San Paolo Edizioni: La tua parola mi fa vivere
Il Padre nostro. Compendio di tutto il Vangelo
Enzo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 64
					Il Padre Nostro è una preghiera universale, rivela ciò di cui l'uomo ha bisogno, ciò che è veramente importante per la sua vita, e dunque ciò che può chiedere a Dio nella sua preghiera. Ogni essere umano e l'umanità tutta può esprimersi con il Padre Nostro. Il priore di Bose conduce il lettore alla scoperta della preghiera di Gesù, introducendolo innanzitutto nel contesto e nella struttura del Padre Nostro nelle sue diverse versioni (Matteo, Luca, Didaché) e commentando poi, frase per frase, tutto il testo lasciato da Gesù ai suoi discepoli. Appare così in tutta la sua verità ciò che è dichiarato nel sottotitolo del libro, una sintesi del kerigma cristiano, una sintesi dell'umanità.				
									L'analisi retorica delle lettere paoline. Un'introduzione
Francesco Bianchini
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 80
					Lo studio si prefigge di condurre il lettore a scoprire il valore e l'utilità dell'analisi retorica applicata alle lettere paoline. Il metodo, piuttosto innovativo nel panorama italiano, penetra la struttura argomentativa dell'epistolario mediante i processi che hanno caratterizzato la classicità retorica greco-romana. L'Apostolo ritraduce teologicamente l'antica scienza, applicandola al mistero del Cristo. La corretta lettura retorica aiuta a cogliere diverse affermazioni paoline riguardanti rilevanti tematiche che sondavano la novità della fede cristiana.				
									Il mondo degli apocrifi. Letteratura minore?
Claudio Gianotto, Aldo Magris, Paolo Sacchi
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 58
					Uno strumento agile per conoscere la letteratura apocrifa dell'Antico e del Nuovo Testamento. La definizione di una lista canonica di scritti e l'elaborazione di un sistema articolato di dogmi ha posto ai margini, se non condannato all'oblio, la produzione letteraria apocrifa che, lungi dell'essere veicolo di insegnamenti esoterici o proibiti, raccoglie le risposte di numerosi cristiani dei primi secoli che si interrogano su personaggi ed episodi della Bibbia, ma soprattutto si chiedono come esprimere nel loro linguaggio realtà nuove, come l'origine divina di Gesù. L'intento del volume è di offrire una rassegna, con informazioni essenziali, sugli scritti non accolti nel canone dell'Antico e del Nuovo Testamento. Ci si preoccupa di mostrare non tanto il loro lato occulto, quanto piuttosto il tentativo di rispondere a seri quesiti biblici, teologici ed esistenziali. Una particolare attenzione è poi dedicata allo gnosticismo.  Claudio Gianotto, professore ordinario di Storia del Cristianesimo presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Torino, è esperto di origini del cristianesimo e del Gesù storico. Aldo Magris è uno dei massimo conoscitori dello gnosticismo antico e docente ordinario presso l'Università degli Studi di Trieste. Paolo Sacchi, già docente di Ebraico e Aramaico e di Filologia biblica all'Università di Torino, ha fondato la rivista Henoch.				
									Tra moglie e marito... Matrimonio e famiglia nella Bibbia
Jean-Baptiste Edart, Gregorio Vivaldelli
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 62
					Le pagine bibliche più significative sui temi del matrimonio, della sponsalità e della famiglia. La Scrittura parla della famiglia con realismo: ne descrive le ansie e i successi, gli inganni e i tradimenti. Questo volume si addentra nelle pagine bibliche evidenziando le dinamiche familiari e di coppia e sottolineando il ruolo giocato, in esse, da Dio. Gregorio Vivaldelli, sposato e padre di cinque figli, è docente di Antico Testamento e Direttore dello Studio Teologico Accademico di Trento. È tra i responsabili dell'Associazione Comunità Shalôm di Riva del Garda, una realtà ecclesiale che promuove la pace, la gioia e la condivisione con i poveri del mondo. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato Immagini di coppia nella Bibbia (2004); Parla, Signore, questa famiglia ti ascolta: Pregare in famiglia con la Bibbia (2006); Donna, perché piangi? Le domande di Dio all'uomo (2007); La Bibbia nella vita della famiglia: Brevi soste per la lettura familiare della Parola di Dio (2009). Jean-Baptiste Édart, sacerdote appartenente alla Comunità dell'Emmanuel, è docente presso il "Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi sul matrimonio e sulla famiglia" della Pontificia Università Lateranense in Roma. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato L'omosessualità nella Bibbia (2007).				
