fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Gangemi

Piccolo atlante delle curiosità sul mondo. Quarantotto pezzi facili sulla geografia che non ti insegnano a scuola

Piccolo atlante delle curiosità sul mondo. Quarantotto pezzi facili sulla geografia che non ti insegnano a scuola

Paolo Gangemi

Libro: Libro in brossura

editore: Alpha Test

anno edizione: 2024

pagine: 208

Una miscellanea di notizie geografiche insolite, un atlante di paradossi e aneddoti, antiche leggende ed eventi narrati con un pizzico di umorismo ma anche con la giusta serietà. Quarantotto brevi racconti, indipendenti fra loro, si collegano in un godibile cammino che parte dalle isole, per toccare monti, Stati, contee, città e perfino corpi celesti. La scelta degli argomenti darà soddisfazione alle più varie curiosità: tra fiumi bollenti e confini irreali, laghi ricorsivi e mari valtellinesi si potrà certo imparare qualcosa e – quello che più conta – si godrà il piacere della lettura. Siete stufi delle solite carte geografiche? O al contrario passereste ore e ore a contemplarle? In entrambi i casi questo libro fa per voi.
15,90

Le misure del tempo

Le misure del tempo

Paolo Gangemi

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2021

pagine: 263

Quanto dura un giorno su Saturno? Chi ha inventato i fusi orari? Che cos'è un anno di Brahma? In quale epoca geologica viviamo? E perché nel 1867 in Alaska ci furono due venerdì consecutivi? Per misurare il tempo l'umanità scandisce la propria storia in ere, millenni e secoli, e siamo abituati a pianificare le nostre vite sullo scorrere di mesi e anni, di ore e minuti. Ma come e perché sono nate queste unità di misura? Se lo è chiesto Paolo Gangemi, matematico e giornalista scientifico votato alla divulgazione creativa. Ogni capitolo del libro è dedicato a una di esse, e racconta le circostanze che hanno portato alla sua nascita, i risvolti scientifici e gli sviluppi storici. E molte, moltissime curiosità. Emerge una panoramica ampia e documentata sulle difficoltà e i compromessi, a volte piuttosto bizzarri, che studiosi e legislatori hanno dovuto affrontare per stabilire regole e convenzioni per misurare lo scorrere del tempo. Non un volume di divulgazione sul concetto di tempo, quindi, ma tante storie da scoprire. Un libro ricco di informazioni, ma soprattutto scorrevole e divertente da leggere, in grado di soddisfare il lettore con uno specifico interesse scientifico e chi voglia semplicemente seguire percorsi insoliti e curiosi gustando il piacere della lettura.
18,50

Storie di amore e scienza

Storie di amore e scienza

Paolo Gangemi

Libro: Libro in brossura

editore: Scienza Express

anno edizione: 2020

pagine: 192

Un geologo americano, Don Swanson, ha smentito una teoria dominante sui vulcani dopo aver letto le peripezie amorose delle divinità hawaiane. Un poeta musicista, Fabrizio De André, ha cantato il chimico che no, non si volle sposare. Uno scrittore, Stefan Zweig, ha riletto la metafora del colpo di fulmine in un racconto che è un capolavoro di sensualità. Un matematico inglese, Peter Backus, ha calcolato la probabilità di trovare una fidanzata... e poco dopo l’ha trovata. Un giovane giapponese, Akihiko Kondo, si è unito in matrimonio con un ologramma. Un libro, questo libro, racconta le curiosità che legano l’amore alla scienza con toni di volta in volta poetici, sentimentali o umoristici, perché l’amore, come la scienza, ha sfumature sempre diverse.
16,00

Piccolo libro delle curiosità sulla scienza. L'eccezione che non si studia a scuola

Piccolo libro delle curiosità sulla scienza. L'eccezione che non si studia a scuola

Paolo Gangemi

Libro: Libro in brossura

editore: Sironi

anno edizione: 2016

pagine: 206

Che cosa sono i numeri sexy? Un cavallo può andare più veloce della luce? Quante lune ha la Terra e quanti soli può avere un pianeta? Simon e Garfunkel sono uomini o trilobiti? Una medusa può vivere per sempre? Con 560 di febbre sono già morto o è meglio chiamare il medico? Quanto è veloce un treno gravitazionale? (E prima di tutto: cos'è?) La scienza si può prendere di petto (e non mancano manuali e saggi più o meno ponderosi per farlo) oppure con un po' più di leggerezza, entrando da porticine laterali, attraverso cui gettare uno sguardo su panorami inaspettati. Perché non di sole leggi è fatta la scienza, ma anche (o soprattutto?) di eccezioni alle regole, eventi paradossali e imprevisti. In brevi capitoli indipendenti - da centellinare o divorare, da leggere in sequenza o in anarchico disordine - questo libro racconta lo stupore e le domande degli scienziati per i fatti sorprendenti e, perché no, buffi in cui di volta in volta si sono imbattuti. Dalla matematica alla fisica, dall'astronomia alle scienze della Terra, dalle scienze naturali alla biomedicina, il Piccolo libro saprà soddisfare tante curiosità del lettore o, meglio ancora, suscitarne di nuove.
17,90

