Skira: Cataloghi
Enrico Della Torre. Catalogo generale dell'opera grafica
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 248
Il volume, curato da Sandro Parmiggiani, pubblica tutte le 440 incisioni che Della Torre ha realizzato dal 1952 a oggi, corredate da schede minuziose, comprensive della tiratura e della dimensione delle lastre e dei fogli di carta utilizzati per ciascuna opera. Accanto al testo del curatore, è presente anche un contributo di Ernesto Ferrero, oltre a una ricca antologia critica e agli apparati completi, comprendenti la biografia dell'artista, la bibliografia e l'elenco delle esposizioni. Nel percorso artistico di Enrico Della Torre (Pizzighettone, 1931), il corpus dell'opera grafica ha un'importanza fondamentale per meglio comprendere la genesi segreta del lavoro di questo maestro dell'astrattismo lirico che, partendo agli esordi da un dato di natura trasfigurato, ha poi sempre saputo fondere realtà e immaginazione: acqueforti, litografie e silografie sono state a volte, in Della Torre, pur nella totale autonomia del loro linguaggio, luogo di sperimentazione e di rivelazione di intuizioni che poi sono trasmigrate nei suoi dipinti.
Sophia Vari. Le armoniche evoluzioni della forma
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 96
La monografia presenta alcune significative opere della scultrice e pittrice greca Sophia Vari. Un'artista contemporanea, fortemente influenzata, come dimostrano le sue opere, dalle origini della cultura mediterranea, dal classicismo greco che sempre riaffiora nelle sue grandi e monumentali opere, ricche di reminiscenze barocche e piene di sensualità. Sophia Vari ha rielaborato tutte le suggestioni che le sono venute dall'arte antica, reinterpretandole come riferimenti formali e ideativi della sua ricerca, che affonda le radici nelle svariate tendenze della scultura contemporanea e in particolare nel cubismo e nel surrealismo.
Giovanni Pagliarello 1960-2011
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 120
Fare arte, dipingere, qualche volta è necessità; qualche altra è sfida; in altri casi ancora è come un respiro, un ritmo vitale che accompagna l'esistenza quotidiana. È questo il caso di Giovanni Pagliarello, le cui piccole opere recenti affiorano dalle sue mani, una dopo l'altra, con la stessa naturalezza di fiori da un prato primaverile e la stessa puntualità della luce che annuncia il giorno al fondo dell'orizzonte, oltre i vetri della finestra di uno studio ricavato, quasi a viva forza, in casa, fra pile di libri, oggetti, ritagli, montagne di immagini e tracce di vissuto. La pittura per Giovanni Pagliarello è stata per tutta la vita una compagna fedele, anzi, un modo di interpretare il mondo, di pensare, oppure, ancora di più, di respirare. È stata il respiro del suo sguardo e delle sue mani. La monografia presenta un centinaio di dipinti realizzati dall'artista trentino nelle due fasi creative della sua carriera, negli anni 1960-1970 e dal 2010 al 2011.
Youngju Oh. Brezza-The beautifull wind
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 128
Questa pubblicazione mette in luce la personale creatività dell'artista Youngju Oh, architetto e designer, che, nel corso della sua intera esistenza, ha saputo coniugare la tradizione delle sue origini con un progetto attuale di intercomunicazione culturale tra le varie discipline fondando a Milano lo StudioDAdO, luogo di incontri e di lavoro. L'arte della ceramica appartiene alla sua particolare creatività. Youngju Oh, attraverso una ricerca avanzata di materiali, dà vita alla singolare operazione "Brezza", un work in progress, una continua metamorfosi di forme e colori, un habitat umano e poetico di petali e fiori rivolti alla trascendenza della Natura e alla regalità dell'Arte: l'arte di Youngju Oh. Il volume è il catalogo della mostra di Venezia (Thetis Nuovissimo Arsenale, 15 dicembre 2010 - 31 gennaio 2011).
