San Paolo Edizioni: Psiche e società
Terza età. Un tesoro da gestire in corpo fragile
Umberto Muratore
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 224
La terza età oggi, rispetto al passato, è diventata più lunga e più agiata. L'autore di questo libro, anch'egli nella terza età, con linguaggio adatto a tutti e mescolando la propria esperienza agli studi in proposito, ne analizza le trasformazioni odierne ed i risvolti psicologici e sociali. Col desiderio di offrire al lettore un aiuto a viverla in serenità e dignità in tutti i suoi passi. Ne risulta una visione globale, nella quale la fede cristiana gioca un ruolo unitario e determinante.
L'atto la storia. Benedetto XVI, papa Francesco e la fine del Novecento
Giancarlo Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il Novecento non è terminato con il crollo del muro di Berlino, né con quello delle Torri Gemelle, perché qualcosa nella quotidianità continuava a crollare, a produrre macerie e relitti. È stata la scelta di lasciare il pontificato, annunciata l'11 febbraio 2013 da Benedetto XVI, a chiudere il secolo scorso trascendendo la storia della Chiesa e superando le mura del Vaticano. Quell'atto ha messo un punto, ha posto un sigillo: quanto accadrà prossimamente non potrà essere interpretato attraverso gli schemi cui eravamo soliti, e nei gesti di papa Francesco possiamo già leggere cosa sarà il tempo futuro.
Finché la legge non vi separi. Perché la fabbrica dei divorzi sta distruggendo la nostra civiltà
Massimiliano Fiorin
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 224
In questo libro, Massimiliano Fiorin, avvocato civilista autore di "La fabbrica dei divorzi", traccia un bilancio controcorrente degli oltre quarant'anni trascorsi da quando in Italia - come nel resto del mondo occidentale - porre fine al proprio matrimonio è diventato un diritto soggettivo di ciascuno dei coniugi. Il sistema giuridico infatti favorisce il divorzio in tutti i modi, adeguandosi ai condizionamenti della mentalità imperante e lo tutela e incoraggia molto più di tutti gli altri diritti o doveri concernenti la famiglia.