SEI: Sestante
Il mondo che verrà. Le immagini dell'oltretomba nelle religioni del mondo
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2015
pagine: XXVI-324
Tra illusione antropologica e rivelazione religiosa, l'idea di una vita dopo la morte accompagna da sempre la storia e la preistoria dell'umanità: dai graffiti neolitici alle contemporanee visioni new-age, ogni singolo uomo, ogni società, ogni religione ha un suo immaginario sul mondo che ci attende alla fine del nostro tempo sulla terra. In questo libro si presentano le principali rappresentazioni dell'Oltremondo, così come sono state definite in secoli di riflessioni e di culture (e di paure). Sarà l'Ade degli antichi greci-latini, che raggiungeremo sulla barca di Caronte. O sarà il ghiacciato e iperboreo castello di Odino. Più probabilmente, saranno gli inferni e paradisi cristiani, o l'islamico Giardino delle Delizie, o ancora l'Isola delle Terre Pure delle anime buddiste. Ma quale sorpresa sarebbe ritrovarsi invece accolti dal nasuto dio egizio Anubi, o tra i bianchi bufali dei verdi pascoli di Manitù! Introduzione di Marina Sozzi. Postfazione di Sabrina Ghersi.
I tredici apostoli. Le storie, le immagini, i luoghi
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2015
pagine: 265
Giuda lo tradì. E al suo posto fu prescelto Mattia. Poi, dopo la morte e resurrezione, Egli apparve miracolosamente sulla strada di Damasco al suo persecutore Paolo di Tarso, che divenne così "l'apostolo dei Gentili", il massimo interprete e missionario della sua parola presso Greci e Romani. Sono loro gli apostoli, gli inviati da Gesù nel mondo ad annunciare la Buona Novella. E sono loro i protagonisti di questo libro, pensato come un manuale d'uso di immediata e meditata conoscenza dei primi testimoni del miracolo cristiano. Per ognuno di loro, viene presentata: La vita straordinaria, raccontata dai Vangeli e dalla Storia. La secolare rappresentazione artistica del Santo con gli attributi che lo rendono riconoscibile. I riti religiosi e le tradizioni popolari che ne tramandano e rinnovano il santo e miracoloso operato. I luoghi sacri del culto.
Il pallone del tiranno. Storie di calcio e dittature
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2014
pagine: 267
Il Novecento è il secolo del calcio: campionati nazionali, campionati del mondo, champions league. Il Novecento è il secolo dei regimi totalitari: fascismo, nazismo, franchismo, stalinismo. Milioni di persone, l'intera società europea è coinvolta e travolta da questi grandi fenomeni, due volti della stessa realtà. Le tracce e le voci ambigue di quel passato prossimo risuonano inquietanti negli stadi di oggi. Questo libro racconta le vicende esemplari di alcuni protagonisti. Matthias Sindelar, campione assoluto del Wunderteam, la "squadra delle meraviglie" austriaca che dominò in Europa negli anni '30. Rifiutò la maglia della Nazionale tedesca, morì misteriosamente nella "camera a gas" della sua casa. Árpád Weisz, geniale allenatore ungherese del Bologna che "tremare il mondo fa". Ma era ebreo, e il calcio non lo salvò. In quella stessa squadra giocava Mario "Rino" Pagotto, che invece proprio nel calcio trovò un'ancora di salvataggio. Alfredo Di Stefano, venuto dall'Argentina in Spagna per diventare, suo malgrado, l'uomo-immagine del Real Madrid e del franchismo. Lo Spartak Mosca e i fratelli Starostin, passati attraverso tutta la parabola del comunismo sovietico, sotto l'ala del regime o esiliati in Siberia, sempre e comunque dalla parte del popolo. Il volume narra quindi quattro storie, un'unica passione e un complesso quadro storico che viene così ricostruito tramite prospettive e toni diversi... Introduzione di Darwin Pastorin.
