San Paolo Edizioni: Psiche e società
Il maschio selvatico. La forza vitale dell'istinto maschile. Volume Vol. 2
Claudio Risé
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 288
Chi è il maschio selvatico? Leonardo da Vinci diceva che "il salvadego è colui che si salva". Grande conoscitore dell'uomo, della natura e dei boschi, Leonardo pensava che proprio il salvadego, l'uomo che conosceva la natura profonda, fosse il tipo umano capace di "salvarsi", sia fisicamente che spiritualmente. L'uomo selvatico si segnala inoltre per un altro aspetto, certo sorprendente per la cultura di oggi, dove la salvezza viene sempre richiesta all'esterno, a Stati, ordini professionali, burocrazie, enti, cui si chiede appunto di occuparsi della "salvezza" delle persone, anche entrando in modo molto invadente nella loro vita (famigliare, sessuale, religiosa). Il salvadego, invece, l'uomo selvatico, "si salva" da solo (o almeno cerca di farlo). L'uomo selvatico è anche tante altre cose, come l'autore mette in luce in questa ripresa approfondita di un suo primo saggio di 35 anni fa. Ma in definitiva il selvatico è l'uomo che vuole essere se stesso, assumendosi ogni responsabilità derivante dal suo essere creatura, di genere maschile. Un'edizione rivista e aggiornata del libro che ha fatto conoscere Claudio Risé al grande pubblico.
Felicità è donarsi. Contro la cultura del narcisismo
Claudio Risé
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 144
La cultura del narcisismo confonde il nostro povero ombelico (non a caso sempre più esibito dalla moda) con la cornucopia, la mitica coppa dell'abbondanza. Non è così: possiamo guardarcelo e riguardarcelo, ma non ne uscirà mai nulla, tanto meno oro o magici profumi. La felicità sta da tutt'altra parte. Per lasciarla avvicinare, dobbiamo fare esattamente il contrario: alzare lo sguardo al di sopra del nostro supercelebrato ombelico, e poi ancora più su. Dopo, una volta incontrato con lo sguardo l'altro, e dietro di lui l'intero mondo vivente, finalmente possiamo, e dobbiamo, fare il gesto: tendere la mano, offrire, offrirci. Donare e donarci. È allora, e soltanto allora, che tutto può cambiare. Che la vita, quella vera, la straordinaria vita umana, può cominciare a fluire. Che la mitica cornucopia, la coppa dell'abbondanza e della felicità, può finalmente rovesciarsi su di noi.
Lui e l'aborto. Viaggio nel cuore maschile
Antonello Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 192
Come reagisce un uomo alla notizia della gravidanza della donna? Perché la spinge all'aborto o cerca in tutti i modi di convincerla a tenere il bambino arrivando a gesti estremi per salvarlo? Perché i maschi di oggi tacciono, o devono tacere, non riuscendo a esprimere una posizione forte sull'aborto? L'incapacità di accogliere la vita nascente è connaturata alla figura maschile o è espressione delle tendenze secolarizzate e abortiste del nostro modello culturale? Quale influenza hanno, nel ricorso maschile e femminile all'interruzione di gravidanza, le critiche condizioni economiche in cui viviamo? La non conoscenza della crudeltà delle procedure abortive alimenta il silenzio della coscienza negli uomini? La legge 194 ha un effetto diseducativo sui giovani perpetuando nei maschi il disorientamento verso la vita concepita? L'esperienza dell'aborto ha un impatto traumatico sulla psiche maschile? Se sì, chi e come può rispondere al bisogno di ascolto e comprensione di questi uomini tormentati?
Attraverso il senso di colpa. Per una terapia dell'anima
Paolo Ferliga
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 184
In un cammino che parte dalla filosofa greca e dalla dottrina del peccato originale, confrontandosi con le scoperte della psicoanalisi e delle neuroscienze, Paolo Ferliga mostra l'importanza che la colpa riveste nella psiche individuale e collettiva. Ispirandosi al pensiero di Carl Gustav Jung, l'autore distingue tra un senso di colpa patologico, da cui è necessario liberarsi, e un senso di colpa archetipico, indispensabile per lo sviluppo psicologico personale. Senza relazione con la colpa, l'individuo si ammala. Proiettato all'esterno, nel mondo delle immagini virtuali, perde contatto con il corpo e con l'anima, e si chiude in un atteggiamento narcisistico spesso caratterizzato da un'ansia inspiegabile e da una forte tendenza depressiva. Prendere contatto con la colpa favorisce invece un movimento di introversione, un viaggio dentro di sé che aiuta a ritrovare le proprie energie vitali. La terapia dell'anima fa sì che il senso di vuoto e la disperazione lascino il posto a una vita piena, ricca di sentimenti e di emozioni che merita di essere vissuta con gioia.
