SEI: Sestante
Aspettando Flaubert. Quattro racconti preludio ai capolavori
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2006
pagine: XX-202
I racconti giovanili di Flaubert costituiscono uno strumento importante non solo per conoscere a fondo il grande autore francese, ma soprattutto per ritrovare già tutti gli spunti, le immagini, l'ispirazione che troveranno una piena realizzazione nei grandi capolavori come Madame Bovary o L'educazione sentimentale. Tali racconti sono difficilmente reperibili in traduzione italiana; vengono dunque qui raccolti, ma soprattutto vengono tirati tutti i fili che li legano ai romanzi della maturità, segnando una coerenza e continuità di temi e di atmosfere; è come un "dietro le quinte" di Flaubert, è come assistere, grazie al puntuale e prezioso lavoro del curatore, all'affilarsi delle armi stilistiche e della poetica che faranno di Flaubert la voce immortale che è poi divenuta. "Una lezione di storia naturale" (1837); "Passione e virtù" (1837); "Memorie di un pazzo" (1838); "Smar" (1839).
Hollywood Hospital. Quando il paziente è una star
Luciano Sterpellone
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2006
pagine: XII-209
Attrici affascinanti, attori destinati ad abitare i sogni di milioni di persone. Il dorato mondo del cinema i cui protagonisti, con le loro storie in cui si mescolano fittamente realtà e finzione, affollano giornali e riviste, suscitando passioni e deliri di infiniti fans. Ma anche le grandi star sono esseri umani. Una volta smessi i costumi di scena, spenti i riflettori e abbandonati gli studios, tornano come tutti a confrontarsi con i problemi della vita di tutti i giorni. Anche di salute. Problemi che non hanno certo mancato di condizionare la qualità e la durata della carriera di tanti di loro, le loro performances: da Marlene Dietrich ("Le gambe di carta velina") a Yul Brinner ("Il re che fumava troppo"); da Ronald Reagan ("Troppi polipi per un Presidente") a Marylin Monroe ("A qualcuno piace depresso"). Queste hollywoodiane "storie cliniche" rappresentano anche una fonte di notizie e informazioni; svolgendosi nell'arco di circa un secolo, esse rispecchiano anche la rivoluzionaria evoluzione della Medicina, dalle tecnologie alle terapie, alle quali grandi stars sono state sottoposte, ma che hanno inevitabilmente riguardato anche tutti noi.
Tornaconti. Economia, letteratura e paradossi quotidiani nell'era del mercato globale
Francesco Magris
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2006
pagine: XII-179
Una raccolta di saggi firmati da un accreditato studioso di economia, che rilegge da un punto di vista "umanistico" l'economicismo imperante; Magris riattiva la relazione fra il pensiero economico e le forme del pensiero filosofico, letterario, storico e politico e riporta la scienza economica a misura umana; senza banalizzazioni ma al di fuori di ogni tecnicismo, affinché la lente economica (che qui trova anche il modo di ironizzare su se stessa e di elaborare propri anticorpi) costituisca una compagna nella nostra comprensione del reale e non uno strumento di intimidazione nelle mani di pochi.
Il principe della nebbia
Carlos Ruiz Zafón
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2006
pagine: 136
Corre l'anno 1943; nella casa in cui si è trasferita la famiglia Carver per sfuggire alla guerra, in un piccolo paesino sulle sponde dell'Atlantico, è avvenuta la morte accidentale dei precedenti inquilini. Accidentale? Il figlio dei Carver, Max, avverte una presenza minacciosa: le sue ricerche lo porteranno sino al "Principe della nebbia", figura diabolica e ipnotica: ora sinistro pagliaccio, ora serpente marino, ora impalpabile figura di nebbia che aleggia nei vicolo oscuri del paese. Un clima di inquietudine e di mistero avvolge il protagonista e il lettore.
Famosi e malati. Quando sono i grandi a stare male
Luciano Sterpellone
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2005
pagine: IX-209
Un medico-scrittore e storico della medicina ha indagato sulle malattie che hanno colpito i grandi della politica, dell'arte, della scienza, evidenziando gli effetti che esse hanno avuto. Ne esce un quadro inedito e sorprendente, nel quale i vari personaggi riacquistano la loro dimensione umana, con i loro timori, le loro debolezze, e spesso con il loro coraggio di fronte al male. Ma avvincente e curiosa è anche la storia delle terapie, spesso risibili a uno sguardo retrospettivo, alle quali i personaggi del passato furono sottoposti e la cui inefficacia ha talora condizionato il succedersi di dinastie, il compimento di un capolavoro o il destino di un genio.