Insalate di matematica. Degustazioni guidate per stimolare l'appetito numerico

Insalate di matematica. Degustazioni guidate per stimolare l'appetito numerico

Robert Ghattas, Paolo Gangemi, Silvia Benvenuti

Libro: Libro in brossura

editore: Sironi

anno edizione: 2015

pagine: 367

Basta con gesso e lavagna, bando ai convegni per iniziati! Non importa se i numeri suscitano in voi spavento o invece timore reverenziale. In queste pagine scoprirete che prima di tutto la matematica è una lettura affascinante e divertente, un banchetto dalle portate multicolori e adatte a tutte le forchette: algebra, logica, geometria e altri spauracchi vi appariranno nella loro versione più inoffensiva e giocherellona, e però capaci di stuzzicare le menti più vivaci e originali. Potete assaggiare qua e là oppure divorare tutto con ordine, un piatto dopo l'altro. Quando la matematica ha voglia di scherzare e divertirsi, l'appetito vien leggendo!
22,00

Piccolo libro delle curiosità sul mondo. La geografia che non si studia a scuola

Piccolo libro delle curiosità sul mondo. La geografia che non si studia a scuola

Paolo Gangemi

Libro: Libro in brossura

editore: Sironi

anno edizione: 2012

pagine: 171

A dire geografia vengono subito in mente quelle grandi cartine appese in classe alle spalle della cattedra, oppure gli enormi atlanti di cui da bambini aprivamo a fatica le pagine. Oggi invece tutto il mondo si vede da internet: niente più mappamondi da far girare ma mappe virtuali da ingrandire con un clic. Però le capitali bisogna sempre impararle a memoria, e l'esercizio sembra utile solo a superare un'interrogazione o a vincere una partita di Trivial Pursuit. Ma la geografia non è solo questo! Ce la racconta Paolo Gangemi, guidandoci alla scoperta di tutte le meravigliose stranezze del nostro pianeta, raccontandoci fatti incredibili e paradossi geografici. Le sette sezioni di cui il libro è composto reinterpretano la geografia classica secondo il punto di vista dell'uomo curioso: arte e letteratura, mitologia, storia e preistoria ma anche viaggi extraterrestri e fosse oceaniche. Per fare il giro del mondo, e anche di qualche pianeta limitrofo, vi basteranno molto meno di ottanta giorni...
16,00

Insalate di matematica. Nuovi buffet per stimolare l'appetito numerico. Volume Vol. 2

Insalate di matematica. Nuovi buffet per stimolare l'appetito numerico. Volume Vol. 2

Paolo Gangemi

Libro

editore: Sironi

anno edizione: 2007

pagine: 160

Chi l'ha detto che i numeri sono roba da cervelloni? Basta con gesso e lavagna, bando a compiti e interrogazioni: anche questa seconda portata delle "Insalate" imbandisce ogni sorta di curiosità dal mondo dell'aritmetica, della geometria e della logica, rivelandone l'aspetto più giocoso. Ecco dunque tante nuove, prelibatissime specialità, presentate con leggerezza e qualche sfizio letterario in più: stavolta si parla di parole, colori, Oriente, amore, cielo, macchine e... vacanze. Per saziare l'appetito numerico, stuzzicando il piacere della buona lettura.
14,50

La matematica è democratica? Dai numeri interessanti alle Piramidi, passando per la Groenlandia

La matematica è democratica? Dai numeri interessanti alle Piramidi, passando per la Groenlandia

Paolo Gangemi

Libro: Libro rilegato

editore: Hachette (Milano)

anno edizione: 2018

pagine: 176

Chi l'ha detto che i numeri sono roba da cervelloni? Basta con gesso e lavagna, bando a compiti e interrogazioni: questo libro propone ogni sorta di curiosità dal mondo dell'aritmetica, della geometria e della logica, rivelandone l'aspetto più giocoso. Ecco dunque tante nuove sfide, presentate con leggerezza e qualche sfizio letterario in più: si parla di parole, colori, oriente, amore, cielo, macchine e…. vacanze.
9,90

Roma matematica. Itinerari per gente che vuole «contare»

Roma matematica. Itinerari per gente che vuole «contare»

Wilma Di Palma, Paolo Gangemi, Marialuisa J. De Resmini

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 191

Le strade e le piazze di Roma sono spesso dedicate a grandi figure di matematici, ma la gente ci passa frettolosa senza sapere chi fosse lo scienziato che corrisponde a quel nome. Dare corpo e anima a quei nomi tanto familiari e spesso tanto sconosciuti è lo scopo di questo libro: una vera e propria guida attraverso la Roma Matematica. Uno stradario matematico semplice e accattivante, per divertirsi a saperne di più sulla vita di chi ha dato il nome alla strada dove viviamo o lavoriamo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.