Libri di Antonio Nitrola
La speranza in Gesù. Ripensare la vita e la morte alla luce dell'escatologia
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il volume offre numerosi spunti per riscoprire e valorizzare la prospettiva escatologica, a partire da una riflessione teologica sulla morte. Questa, infatti, pone all’essere umano di ogni epoca una domanda profonda e ineludibile che, nonostante i tentativi di rimozione, prima o poi riaffiora con tutta la sua forza. Il Vangelo si propone come risposta di Dio all’uomo, rispondendo alla sua inquietudine riguardo alla propria finitezza. Gli autori sono convinti che le discipline teologiche dovrebbero riorientare i loro discorsi partendo proprio da questa consapevolezza fondamentale. Il volume non ambisce a essere esaustivo, ma si propone di stimolare una riflessione sulla dimensione escatologica di tutta la teologia. I vari contributi, che spaziano attraverso i diversi ambiti della ricerca teologica, trovano tutti il loro significato nella luce della Parusia e della speranza cristiana. Prefazione Antonio Nitrola.
La vita del mondo che verrà, Escatologia in prospettiva interconfessionale
Stefan Munteanu, Antonio Nitrola, Fulvio Ferrario
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 192
In un dibattito teologico intenzionato ad affrontare le sfide del nostro tempo, nel contesto ipersecolarizzato della società europea, l’annuncio cristiano del Regno di Dio non dovrebbe costituire oggetto di dissenso legato all’appartenenza ecclesiale. Le questioni aperte e anche le differenze sono, per quanto riguarda l’essenziale, trasversali rispetto alle confessioni. Gli autori di questo libro, dunque, presentano, ciascuno, un approccio complessivo al tema, da prospettive diverse: la risurrezione (Stefan Munteanu, ortodosso), il giudizio (Antonio Nitrola, cattolico), il compimento (Fulvio Ferrario, protestante). Di risurrezione ed escatologia, «ci parlerai un’altra volta», dicono gli Ateniesi a Paolo. E invece è bene parlarne oggi: la buona notizia, infatti, è che l’ultima parola di Dio disvela la verità sulla creazione, sulla storia e sull’essere umano.
Trattato di escatologia. Volume Vol. 1
Antonio Nitrola
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 544
Trattato di escatologia. Volume Vol. 2
Antonio Nitrola
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 768
Il camminare del teologo vede nella parusia l'eschaton, l'interpretazione ultima della "nostra" verità che lungo la strada sperimentiamo come mera anticipazione. Il primo volume del trattato ha cercato di pensare il cammino, che è escatologico. Questo secondo volume cerca di pensare in cammino il mistero dell'eschaton e cioè la parusia. In questo modo vuole ri-pensare il classico trattato De novissimis nei suoi temi caratteristici, ora però notevolmente trasformati perché considerati non come oggetti a sé stanti, come cose, ma all'interno della prospettiva escatologica, cioè dell'escatologia come anche una prospettiva del pensiero e del fare teologia.
Oltre la vita. Un mistero di pienezza
Klaus Berger, Antonio Nitrola, Bruno Maggioni
Libro: Copertina morbida
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 96
Il volume è dedicato al tema della vita oltre la vita. Vi è raccolto il contributo di tre importanti autori, scandito secondo la successione logica delle fasi che il pensiero tradizionale - quello dei Novissimi, o trattati classici sull'escatologia - ha inteso codificare. A un primo momento, dedicato alla riflessione teologica sulla morte proposta da Antonio Nitrola, segue un approfondimento in chiave biblica dei temi dell'immortalità e della vita eterna, a cura di Klaus Berger, e della risurrezione, a firma di Bruno Maggioni.
Pensare l'attualità
Antonio Nitrola
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2005
pagine: 242
Trattato di escatologia. Volume Vol. 1
Antonio Nitrola
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 531
Questo trattato vuole essere un tentativo di indicare concretamente un cammino di ricerca. La riflessione prende le mosse dalla domanda sul senso della parola "escatologia" (prima parte); l'avvicinamento alla nostra attualità (postmoderna) viene considerato propriamente dalla filosofia (seconda parte); il passaggio dalla filosofia alla teologia avviene nella terza parte che, lungi dall'opporsi alla tappa precedente, si porta dentro il metodo del domandare (terza parte). Si tratta del primo volume di un cammino critico più ampio che qui trova le basi per l'inizio di una riflessione organica. Antonio Nitrola, nato nel 1958 a Roma, di questa chiesa è sacerdote dal 1984. È professore di teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana dal 1992 e presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum dal 1996. Per la casa editrice Piemme ha pubblicato il manuale per gli istituti di scienze religiose Escatologia e L'eucarestia forza dell'unità. La dimensione escatologica dell'eucarestia nel dialogo tra cattolici e protestanti.