva messo in atto una politica di italianizzazione forzata di tutte le minoranze nazionali e linguistiche presenti sul territorio dello Stato italiano" (dalla prefazione di T. Simi).
Martin lo skrat. Storie del Carso e dintorni
Elena Blancato
Libro: Copertina morbida
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2012
pagine: 156
Martin lo `krat è soltanto uno dei numerosi personaggi che sono nati dall'incontro tra il mio immaginario individuale femminile e l'immaginario collettivo della gente del Carso. Il libro nasce con l'intento di mostrare i segni evidenti dell'appartenenza del popolo sloveno a questo territorio, e di portarli alla luce del sole mediante lo strumento della narrazione. I contenuti letterari e artistici si avventurano in un esperimento di ricerca di significati che spaziano dall'amore alla storia e, nel primo e nell'ultimo racconto, questa ricerca si affida direttamente ad una volontà più alta degli uomini per riuscire a svelarli. Prefazione di Spiro Dalla Porta Xydias.
Ruah. Il soffio dello spirito
Elena Blancato
Libro: Libro in brossura
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 56
"Elena Blancato avvicenda il racconto dell'arresto e della carcerazione di Padre Cortese nel bunker della Gestapo di Piazza Oberdan a Trieste dove fu rinchiuso e ferocemente torturato dai nazisti dal 9 ottobre fino alla metà del novembre 1944, (l'autrice condensa lo scritto al settimo giorno di tortura), a momenti della sua vita precedente, nell'isola natia e a Padova." (dalla Prefazione di Pier Cesare Ioly Zorattini ).
I sogni del Carso
Elena Blancato
Libro: Copertina morbida
editore: Luglio (Trieste)
anno edizione: 2015
pagine: 170
L'opera non vuole essere un lavoro di ricerca accademica, ma scaturisce piuttosto dal desiderio dell'autrice di far conoscere una miriade di tradizioni antiche ma in parte tuttora vive, i cui portatori sono gli strati più semplici della popolazione del Carso triestino. Si ricrea palpitante un microcosmo di contadini, pescatori, lattaie, legnaioli, lavandaie, carrettieri, giovanotti spavaldi, fulgide spose e tanti altri ancora, che levano le loro voci in una sorta di grande coro polifonico, intessendo di fronte a noi, cittadini smaliziati e un po' cinici, un canto di vita quotidiana, ricco di elementi fiabeschi che si innestano su una base di dura vita reale. In questa selezione di brevi racconti abbiamo uno spaccato dell'esistenza reale di una moltitudine di persone che normalmente si muovono solo sullo sfondo, lasciando la scena alla gente "importante", mentre qui diventano protagonisti di storie di coraggio, di amore, di rapporti umani felici o dolorosi, ambientate tutte in quello stupefacente ammasso di pietra arroccata sul mare, segnato dalla bellezza selvaggia della Trieste-ragazzaccio di Saba, "con le mani troppo grandi per regalare un fiore".
Fuori dal tempo. Due amori triestini sopra l'abisso
Elena Blancato
Libro: Libro in brossura
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 56
Gli spiriti del Carso
Elena Blancato
Libro
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 88
"Queste leggende rimangono un po' nella mente - o nel cuore - del lettore come uno squarcio inferto al mondo pragmatico in cui viviamo: la poesia non è solo dolcezza e sorriso: vive nell'animo di chi scrive. Nella sua fede in uno spazio che vibra al di sopra delle materiali contingenze in cui la non/civiltà odierna ci obbliga a respirare. E questo è il mondo al quale Elena Blancato, con 'Gli spiriti del Carso' ci induce a credere e a privilegiare, sottraendoci per un attimo alle contingenze materiali di una realtà arida cui la parte migliore del nostro spirito si rifiuta di aderire." (Spiro Dalla Porta Xydias)
La signorina inutile
Elena Blancato
Libro: Libro in brossura
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 104
L'autrice tratteggia un ritratto amarissimo soprattutto dell'attuale contesto lavorativo, impregnato di cinismo, maschilismo e disprezzo. Il trait d'union tra la tragedia dell'olocausto e il male quotidiano che si insidia nelle relazioni tra il personale di un ufficio, che struttura i rapporti tra uomini e donne o tra autoctoni e stranieri è il fatto che qualcuno venga marchiato con il marchio infame di "soggetto inutile". In questo affresco disperato dell'attuale società, unico sollievo e consolazione è la solidarietà tra donne: donne fragili e forti che si proteggono a vicenda con un po' d'affetto. Dalla postfazione di Cécile Kyenge.
Il pescatore del Carso
Elena Blancato
Libro
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 48
L'autrice, con delicatezza, riporta a galla storie e attività tipiche della tradizione slovena, affinché vengano preservate e tramandate alle future generazioni. Un'opera per imparare a conoscere meglio chi ci sta vicino. Con le illustrazioni e un'appendice artistica di Paul David Redfern.
L'odore del pane
Elena Blancato
Libro: Libro in brossura
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 48
Il boia cieco
Elena Blancato
Libro: Libro in brossura
editore: Talos Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 76
"Il viaggio dall'Austria iniziò così: lasciammo il campo profughi subito dopo la Santa Messa. Gli sloveni rimasti avevano intonato il canto Maria per tutta la nostra vita', piangendo amaramente per la nostra partenza. Anton ed io superammo il Passo del Brennero in treno, pigiati dentro una gelida carrozza ferroviaria. Ci stringevamo insieme per scaldarci ancora di più. Ricordo che tremavo nonostante il cappotto, mentre il nostro convoglio avanzava nella campagna italiana: "tu tum, tu tum," faceva, e intanto aghi di gelo mi perforavano la pelle".
Noi qui siamo tutti fratelli
Elena Blancato
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2020
pagine: 80
Costruire una trama narrativa, la vicenda degli operai di Monfalcone, che nel 1947 sono andati in Jugoslavia a costruire il socialismo, non è stata un'impresa facile o semplice. La complessità della vicenda storica si lega alla rottura del Cominform, quando Stalin sconfessa Tito e la sua politica, in nome dell'internazionalismo operaio. In quel passaggio epocale i comunisti italiani si trovano combattuti tra due spinte: mantenere la fedeltà agli ideali internazionalisti, oppure dichiarare l'adesione al socialismo reale della Repubblica Federativa Jugoslava. Per i dissidenti era pronta la destinazione di Goli Otok. L'operazione culturale diventa un filtro rispetto alla lettura di molte pagine di storia dissolvendo la pesantezza della materia nella leggerezza della scrittura narrativa. Così cerco di immedesimarmi nelle motivazioni e stati d'animo, nelle verità dei vari personaggi d'invenzione, che diventano simboli, metafore, delle varie opzioni e scelte ideali e ideologiche: la spinta operaia dei cantierini monfalconesi, più di duemila uomini; il vissuto duro e realistico che li aspetta nel mondo sognato; la presa d'atto di una realtà cruda, molto lontana dalle speranze iniziali.