fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Sironi

Mala statistica. Gli errori commessi in nome della scienza e come scoprirli

Mala statistica. Gli errori commessi in nome della scienza e come scoprirli

Alex Reinhart

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2018

pagine: 213

La liberalizzazione dell'uso delle armi favorisce l'incolumità dei cittadini? L'olio di pesce riduce il rischio di infarto? I marcatori tumorali possono essere usati per la diagnosi precoce del cancro? Dopo aver letto questo libro, non crederete più a certe notizie, ma saprete difendervi meglio da tante inesattezze e fake news. La tesi dell'autore è che la "buona statistica" passa dall'analisi di quella "fatta male". Così, riducendo all'osso i passaggi matematici, "Mala statistica" ripercorre gli errori più frequenti e imbarazzanti degli addetti ai lavori e mostra come l'attendibilità di un'indagine risulti minata da semplici omissioni o presupposti errati. È molto facile - spiega l'autore del libro - «torturare i dati finché non confessano», cioè distorcerli e piegarli alla convenienza di quanto si vuole dimostrare. Di fatto, la difficoltà nel maneggiarli correttamente è comune perfino tra scienziati e ricercatori, per non parlare di giornalisti e comunicatori e, naturalmente, di noi tutti che formiamo l'opinione pubblica.
18,90

Se l'universo brulica di alieni... dove sono tutti quanti? 75 soluzioni al paradosso di Fermi sulla vita extraterrestre

Se l'universo brulica di alieni... dove sono tutti quanti? 75 soluzioni al paradosso di Fermi sulla vita extraterrestre

Stephen Webb

Libro: Libro in brossura

editore: Sironi

anno edizione: 2018

pagine: 494

Se ci sono 400 miliardi di stelle nella sola Via Lattea, e forse 400 miliardi di galassie nell'Universo, è ragionevole pensare che là fuori - 14 miliardi di anni dopo il Big Bang - esistano o siano esistite altre civiltà, avanzate almeno quanto la nostra. È l'enormità dei numeri a pretenderlo. Ma allora perché non abbiamo mai incontrato, se non specie aliene in carne e ossa, almeno qualche loro messaggio, artefatto o traccia? «Dove sono tutti quanti?»: è questa la domanda che il premio Nobel Enrico Fermi pose, per svago, ad altri fisici suoi colleghi, in una bella giornata estiva del 1950. E questo suo paradosso ancora aspetta soluzione. Gli extraterrestri sono già qui, ma non ce ne siamo accorti; oppure ci mandano messaggi, ma non li sentiamo; o invece non esistono affatto. Scienziati, filosofi, storici (ma anche i più creativi autori di fantascienza) hanno avanzato le ipotesi più varie, dai più vari punti di vista di ogni branca della scienza. Stephen Webb - fisico teorico e appassionato collezionista di possibili risposte al paradosso - presenta nel dettaglio le 75 soluzioni più stringenti e interessanti, regalandoci una seconda edizione del suo libro, aggiornata e generosamente ampliata con 25 nuovi capitoli. Un potente e inconsueto esercizio intellettuale per gli amanti della scienza e del pensiero speculativo.
25,00

Io penso che tu creda che lei sappia. Logica e teoria della conoscenza per dialogare, ragionare e capirsi

Io penso che tu creda che lei sappia. Logica e teoria della conoscenza per dialogare, ragionare e capirsi

Claudia Flandoli, Bruno Codenotti

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2018

pagine: 234

Sapere una cosa, sapere di saperla, confrontare ciò che noi sappiamo con ciò che sanno gli altri sono situazioni complesse in cui gli esseri umani si trovano continuamente: in famiglia, a scuola, tra amici, ma anche in ufficio, nella comunità scientifica, e così via. Questo libro viene in nostro aiuto offrendoci tecniche utili a ragionare basandoci non esclusivamente sulle nostre conoscenze, ma anche su quelle altrui. Con il supporto di fumetti e di esempi tratti dalla filosofia e dalla letteratura di tutti i tempi, l'autore si serve di casi vicini all'esperienza concreta dei lettori per far luce sulle regole che presiedono a questi scenari di interazione e che si trovano anche nella teoria dei giochi, nell'economia e nelle scienze sociali. Un viaggio nell'epistemologia interattiva in compagnia dei più diversi e affascinanti personaggi - da Socrate ad Alice, nel suo paese delle meraviglie, da Otello a Sherlock Holmes, fino alle immancabili dispute fra Achille e la tartaruga - alla scoperta delle regole per pensare con lucidità e comunicare meglio.
21,80

