Sironi: Galápagos
Acqua fresca? Tutto quello che bisogna sapere sull'omeopatia
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2015
pagine: 155
Che cos'è l'omeopatia? Come funziona? O meglio: funziona? È vero che è stata provata la sua efficacia clinica? È vero che è più sicura della medicina tradizionale perché non ha effetti collaterali? La memoria dell'acqua esiste? Sono solo alcune delle domande intorno a cui si svolge da anni l'accanito quanto infinito dibattito sull'omeopatia. Ma il confronto non è sereno: nella discussione pubblica si sono accumulati luoghi comuni, false convinzioni e fallacie logiche che spesso rendono difficile o impossibile una riflessione basata su argomentazioni scientifiche. L'intento di questo volume è uscire dal pregiudizio e fornire al lettore informazioni, dati, concetti scientifici di merito e di metodo per poter arrivare a un giudizio basato non sulle impressioni ma sulle prove di evidenza, distinguendo la mistificazione dall'ipotesi scientifica, l'efficacia dalla suggestione. Il più importante esito di questa lettura - che evidenzia la natura non scientifica dell'omeopatia - è mostrare come solo rispettando il diritto delle persone a una corretta informazione si tutela davvero la libertà di scelta in campo terapeutico.
La fisica dei sensi. Brevi esplorazioni di fenomeni quotidiani
Michele Marenco
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2015
pagine: 222
Dallo stesso autore di "La fisica della domenica", ecco una nuova serie di capitoli di "fisica ricreativa" che appassioneranno i lettori più curiosi. In questo libro, il filo rosso è il corpo umano, con i suoi cinque sensi che ci consentono di percepire l'ambiente circostante. Tatto, olfatto, udito, gusto e vista: ogni sensazione è resa possibile da cellule specializzate che compongono gli organi deputati a ricevere stimoli precisi (pelle, naso, orecchie, lingua e occhi). Come si realizza la connessione tra queste cellule e il sistema nervoso centrale? Come fa il nostro corpo a ricevere e riconoscere i diversi segnali, elaborando ogni volta una risposta specifica e adeguata? Come può avvenire tutto questo? Serve davvero la fisica per spiegarlo? Arrivate in fondo al libro e scoprirete perché, a volte, la biologia da sola non basta.
Irrazionali e contenti. Viaggio alle origini delle nostre scelte economiche
Silvia Bencivelli, Giordano Zevi
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2015
pagine: 240
La scienza economica ha sempre basato le sue previsioni teoriche sul cosiddetto homo oeconomicus, un modello ideale di decisore, razionale ed egoista, centrato solo sul proprio interesse. Un'astrazione perfetta, che però non esiste. Le donne e gli uomini in carne e ossa non sono affatto algidi, prevedibili e coerenti come il paradigma vorrebbe; agiscono in modo ben diverso, guidati da sentimenti, reazioni, speranze, timori e slanci di ottimismo. Questo libro parte proprio dallo scostamento, non occasionale, tra teoria e realtà dei comportamenti umani e prova a spiegarli non solo con le parole degli economisti ma soprattutto con le ricerche di chi studia il nostro cervello e le complesse reti neuronali dove nascono le nostre decisioni. Tra neuroscienze, neuroeconomia e neuromarketing, studi sulle differenze di genere e sul comportamento animale, gli autori tracciano un affascinante itinerario per comprendere non solo l'origine di alcune scelte individuali ma anche di importanti decisioni macroeconomiche.
Senza limiti. Generazioni in fuga dal tempo
Ilaria Caprioglio
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2014
pagine: 154
Nella società contemporanea la rincorsa alla perfezione fisica, il rapporto conflittuale con il cibo, l'abuso della chirurgia estetica, la ricerca del piacere immediato non conoscono età e il modello di bellezza veicolato dalla pressione mediatica azzera le stagioni della vita. Bambine "adultizzate" e donne vittime del giovanilismo imperante si scoprono accomunate in una confusione di abiti e di ruoli. Da questo quadro parte l'autrice di "Senza limiti" per ragionare, grazie anche alla sua esperienza di modella, sull'omologazione generazionale e sulla difficoltà di vivere con equilibrio le diverse età della vita. Ritraendo in modo spietato la nostra società pervasa dal narcisismo, Ilaria Caprioglio suggerisce come ripartire dai limiti e dalle differenze che lo scorrere del tempo comporta e offre spunti di riflessione anche ai genitori desiderosi di tornare a essere modelli di riferimento autorevoli per figli disorientati.
