Sironi: Galápagos
Disegnum. Prospettiva, simmetria, curve, arte celtica e islamica, sezione aurea
Libro: Libro rilegato
editore: Sironi
anno edizione: 2014
pagine: 410
Esiste una sorprendente armonia di forme e proporzioni in natura: la stessa che riconosciamo nelle arti più antiche e nella loro evoluzione. "Disegnum" ci guida a esplorare i fondamenti matematici e geometrici della bellezza visiva: dalle meravigliose creazioni degli antichi Celti e degli artisti islamici, ai misteri delle decorazioni curvilinee, agli effetti ottici della prospettiva; studieremo poi il fascino ordinato della simmetria e il multiforme rigore della sezione aurea, che opera nella natura e nelle arti. In queste pagine, grazie ai disegni e alle illustrazioni, gli appassionati e i curiosi artisti, matematici, designer o semplici amanti del bello - troveranno grande soddisfazione.
Scientia. Matematica, fisica, chimica, biologia e astronomia
Libro: Copertina rigida
editore: Sironi
anno edizione: 2012
pagine: 410
"Scientia" ci svela i segreti del cosmo, le leggi della fisica e della matematica, ci conduce nel microscopico mondo della chimica e nella meravigliosa complessità della biologia. Illustrato con disegni, incisioni, diagrammi e immagini esplicative, è un occasione per scoprire le infinite connessioni delle scienze moderne. Nella stessa serie: "Quadrivium. Numero, geometria, musica, astronomia".
Perché ci piace la musica. Orecchio, emozione, evoluzione
Silvia Bencivelli
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2012
pagine: 222
È vero che Mozart rende più intelligenti? Perché nei ristoranti di lusso si ascolta musica classica? È possibile che alle mucche piaccia l'opera e agli squali Barry White? Cosa c'entra la chitarra di Jimi Hendrix con il suo sex appeal? Secondo Darwin, per i nostri progenitori la musica era una tecnica di corteggiamento che avrebbe poi dato luogo alle parole. Per altri, il ruolo evolutivo della musica sarebbe pari a quello di una deliziosa torta alla panna: esattamente nullo. Quel che è certo è che, con gli effetti più diversi e controversi, la ascoltiamo proprio tutti. Dai Neanderthal ai Metallica, da Pitagora alle neuroscienze, "Perché ci piace la musica" fa il punto sulla capacità dei suoni di emozionare e di curare, descrivendo le forme dell'evidente propensione umana per quest'arte: un oggetto di curiosità, di fascinazione e poi di indagine scientifica.
Quadrivium. Numero, geometria, musica, astronomia
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2011
pagine: 409
Dall'Antichità al Rinascimento, da Pitagora a Keplero, aritmetica, geometria, musica e astronomia hanno indagato il numero, lo spazio, il suono e il movimento dei corpi celesti. Queste quattro discipline venivano già pensate e insegnate da Platone come un insieme unitario, che fondeva lo studio degli oggetti matematici con l' aspirazione filosofica al vero, al bello e al bene, sintetizzando in splendide illustrazioni queste conoscenze millenarie, "Quadrivium" restituisce al lettore di oggi un patrimonio un tempo riservato a pochi, nella sua immutata e universale bellezza.
Filosofia dell'umorismo. Origine, etica e virtù della risata
John Morreal
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2011
pagine: 208
Cosa ci fa ridere? Un fatto, un'immagine, un'esperienza che ci sorprendono, ci spiazzano perché si rivelano incongruenti con le nostre attese, con la normalità, con quello che già conosciamo. L'umorismo, in particolare, gioca con le parole: le deforma e ne scardina la logica, le usa per "attaccare" potenti e istituzioni, per trasgredire o anche solo per tirare su il morale. L'autore esamina le caratteristiche proprie dell'umorismo, i suoi sintomi e la sua natura: ci aiuta a distinguere il divertimento dalle emozioni ordinarie; ci spiega perché l'umorismo sia spesso un'esperienza estetica, esplorando con noi i mondi opposti della commedia e della tragedia; ci accompagna infine in una valutazione etica di meriti e demeriti dell'umorismo e del suo immancabile compagno, il riso, nei cui confronti filosofia e religione hanno quasi sempre mostrato diffidenza e ostilità. Leggendo questo libro ci chiariremo le idee su alcune questioni di lunga data: cosa ci fa ridere e perché; come siano tra loro legati umorismo e divertimento; la nostra umana inclinazione alla risata e i suoi effetti psicologici; ciò che ha potuto produrre nei primi esseri umani l'umorismo e come questo si sia poi sviluppato. E soprattutto scopriremo quanti e quali benefici la capacità di ridere ha portato alla nostra specie e porta tutti i giorni a ognuno di noi. Con una prefazione di Robert Mankoff.
