Pontificia Univ. Gregoriana
Hacia una escatologia pneumatologica en Yves Congar
Pablo Arteaga Echeverria
Libro: Libro rilegato
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2023
Giovanni 20. Uno studio narrativo
Alessandra Casneda
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2023
pagine: 432
Il capitolo 20 del vangelo di Giovanni si è trovato al centro di svariati interessi e, fra le discussioni che ne sono nate, compare anche quella relativa al ruolo del vedere nella nascita della fede pasquale: si crede vedendo o non vedendo il Risorto e i suoi segni? Il macarismo di Gv 20,29 dichiara fonte di una felicità più che desiderabile la fede che nasce in assenza di visione, ma i protagonisti dei racconti pasquali godono tutti di un’esperienza di visione del Risorto o, perlomeno, dei suoi segni. Lo studio ha inteso fare chiarezza, tramite l’approccio narrativo, mosso da un’ipotesi: nel momento in cui l’autore si appresta a chiudere il proprio libro, congedandosi dal lettore con i racconti della risurrezione, mette precisamente a tema la questione di come si potrà ancora credere in Gesù senza poterlo più vedere nel tempo successivo al suo ritorno al Padre. Quando Gesù, il Logos incarnato, non sarà più fisicamente presente, sarà ancora possibile credere in lui allo stesso modo in cui credettero quelli che lo videro con i propri occhi?
Il favoreggiamento. Studio sulla fattispecie nel diritto penale canonico e sulle questioni odierne
Alessandro Mammarella
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2023
pagine: 400
L’opera si propone come uno studio della condotta di favoreggiamento e della sua incidenza sulla disciplina ecclesiastica, guardando soprattutto al concetto di interferenza, introdotto nelle ultime promulgazioni dal Legislatore. Partendo dalle fonti classiche del diritto penale civile, particolarmente quelle di diritto romano e quelle di epoca medievale, fino ad arrivare alle codificazioni dei secoli XIX-XX per identificare gli elementi tipici del delitto di favoreggiamento, lo studio pone il confronto con la disciplina penitenziale e penale canonica dei secoli scorsi, fino ad arrivare alla legislazione attuale, allo scopo di osservare quanto sia sopravvissuto e possa sopravvivere ancora della fattispecie. L’obiettivo finale è quello di verificare la fattibilità della fattispecie di favoreggiamento nella disciplina canonica odierna, valutando istanze sociali e dottrinali, osservando i testi delle promulgazioni in materia. Le osservazioni contenute nell’opera muovono dalla pura teoria del diritto, passando poi necessariamente attraverso riferimenti pratici, grazie alla giurisprudenza disponibile ed all’analisi di casi di cronaca, coniugando l’occhio critico della canonistica insieme alle istanze della moralistica, della criminalistica, dell’economia processuale.
Chiesa universale e Chiesa particolare (Cann. 330-572)
Gianfranco Ghirlanda
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2023
pagine: 1120
Questo volume è il frutto di quarant'anni d'insegnamento dell'autore. Il fatto di essere opera di un unico autore ha il pregio di essere espressione di una profonda unità di pensiero e di metodologia. È un commento dettagliato dei canoni del libro II del codice di diritto canonico riguardanti «la costituzione gerarchica della Chiesa». A seconda dei casi, vengono dati I fondamenti teologici dei canoni, alla cui luce viene esposta la disciplina positiva, in modo che questa appaia veramente come una disciplina ecclesiale volta al conseguimento del bene soprannaturale dei fedeli sia come singoli sia come comunità. Dei vari istituti viene data anche una breve introduzione storica. Il volume contiene l'elenco di tutti i documenti ufficiali citati, una ricca e aggiornata bibliografia e un indice analitico per materia e dei nomi citati.
Il paradigma della scelta disobbediente. Studio narratologico di Ger 40-44
Rocco Caruso
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2022
pagine: 272
Lo studio propone un’analisi narrativa della sequenza di Ger 40–44 con l’obiettivo rivolto alla poetica del racconto, evidenziando gli strumenti letterari con cui in esso si descrive, paradigmaticamente, la scelta del «resto di Giuda» di compiere il controesodo, disobbedendo alla voce del Signore e manifestando apertamente una menzognera lettura teologica della propria storia. Il close reading ha permesso di presentare, sotto una luce nuova, la figura del profeta Geremia, sempre più deciso e forte nello svolgere la sua missione «in mezzo al popolo» e nel contempo sempre più consapevole della menzogna determinante le scelte dei suoi interlocutori. L’ingresso sul primo piano della scena del personaggio divino fa emergere una conoscenza di Dio da acquisire che tiene unita l’intera sequenza narrativa e riconfigura la trama del racconto. L’intreccio di azione, che culmina con la rappresentazione della scelta disobbediente, è così inserito in un più ampio intreccio di rivelazione, finalizzato al riconoscimento della potente azione nella storia della parola di Dio. La rappresentazione paradigmatica della scelta disobbediente del «resto», posta in parallelo con la scelta del «popolo» negli eventi fondativi dell’alleanza, è funzionale a tale rivelazione. L’indagine ha messo in evidenza come le diverse parti della sequenza siano costruite secondo un disegno narrativo curato nella poetica e ricco di spunti interpretativi sul versante teologico.
