fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Sironi: Galápagos

Identità alla prova. La controversa storia del test del DNA tra crimini, misteri e battaglie legali

Identità alla prova. La controversa storia del test del DNA tra crimini, misteri e battaglie legali

Alice Andreoli

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2009

pagine: 252

In un susseguirsi di colpi di scena, l'ultimo quarto di secolo ha visto affermarsi la prova del DNA in campo forense: per una volta, la realtà non ha avuto nulla da invidiare alle trame della migliore crime fiction. Quella delle impronte genetiche è una storia che apre prospettive esaltanti e inquietanti al tempo stesso. Racconta di identità ritrovate, impostori smascherati, innocenti liberati; di avvocati capaci di mettere in discussione le consuetudini della comunità scientifica e dello stesso sistema legale a cui appartengono; di ricercatori sul banco dei testimoni e persino su quello degli imputati. Immediatamente dopo la sua invenzione in un dipartimento di genetica, infatti, il test del DNA è stato oggetto di aspre battaglie giudiziarie, fino a diventare una questione politica. Così, la tecnica impiegata oggi è il risultato di una mediazione sociale senza precedenti. Il futuro di questa tecnica non riguarda solo i criminali e chi dà loro la caccia, ma tutti noi, che un bel giorno potremmo ritrovarci schedati in un archivio genetico universale. Ecco dunque un resoconto per sapere com'è andata fin qui ed essere consapevoli di quanto ci attende.
17,00

Milano scientifica, 1875-1924

Milano scientifica, 1875-1924

Libro

editore: Sironi

anno edizione: 2008

pagine: 640

55,00

Il «sogno» di Keplero. La Terra vista dalla Luna in un racconto del grande astronomo tedesco

Il «sogno» di Keplero. La Terra vista dalla Luna in un racconto del grande astronomo tedesco

Anna Maria Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Sironi

anno edizione: 2008

pagine: 160

Nel 1609 lo scienziato tedesco Giovanni Keplero pubblica l'"Astronomia Nova", il rivoluzionario trattato che contiene due delle sue famose leggi. L'opera è tanto complessa che Keplero decide di riproporre le stesse idee nella forma semplice e attraente di un racconto. È il "Somnium", dove il lettore, seguendo il protagonista Duracoto, scivola sulla Luna, ne conosce gli strani abitanti e osserva un cielo diverso, che sfida il senso comune. Keplero mette così in scena il modello astronomico copernicano, nel quale è il Sole e non la Terra a occupare il centro dell'Universo; ma la Chiesa osteggia questa visione e persino la circolazione informale del manoscritto è causa di guai per l'autore. Keplero ci lavora per altri vent'anni, aggiungendo al testo note fisico-astronomiche e autobiografiche e registrando la sua grande amarezza. Il "Somnium" viene pubblicato postumo nel 1634. Questa edizione integrale, in una nuova traduzione condotta sull'originale latino, rispetta l'intento divulgativo di Keplero e ripropone al pubblico italiano un documento precursore della fantascienza e insieme della 'scienza narrata' introdotta da Galileo nel "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo".
18,00

Compagno Darwin. L'evoluzione è di destra o di sinistra?

Compagno Darwin. L'evoluzione è di destra o di sinistra?