Sposare gli elementi. Breve storia della chimica
M. Chiara Montani
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2010
pagine: 191
Nel 2011 ricorre il centesimo anniversario dell'assegnazione del premio Nobel per la chimica a Marie Curie e si celebra l'Anno Internazionale della Chimica. Abbiamo perciò l'occasione di riscoprire una scienza che più di altre dà forma al nostro quotidiano: è grazie alle sue applicazioni che il rossetto tiene una giornata intera, che abbiamo pneumatici per ogni condizione climatica, che curiamo i sintomi del raffreddore con una compressa, o che sappiamo perché la maionese impazzisce. D'altra parte, la storia della chimica si può leggere come una storia del rapporto dell'uomo con la natura e poi con la materia, fin dentro agli atomi: le idee dei chimici permeano il nostro immaginario, oltre che la nostra vita. Così, nello spazio di poche pagine, Sposare gli elementi ripercorre questa storia in maniera semplice, raccontando le scoperte, i personaggi e i passaggi principali, e costellando il racconto di spunti interdisciplinari sull'influenza della chimica nell'arte e nella letteratura.
Bricologica. Trenta oggetti matematici da costruire con le mani
Robert Ghattas
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2010
pagine: 160
Ecco il primo manuale di bricolage matematico per realizzare giochi, set di costruzioni, decorazioni, rompicapi e tanti altri oggetti, belli da guardare e facilissimi da fare. Bastano poche e semplici cose: carta, forbici e colori. Ogni oggetto di "Bricologica" dimostra qualche interessante proprietà geometrica o numerica. Ci sono grandi classici come il Tangram, il caleidoscopio e gli origami. Ci sono oggetti matematici interpretati per divertire: come il nastro di Moebius che si trasforma in un gioco a vento, o i solidi platonici con i vertici di formaggio, da servire come stuzzichini a una festa. E, ancora: oggetti quotidiani visti nel loro aspetto matematico, come il calendario a cubi, le trecce o le stelle di carta. "Bricologica" è un modo per passare il tempo insieme intorno a un tavolo e scoprire una matematica bella e divertente: ispirandovi alle foto del libro potrete cominciare da dove vi va, seguendo le istruzioni passo per passo. E se vi scoprirete curiosi di quello che avrete costruito, troverete approfondimenti e spunti per inventare nuovi oggetti.
Insalate di matematica. Sette variazioni su arte, design e architettura. Volume Vol. 3
Silvia Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2009
pagine: 215
Cosa, nelle strutture progettate da Gaudì, suscita in noi quella particolare meraviglia? L'uso non casuale di precise curve e superfici matematiche che simboleggiavano anche la visione del divino dell'architetto catalano. In cosa si differenzia il raso dagli altri tipi di tessuto? Nei caratteristici vincoli matematici che legano i fili della trama e dell'ordito. Applicazioni numeriche o geometriche come queste abbondano nell'arte, nell'architettura e nel design. L'autrice della terza puntata di Insalate di matematica ci aiuta a scoprire le strutture nascoste di opere d'arte, edifici o semplici oggetti: le geometrie non euclidee alla base delle opere di Escher, le proprietà topologiche di una località sciistica, i criteri geometrici per riconoscere il miglior passeggino e così via. Un percorso nella matematica del quotidiano, che si sviluppa in sette tappe, narrate con uno stile brillante e ironico. Il risultato garantisce una ricca collezione di curiosità matematiche e una tale varietà di argomenti da soddisfare le menti più vivaci e originali.
Perché la tecnologia ci rende umani. La carne nelle sue riscritture sintetiche e digitali
Stefano Moriggi, Gianluca Nicoletti
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2009
pagine: 219
Le tecnologie estetiche, biomediche e digitali sembrano trasfigurare il corpo come mai in altre epoche: cos'è dunque diventata la carne oggi? Di quali emozioni e passioni è capace, quali diritti può ancora esercitare? Ma poi, si può ancora parlare di "umano"? Ha ancora senso distinguere tra naturale e artificiale? Moriggi e Nicoletti dialogano su questioni che da sempre scandiscono la storia dell'uomo, ma che oggi devono essere nuovamente decifrate. Dalle nuove reliquie "sintetiche", ritoccate al silicone come nel caso di Padre Pio, alle immagini digitali della salma di papa Wojtyla, dalla diffusione delle protesi fisiche e di quelle emozionali, passando per cyberbadanti, hikikomori e bambole sessuali: è proprio nelle pieghe della tecnologia che gli autori trovano la chiave per riabilitare la dimensione "carnale", per molti destinata o condannata a trasfigurarsi in post-umano.