Renzo Ferrari. Nel colore dei giorni. Opere 2006-2009
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 64
Questa pubblicazione è stata realizzata in occasione del conferimento a Renzo Ferrari del Premio di Pittura Morlotti-Imbersago alla carriera, XII edizione. Il premio è stato assegnato "all'opera di Renzo Ferrari, artista luganese da sempre attivo tra la Svizzera e l'Italia, segnatamente a Milano dove, muovendo inizialmente nel fervore culturale della Galleria delle Ore di Giovanni Fumagalli, ha dato vita a partire dagli anni sessanta a una vasta e personalissima ricerca tra figurazione ed espressionismo, alla ricerca suggestiva di una 'verità', che l'artista esplora cercando di tornare all'origine, di ritrovare la potenza originaria dei segni e l'energia primitiva del colore". Il volume documenta, tramite brevi excursus, un nucleo coerente di opere realizzate fra il 2006 e il 2009 con tecniche quali il disegno, l'incisione calcografica, nonché gli inediti teatrini tridimensionali, così da consentire un confronto e un incrocio con la pittura, sempre centrale nella poetica dell'artista svizzero.
Xhixha. Leggero come l'acciaio
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 152
Energia Forza Luce sono i titoli che ricorrono con maggiore frequenza nelle opere di Xhixha. L'incisività degli appellativi è di per sé eloquente, e ancor più lo è il fatto che "energia" e "forza", due sinonimi, appaiano ripetutamente coniugati a "luce". L'etimo di "energia" risale, in senso astratto, a "opera" in quanto "attività", dunque non è improprio asserire che l'"opera" di Xhixha si configuri, alla radice, come "luce" o, traslando i termini, come l'innescarsi di un processo destinato a far sì che dalla materia si liberi la luce, anzi, che la materia stessa sprigioni la luce in essa contenuta sub specie di energia. Ancor prima che in senso metaforico, quest'asserzione è vera in senso letterale. L'acciaio, la materia che Xhixha predilige, non soltanto è il prodotto finale di lavorazioni che richiedono temperature altissime e un corrispondente, elevatissimo impiego di energia, ma nel suo stato liquido, atto alla colata, emana una luce abbacinante.
Ivan. Poesia viva
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 104
Dopo aver trasformato le strade di tutto il mondo in pagine bianche per le sue poesie, ivan propone una raccolta unica nel suo genere, che intreccia arte di strada e assalto-poesia, pittura e scultura, musica e multimedialità, nel racconto del cammino artistico dirompente del poetartista, tra le strade e le genti del mondo. Dieci scaglie poetiche che dalla strada trovano la propria declinazione artistica all'interno dello spazio espositivo per raccontare mondi e emozioni del vivere quotidiano. Tra le opere si ricordano: "Il Futuro non è più quello di una volta" (installazione), "Il poeta sei tu che leggi" (installazione), "Chi pesta i piedi fa tamburo del mondo" (video installazione interattiva), "Chi getta semi al vento farà fiorire il cielo" (scultura), "Una pagina bianca è una poesia nascosta" (installazione), "Diverso è solo un altro modo di dire noi" (lightbox), "Ognuno merita il regime che supporta" (Immensa Mexico) (videoinstallazione), "Si scrive potere, si pronuncia sfruttamento" (Pozzo d'anime ad Haiti) (installazione interattiva), "L'ordine è un disordine con scarsa fantasia" (installazione).
Guggenheim. La collezione Thannhauser. Da Van Gogh a Picasso
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 128
Intorno al 1909 Heinrich Thannhauser fondava una galleria che grazie a lui e al figlio Justin sarebbe presto diventata uno dei luoghi più prestigiosi dell'arte d'avanguardia in Germania. Questo catalogo, realizzato sotto la supervisione della curatrice Megan Fontanella, rivela nuovi e significativi contributi sulla storia della famiglia ebreo-tedesca dei Thannhauser, sulle loro gallerie e, più in generale, sull'ambiente culturale europeo della prima metà del Novecento. Prendendo in esame circa cinquanta opere di Georges Braque, Paul Cézanne, Edgar Degas, Édouard Manet, Pablo Picasso, Vincent van Gogh e altri importanti pittori, il volume illustra anche la genesi della collezione d'arte (prevalentemente francese) di Justin K. Thannhauser e la sua decisione di donarne una parte essenziale alla Fondazione Solomon R. Guggenheim negli anni Sessanta. Da allora, questa è la prima volta che una ricca selezione di dipinti, disegni e sculture della prestigiosa Thannhauser Collection lascia le sale newyorkesi del Guggenheim per intraprendere un lungo tour espositivo in Europa. La storia del collezionista e mercante d'arte Justin K. Thannhauser svela il suo entusiasmo per l'avanguardia e la sua sensibilità per il talento originale, in linea con lo spirito che animava Solomon R. Guggenheim, fondatore del museo newyorkese, e con la sua intenzione di promuovere l'arte del proprio tempo. Presentazioni di Giuseppe Sala, Filippo Del Corno, Domenico Piraina e Richard Armstrong.