Nelle tenebre di Norimberga. Parla lo psicologo del processo
George M. Gilbert
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2005
pagine: XII-446
G. M. Gilbert era lo psicologo americano della prigione di Norimberga durante il celebre processo ai grandi criminali di guerra nazisti, che iniziò il 20 novembre 1945; egli ebbe l'opportunità unica di osservare con scientifica imparzialità, incontrandoli tutti i giorni, Goering, Hess, Keitel, Ribbentrop, Frank, Jodl e tutti gli altri leader nazisti, che a poco a poco gli rivelano i loro pensieri più nascosti e intimi. Nel corso di tutto il processo, Gilbert vive dietro le quinte, a tu per tu con i protagonisti, investigandone motivazioni e pensieri; in tal modo può analizzare che cosa abbia condotto questi uomini a creare la malvagia utopia ariana e i mondi da incubo di Auschwitz, Dachau e Buchenwald.
Lacrime di sangue. Indagine su un mistero
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2005
pagine: XIV-128
Il 2 febbraio 1995, Jessica Gregori, una ragazzina di sei, anni, avrebbe visto lacrimare per la prima volta una statuina della Madonna collocata nel giardino di casa sua a Civitavecchia. La famiglia di Jessica fu denunciata dal Codacons e dal Telefono antiplagio per associazione a delinquere, abuso di credulità popolare e truffa. Denunce archiviate dalla Procura della Repubblica di Civitavecchia dopo due anni di indagini. Questo saggio racconta i fatti, rende conto delle indagini scientifiche e delle vicende giudiziarie, della devozione cresciuta attorno alla Madonnina, offre una valutazione teologica delle lacrimazioni della Madonna. Testimonia il rigore e la prudenza della Chiesa nell'accertare l'irrompere del soprannaturale nella esperienza umana.
Dizionario delle morti celebri
Enrico Badellino
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2004
pagine: XIII-189
Un dizionario biografico che parte dalla fine: le vite di personaggi celebri e meno celebri della storia, delle arti, della politica rivisitate a partire dalle loro morti. Inizio e fine si mescolano nei modi più accidentali dando vita a fulminanti biografie. Si muore a caso, oppure in base a un disegno imperscrutabile? Forse ogni uomo inventa da sé la propria morte, intessendo senza saperlo, la rete che lo strangolerà nel momento nel trapasso o è forse la morte a «inventare» la fine di ciascuno? Un libro che parte dalla morte per parlare in effetti della vita, della sua infinita mutevolezza, della sua perfida crudeltà come del suo senso di pietà, del suo profondo mistero.
La passeggiata del filosofo. Piccolo dizionario per pensare
Piero Burzio
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2004
pagine: VIII-183
Un volume sotto forma di colloquiale dizionario, per entrare nel mondo della filosofia in modo tranquillo e discorsivo, per affrontarne i grandi temi e le diverse categorie - dalla metafisica alla logica, dall'etica alla politica facendo costantemente ricorso all'esperienza quotidiana, a ciò che già conosciamo e che vorremmo indagare un po' più a fondo. I concetti, i movimenti storici, le figure di primo piano del discorso e della tradizione filosofica vengono interrogati, posti in dialogo fra loro, così che ne risalti la complessità insieme alla loro "fruibilità" per la vita di tutti i giorni.
Il diavolo forse. Con le 35 prove che il diavolo esiste
André Frossard
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2004
pagine: XLVI-114
Satana, il demonio, il principe delle tenebre, il divisore, il signore di questo mondo: una suggestiva e spaventosa figura o una realtà del presente? André Frossard, in quest'opera, propende certamente per la seconda ipotesi, indagandone la presenza in molti aspetti della vita e del costume contemporanei, giungendo alla conclusione, non con la sottigliezza del teologo ma con la fantasia dell'acuto commentatore e con l'ironia del duro polemista, che la contemporaneità sembra muoversi come sotto una guida satanica.
Breve storia dell'estetica
Antonio Ferrero
Libro
editore: SEI
anno edizione: 2003
pagine: VI-78
Il problema fondamentale di una disciplina come l'estetica è che non si sa bene che cosa essa sia. Pertanto viene spesso trascurata da chi invece dovrebbe avere ben presente gli sviluppi della riflessione sull'arte. Un piccolo manuale di estetica, che ripercorre nei secoli il pensiero dei filosofi sull'arte. Una breve storia, pensata per tutti coloro che desiderano conoscere il burrascoso tragitto della riflessione sull'arte senza doversi laureare in filosofia.
Monarchia e popoli del Danubio
Victor-Lucien Tapié
Libro
editore: SEI
anno edizione: 2003
pagine: 541
Per oltre quattro secoli i paesi che si specchiano nelle acque del Danubio: la Boemia, l'Austria, l'Ungheria hanno costituito, sotto l'aquila bicipite degli Asburgo, una complessa realtà politica, sociale ed etnica che ha improntato di sé la storia europea fino al termine della prima guerra mondiale. L'opera classica di Tapié sulla storia della monarchia asburgica rimane un contributo fondamentale alla comprensione di eventi, mutamenti e contrasti che hanno attraversato l'area danubiana. La conoscenza di quel passato non può che rappresentare un tentativo di capire meglio il futuro.