Pontificia Univ. Gregoriana
Religioni in Asia. Uno sguardo contestuale. Ediz. inglese, francese e italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il presente saggio è una raccolta di contributi scritti relativi ai forum organizzati dal Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana che hanno avuto come tema comune di fondo le religioni dell’Asia, sia prese singolarmente che in rapporto con la fede cristiana.
La synodalité épiscopale dans la province ecclésiastique latine. Sa physionomie dans l’ordonnancement canonique actuel, particulièrement en France
Frédéric Fermanel
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2021
pagine: 528
Democracy, culture and human development in John Dewey and Martha Nussbaum
Chinedu Vincent Ezeanochie
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2021
pagine: 336
Un fuego que inciende otros fuegos. Formador, especializate en Jesucristo
Jaime Emilio Gonzalez Magana
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2021
pagine: 168
Il Concilio Vaticano I e la modernità
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2021
pagine: 792
Il volume presenta un collettivo lavoro ricerca, pluriennale e interdisciplinare, sul significato del Concilio Vaticano I nella storia contemporanea. I saggi di trentasei studiosi di differenti Paesi consentono di collocare le tematiche conciliari nel contesto storico dei profondi mutamenti culturali, ecclesiali, teologici, filosofici, sociali e politici della modernità ottocentesca. Giovandosi di distinti apporti disciplinari e sensibilità scientifiche, l’opera affronta il rapporto del concilio con la modernità sotto tre principali profili: l’interazione della Chiesa con i moderni processi sociali e istituzionali che sollecitarono l’iniziativa conciliare; l’esigenza pontificia e dei padri conciliari di una collegiale comprensione delle minacce che parvero incombere sulla comunità cattolica e di giungere a formulare proposte positive per vitalizzare il cattolicesimo nella società moderna; la percezione e la ricezione dell’evento conciliare dal Vaticano I al Vaticano II, ripensando i rapporti con gli Stati e ridando dinamismo (come istituzione e come formazione sociale) al corpo ecclesiale nella società post-rivoluzionaria. Individuare nel Concilio Vaticano I una tappa importante nel confronto della Santa Sede con la modernità significa, così, ridisegnare periodizzazioni e quadri interpretativi di ampio respiro.
Vita cristiana ignaziana. Un nuovo paradigma per la post-cristianità
Rossano Zas Friz De Col
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2021
pagine: 215
Il quadro di riferimento con cui gli studiosi ignaziani affrontano oggi lo studio della tradizione ignaziana è impostato in un paradigma di cristianità. Tuttavia, l’avvenuta trasformazione dell’immaginario sociale dopo il Vaticano II rende tale approccio insufficiente per fronteggiare l’attuale situazione di scristianizzazione che si può ben definire come di post-cristianità. Il presente volume si propone come un saggio per reinterpretare con un nuovo paradigma l’attuale momento socio-religioso. Perciò si suggerisce il passaggio dalla spiritualità ignaziana a quello della vita cristiana ignaziana. Il passaggio avviene stabilendo un nuovo punto di accesso all’antropologica, dimensione della trascendenza attraverso la ricerca di senso per poi recuperare la tradizione contemplativa ignaziana al fine di considerare la contemplazione come una fase normale dello sviluppo cristiano ignaziano, attualmente centrato sugli Esercizi Spirituali. Di conseguenza l'attenzione si focalizza sulla nozione di trasformazione e sulla presa di decisioni per concludere con un’appropriata impalcatura biblica, filosofica e teologica della nuova proposta.