Cannabis. Come perdere la testa e a volte la vita
Claudio Risé
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 220
Il fenomeno della diffusione della Cannabis (marijuana, hashish e olio di hashish) nel nostro Paese è in costante aumento (cfr. Relazioni annuali al Parlamento sullo stato delle tossicodipendenze in Italia (1999-2005): ne aumentano la domanda e il consumo, l'esposizione all'offerta, il mercato illegale, il carattere di veicolo iniziatico ad altre sostanze stupefacenti, il suo utilizzo massiccio nell'uso combinato con queste ultime, il suo riscontro nelle segnalazioni alle prefetture per uso e possesso di sostanze stupefacenti, la presenza di minori assuntori di Cannabis negli ambienti di detenzione. Il libro espone la fotografia della situazione del consumo in Italia, esamina il fenomeno e le sue caratteristiche dal punto di vista della dipendenza, con particolare attenzione all'adolescenza e all'adulto, propone un percorso per il "non uso" e una lunga serie di testimonianze cruciali.
Oltre l'omosessualità. Ascolto terapeutico e trasformazione
Joseph Nicolosi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 312
Il libro che ha sconvolto l'America. Il noto psicoterapeuta americano ha rivolto il suo lavoro a persone omosessuali che chiedono di entrare in cura per abbandonare questo comportamento. Alla base di questa richiesta risiede un forte conflitto, molto frequente nei maschi che hanno assunto il modello in modo non riflesso e che nel tempo ha aggravato le ambivalenze invece che migliorarle. Le storie raccontate in questo libro sono espressione, infatti, di situazioni patologiche e di squilibri ambientali. Da qui il nome "terapia riparativa" dove si mette a fuoco il quadro ambientale in cui prende forma un comportamento omosessuale vissuto poi in modo diatonico rispetto alle aspirazioni e i desideri. Joseph Nicolosi, Ph.D. è i fondatore e il direttore sanitario della Thomas Aquinas Psycological Clinic (Clinica psicologica Tommaso d'Aquino), e co-fondatore dell'Associazione nazionale per la ricerca e la terapia sull'omosessualità.
L'arte e il mistero. Sui beni culturali di interesse religioso
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il dialogo tra diritto e antropologia avviato nei volumi precedenti ora si specializza sui beni culturali di interesse religioso. Lo sguardo si alza, l’orizzonte si amplia, la riflessione si fa più articolata. Beni dotati di materialità, prodotti dell’ingegno, del talento e della creatività umana. Testimonianze di cultura e di civiltà, ma anche — e questo è il punto cruciale — portatori di significati e valori religiosi, spirituali, che vanno ben oltre e che «riverberano il divino». Rappresentano un’occasione straordinaria per l’uomo, per la sua crescita e il suo innalzamento. Lo invitano alla riflessione sul sacro e, in tempi tanto difficili, gli insegnano ad andare oltre la superficie e a porsi le grandi domande, quelle inesauribili che spingono verso l’avventura della conoscenza e dell’approfondimento. Sono storia, memoria, speranza, indispensabili a dare forza ai valori ultimi in cui una collettività si riconosce. Chiedono a chi ne abbia la responsabilità di difenderli nella loro integrità fisica e nel loro valore immateriale. Impongono forme particolari di tutela, valorizzazione e fruizione. All’educazione, poi, spetta un compito difficile ma fondamentale: fornire gli strumenti per riconoscere l’arte e il Mistero che essi racchiudono. Un Mistero che preme e che si rivolge a ognuno di noi, nelle nostre vite quotidiane, spesso distratte, complicate o addirittura rassegnate: «Ci sono spazi aperti da esplorare, un altro modo di stare sotto il cielo». L’arte ci invita a questa avventura. Sta a noi decidere se raccogliere l’invito.
Il bello e il giusto. Sulla tutela del patrimonio culturale e la sua fragilità
Tiziana Zanetti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
Diritto e antropologia si confrontano sul patrimonio culturale e la sua tutela, con uno sguardo attento e concentrato su alcune situazioni di particolare fragilità che riguardano il bene nella sua dimensione materiale e immateriale, imponendo riflessioni ben più ampie sull’individuo, sulla società, sul nostro tempo. Si propongono all’attenzione del lettore, tra gli innumerevoli casi di fragilità, quelli che riguardano i luoghi che abitiamo — le nostre città, le nostre periferie —, dimostrando quanto sia difficile difendere il bello e il giusto, elementi in rapporto strettissimo, come se dall’uno dipendesse l’altro. È davvero così? Per questo si deve intervenire per educare o rieducare, come testimoniano i preziosi contributi dei giudici penali, autori della sezione centrale del volume. Così il bello e il giusto rappresentano, soprattutto nella lettura antropologica, momento fondamentale del volume, i due elementi da comprendere e da difendere con eguale determinazione non in una dimensione astratta e lontana dal reale, ma nel qui e ora dove possono davvero cambiare (e migliorare) lo sguardo sul mondo. Scorrono sottotraccia, in tutto il volume, le domande: cos’è l’arte (oggi)? e la bellezza? Il lettore non troverà risposte, tanto meno esplicite, ma un luogo di riflessione nel quale domandarselo, anche in vista dell’introduzione della nuova educazione civica nella formazione dei giovani, rimarcando la necessità imprescindibile e non abdicabile di conoscere il patrimonio culturale per poterlo tutelare.
