Libri di Nicola Nosengo
L'estinzione dei tecnosauri. Storie di tecnologie che non ce l'hanno fatta
Nicola Nosengo
Libro: Copertina morbida
editore: Sironi
anno edizione: 2016
pagine: 270
È vero che le tecnologie vincenti sono sempre le migliori? 0 che le nuove tecnologie mandano in pensione quelle vecchie? Questo libro narra la sorte dei "tecnosauri", artefatti ormai obsoleti o invenzioni che, pur avendo potenziale, non si sono mai realmente affermate. Perché le cose sono andate così? La risposta, talvolta sorprendente, ce la raccontano le storie di questi protagonisti al contrario: le macchine volanti, il rullino fotografico, il sistema di videoregistrazione Betamax, la posta pneumatica, l'auto elettrica, il disco in vinile, il fax... Le vite dei tecnosauri sono interpretate in analogia con quelle delle specie biologiche, in vera e propria competizione per guadagnarsi la sopravvivenza: le loro vicende, affascinanti e talvolta persino commoventi, riscrivono i più diffusi luoghi comuni sulla tecnologia e suggeriscono diverse letture su ciò che la nostra società poteva diventare, e invece non è.
Compagno Darwin. L'evoluzione è di destra o di sinistra?
Nicola Nosengo, Daniela Cipolloni
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2008
pagine: 160
Come si spiega che nei Paesi occidentali (Italia compresa) l'evoluzionismo sia diventato terreno di scontro politico tra destra e sinistra? Che c'entra Darwin con la politica? In realtà, dicono gli autori, questo è stato il suo destino da sempre, fin da prima della pubblicazione di "L'origine delle specie". Da allora la polemica non si è mai estinta. Dai comunisti ai liberali, dalle chiese ai tribunali, dal creazionismo americano a quello di matrice islamica, "Compagno Darwin" ricostruisce l'accoglienza del darwinismo in politica, mostrando che il naturalista con la barba è buono o cattivo a seconda di chi osserva e di cosa viene osservato attraverso le lenti della sua teoria. Da destra e da sinistra, l'evoluzionismo darwiniano è stato sposato per giustificare - non senza forzature - questa o quella posizione, salvo poi essere attaccato quando risultava scomodo. Lesa maestà nei confronti della scienza? Gli autori credono di no: in parte anche i ricercatori hanno un atteggiamento oscillante; e occuparsi del posto dell'uomo nel mondo, proprio come ha fatto Darwin, è l'essenza stessa della politica. Se si lamenta la distanza tra scienza e cittadini, lo spettacolo di una teoria scientifica che entra prepotentemente nel dibattito pubblico andrebbe guardato con interesse e casomai con sollievo, non temuto.
L'estinzione dei tecnosauri. Storie di tecnologie che non ce l'hanno fatta
Nicola Nosengo
Libro: Libro in brossura
editore: Sironi
anno edizione: 2008
pagine: 255
Questo libro narra la sorte dei "tecnosauri", artefatti ormai obsoleti o invenzioni che, pur avendone i numeri, non si sono mai realmente affermate. Perché? È vero che le tecnologie vincenti sono sempre le migliori? O che le nuove tecnologie mandano in pensione quelle vecchie? La risposta, talvolta sorprendente, ce la raccontano le storie di questi protagonisti al contrario: le macchine volanti, il rullino fotografico, il sistema di videoregistrazione Betamax, la posta pneumatica, l'auto elettrica, il disco in vinile, il fax... I tecnosauri sono qui rappresentati in analogia con le specie biologiche, come vere e proprie specie in competizione per guadagnarsi la sopravvivenza: le loro vicende, affascinanti e talvolta persino commoventi, smascherano i più diffusi luoghi comuni sulla tecnologia e suggeriscono diverse letture su ciò che la nostra società poteva diventare, e invece non è.
I robot ci guardano. Aerei senza pilota, chirurghi a distanza e automi solidali
Nicola Nosengo
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 208
I robot di oggi sono assai diversi da quelli immaginati nei vecchi film di fantascienza e all'uomo assomigliano poco. Ce ne sono di brutti ma utili, che lavorano nelle case e nelle fabbriche; di belli ma (per ora) poco utili, usati per lo più nella ricerca scientifica; e di ispirati a forme e funzioni già inventate dalla natura. Il mondo ha problemi nuovi come i rischi ambientali, una popolazione invecchiata e bisognosa di assistenza, industrie che cercano manodopera a basso costo, ma istruita. Occorrono forme di intelligenza artificiale che portino ad automi capaci anche di improvvisare, per esempio quando occorre decontaminare ambienti inaccessibili come quelli radioattivi. Ma di chi sarà la responsabilità se un automa sbaglia? Robot come le auto che si guidano da sole, i treni automatici o gli aerei senza pilota sono già fra noi. Se non li usiamo ancora su grande scala è perché le leggi non sono pronte. La tecnologia sì.