Il vissuto di S. Teresa di Lisieux alla luce del metodo teologico-decisionale
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2021
pagine: 152
Il presente volume è il risultato di un’esperienza significativa di ricerca sul tema del metodo in Teologia Spirituale, ricerca condotta da un gruppo di dottori e dottorandi dell’Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Gregoriana sotto la guida del prof. Rossano Zas Friz De Col s.j. Si tratta di un nuovo approccio metodologico per la teologia spirituale, il cui fondamento si trova nell’atto umano di decidere: la vita cristiana è, infatti, un processo continuo di trasformazione attraverso le decisioni prese in risposta alla Grazia, il che implica un cambiamento cognitivo, affettivo e comportamentale. Il metodo è perciò denominato teologico-decisionale (MTD) e lo si presenta qui applicato al vissuto di Teresa di Lisieux, focalizzando i suoi manoscritti autobiografici. Si offre, così, una nuova prospettiva allo studio della giovane santa carmelitana, dottore della Chiesa e patrona delle missioni.
Africa: the unknown. Resources and gains
Samuele Sangalli
Libro: Libro in brossura
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2021
pagine: 368
Una rilettura della spiritualità di San Stanislao Papczyński (1631-1701) nella luce dell’Immacolata Concezione di Maria. Verso la riscoperta del carisma della Congregazione dei Chierici Mariani
Pawel Naumowicz
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2021
pagine: 640
Il primo scopo del libro è quello di mostrare la ricca, originale e vivace spiritualità di San Stanislao Papczyński, incentrata sul mistero dell’Immacolata Concezione di Maria, attraverso la vita e gli scritti del Santo. L’esperienza spirituale guidò San Stanislao alla fondazione dell’Ordine dei Chierici Mariani e al suo specifico servizio nella Chiesa. Il secondo scopo della pubblicazione è quello di presentare il carisma della Congregazione così come lo volle il Santo, com’è stato inteso nel corso della storia, come lo si potrebbe capire, vivere e attualizzare oggi in modo ancora più profondo. Il terzo scopo è quello di aiutare tutti i fedeli, ma soprattutto i membri delle congregazioni religiose dedicate all’Immacolata Concezione, affinché possano comprendere meglio questo mistero, viverlo e onorarlo nella quotidianità. Il pensiero di San Stanislao sull’Immacolata Concezione, oggi, non si rivela soltanto attuale, ma anche innovativo. I tre scopi principali sopra enucleati hanno indirizzato lo studio verso tre aree fondamentali: la spiritualità di Stanislao Papczyński vista attraverso la sua vita e le sue opere; il carisma della Congregazione dei Padri Mariani dell’Immacolata Concezione, dalla fondazione fino agli ultimi tempi; il mistero dell’Immacolata Concezione di Maria con il suo vastissimo significato.
Dame tu amor y tu gracia. El formador especializado en Jesucristo
Jaime E. Gonzalez Magana
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2021
pagine: 272
Rapporti tra diritto canonico, diritto vaticano e Curia Romana. Le recenti riforme adottate dalla Santa Sede in materia penale ed economico-finanziaria
Piero Gallo
Libro
editore: Pontificia Univ. Gregoriana
anno edizione: 2021
pagine: 264
Chiunque voglia avvicinarsi al diritto vaticano non può prescindere da alcune nozioni fondamentali e, soprattutto, dal rapporto con il diritto canonico, sua “fonte primaria”. Le riforme vaticane in materia economico-finanziaria e in materia penale, iniziate nel 2010 e particolarmente sviluppate nel corso del pontificato attuale, costituiscono l’occasione esemplare non solo per illustrare la relazione corrente tra l’ordinamento canonico e l’ordinamento vaticano, quanto anche per chiarire la distinzione e il rapporto (per molti versi, “irripetibile”) tra la Santa Sede e lo Stato della Città del Vaticano. L’approfondimento dei contenuti delle riforme viene pertanto preceduto da una premessa storica e da una altrettanto necessaria “parte generale” di diritto vaticano, nonché completato dall’analisi delle fonti di produzione normativa, al fine di fornire al lettore un quadro d’insieme, esaustivo e aggiornato, da cui emergono le peculiarità e le caratteristiche di fondo dell’ordinamento vaticano e le molteplici ragioni di interesse che esso, da circa un secolo, continua a suscitare nella riflessione giuridica.