La storia della vita in 100 fossili

La storia della vita in 100 fossili

Paul D. Taylor, Aaron O'Dea

Libro: Libro rilegato

editore: Sironi

anno edizione: 2017

pagine: 231

"La storia della vita in 100 fossili" è un viaggio attraverso i tre miliardi e mezzo di anni in cui si è evoluta la vita sulla Terra. Immagini dei reperti - scelte dagli autori tra le collezioni di due importanti musei - illustrano le storie di migrazioni, estinzioni e catastrofi, nonché dei sopravvissuti che hanno contribuito a rendere il nostro pianeta quello che è oggi. Una storia raccontata con una significativa selezione di fossili.
24,90

La pazza scienza. Risultati serissimi di ricerche stravaganti

La pazza scienza. Risultati serissimi di ricerche stravaganti

Luca Perri

Libro: Libro in brossura

editore: Sironi

anno edizione: 2017

pagine: 202

Sapevate che, quando spezza spaghetti, vi ritrovate sempre con almeno tre pezzi? Che le aziende diventerebbero più efficienti se promuovessero persone a caso? O che gli scarabei sono in grado di orientarsi al buio seguendo la Via Lattea? Luca Perri ci spiega perché questo accada conducendoci per mano in un viaggio alla scoperta del premio IgNobel, assegnato ogni anno alle dieci ricerche più strane, divertenti o perfino assurde; studi, in apparenza futili o buffi, i cui risultati possono rivelarsi realmente utili o innovativi. Potreste addirittura scoprire che un illustre vincitore del premio Nobel per la fisica si è aggiudicato anche un IgNobel per aver fatto levitare una rana. Prefazione di Paolo Attivissimo.
18,50

Bit a catinelle. I segreti di mappe, motori di ricerca, password e altre tecnologie quotidiane

Bit a catinelle. I segreti di mappe, motori di ricerca, password e altre tecnologie quotidiane

V. Anton Spraul

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2017

pagine: 222

I software guidano il nostro mondo: da loro dipendono l'efficienza, la rapidità e la potenza di molti strumenti che usiamo ogni giorno e che ci rendono più semplice la vita. La sicurezza degli acquisti online, l'incredibile velocità dei motori di ricerca, la geolocalizzazione che mette ciascuno di noi al centro del mondo in cui si trova: sono solo alcuni dei piccoli miracoli di cui quotidianamente godiamo. Se vi siete mai chiesti come riescano il vostro computer, o tablet o smartphone a fare tutte queste cose, "Bit a catinelle" è il libro che fa per voi. Con linguaggio accessibile e l'aiuto di schemi e illustrazioni, l'autore svela come funzionano le password (e come possono essere hackerate), il meccanismo che consente, per esempio, di ritrovare una foto scattata un anno fa e condividerla con gli amici, la generazione di mappe e itinerari e molto altro ancora: comprese le principali tecniche di animazione e grafica utilizzate nel cinema e nei videogiochi. Questo non è un libro solo per informatici o per smanettoni, ma per tutti quelli che desiderano capire meglio le tecnologie di cui ormai non si può più fare a meno.
21,90

L'universo accidentale. Sette riflessioni cosmologiche sul mondo che credevi di conoscere

L'universo accidentale. Sette riflessioni cosmologiche sul mondo che credevi di conoscere

Alan Lightman

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2017

pagine: 140

Questo libro ci parla del cosmo e degli sforzi dell'uomo per conoscerlo. In sette brevi saggi, Alan Lightman - astrofisico e narratore - intreccia le più importanti questioni scientifiche con i grandi interrogativi che ne scaturiscono. L'universo in cui viviamo e le leggi fisiche che lo regolano sono un esito obbligato o sono invece un prodotto accidentale tra innumerevoli alternative? Davvero i nostri corpi e le nostre menti possono essere del tutto spiegati dalle leggi della scienza, proprio come la vita di una stella? Come risolvere la contraddizione tra il secondo principio della termodinamica (cioè la natura temporanea del mondo fisico) e l'istintiva aspirazione dell'uomo all'eternità? Capace di spaziare da Dostoevskij ad Einstein, dai miti dell'antichità alla scoperta del bosone di Higgs, l'autore ci conduce là dove la scienza si confronta con la filosofia e la religione. Ciascuno dei sette saggi assume una prospettiva particolare per parlarci dell'universo - accidentale, temporaneo, spirituale, simmetrico, smisurato, regolato, incorporeo - sempre diverso, sempre da conquistare. Un universo che un poco ci turba ma di certo ci affascina.
16,00

Scientia. Matematica, fisica, chimica, biologia e astronomia

Scientia. Matematica, fisica, chimica, biologia e astronomia

Libro: Libro rilegato

editore: Sironi

anno edizione: 2017

pagine: 416

"Scientia" ci svela i segreti del cosmo, le leggi della fisica e della matematica, ci conduce nel microscopico mondo della chimica e nella meravigliosa complessità della biologia. Illustrato con disegni, incisioni, diagrammi e immagini esplicative, è un occasione per scoprire le infinite connessioni delle scienze moderne. Nella stessa serie: "Quadrivium. Numero, geometria, musica, astronomia".
22,00