Questione di gusto. Perché ci piace quello che mangiamo
John Prescott
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2013
pagine: 235
Perché tutti amiamo il gelato e perché detestiamo tanto i cavolini di Bruxelles? Da cosa dipende il successo planetario del cioccolato? E come mai un piatto a base di carne marcia di squalo spopola solo in Islanda? La risposta a queste domande riguarda le proprietà sensoriali degli alimenti (gusto, odore, sapore, consistenza, aspetto) e il modo in cui il piacere determina la nostra dieta. Che il cibo dia piacere non è una fortunata coincidenza, ma un vantaggio evolutivo per la nostra specie, un adattamento che ha assicurato un'adeguata alimentazione ai nostri progenitori cacciatori e raccoglitori. Ma oggi, i nostri desideri alimentari e la nostra dieta sono sempre meno correlati al reale bisogno di energia e di nutrienti, e più definiti dalla ricerca di cibo per puro piacere. Con un'indagine che tocca genetica, fisiologia, psicologia, antropologia, l'autore ci guida alla comprensione del nostro rapporto con il cibo e del funzionamento del gusto. Un senso complesso e affascinante che ci determina più di quanto non crediamo.
Mai dire bonsai. Quello che le piante direbbero se potessero parlare
Eugenio Melotti
Libro
editore: Sironi
anno edizione: 2013
pagine: 160
Un pensiero abbagliante. Niels Bohr e la fisica dei quanti
Jim Ottaviani, Leland Purvis
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2013
pagine: 336
Tutti hanno sentito parlare, ai tempi della scuola, dell'atomo di Bohr. Ma pochi sanno che, durante la guerra, il suo inventore rischiò la vita traversando la Manica nascosto nel vano bombe di un aereo. Questo fumetto dimostra come la vita di un fisico teorico possa essere parecchio movimentata, soprattutto se quel fisico è il danese Niels Bohr: non solo il padre della meccanica quantistica, ma una tra le figure più importanti del XX secolo. Aiutò Fermi a scappare dall'Italia, tanto i nazisti quanto i sovietici volevano rapirlo, Churchill lo considerava l'uomo più pericoloso nel gruppo che costruì la bomba atomica. Lo si potrà vedere battagliare con quel cocciuto di Einstein, alle prese con quell'impertinente di Heisenberg e quel maleducato di Pauli. Avrete le vertigini - perché non si può parlare di meccanica quantistica senza averle - ma vi farete anche un sacco di risate: dopo tutto, lo "spirito di Copenaghen" era anche questo. Prefazione di Fabio Toscano.
L'atomo diviso. Storia, scienza e politica dell'energia nucleare
Giancarlo Sturloni
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2013
pagine: 206
Quella dell'energia nucleare è una grande questione della nostra epoca che vede scienza, storia e politica intrecciarsi come in pochi altri casi. Anche il livello di coinvolgimento individuale è alto perché, a due anni dall'incidente di Fukushima, se mai ci fossimo dimenticati di Chernobyl, è chiaro a tutti che le scelte di oggi riguardano anche le generazioni future. Nei primi decenni del Novecento, quando si compirono le scoperte decisive sull'atomo, i termini della "questione nucleare" erano molto diversi: fino agli anni Trenta, la radioattività era considerata la soluzione a tutti i mali e il nucleo dell'atomo una fonte di inesauribili potenzialità che aspettavano solo di essere studiate e colte. Poi arrivò la seconda guerra mondiale, con Hiroshima e Nagasaki e la cautela si impose. Con la diffusione delle centrali nucleari in tutto il mondo i cittadini hanno cominciato a chiedere di partecipare attivamente alle decisioni in tema energetico e ambientale, ma non sempre il quadro generale è chiaro e le informazioni precise. Questo libro offre una mappa per orientarsi nell'intricata querelle sull'impiego dell'energia nucleare e restituisce la pluralità dei punti di vista sulle questioni aperte, aiutando il lettore a prendere una posizione, favorevole o contraria, ma senz'altro informata.