Avere a cuore. Scritti in onore di Giovanni Salonia
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 384
“Avere a cuore" è un sintagma usuale nella nostra lingua, teso ad indicare un senso di appartenenza e di intimità, che nelle relazioni di cura si colora delle tinte di una responsabilità appassionata. L’Istituto di Gestalt GTK lo ha scelto come titolo del libro dedicato per il settantesimo compleanno al suo fondatore e direttore, Giovanni Salonia — padre e professore noto e riconosciuto nell’ambiente ecclesiale come in quello gestaltico internazionale —, per rendere simbolicamente l’essenza della sua statura di grande terapeuta e di amico indefettibile. Uomini di cultura, intellettuali di varia estrazione, terapeuti, teologi — accomunati da un rapporto significativo con il Salonia frate o terapeuta — gli fanno onore in "Avere a cuore" svolgendo dal loro punto di vista il tema implicito nel titolo. Ne viene fuori un’opera non meramente celebrativa, bensì una sorta di sinossi del sentimento originario secondo la prospettiva gestaltica, clinica, filosofica, giuridica, letteraria, teologica. Per lunga amicizia, forte condivisione e stima grande l’arcivescovo di Palermo, don Corrado Lorefice, ha voluto anche lui promuovere e prefare questa impresa.
Lo slancio verso l'alto. Piccolo manuale per puntare al cielo
Claudio Risé
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il mondo globale è diventato stretto, si è appiattito, è diventato orizzontale: abbiamo perso la profondità dell’alto. L’inconscio, però, nella sua funzione compensatoria propone costantemente, appena lo si ascolti, le immagini dell’alto e del basso, delle profondità celesti e delle oscurità abissali. L’anima, che nell’inconscio compare e racconta, vuole respirare, vuole aria, vuole tramonti alti, rosseggianti sulle montagne bianche di neve, vuole una celeste pulizia, vuole il cielo azzurro. Il cielo è anche, da sempre e per tutta l’umanità — come si racconta in questo libro — la sede del mondo divino. Per questo oggi il ritorno dell’alto, amato da anime in cerca di spirito, è un evento rivoluzionario, temuto più di ogni cosa. Ma la riconsacrazione del mondo e della vita, e la ricomposizione dei suoi spazi esistenziali, compresi i mondi superiori e inferiori, sono un’esigenza profonda dell’essere umano. Per questo è stato scritto questo libro. Per raccontare lo slancio verso l’alto, e l’attrazione e le ragioni del basso, della terra ma anche dei mondi più oscuri e profondi al di sotto della sua superficie.
Prima di giudicare, pensa! I 7 passi per liberarsi dal giudizio tossico e generare positività
Salvo Noè
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 224
Quanto tempo della nostra vita abbiamo dedicato a sparlare degli altri? Quanti i litigi che ne sono derivati? Quante decisioni abbiamo preso condizionati dalla paura del giudizio altrui? Quello stesso tempo avremmo potuto impiegarlo per migliorare la nostra vita e rispettare di più quella degli altri! Dopo "Vietato lamentarsi", Salvo Noè torna a riflettere sulla nostra quotidianità, sui grandi e piccoli passi che ognuno di noi compie ogni giorno e che intrinsecamente sono costellati da dubbi, momenti di felicità, decisioni e sbagli. L’autore ci conduce per mano a conoscere noi stessi, il nostro ego, per arrivare a capire quanto un giudizio, o un pregiudizio, possa condizionare una vita. Il giudizio verso gli altri e quello verso se stessi possono risolversi secondo l’autore con l’atto del perdono, che è atto d’amore.
La fame nascosta delle nuove povertà
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 176
La “fame nascosta- è una delle conseguenze più preoccupanti della crisi economica con cui da quasi un decennio sta confrontandosi, insieme al resto dell’Occidente, anche il nostro Paese. Si chiama “fame nascosta- perché produce ricadute non immediatamente riscontrabili: colpisce soprattutto i bambini e potrebbe minare, in modo non percettibile e in tempi medio-lunghi, il loro processo di crescita. Questa “fame nascosta- sta estendendo le sue propaggini anche nel cuore di grandi città ai vertici dello sviluppo economico nazionale, tra famiglie italiane senza particolari profili di emergenza se non quelli legati alla perdita o al peggioramento delle condizioni di lavoro. Questa ricerca intende fare luce su questa piega oscura, drammatica e quasi ignorata della crisi economica.