I Simpson e la storia. Viaggio nel tempo a bordo di un divano

I Simpson e la storia. Viaggio nel tempo a bordo di un divano

Giancarlo Poidomani

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2016

pagine: 204

Nella puntata dei Simpson intitolata "Bart al futuro", andata in onda nel 2000 ma ambientata nel 2030, Lisa è il primo presidente donna degli Stati Uniti. Ma nella serie americana compare anche un imprenditore di nome Donald Trump, che nutre velleità presidenziali. Nonno Simpson ha combattuto nella seconda guerra mondiale, il direttore della scuola elementare, il preside Skinner, è un reduce del Vietnam, mentre Apu, Boe e Willie rappresentano gli immigrati europei e asiatici che hanno contribuito alla formazione della Nazione americana. Con questo libro il lettore potrà godersi il "mondo giallo" nel suo dialogo con la Storia e i suoi eventi più rilevanti: tornerà fino al Medioevo europeo, per poi rivivere la nascita della Nazione americana, dalla guerra di Secessione al proibizionismo, dalla conquista del West alla guerra del Vietnam, dallo scandalo Watergate alle sfide del nuovo millennio. E scoprirà come la più longeva sitcom americana di animazione sia un fedele specchio della nostra società occidentale, riproducendone con acume e ironia sia i miti fondativi sia i cambiamenti in atto.
19,00

Il cervello di Leonardo. Ritratto non ortodosso del più grande genio della storia

Il cervello di Leonardo. Ritratto non ortodosso del più grande genio della storia

Leonard Shlain

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2016

pagine: 285

Leonardo da Vinci è universalmente considerato l'archetipo del genio: pittore, inventore, ingegnere, scienziato, nonché incarnazione dell'Uomo rinascimentale. Insuperato non solo per quanto realizzò in campi tanto diversi e numerosi, ma anche per le prospettive che ha aperto ai posteri. Questo libro è un'indagine su come "funzionava" la sua mente eccezionale e ne spiega l'unicità a partire dai più recenti studi sulla specializzazione dei due emisferi cerebrali: le geniali innovazioni e gli straordinari successi raggiunti da Leonardo vengono dunque reinterpretati attraverso l'ottica delle neuroscienze. Ricorrendo anche agli appunti dello stesso Leonardo e alle testimonianze dei suoi contemporanei, l'autore lo ritrae come un personaggio storico davvero singolare, ma allo stesso tempo lo considera un modello da cui partire per esplorare i nostri processi creativi e cognitivi. Con uno stile chiaro e una godibile capacità di rappresentare inediti collegamenti tra ambiti in apparenza lontani, Shlain arriva a proporre affascinanti ipotesi sia sulle potenzialità della nostra mente sia sul futuro della specie umana.
21,90

Piccolo libro delle curiosità sulla scienza. L'eccezione che non si studia a scuola

Piccolo libro delle curiosità sulla scienza. L'eccezione che non si studia a scuola

Paolo Gangemi

Libro: Libro in brossura

editore: Sironi

anno edizione: 2016

pagine: 206

Che cosa sono i numeri sexy? Un cavallo può andare più veloce della luce? Quante lune ha la Terra e quanti soli può avere un pianeta? Simon e Garfunkel sono uomini o trilobiti? Una medusa può vivere per sempre? Con 560 di febbre sono già morto o è meglio chiamare il medico? Quanto è veloce un treno gravitazionale? (E prima di tutto: cos'è?) La scienza si può prendere di petto (e non mancano manuali e saggi più o meno ponderosi per farlo) oppure con un po' più di leggerezza, entrando da porticine laterali, attraverso cui gettare uno sguardo su panorami inaspettati. Perché non di sole leggi è fatta la scienza, ma anche (o soprattutto?) di eccezioni alle regole, eventi paradossali e imprevisti. In brevi capitoli indipendenti - da centellinare o divorare, da leggere in sequenza o in anarchico disordine - questo libro racconta lo stupore e le domande degli scienziati per i fatti sorprendenti e, perché no, buffi in cui di volta in volta si sono imbattuti. Dalla matematica alla fisica, dall'astronomia alle scienze della Terra, dalle scienze naturali alla biomedicina, il Piccolo libro saprà soddisfare tante curiosità del lettore o, meglio ancora, suscitarne di nuove.
17,90

Mondi di cristallo. Geometria da colorare

Mondi di cristallo. Geometria da colorare

Libro: Copertina morbida

editore: Sironi

anno edizione: 2016

pagine: 85

Un libro da colorare diverso da tutti gli altri: ogni pagina è costruita sfruttando diversi tipi di simmetria. Dalle tassellazioni di Penrose ai disegni dell'arte islamica: 85 tavole in cui scoprirai immagini sempre diverse. Lasciati trasportare dalla tua creatività e dai libero sfogo alla fantasia!
13,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.