Storia dei mondiali di calcio
Sandro Bocchio, Giovanni Tosco
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2014
pagine: IX-587
Non esiste altro avvenimento che abbia il potere di unire le passioni dei popoli come il Mondiale di calcio. Raccontarne la storia significa addentrarsi in una straordinaria galleria di partite e personaggi, esaltanti prodezze ed errori indimenticabili, trionfi leggendari e sconfitte avvilenti. Il volume ha l'ambizione di ripercorrere un'avventura iniziata nel 1930, quando per la prima volta tredici nazionali si ritrovarono in Uruguay per partecipare a un torneo che, col tempo, ha occupato un ruolo sempre più importante, non soltanto nello sport. Ogni edizione è raccontata in dettaglio, dando grande rilievo agli aspetti tecnici e agonistici accompagnati da aneddoti e retroscena. Per completezza di informazione e comodità del lettore, sono indicati i risultati e i marcatori di tutte le partite; sono inoltre riprodotti i tabellini e la disposizione tattica delle squadre delle partite di finale. Particolare attenzione è riservata al contesto storico e sociale, che molto spesso s'interseca con quanto avviene negli stadi, tanto da aver dato origine a rappresentazioni cinematografiche, teatrali e rielaborazioni narrative al cui centro ritroviamo gli episodi più alti dei Mondiali.
Specchio segreto. 1954-2014: sessant'anni di Tv, sessanta personaggi, sessanta interviste
Aldo Dalla Vecchia
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2014
pagine: VII-298
Nell'anno in cui, in Italia, il piccolo schermo compie le sue prime sessanta primavere, eccone un originale spaccato visto e raccontato dagli occhi e dalla penna di Aldo Dalla Vecchia, che conosce il mezzo da un punto di vista duplice e privilegiato: come autore è presente dietro le quinte dei programmi, come giornalista intervista e racconta i personaggi piccoli e grandi della televisione. Il libro vuole essere un omaggio alla TV fin dal titolo, "Specchio segreto", come il programma cult di Nanni Loy degli anni Sessanta. In questa carrellata di "incontri ravvicinati", sfilano molti dei protagonisti che hanno fatto la storia del piccolo schermo. Ci sono i "senatori" come Mike Bongiorno, Raffaella Carrà, Maurizio Costanzo, Johnny Dorelli, Loretta Goggi, Paolo Limiti, Sandra Mondaini e Raimondo Vianello, Gianni Morandi, Enza Sampò. Non mancano i protagonisti della generazione successiva: Lorella Cuccarini, Alessandro Cecchi Paone, Piero Chiambretti, Marco Columbro, Barbara D'Urso, Fiorello. Senza dimenticare tante altre personalità che hanno fatto la storia dello spettacolo e del costume, entrando attraverso la TV nelle case degli italiani: Amanda Lear, Sandra Milo, Moira Orfei, Irene Pivetti. Le sessanta interviste, scelte fra le centinaia che l'autore ha pubblicato nel corso della sua vita professionale, compongono un grande affresco, non soltanto televisivo, dell'Italia degli ultimi sessant'anni. Con una premessa di Maurizio Costanzo e un'intervista inedita a Pippo Baudo.
(S)offerta speciale. Le 7 vite della pubblicità
Roberto Parisi
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2014
pagine: 194
"A lungo, si è coricato di buonora, dopo Carosello. Chiusi gli occhi, il Pubblico della pubblicità sognava in bianco e nero." La pubblicità è invadente: no, è divertente. La pubblicità è un'arte: no, è una truffa. La pubblicità è volgare: no, è elegante. Tutta colpa dei padroni. No, tutta colpa del pubblico. E così via. Con la sua "(S)Offerta speciale" l'autore, uno dei protagonisti della contemporanea scena pubblicitaria italiana, li mette in fila tutti: da "la pancia non c'è più" a "fate l'amore con il sapore", da "chi mi ama mi segua" a "la Coop sei tu" (non io, sia chiaro...), tenuti insieme dagli eterni mulini bianchi che più bianchi non si può. Mette in fila gli spot degli ultimi cinquant'anni (insieme ai loro protagonisti) seguendo il filo di sette verbi basic istinct che vanno a costruire la vita di ognuno di noi: amare, giocare, mangiare, lavorare, invecchiare, morire e, soprattutto, rinascere. Le 7 vite della pubblicità. Al dibattito, insieme all'autore, partecipano i grandi e i piccoli artisti del Grande Circo: Ian Fleming, Marshall McLuhan, Bill Bernbach, Milton Glaser, Charles e Maurice Saatchi, Sir Frank Lowe; e poi Armando Testa, Oliviero Toscani, Emanuele Pirella, Michael Goettsche, Luca Lindner, Roberto Gariboldi, Nicoletta Verga. Udite udite, ci sono anche le voci di san Paolo e di papa Benedetto XVI... Se non sapete chi sono, nessun problema: al fondo del libro, un sagace "Chi è chi" della pubblicità. Utile anche per scoprire perché la pubblicità non muore mai.