Nicola Nosengo, Daniela Cipolloni

Libro: Libro in brossura

editore: Sironi

anno edizione: 2008

pagine: 160

Come si spiega che nei Paesi occidentali (Italia compresa) l'evoluzionismo sia diventato terreno di scontro politico tra destra e sinistra? Che c'entra Darwin con la politica? In realtà, dicono gli autori, questo è stato il suo destino da sempre, fin da prima della pubblicazione di "L'origine delle specie". Da allora la polemica non si è mai estinta. Dai comunisti ai liberali, dalle chiese ai tribunali, dal creazionismo americano a quello di matrice islamica, "Compagno Darwin" ricostruisce l'accoglienza del darwinismo in politica, mostrando che il naturalista con la barba è buono o cattivo a seconda di chi osserva e di cosa viene osservato attraverso le lenti della sua teoria. Da destra e da sinistra, l'evoluzionismo darwiniano è stato sposato per giustificare - non senza forzature - questa o quella posizione, salvo poi essere attaccato quando risultava scomodo. Lesa maestà nei confronti della scienza? Gli autori credono di no: in parte anche i ricercatori hanno un atteggiamento oscillante; e occuparsi del posto dell'uomo nel mondo, proprio come ha fatto Darwin, è l'essenza stessa della politica. Se si lamenta la distanza tra scienza e cittadini, lo spettacolo di una teoria scientifica che entra prepotentemente nel dibattito pubblico andrebbe guardato con interesse e casomai con sollievo, non temuto.
16,00

L'erede di Galileo. Vita breve e mirabile di Evangelista Torricelli

L'erede di Galileo. Vita breve e mirabile di Evangelista Torricelli

Fabio Toscano

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2008

pagine: 190

Chi ha inventato il barometro a mercurio? Evangelista Torricelli, fisico e matematico vissuto nel Seicento. Conoscono la risposta tutti quelli che, magari sui banchi di scuola, hanno sentito parlare dell'esperienza dell'argento vivo per la misura della pressione atmosferica. Per il resto, tuttavia, la vita e l'opera dello scienziato faentino sono poco note: nel quarto centenario della nascita, colma questo vuoto questa sua biografia divulgativa. Allievo di Galileo e suo degno erede sia nelle cariche pubbliche sia nei dibattiti interni alla comunità scientifica del tempo, Torricelli visse la propria maturità intellettuale nel periodo delicato che seguì la condanna del maestro pisano da parte della Chiesa, ma seppe conquistare il rispetto di principi e colleghi con una carriera fulminante. Abile fisico, esperto costruttore di lenti per telescopi, fine geometra, eccezionale precursore del calcolo infinitesimale: non a caso Torricelli viene ricordato oggi come un "eroe della rivoluzione scientifica".
15,00

Storia di una morte opportuna. Il diario del medico che ha fatto la volontà di Welby

Storia di una morte opportuna. Il diario del medico che ha fatto la volontà di Welby

Mario Riccio, Gianna Milano

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2008

pagine: 286

Immobilizzato da anni nel suo letto, incapace di respirare se non grazie a una macchina, nell'autunno 2006 Piergiorgio Welby - malato di distrofia muscolare progressiva - rende pubblica con un appello diretto al presidente della Repubblica la sua richiesta di essere lasciato morire. Il dottor Mario Riccio, anestesista di Cremona, si assume la responsabilità di fare come Welby chiede: dopo averlo sedato, lo distacca dal respiratore artificiale che lo tiene in vita. Questo è il diario che Riccio ha tenuto durante i giorni della morte di Welby, nel dicembre 2006, e poi nei mesi successivi; è il suo punto di vista non solo sulla vicenda strettamente "medica", ma anche sull'aspro confronto che si è sviluppato in Italia fin dall'appello di Welby; ed è il resoconto dell'iter processuale cui Riccio è stato sottoposto, fino alla sentenza di proscioglimento. La giornalista Gianna Milano, dialogando con l'esperienza umana e professionale narrata da Riccio, ha realizzato un ricchissimo commentario al testo, un contrappunto che restituisce lo sfondo degli eventi in un percorso parallelo: la cronaca, il dibattito politico, bioetico e culturale, i documenti giudiziari che hanno contribuito a una maggior chiarezza su accanimento terapeutico, consenso o rifiuto delle terapie, diritto al morire, cure palliative, testamento biologico ed eutanasia.
18,00