Hokusai, Hiroshige, Utamaro. Capolavori arte giapponese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 240
"Nella seconda metà dell'Ottocento i porti giapponesi, che fino a quel momento avevano limitato gli scambi commerciali alla sola Cina, si aprono all'America e all'Europa esportando la propria cultura e conoscenza dell'arte. Le stampe e gli oggetti diventano subito motivo di collezionismo e di ispirazione anche per molti artisti: nasce così il fenomeno del "giapponismo". Le scuderie del Castello Visconteo di Pavia ospitano un'esposizione di stampe ukiyo-e provenienti per la maggior parte dalla Johannesburg Art Gallery, in un percorso storico che va dalla metà del XVII fino al XX secolo coinvolgendo artisti giapponesi noti, tra i quali Hokusai, Hiroshige, Utamaro, ed esponenti dell'impressionismo e Nabis che ne subirono l'influenza. L'iniziativa, promossa da ViDi, è anche occasione per valorizzare una parte del patrimonio artistico cittadino: una trentina di stampe di Kunisada Utagawa, allievo di Toyokuni, realizzate intorno al 1856 e particolarmente interessanti per la raffigurazione di scene di teatro kabuki, sono infatti conservate nell'importante raccolta di stampe dei Musei Civici, in parte proveniente dal lascito del marchese Luigi Malaspina. L'incontro di queste due collezioni, quella pavese e quella di Johannesburg, è un segno tangibile dell'apertura e della collaborazione che l'arte e la cultura permettono di instaurare tra luoghi così distanti attraverso la storia di un mondo — quello giapponese — che ancora oggi resta avvolto da un'aura di esotismo e fascino particolari." (Mariangela Singali Calisti, Assessore alla Cultura, Comune di Pavia)
Bacon Freud. La scuola di Londra. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 136
Due giganti della pittura, Francis Bacon e Lucian Freud, a confronto per raccontare uno dei più affascinanti e significativi capitoli dell'arte mondiale con la "School of London". Sette decenni di arte britannica e lo spirito di un'intera città presentati attraverso le opere dei due maestri e dei loro contemporanei: Michal Andrews, Frank Auerbach, Leon Kossoff, Paula Rego. Artisti nati tra l'inizio del Novecento e gli anni Trenta, la maggior parte immigrati in Inghilterra per motivi differenti, che hanno segnato un'epoca, ispirato generazioni, utilizzato la pittura per raccontare la vita.
Andy Warhol. Profano come sacro. Icone su carta del genio della Pop Art. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il volume propone sessanta opere del maestro americano che raccontano le sue vicende artistiche e personali: opere grafiche, firmate rigorosamente con il suo pennarello nero, da uno dei più grandi maestri dell’ultimo secolo, Andy Warhol, icona pop, disegnatore, grafico, pubblicista, fotografo, regista, produttore, impresario, artista del business. Un percorso completo che offre la possibilità di osservare i mille volti di Andy Warhol, di cogliere i significati più profondi della sua produzione artistica e che consente di ammirare i capolavori che hanno fatto la storia della Pop Art americana. Warhol uomo e Warhol artista sono qui perfettamente rappresentati da sessanta capolavori conosciuti in tutto il mondo e che lo hanno reso uno degli gli artisti più importanti e rivoluzionari dell’arte del Novecento.