Storia delle Olimpiadi invernali
Vincenzo Jacomuzzi, Giorgio Viberti, Paolo Viberti
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2013
pagine: 498
Ci sono tutti, i primi e gli ultimi, i campioni della neve e del ghiaccio protagonisti delle Olimpiadi bianche: storie di uomini e di atleti, di sentimenti e di tecniche. Intorno a loro la passione degli sportivi e la realtà di cento anni di storia e società. Da Sonja Henie a Carolina Kostner, da Toni Sailer e Jean-Claude Killy a Gustavo Thoeni e ad Alberto Tomba, da Rosi Mittermaier e Annemarie Moser-Proell a Deborah Compagnoni e Janica Kostelic. Naturalmente, ci sono tutti i nostri" ori azzurri, da Nino Bibbia, il primo, a Giuliano Razzoli, l'ultimo (per ora). E poi tutti gli altri. Il volume contiene i risultati di tutte le edizioni delle Olimpiadi invernali. A introdurre l'anima e il corpo del libro, la preziosa esperienza di uno degli eroi eponimi delle Olimpiadi, il "campionissimo" Gustavo Thoeni. Premessa di Flavio Roda.
Dell'amore e altre storie. Dal «Decameron»
Giovanni Boccaccio
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2013
pagine: XIX-170
Le dieci novelle proposte sono inserite in una narrazione che ricostruisce l'intera vicenda dell'opera e che dunque permette al lettore di seguire tutto il racconto di questo capolavoro. Il curatore ha prestato costante e prioritaria attenzione a rendere leggibile e godibile da tutti le novelle di Boccaccio, attraverso note funzionali alla comprensione della lingua italiana del Trecento là dove essa risulta più lontana dal linguaggio attuale. L'opera, nel suo insieme, va a comporre un affresco dei vizi e delle virtù umane: l'intelligenza dissacrante di ser Ciappelletto, l'amore macabro di Lisabetta da Messina e quello tenace e costante di Griselda, le ingegnose trame di Giletta di Nerbona e la parola arguta di Frate Cipolla... Il volume è arricchito dall'inserto illustrato, che contribuisce a ricreare l'immaginario visivo dell'opera.
Liberami dal male. Una famiglia di guaritori nelle campagne astigiane
Luigi Berzano, Chiara Loschi
Libro: Libro rilegato
editore: SEI
anno edizione: 2013
pagine: XLVI-240
I guaritori cosiddetti "tradizionali", dediti a forme di cura alternative alla medicina scientifica, hanno suscitato e continuano a suscitare molto interesse. Esistono diverse raccolte di interviste e antologie di racconti sul tema, spesso legate a una letteratura in riscoperta della cultura folkloristica locale. Il presente volume, dedicato all'attività dei componenti della famiglia Gerbi, guaritori "settimini" vissuti a Valleandona d'Asti fino alla morte dell'ultima componente nel 2010, rappresenta un'innovazione nella letteratura sul tema: all'approfondita analisi socio-antropologica della loro azione e dei loro poteri si affianca la ricchezza di materiale sulla domanda di chi aveva bisogno del loro intervento, affatto insolita in questa letteratura. Il lavoro riproduce infatti alcuni quaderni sui quali i devoti dei Gerbi annotavano le loro richieste, che potevano riguardare la salute, il lavoro, gli affari, ma anche l'equilibrio dei rapporti familiari e sociali. Nello stesso tempo l'analisi approfondisce la storia dei Gerbi, studiandone i gesti e i relativi resoconti che ne danno i devoti, e sottolineandone la capacità di porsi in dialogo sincrético e culturalmente creativo (mai sostitutivo) con le credenze cristiano-cattoliche e con le pratiche scientifiche.