Seconda stella a destra. Guida turistica al sistema solare

Seconda stella a destra. Guida turistica al sistema solare

Andrea Bernagozzi, Davide Cenadelli

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2008

pagine: 189

Siete in partenza per il Sistema Solare? Non dimenticate la migliore guida turistica in circolazione nella Galassia! Millenni fa, prima che la Via Lattea fosse colonizzata, il genere umano viveva solo sul terzo pianeta in orbita attorno al Sole, la celebre Terra. Oggi il Sistema Solare è una meta obbligata per comprendere l'origine della moderna civilizzazione galattica. Questa guida è divisa in due parti, prendendo in esame prima il Sistema interno, da Mercurio a Marte, poi il Sistema esterno, da Giove a Urano. Le proposte selezionate sono divise non per pianeta, ma per argomento: dove alloggiare, cosa mangiare, suggerimenti su itinerari naturalistici e culturali, divertimenti, souvenir. Insieme alle più belle foto di pianeti e satelliti, ogni sezione propone consigli, curiosità, interventi di esperti. Troverete accurate spiegazioni scientifiche, notizie storiche e indicazioni aggiornate sulle principali attrazioni turistiche del Sistema Solare. La guida è scritta in linguaggio universale, ma essendo dotata di traduttore incorporato vi apparirà nella vostra lingua madre: se parlate l'antico italiano vi sembrerà di leggere in italiano. L'intenzione degli autori, scienziati e accompagnatori spaziali, è favorire l'astroturismo delle tre c: colto, consapevole e cosmosostenibile. Pronti? Buona visita al Sistema Solare! Età di lettura: da 10 anni.
20,00

L'estinzione dei tecnosauri. Storie di tecnologie che non ce l'hanno fatta

L'estinzione dei tecnosauri. Storie di tecnologie che non ce l'hanno fatta

Nicola Nosengo

Libro: Libro in brossura

editore: Sironi

anno edizione: 2008

pagine: 255

Questo libro narra la sorte dei "tecnosauri", artefatti ormai obsoleti o invenzioni che, pur avendone i numeri, non si sono mai realmente affermate. Perché? È vero che le tecnologie vincenti sono sempre le migliori? O che le nuove tecnologie mandano in pensione quelle vecchie? La risposta, talvolta sorprendente, ce la raccontano le storie di questi protagonisti al contrario: le macchine volanti, il rullino fotografico, il sistema di videoregistrazione Betamax, la posta pneumatica, l'auto elettrica, il disco in vinile, il fax... I tecnosauri sono qui rappresentati in analogia con le specie biologiche, come vere e proprie specie in competizione per guadagnarsi la sopravvivenza: le loro vicende, affascinanti e talvolta persino commoventi, smascherano i più diffusi luoghi comuni sulla tecnologia e suggeriscono diverse letture su ciò che la nostra società poteva diventare, e invece non è.
16,00

Cosa sono le nanotecnologie. Istruzioni per l'uso della prossima rivoluzione scientifica

Cosa sono le nanotecnologie. Istruzioni per l'uso della prossima rivoluzione scientifica

Dario Narducci

Libro: Libro in brossura

editore: Sironi

anno edizione: 2007

pagine: 156

Le nanotecnologie permettono di manipolare la materia a livello molecolare e atomico, sulla scala di 1 milionesimo di metro. Già nel 1959 il premio Nobel per la Fisica Richard Feynman intravedeva la possibilità di trascrivere l'intera Enciclopedìa Britannica sulla punta di uno spillo, ma nel prossimo ventennio le nanotecnologie sono destinate a sorprenderci in ben altro modo, e nei campi più disparati: computer potentissimi, asfalti capaci di abbattere l'inquinamento stradale, nanoetichette per farmaci che consentono dosaggi personalizzati. In effetti, senza che ce ne siamo accorti, diverse applicazioni nanotecnologiche fanno già parte della vita quotidiana: dobbiamo averne paura o aprire fiduciosi le porte di casa a questa tecnologia? D'altro canto, la progettazione e la produzione di nanocomponenti è tutt'altro che futuribile e l'Italia potrebbe fare da subito la sua parte: dobbiamo restare a guardare quel che succede all'estero o investire risorse in questo settore? Partendo dal contesto tecno-scientifico ed economico dei primi anni Novanta, quando cominciò la progettazione di materiali e dispositivi "nano", l'autore racconta la storia delle nanotecnologie e ne descrive le prospettive future, distinguendo il possibile dall'impossibile.
16,00

