Skira: Cataloghi
Hsiao Chin. Una collezione. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 216
Il sodalizio tra Hsiao Chin e Giorgio Marconi, suo storico gallerista e amico, ha inizio nella Milano cosmopolita degli anni sessanta. A distanza di cinquant'anni esatti dalla prima mostra dell'artista cinese allo Studio Marconi, nell'aprile 1967, questo volume ne documenta il lungo e proficuo arco produttivo presentando per la prima volta integralmente la collezione Marconi. Introdotto da un testo di Maggie Wu, direttrice della Hsiao Chin International Art Foundation, e da un ricordo di Giorgio Marconi, il libro include un saggio di Francesca Pola che pone l'accento sugli anni milanesi dell'artista e sul particolare rapporto che da sempre lo lega al gallerista milanese. Il testo critico di Tsai Chao-Yi, chief curator del National Taiwan Museum of Fine Arts, offre invece al lettore, a conclusione del volume, una prospettiva "orientale" sulla storia del maestro esaminandone, sotto molteplici punti di vista, la personale evoluzione artistica e spirituale. Il volume è legato alla mostra omonima a cura della Fondazione Marconi (Milano, 24 maggio-14 ottobre 2017).
Giancarlo Vitali. Time out. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 239
Il mondo e la storia di Giancarlo Vitali si sono evoluti in modo lineare e omogeneo per coerenza di stile e genere: una parabola artistica unica per percorso, localizzazione geografica e riconoscimenti critici. Il volume, che accompagna la prima antologica che Milano gli dedica, ne documenta la lunga carriera e offre una rilettura critica di settant'anni di pittura: dalle prime opere degli anni quaranta apprezzate da Carlo Carrà, a quelle degli anni ottanta e novanta esaltate da Giovanni Testori, fino all'ultima e inedita produzione. Un'ampia selezione di dipinti, disegni e incisioni che compongono un affresco unico e raccontano il percorso completo e organico di un artista che ha sempre fatto della sperimentazione la propria poetica.
Franco Vaccari. Una collezione 1966-2010. Ediz. italiana e inglese
Luca Panaro
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 127
Franco Vaccari inizia la sua avventura artistica negli anni sessanta, compiendo varie sperimentazioni nell'ambito della Neoavanguardia. Caso unico e per certi versi isolato nel panorama artistico italiano, Vaccari è in anticipo sui tempi, e utilizza le tecnologie precorrendo l'attuale impiego in arte di ambienti multimediali che prevedono l'interazione con il pubblico. La sua ricerca è ora oggetto di un rinnovato interesse ed è considerata fra le pietre miliari della storia della fotografia. Il volume, con un testo di Luca Panaro, esplora l'universo creativo dell'artista, passando in rassegna un nucleo di opere provenienti dalla collezione Marconi: dai primi esercizi di "poesia visiva", alle "esposizioni in tempo reale" degli anni settanta, lino ad arrivare ai collage, ai disegni e alle esperienze degli ultimi anni, in cui l'artista tenta di rintracciare la struttura interna alle immagini per renderle penetrabili allo sguardo, mettendo insieme gli indizi necessari alla lettura di una situazione che altrimenti andrebbe perduta nel caos dell'informazione.
Caravaggio. La crocifissione di Sant'Andrea Back-Vega. Ediz. italiana e inglese
Gianni Papi
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 95
Uno studio completo e approfondito che riscopre la Crocifissione di sant'Andrea Back-Vega, della quale viene riaffermata la paternità di Caravaggio, dopo un lungo e accurato restauro. Un'analisi affascinante del complesso rapporto che legò il pittore fiammingo Louis Finson al grande artista lombardo. Gianni Papi è studioso di Caravaggio e dell'ambiente caravaggesco a Roma e a Napoli. Ha curato numerose mostre e pubblicato volumi monografici sui protagonisti del movimento caravaggesco. Sua la scoperta della fondamentale fase romana di Jusepe de Ribera.
Antonio e Giuseppe Chiattone. «Scultori che godono meritata fama fra noi e all'estero»
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2016
pagine: 232
Il volume sui fratelli Antonio Chiattone (Lugano, 1856-1904) e Giuseppe Chiattone (Lugano, 1863-1954), promosso da Cornèr Banca di Lugano con l'ampia collaborazione del Museo d'Arte della Città di Lugano, a cura di Giovanna Ginex, riconsegna alla storia dell'arte le distinte personalità dei due scultori, membri di una famiglia che per due generazioni ha costituito un punto di riferimento in diversi ambiti delle arti. Le ricerche condotte sulle fonti d'epoca - estese dagli archivi del territorio del Canton Ticino all'Italia fino ad altri paesi europei nei quali è testimoniata la presenza di opere dei due scultori - e sulle opere ha permesso di ricostruire la produzione e la poetica dei due artisti, che presero parte a prestigiose esposizioni e a concorsi internazionali e furono gratificati da importanti committenze pubbliche e private, quali protagonisti della produzione plastica ticinese tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento. Il volume riproduce integralmente le opere conservate nelle collezioni pubbliche svizzere e un'ampia selezione dei monumenti civili e cimiteriali, cui si aggiunge un'inedita e completa presentazione delle committenze della Casa d'Austria, per Antonio, e della famiglia dell'industriale francese Aristide Bergès per Giuseppe.