I quaderni nascosti. Cronache di una giovane partigiana
Leletta D'Isola
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2013
pagine: XXIX-174
Ai "giorni antichi" Leletta dedica, nell'ultima stagione della sua vita terrena, gli appunti tratti dai suoi quaderni-diario, appunti di ragazzina, che a suo giudizio meglio esprimono "gli anni veri e liberi" vissuti in una piccola valle fra le montagne del Piemonte tra l'armistizio del 1943 e la Liberazione del 1945. Sono giorni in cui ogni gesto è avventura e pericolo: non solo aiutare i giovani amici ospiti in casa d'Isola e nascondere i partigiani durante le incursioni dei fascisti, ma anche recarsi a scuola, prendere il treno, andare in bicicletta, o semplicemente curare i feriti, seppellire i morti e piangere con i sopravvissuti. Pericolo è anche il diario stesso che Leletta di volta in volta nasconde appena ha finito di scrivere. Sono giorni di povertà, scarsità di cibo, inverni duri e freddi, ma allo stesso tempo giorni di grandi amicizie, grandi discorsi e grandi ideali. Giorni che durano tre lunghissimi anni. Eppure tutto è visto e descritto dalla giovane Leletta con freschezza e lucidità, con spirito e allegria, con fede e ottimismo, a tracciare momenti di gioia e di vita quotidiana in cui tutto pare quasi normale nella costante eccezionalità degli eventi, delle persone, degli incontri. Con un saggio introduttivo di Giovanni De Luna.
Rime. Canzoni d'amore
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2013
pagine: XXXII-189
Nella sua giovanile "bottega d'artista" il poeta dell'Inferno e del Paradiso creò queste "rime sparse" che divennero preziosi documenti per le sue opere immortali e per il suo intero percorso d'artista: rime inanellate dalla costante dell'amore, nelle sue più varie sfumature e occasioni. E rivelano anche al più smaliziato e scettico lettore d'oggi la loro originalità e attualità. L'amore sentimentale e ideale, dai tratti angelicati o dolenti dello Stilnovo. Quelli comici e realistici ispirati a fanciulle con ghirlandetta o a donne dall'animo crudele. L'amore mondano e cortese che evoca eleganze e svaghi quotidiani. Sognanti e magici mondi d'evasione insieme a damigelle e amici. L'amore di poesia che riunisce i suoi "fedeli" e ne sostiene il dialogo nelle frequenti canzoni epistolari, giocose tenzoni con i più cari amici. L'amore pensoso e dottrinale che conduce alle riflessioni morali e religiose. L'amore civile, che sotto il velame dell'immagine femminile accompagna, spiega e consola le ingiustizie dell'esilio. Canzoni d'amore, tutte percorse da ardente inquietudine: un'inquietudine che da sette secoli non cessa di coinvolgere e affascinare il lettore. Con un saggio di Charles S. Singleton. Dossier illustrato: frammenti di un percorso amoroso.
Rosa malcontenta
Aldo Dalla Vecchia
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2013
pagine: XII-111
È il 1967 quando Rosa sposa Martino. Malcontenta, la chiama bonariamente suo marito. Martino ha un magazzino di materiali edili, ed è un uomo semplice. Rosa è figlia di due custodi di una villa d'epoca, ed è una donna semplice. Passano le stagioni, l'Italia cambia sottopelle ma Rosa non sembra curarsene. La sua vita è tranquilla: matrimonio, figli, azienda e, sullo sfondo, la provincia del tempo che fu, Ma, come In ogni vita, felicità e dolore si susseguono senza sosta. E, come nell'acqua quieta, appena sotto la superficie si intravedono le mille correnti che ne sconvolgono l'andare. Seguendo quelle correnti sotterranee, ecco una storia di famiglia, ed ecco quegli sconvolgimenti piccoli e grandi che traumaticamente incombono su ogni gesto di quotidiana consuetudine.