Società di vita apostolica nella chiesa: storia, natura giuridica e vincoli
Serge Arnaud Touré Pelamifihi
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2022
pagine: 576
Lo studio è focalizzato sulle società di vita apostolica partendo dalla costatazione che, difficilmente, i membri di suddette società sono riconosciuti come tali. Non di rado, vengono semplicemente assimilati agli istituti di vita consacrata e più particolarmente ai religiosi. In considerazione di ciò, si è cercato di dare un contributo, seppur modesto, alla riflessione canonica e alla delucidazione della natura propria della società di vita apostolica analizzando la loro storia, legislazione e i vincoli dei membri. Sviluppato con una metodologia fondata su tre assi: storico, canonico-esegetico e teologico; lo studio è articolato in due parti di tre capitoli ciascuna. La prima parte è dedicata alla prospettiva storica partendo dall'antichità fino al Concilio Vaticano II. Essa offre in maniera dinamica il panorama storico delle società di vita apostolica cominciando da ciò che agli albori della chiesa si potevano identificare ad esse.
Fratelli tutti. The dream of God for a more human world
Laurent Basanese, Daniel Patrick Huang
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2022
pagine: 184
Ciudad de Mexico. Between ancient myth and contemporary complexity
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2022
pagine: 340
Le prove della veridicità della profezia secondo il teologo al-Māwardī (m. 450/1058). L'autore , l'opera e il suo approccio teologico
Giuseppe Palummieri
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2022
pagine: 152
Gli A‘lām al-nubuwwa di al-Māwardī (m. 450/1058) rientrano in un vasto filone della letteratura religiosa islamica del quale seguono struttura e stile. L’autore appare qui piuttosto come teologo, al contrario di quanto la storiografia islamica ha messo finora in evidenza presentandolo soprattutto come giurista. Il testo originale, basato sul confronto fra le diverse edizioni in lingua araba, ma soprattutto la prima del Cairo 1901 e l’ultima di Beirut 1994, viene qui presentato utilizzando recenti metodologie della filologia dei testi a stampa, applicate in modo innovativo a un testo arabo. L’opera, parzialmente tradotta, evidenzia l’atteggiamento apologetico dell’autore, individuabile nell’uso argomentativo della teologia dialettica. Il metodo sistematico e speculativo non impedisce però che essa risulti pervasa comunque dallo spirito classico della “gente della tradizione”. Resta quindi difficile inquadrare al-Māwardī come teologo o tradizionista tout court: a seconda dei casi egli riveste ambedue i ruoli e ne adotta entrambe le metodologie, ma è il suo approccio teologico che qui viene messo in risalto.
Conflitti tra associazioni private dei fedeli e autorità ecclesiastica. Uno studio sulla tensione tra autonomia e legittima vigilanza
Marco Billeri
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2022
pagine: 416
Lo studio analizza i conflitti tra le associazioni private di fedeli e l’autorità ecclesiastica nel Diritto Canonico latino, conflitti basati su rivendicati diritti di legittimità ed opportunità nell’agire da parte di entrambe le parti e giuridicamente fondati sul can. 323 che sancisce sia l’autonomia delle associazioni private che la vigilanza ed il governo dell’autorità. Esso parte dall’analisi di questi concetti per fornire un quadro di come sono applicati nel vigente ordinamento canonico. Viene poi studiato il processo che porta alla nascita della nuova forma giuridica delle associazioni private, non presenti nel precedente Codice, per giungere ad analizzare la normativa promulgata. La ricerca prosegue esaminando alcuni casi di conflitti reali, anche recenti, trattati dai Dicasteri della Curia Romana o dal Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Si giunge così alle ultime due parti della ricerca ovvero: l’analisi delle possibili azioni che l’autorità può compiere per tentare di sanare il conflitto – soffermandosi in modo approfondito sulla questione del commissariamento delle associazioni private e su altri provvedimenti come la rimozione del moderatore – e, dall’altra parte, le possibili azioni che può compiere l’associazione per difendere i suoi diritti in risposta all’azione dell’autorità.
Alegrarse, un itinerario hacia el Dios de la paz. Estudio exegético-teológico de 1Tes 5,12-24 y Flp 4,2-9
Jorge Antonio Castillo Elizondo
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2022
pagine: 384
Celebrare. Bibbia e liturgia in dialogo
Renato De Zan, Pierangelo Sequeri
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2022
pagine: 160
Nella Lettera Apostolica Desiderio Desideravi, promulgata il 29 giugno 2022, Papa Francesco esprime l’«ardente desiderio» che la liturgia non rimanga relegata agli esperti e a pochi addetti ai lavori, ma possa essere sempre più conosciuta, amata e vissuta da tutto il popolo di Dio. Sollecitati da questo testo, ci si è proposti di andare alla radice della questione e ci si è chiesti: ha ancora senso oggi, in un contesto sempre più segnato dalla secolarizzazione e dallo svuotamento delle chiese, parlare di liturgia? È ancora, il nostro, un tempo per celebrare? Sollecitati da queste domande provocatorie ma quanto mai pertinenti, un biblista che studia da anni tale ambito specifico e uno dei teologi e compositori più noti e apprezzati mettono a fuoco quelle che sono le componenti fondamentali del culto ebraico e cristiano, per rimarcare come oggi più che mai la dimensione liturgica non si collochi al di fuori della nostra vita, ma ne costituisca per tanti versi la parte migliore e più autentica.