									Sulla soglia della vita. Per una parola che accenda il cuore
Ermes Ronchi
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 112
					Una rilettura trasversale della Sacra Scrittura per far emergere il tema della "vita", una parola che scorre sotto tutte le parole del Libro, come una corrente sotterranea, una nervatura delle pagine. A partire dal libro della Genesi, quando Adamo divenne un essere che ha vita (Gen 2,7), in quel giardino il cui centro è costituito proprio dall'albero della vita (Gen 2,9); da quando Eva fu tentata esattamente con la proposta di più vita: "No, non morirai; anzi avrai una vita simile a quella di Dio" (cfr. Gen 3,5). Poi nei racconti dell'esodo, attraversando i Salmi, fino ai profeti, per arrivare a Gesù: "In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini" (Gv 1,4). Gesù che ha l'audacia di attribuirsi, come suo nome proprio, come sua identità, la vita: "Io sono la vita" (Gv 14,6). Guidati da un autore noto per la sua profondità, i lettori potranno capire in quali modi la parola di Dio produce vita, raccogliendone alcuni colori e sapori, osservando qualche sfumatura nell'inesauribile tavolozza che è la Sacra Scrittura.				
									La lectio divina nella vita dei credenti
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 164
					Sotto il nome di lectio divina vengono spesso proposti metodi variegati che hanno poco a che vedere con quel cammino vitale che permette alla Parola di plasmare la vita dei credenti. Quali sono i tratti che contraddistinguono una autentica lectio divina? Con quale metodo e in quali tappe va articolata la lectio perché risulti efficace? L'autore, rispondendo a tali interrogativi, presenta la storia e il metodo della lectio divina con parole chiare e autorevoli, ripercorrendo le tappe che hanno affinato e a tratti distorto tale metodo. Il percorso inizia con la tradizione interpretativa ebraica, nel cui solco si sono posti i primi cristiani, per giungere fino ai documenti recenti del Magistero, dove le intuizione dei Padri sono state riprese, valorizzate e proposte ai credenti di oggi.				
									Lo straniero e la Bibbia. Verso una fraternità universale
Federico Giuntoli, Carmine Di Sante
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 54
					La Bibbia conosce, pratica e raccomanda l'ospitalità nei confronti dello straniero o forestiero, ovvero di chi, come vuole l'etimologia dei due termini, è "extra", cioè fuori dal proprio gruppo di appartenenza (terra, lingua, cultura, istituzioni e religione) e può vivere solo in forza della solidarietà e dell'accoglienza. Non è possibile attendersi dal testo biblico un discorso coerente e unitario sullo straniero. Ma se dal piano storico si passa alla lettura e all'analisi dei testi biblici più importanti, si può intravedere una linea che attraversa sia l'Antico che il Nuovo Testamento, conducendo all'affermazione di un'umanità ospitale dove nessuno sia più straniero all'altro, sul piano interpersonale e su quello politico-culturale.				
									Chi ha voluto la morte di Gesù? Il maestro di Galilea e i suoi avversari
Giorgio Jossa
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 80
					Chi sono i principali avversari di Gesù? Forse gli scribi e i farisei, come indicano sostanzialmente i vangeli canonici? Oppure i sommi sacerdoti sadducei -, come sostiene quasi sempre la ricerca attuale? O, infine, i romani? Da chi è stato denunciato Gesù? Chi erano, a Gerusalemme, i suoi principali avversari? La ricerca attuale li individua nei sommi sacerdoti, tutt'al più coadiuvati dai romani; esclude invece i farisei. Questo per quanto riguarda le autorità giudaiche. Ma la condanna a morte di Gesù è stata infine pronunciata ed eseguita dall'autorità romana. È il prefetto romano l'unico detentore, secondo la testimonianza di Flavio Giuseppe, del "potere di uccidere" nel regime di occupazione della Giudea. Egli decide della sorte finale di Gesù. È di Ponzio Pilato la responsabilità ultima della condanna.				
