Libri di Luciano Sterpellone
La mia salute. Manuale di medicina preventiva per la famiglia
Luciano Sterpellone
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 336
Dizionario del sesso e della sessualità
Luciano Sterpellone
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2005
pagine: 254
Il Dizionario del sesso e della sessualità ci viene incontro, analizzando nel dettaglio, con un linguaggio chiaro le voci attinenti la sfera della sessualità, intesa come quell'insieme di impulsi, desideri latenti ed emozioni profonde che rappresentano l'aspetto più importante, complesso e prezioso della nostra vita. Dall'omosessualità alla transessualità, dalla prostituzione alle misure di tutela dall'Aids, dalla pubertà ai metodi contraccettivi, dal tribadismo al sadomasochismo, questo Dizionario accurato e accessibile, tocca uno degli argomenti più inflazionati della nostra cultura, un tema delicato nei confronti deI quale i giovani ma anche gli adulti nutrono ancora timori più o meno nascosti.
Camici bianchi in camicia rossa. Medici e medicina del Risorgimento
Luciano Sterpellone
Libro: Copertina morbida
editore: Redazione
anno edizione: 2011
pagine: 140
Stelle in camice bianco
Luciano Sterpellone
Libro
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 1995
pagine: 96
Medici nella storia. Da Alcmeone di Crotone a Rita Levi Montalcini
Luciano Sterpellone
Libro
editore: Redazione
anno edizione: 2011
pagine: 212
Le cavie dei lager. Gli «esperimenti» medici delle SS
Luciano Sterpellone
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2005
pagine: 224
Francobolli contro il cancro-Stamps against cancer
Luciano Sterpellone, Leonardo La Pietra
Libro: Libro rilegato
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 2004
pagine: 144
I grandi della medicina. Le scoperte che hanno cambiato la qualità della vita
Luciano Sterpellone
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2004
pagine: 261
Come funziona il corpo umano? Cosa sono le malattie? Perché sogniamo? Le scoperte degli scienziati sono prima di tutto il frutto di domande semplici e lineari che ogni uomo, in ogni tempo, si è posto. Per questo tracciare le biografie dei grandi della medicina significa fare una storia dell'umanità, da una prospettiva in cui si intrecciano il desiderio di conoscenza, la volontà di debellare le malattie e, con esse, la paura del dolore e della sofferenza. Da Yu-Hsiung, attivo tre millenni prima di Cristo, ai filosofi greci della natura, da Ippocrate a Harvey; da Darwin a Freud, fino ai vaccini di Jenner e Sabin e alle nuove frontiere della lotta all'AIDS, una storia ricca di pagine curiose e un'introduzione ai medici e alla medicina.