Libri di Achille Bonito Oliva
Progetto dolce. Nuove forme dell'arte italiana
Achille Bonito Oliva
Libro
editore: Prearo
anno edizione: 1986
pagine: 133
Fathi Hassan. Catalogo della mostra (Pesaro, Centro arti visive «Pescheria», 6-27 maggio 2000). Ediz. italiana e inglese
Achille Bonito Oliva, Luigi Meneghelli
Libro
editore: Charta
anno edizione: 2000
pagine: 88
Il volume è il catalogo dell'esposizione di Pesaro, Centro Arti Visive "Pescheria" (6-27 maggio 2000). Egiziano di origine nubiana, Hassan è in Italia dal 1979, si è diplomata all'Accademia di Belle Arti di Napoli, vive e lavora tra Fano e Roma, ha al suo attivo numerose mostre ed ha partecipato alla Biennale di Venezia rappresentando l'Africa ad "Aperto 88". I suoi Santi neri, rivolti verso uno spazio senza tempo e senza rumori, fissano il nulla, esprimendo la sofferenza assoluta della cultura africana, profonda e altamente simbolica e solenni elefanti ornati di rosso sono esposti allo sguardo del mondo. Testi di: Achille Bonito Oliva, Luigi Meneghelli. Ed. ingl./ital.
Sogno italiano. La collezione Franchetti a Roma
Achille Bonito Oliva
Libro
editore: Prearo
anno edizione: 1986
pagine: 116
Marcel Duchamp. La vita a credito
Bernard Marcadé
Libro: Libro in brossura
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2025
pagine: 572
L’arte di Duchamp si intreccia alle grandi avventure estetiche del Novecento senza mai ridursi a nessuna di esse e rimane ancora oggi una fonte inesauribile di ispirazione per ogni nuova generazione di artisti. Ma se molto è stato scritto sulla sua opera, assai meno si conosce della sua vita. Una vita costruita fuori dalle convenzioni, con eleganza distaccata, libertà di indifferenza e sintesi degli opposti, cui si aggiungono una costante rivendicazione della pigrizia e un disprezzo fisiologico per il denaro. In questa nuova edizione ampliata, Marcadé riconosce nell’attitudine e nelle scelte quotidiane di Duchamp non aneddoti marginali, ma componenti essenziali della sua arte, illustrando così quella che, secondo Henri-Pierre Roché, rappresenta l’opera più bella di Duchamp, ovvero l’impiego del suo tempo.
Ricreazione. L'arte tra i frammenti del tempo
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2017
pagine: 125
In un'epoca di postmodernità avanzata tutte le arti contemporanee hanno abbandonato il principio d'invenzione a favore di quello di citazione. La mancanza di fiducia nel futuro porta gli artisti in ogni ambito linguistico a trasferire la propria ansietas al riparo sotto l'ombrello protettivo della memoria. Memoria non significa nostalgia del passato ma piuttosto capacità di elaborare una nuova forma che non abbandona la propria storia. Prevale un aperto eclettismo stilistico e un nomadismo culturale che assorbe dentro di sé non soltanto il tema identitario ma quello più vasto del rapporto del soggetto col tema della globalizzazione. Il libro porta il titolo “Ricreazioni” perché vuole affrontare l'hic et nunc di tutte le arti in un'epoca come la nostra di post-storia e confronto di civiltà. Arte, fotografia, architettura, cinema, letteratura, teatro, musica e new media vengono analizzati nella loro produzione attuale da studiosi dei diversi settori. Oggetto dell'analisi interdisciplinare sono figure come Warhol, Pistoletto, Koons, Hirst, Clemente, Toscani, Iodice, Gehry, Fuksas, Wilson, Greenaway, Almodóvar, Bowie, Madonna e Lady Gagà, Leary, Eco. Il concetto di ricreazione denota il livello di creazione possibile in un'epoca come la nostra, segnata dal primato della finanza e dall'influenza intercontinentale di ogni fenomeno: sociale, economico, politico e religioso. La "ricreazione" dunque diventa il parametro di una creatività consapevole della impossibile frontalità con il mondo attuale, ma anche stoicamente protesa verso la necessaria funzione di testimonianza e perenne domanda.
Francesco Clemente. La transavanguardia italiana
Achille Bonito Oliva
Libro: Copertina morbida
editore: Prearo
anno edizione: 2013
Disegno/Trasparenze. Specimen con tavole estratte dall'omonima opera
Achille Bonito Oliva
Libro
anno edizione: 2013
pagine: 8
Baldo Diodato 1965-2009
Achille Bonito Oliva, Vera Agosti
Libro: Copertina rigida
editore: Prearo
anno edizione: 2014
pagine: 56
Nicola De Maria
Achille Bonito Oliva, Marco Bazzini
Libro: Libro rilegato
editore: Prearo
anno edizione: 2015
Invito all'opera. Ediz. italiana e inglese
Achille Bonito Oliva
Libro
editore: Drago (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 160
Questo libro documenta l'attività degli ultimi 23 anni di ricerca de Il Ponte Contemporanea e completa la serie editoriale dei precedenti volumi: 'The bridge of art', 'Riparte' e 'Artisti solitari'.Qui è focalizzato il progetto 'Invito all'opera', ideato da Achille Bonito Oliva, Giuliano Matricardi e Bruno Puiatti e sviluppato in un'articolata serie di mostre dal 2009 al 2011 con la particolare ottica della centralità dell'opera. Lavori singoli individuati nella produzione di artisti di diverse generazioni e presentati in dialogo tra grandi nomi delle avanguardie storiche e ultime ricerche. La seconda sezione del libro dal titolo 'Crossroad' presenta il percorso più recente della galleria, tra collettive tematiche e personali aperte a tutti i linguaggi del contemporaneo con uno sguardo rivolto al futuro. Un futuro già annunciato dall'internazionalizzazione della galleria che festeggia i suoi 23 anni anche aprendo una sede in Cina nella città di Wuhan, in Tan Hua Lin Road, frizzante area internazionale in continua evoluzione creativa. Una nuova attività che si sdoppia nei due continenti con il nome Il Ponte Chu Contemporanea, scelto con i nuovi partner cinesi che hanno saputo riconoscere il valore della storica galleria romana e, attraversando idealmente questo ponte culturale, ne hanno congiunto le mani nel gesto di accordo rappresentato appunto dall'ideogramma Chu. Si apre dunque una nuova stagione fertile di scambi tra Oriente e Occidente a conferma della natura fluida e nomade dell'arte contemporanea.