Emma Wedgwood Darwin. Ritratto di una vita, evoluzione di un'epoca
Chiara Ceci
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2013
pagine: 245
Emma Wedgwood Darwin fu una donna eccezionale e la perfetta compagna di vita di Charles, lo scienziato che cambiò radicalmente il modo in cui l'uomo guarda a sé stesso e alla natura. La biografia, indagando la vita di Emma fin dalla sua infanzia, sa rendere ragione di come e perché il loro sodalizio fu tanto stretto e fruttuoso e quanto determinante fu per l'esistenza e gli studi di Darwin. In un periodo storico cruciale, al termine delle guerre napoleoniche e poi lungo l'era vittoriana, Emma visse in un famiglia fuori dall'ordinario, che comprendeva imprenditori, filantropi, intellettuali e politici, in cui le donne erano istruite come gli uomini e viaggiavano in tutta Europa. Anche per questo, oltre che per l'indole determinata e curiosa, Emma fu molto più che una semplice testimone del suo tempo. La sua educazione, il suo stile di vita, le sue idee, la sua passione per musica e letteratura la rendono vera interprete di un'epoca in evoluzione, delle sue complessità e contraddizioni, ma anche delle sue conquiste e modernità. L'affascinante personalità di Emma emerge da questo libro a scardinare i luoghi comuni sul suo lungo e felice matrimonio, facendoci comprendere meglio il ruolo che ha avuto nella pubblicazione di L'Origine delle specie, uno dei più importanti libri scientifici mai dato alle stampe.
Perché ci piace il pericolo. Adrenalina, paura, piacere
Roberto Inchingolo
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2013
pagine: 160
La paura e il piacere sono emozioni strettamente legate tra loro: in queste pagine si indagano le situazioni in cui la paura viene cercata, vissuta e venduta e si raccontano le esperienze e le emozioni di chi convive con il pericolo. In molti casi l'essere umano, pur conoscendo i rischi che corre, ricerca le situazioni di pericolo, apparente o reale, anziché tenersene alla larga. La risposta a questo comportamento, in apparenza incomprensibile, ha motivazioni lontane, che si devono cercare anche nella storia evolutiva dell'intero regno animale. Nel suo saggio, Roberto Inchingolo analizza gli aspetti biologici e sociologici del comportamento umano di fronte alle molteplici situazioni potenzialmente pericolose e cerca comprenderne le motivazioni.
La vita privata degli oggetti sovietici. 25 storie da un altro mondo
G. Piero Piretto
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2012
pagine: 205
La gazirovka: il distributore pubblico d'acqua gassata; il nomerok: il "numeretto" dei cappotti; le papirosy: le sigarette scadenti. Un'affascinante riflessione sul rapporto tra le cose e la vita. I 25 oggetti russo-sovietici protagonisti di queste pagine sono semplici cose di uso comune, non i noti "cimeli" da nostalgici esibiti talvolta nelle mostre o venduti nei negozi di souvenir. A cosa servivano, che importanza avevano nella vita dei cittadini sovietici, qual è la loro storia? Unendo l'esperienza personale a citazioni letterarie, artistiche e cinematografiche, l'autore costruisce 25 percorsi che non solo raccontano il passato ma anche il presente di questi oggetti, nell'uso e nell'immaginario collettivo. Si compone così un ritratto emozionante e inedito di una realtà spesso solo ipotizzata da oltre cortina. Un libro che riesce a stupire e a modificare per sempre il nostro giudizio, così stereotipato, di un mondo che davvero è stato altro.
Biberon al piombo. L'impatto dell'inquinamento sulla salute dei bambini
M. Cristina Saccuman
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2012
pagine: 192
Giocattoli al piombo, pesci al mercurio, latte alla diossina, frutta contaminata da pesticidi: quante volte abbiamo letto notizie del genere sui giornali? Il nodo della questione è se si può raggiungere un equilibrio tra le comode esigenze della società moderna e gli scomodi effetti collaterali che "vivere bene" comporta. Il problema riguarda la sfera delle decisioni politiche ma coinvolge tutti noi, perché interessa i soggetti che dovranno aiutarci a risolverlo: i bambini. Ogni individuo è esposto, ancora prima di nascere, a molte sostanze che hanno effetti sulla sua salute e possono influenzare in modo negativo lo sviluppo del cervello. Questo libro racconta la storia delle principali sostanze con azione neurotossica e i pericoli più o meno nascosti da conoscere e a cui prestare attenzione.