fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Ferliga

Ascoltando il corpo. Nuove vie per il gioco della sabbia

Ascoltando il corpo. Nuove vie per il gioco della sabbia

Martin Kalff

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2025

pagine: 304

Il Gioco della sabbia (Sandplay therapy) è una terapia psicologica creata da Dora Kalff, oggi diffusa in tutto il mondo. Al paziente viene proposto di giocare con la sabbia e di osservare le immagini che nascono spontaneamente dal gioco. Dora Kalff ha riconosciuto in quelle immagini l’emergere del processo di individuazione, descritto da Carl Gustav Jung seguendo le tracce dei sogni e dell’immaginazione attiva. In questo libro, ristampato ora in una nuova edizione, il figlio Martin sviluppa in modo originale il metodo confrontandosi con le più recenti acquisizioni delle neuroscienze e introducendo tecniche creative (meditazione, danza, pittura, musica e poesia) che partono dall’ascolto del corpo. Il nuovo metodo viene poi illustrato, anche attraverso la presentazione di alcuni casi clinici, da alcuni terapeuti italiani che dal 2007 partecipano al Gruppo di supervisione di Zollikon condotto da Martin Kalff. Contributi di: Luciana Battini, Chiara Bottari, Emilia Canato, Michele De Toma, Paolo Ferliga, Paola Gherardi, Ezia Palma, Maria Teresa Pasolini, Iside Piccini, Maria Polidoro, Eleonora Tramaloni.
25,00

Ascoltando il corpo. Nuove vie per il gioco della sabbia

Ascoltando il corpo. Nuove vie per il gioco della sabbia

Martin Kalff

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2018

pagine: 240

Il Gioco della sabbia (Sandplay therapy) è una terapia psicologica creata da Dora Kalff, oggi diffusa in tutto il mondo. Al paziente viene proposto di giocare con la sabbia e di osservare le immagini che nascono spontaneamente dal gioco. Dora Kalff ha riconosciuto in quelle immagini l'emergere del processo di individuazione, descritto da Carl Gustav Jung seguendo le tracce dei sogni e dell'immaginazione attiva. In questo libro il figlio Martin sviluppa in modo originale il metodo confrontandosi con le più recenti acquisizioni delle neuroscienze e introducendo tecniche creative (meditazione, danza, pittura, musica e poesia) che partono dall'ascolto del corpo. Il nuovo metodo viene poi illustrato, anche attraverso la presentazione di alcuni casi clinici, da alcuni terapeuti italiani che dal 2007 partecipano al Gruppo di supervisione di Zollikon condotto da Martin Kalff.
22,00

Curare l'anima. Psicologia dell'educazione

Curare l'anima. Psicologia dell'educazione

Claudio Risé, Paolo Ferliga

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2015

pagine: 218

La psicologia analitica, l'etnopsichiatria e l'antropologia culturale hanno dimostrato la presenza nell'inconscio collettivo di "forme" (che Carl Gustav Jung ha chiamato "archetipi"): i nuclei simbolici presenti nei miti, nelle creazioni artistiche, nelle religioni, nei sogni, che alimentano e danno continuità alla vita psichica attraverso le generazioni. Anche la psicologia dell'educazione deve rivolgere il proprio sguardo in profondità, per cogliere lo sfondo archetipico e simbolico che ha reso possibile, per almeno tre millenni, la trasmissione educativa nell'area dell'Europa e del Mediterraneo: dalle civiltà greca e latina alle grandi religioni monoteiste; dalle scuole attive, fondate sulla centralità del bambino, alla modernità.
15,50

Il segno del padre. Nel destino dei figli e della comunità

Il segno del padre. Nel destino dei figli e della comunità

Paolo Ferliga

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2011

pagine: 256

Nell'epoca moderna, da Amleto ai nostri giorni, l'immagine del padre, sia di quello terreno che di quello divino, si è sempre più sbiadita, tendendo a scomparire dalla vita della comunità e generando nei figli un vuoto spesso incolmabile. In un confronto serrato con il pensiero di Jung, l'autore mostra come tale immagine sia stata, per nostra fortuna, sapientemente conservata dall'inconscio collettivo. Nei miti e nei sogni, ma anche nei testi sacri e nella poesia, è infatti possibile rintracciare l'archetipo del Padre, vera e propria immagine guida, in grado di aiutare uomini e donne a dare un senso al proprio destino. Paolo Ferliga evidenzia a questo proposito come il contributo di Freud sul complesso di Edipo possa essere accolto in una prospettiva archetipica. Simbolicamente il padre si presenta infatti come portatore di un segno caratteristico: la ferita, dolorosa ma indispensabile, perché i figli possano separarsi dal protetto mondo materno e affrontare con coraggio ed entusiasmo la vita. La presenza del padre, indispensabile fin dalla nascita accanto a quella della madre per lo sviluppo psichico e affettivo dei figli, diviene fondamentale nel corso dell'adolescenza, per iniziarli alla vita della comunità, al mondo dei valori e dello spirito. Ma anche i figli sono importanti, come mostra la vicenda di Abramo e Isacco, per la piena realizzazione di un uomo e si svelano spesso come il suo destino più autentico.
17,00

Attraverso il senso di colpa. Per una terapia dell'anima

Attraverso il senso di colpa. Per una terapia dell'anima

Paolo Ferliga

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 184

In un cammino che parte dalla filosofa greca e dalla dottrina del peccato originale, confrontandosi con le scoperte della psicoanalisi e delle neuroscienze, Paolo Ferliga mostra l'importanza che la colpa riveste nella psiche individuale e collettiva. Ispirandosi al pensiero di Carl Gustav Jung, l'autore distingue tra un senso di colpa patologico, da cui è necessario liberarsi, e un senso di colpa archetipico, indispensabile per lo sviluppo psicologico personale. Senza relazione con la colpa, l'individuo si ammala. Proiettato all'esterno, nel mondo delle immagini virtuali, perde contatto con il corpo e con l'anima, e si chiude in un atteggiamento narcisistico spesso caratterizzato da un'ansia inspiegabile e da una forte tendenza depressiva. Prendere contatto con la colpa favorisce invece un movimento di introversione, un viaggio dentro di sé che aiuta a ritrovare le proprie energie vitali. La terapia dell'anima fa sì che il senso di vuoto e la disperazione lascino il posto a una vita piena, ricca di sentimenti e di emozioni che merita di essere vissuta con gioia.
13,00

Psicologia e società. Per le Scuole superiori

Psicologia e società. Per le Scuole superiori

Paolo Ferliga, Elena Bianchetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

22,00

Il segno del padre. Nel destino dei figli e della comunità

Il segno del padre. Nel destino dei figli e della comunità

Paolo Ferliga

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2005

pagine: 238

Nell'epoca moderna l'immagine del padre si è sempre più sbiadita, tendendo a scomparire dalla vita della comunità e generando nei figli un vuoto spesso incolmabile. In un confronto serrato con il pensiero di Jung, l'autore mostra come tale immagine sia stata conservata dall'inconscio collettivo. L'autore evidenzia come il contributo di Freud sul complesso di Edipo possa essere accolto in una prospettiva archetipica. Simbolicamente il padre si presenta infatti come portatore di un segno caratteristico: la ferita perché i figli possano separarsi dal protetto mondo materno e affrontare la vita. La presenza del padre diviene fondamentale nel corso dell'adolescenza, per iniziare i figli alla vita della comunità, al mondo dei valori e dello spirito.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.