									Fino agli estremi confini. La missione nella testimonianza biblica e nella fede cristiana
Severino Dianich, Lambertus J. Lietaert Peerbolte
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 80
					Nell'uso comune della lingua italiana parlare di "missione" assume diversi significati. Questo volume muove dalla consapevolezza che, dietro un tema che tanta massifcazione mediatica ha oggi così inflazionato, sussiste ancora una fecondità di non poco rilievo, se è vero che - come amava ripetere Giovanni Paolo II - "la chiesa o è missionaria, oppure non è più nemmeno evangelica".Viene analizzato anzitutto il concetto di missione a partire dall'attualità del fenomeno religioso nell'età contemporanea. Una particolare attenzione viene dedicata al concilio Vaticano II e agli sviluppi post-conciliari. La riflessione condotta prepara poi il campo per una ricerca sulle radici storico-bibliche del tema, per gettare infine uno sguardo più consapevole e maturo verso le forme della missione di ieri, di oggi e di domani.				
									Senso di colpa e peccato. Fede e psicologia in dialogo
Marco Garzonio, Oliviero Bernasconi
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 88
					"Forse il più grande peccato del mondo di oggi sta nel fatto che gli uomini hanno cominciato a perdere il senso del peccato". Questa constatazione di papa Pio XII, tratta dal radiomessaggio del 2 ottobre 1946, sembra oggi diventare ancora più evidente e preoccupante. Potrebbe infatti sembrare che, ai nostri giorni, il problema del peccato sia del tutto superato, oppure si ponga in termini radicalmente diversi da quelli in cui lo ha posto la riflessione teologica tradizionale. Consapevole dell'urgenza di questa "complementarità critica", fra teologia, scienze bibliche e scienze umane, il presente volume affronta la delicata problematica del peccato da punto di vista sia della teologia che della psicoanalisi.				
									Una Bibbia due testamenti
Massimo Grilli
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 80
					Se Gesù di Nazaret è il punto di riferimento assoluto dell'interpretazione delle Scritture, che cosa diventa la testimonianza della Bibbia ebraica su Dio? Qualcosa di "vecchio" sostituito dal "nuovo"? Oppure qualcosa di imperfetto? Una propedeutica a Cristo? Un indizio di questo disagio è nella terminologia utilizzata dai cristiani: si parla ancora di Vecchio Testamento oppure di Antico Testamento, e solo negli ultimi decenni sono incominciate ad affiorare nuove proposte, come quella di Primo Testamento o Bibbia ebraica. Se la testimonianza della Bibbia ebraica su Dio svela la sua vera essenza solo nel Nuovo Testamento e se può essere "correttamente interpretata" soltanto alla luce del nuovo patto, l'AT ha ancora un suo valore intrinseco? Oppure ha un valore meramente funzionale? Quanto si legge, ad esempio, nella DV 15, e cioè che "l'economia dell'AT era ordinata soprattutto a preparare, ad annunciare profeticamente e a significare attraverso varie figure la venuta del Cristo redentore dell'universo e del suo regno messianico", significa che soltanto i cristiani possono accedere alla ricchezza del Primo Testamento? Soltanto essi possono intenderlo?				
									Oltre la vita. Un mistero di pienezza
Klaus Berger, Antonio Nitrola, Bruno Maggioni
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 96
					Il volume è dedicato al tema della vita oltre la vita. Vi è raccolto il contributo di tre importanti autori, scandito secondo la successione logica delle fasi che il pensiero tradizionale - quello dei Novissimi, o trattati classici sull'escatologia - ha inteso codificare. A un primo momento, dedicato alla riflessione teologica sulla morte proposta da Antonio Nitrola, segue un approfondimento in chiave biblica dei temi dell'immortalità e della vita eterna, a cura di Klaus Berger, e della risurrezione, a firma di Bruno Maggioni.				
									