La formula segreta. Tartaglia, Cardano e il duello matematico che infiammò l'Italia del Rinascimento
Fabio Toscano
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2009
pagine: 205
Brescia, febbraio 1512. Le truppe francesi di Luigi XII invadono la città, saccheggiandola e massacrandone gli abitanti. Nel furore degli scontri, un ragazzo dodicenne è colpito da una sciabolata in pieno volto. Per le gravi lesioni subite, resterà balbuziente e sarà sempre conosciuto con il soprannome di Tartaglia. È questo grande matematico, insieme al collega e rivale Gerolamo Cardano, il protagonista di un momento cruciale per la storia della scienza: la scoperta e la disputa intorno alla formula risolutiva per le equazioni di terzo grado, il primo vero progresso dell'algebra dopo un sonno che durava da secoli. Nel Cinquecento, in Italia, i matematici si affrontavano in pubblici duelli, davanti a folle di spettatori, sfidandosi a risolvere problemi complessi. Dalla vittoria o dalla sconfitta dipendeva la successiva fortuna personale e scientifica dei due avversari. Secondo questa tradizione, Tartaglia e Cardano furono vividi attori - insieme a Scipione Dal Ferro, Ludovico Ferrari e ad altri comprimari - della polemica più feroce che la storia della matematica ricordi. Fabio Toscano ricostruisce questo episodio di acerba rivalità e di progresso scientifico: tra Brescia, Venezia, Bologna e Milano, tra successi intellettuali e povertà, giuramenti e tradimenti, astuzie e ingenuità, la storia della più grande contesa matematica dell'epoca.
Consigli sessuali per animali in crisi. Guida alla biologia evoluzionistica della riproduzione
Olivia Judson
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2009
pagine: 282
La dottoressa Tatiana, sessuologa e grande esperta di biologia evoluzionistica, risponde alle lettere di animali che le descrivono i loro crucci più intimi, ansiosi di capire come funzionano le cose in fatto di riproduzione. Un giovane elefante si chiede perché il suo pene è diventato verde da quando ogni elefantessa lo manda in crisi ormonale; una femmina di insetto stecco non ne può più di copulare con il partner, visto che la cosa va avanti da dieci settimane; una muffa è convinta che ci siano troppi sessi nella sua specie per riuscire a fare figli; la moglie di un verme di mare lo ha inavvertitamente... inalato! Casto o disinibito, imbranato o smaliziato che sia, Tatiana tranquillizza ogni animale mischiando consigli d'amore e rigore scientifico: nel corso dell'evoluzione, semplicemente, ciascuna specie ha messo a punto il sistema più adatto per trasmettere i propri geni alla prole. Non avremo denti sulla schiena o genitali uncinati, ma anche noi umani ci riproduciamo per via sessuata. Così, mentre la saggia dottoressa narra l'esilarante storia naturale dei meccanismi riproduttivi ai suoi pazienti del regno animale, anche uomini e donne di Homo sapiens possono capire le origini dei loro comportamenti sessuali.
Copenaghen
Michael Frayn
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2008
pagine: 186
Copenaghen, autunno 1941: la Danimarca è occupata dall'esercito nazista e Hitler è alla ricerca dell'arma definitiva. Il fisico Werner Heisenberg, a capo del progetto nucleare tedesco, fa visita al suo antico maestro, il danese Niels Bohr. I due premi Nobel, un tempo amici, sono ora divisi dalla guerra. Heisenberg vuole coinvolgere Bohr nelle ricerche sulla costruzione della bomba atomica in Germania? Oppure cerca consigli su come sottrarsi a un compito tanto drammatico? O, ancora, mira a raccogliere informazioni sullo stato di un eventuale progetto alleato? Nella ricostruzione di Michael Frayn l'unica testimone del colloquio è la moglie di Bohr, Margrethe. Mescolando sapientemente gli ingredienti della drammaturgia alla storia della meccanica quantistica, Frayn costruisce una pièce teatrale intorno a un episodio - e alla figura di Heisenberg - che ancora divide gli storici della scienza. L'autore parte dall'indeterminazione della storia e dei moventi delle persone per spingersi a indagare, attraverso il confronto appassionato tra i tre protagonisti, i temi dell'etica scientifica e del rapporto fra scienza e potere. "Copenaghen" viene rappresentata nei teatri di tutto il mondo dal 1998 ed è ormai un classico della scienza a teatro. I critici l'hanno paragonata a "Vita di Galileo" di Bertolt Brecht e a "I fisici" di Friedrich Dürrenmatt; gli storici della scienza al "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" di Galileo.