Renna aggredisce Babbo Natale e altre storie di uomini e animali

Renna aggredisce Babbo Natale e altre storie di uomini e animali

Alice Andreoli

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2007

pagine: 221

Questo libro raccoglie storie bizzarre di uomini e animali - eroi distratti, compagni sofisticati, ma soprattutto inevitabilmente comici - selezionate dall'autrice secondo le regole d'oro dello "zoornalismo", che non sono poi diverse da quelle del giornalismo tradizionale: attrazione verso l'ignoto, buone tracce da seguire e fiuto per la notizia. Storie che si intrecciano con l'attualità e con il progredire delle conoscenze scientifiche, capaci di raccontare come sta cambiando il nostro rapporto con pesci, pennuti e quattrozampe, mai così irrisolto e contradditorio: li cuciniamo sul barbecue e li accompagnamo dallo psicoanalista, li abbandoniamo in autostrada e li andiamo a salvare in elicottero dopo un uragano, li portiamo in palestra per farli dimagrire e li ingrassiamo per servirli in tavola e poi metterci a dieta noi. Una cosa è certa: non possiamo fare a meno di loro e non riusciamo a smettere di parlarne.
16,00

La scienza dei Simpson. Guida non autorizzata all'universo in una ciambella

La scienza dei Simpson. Guida non autorizzata all'universo in una ciambella

Marco Malaspina

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2007

pagine: 189

Homer Simpson è "il più grande americano di tutti i tempi" e sua moglie Marge "la mamma ideale". La piccola Lisa è destinata a diventare la prima presidentessa degli Stati Uniti e suo fratello? Be', Bart Simpson è Bart Simpson. D'accordo, ma che c'entra con la scienza la famiglia televisiva più amata degli ultimi vent'anni? Gran parte degli autori di I Simpson ha una formazione scientifica, ragion per cui gli episodi sono costellati, addirittura intrisi, di riferimenti ai traguardi della ricerca e all'attualità tecnico-scientifica: nucleare, emergenza rifiuti, psicofarmaci per bambini, Viagra, OGM, missioni spaziali. C'è persino il dibattito tra evoluzionisti e creazionisti. Se non bastasse, spesso (ed è proprio il caso di dirlo: volentieri) scienziati famosi si sono prestati a feroci caricature animate. Come e perché lo scoprirete in questo appassionato omaggio al più longevo dei cartoni animati, dove si tenta di riflettere su quanto c'è di realistico a Springfield e su quanto c'è di "giallo" nel mondo in cui viviamo. Leggere questo libro, così come guardare I Simpson, non servirà a migliorare le prestazioni in matematica e fisica; tuttavia, proprio come l'assunzione regolare della serie, avrà effetti collaterali ugualmente interessanti: terrà desta la vostra dote di scetticismo e approccio critico, per continuare a esercitare il pensiero indipendente.
16,00

Insalate di matematica. Nuovi buffet per stimolare l'appetito numerico. Volume Vol. 2

Insalate di matematica. Nuovi buffet per stimolare l'appetito numerico. Volume Vol. 2

Paolo Gangemi

Libro

editore: Sironi

anno edizione: 2007

pagine: 160

Chi l'ha detto che i numeri sono roba da cervelloni? Basta con gesso e lavagna, bando a compiti e interrogazioni: anche questa seconda portata delle "Insalate" imbandisce ogni sorta di curiosità dal mondo dell'aritmetica, della geometria e della logica, rivelandone l'aspetto più giocoso. Ecco dunque tante nuove, prelibatissime specialità, presentate con leggerezza e qualche sfizio letterario in più: stavolta si parla di parole, colori, Oriente, amore, cielo, macchine e... vacanze. Per saziare l'appetito numerico, stuzzicando il piacere della buona lettura.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.