Rubbettino: Il colibrì. Varia
Perché l'ambientalismo fa male all'ambiente
George Reisman
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: 66
L'Occidente sta costruendo lentamente la propria condanna cercando di preservare intatto l'ambiente in cui vive. A dirlo non è il solito giornalista amante della provocazione, ma niente meno che George Reisman, l'ultimo economista della scuola austriaca, erede del pensiero di Ludwig von Mises. Reisman argomenta come la difesa dell'ambiente, così come ogni altra posizione che abbia implicazioni economiche, debba essere valutata con grande attenzione, evitando ogni inutile assolutizzazione.
Della saggezza
Michel de Montaigne
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2006
pagine: XXII-138
Un'antologia di testi tratti dal capolavoro di Montaigne, "I Saggi". Un volume arguto, quasi da comodino, che ha il pregio di avvicinare i lettori al pensiero del grande filosofo francese.
I giovani e il futuro: dalla minaccia alla speranza
Tonino Palmese
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 134
Spesso i giovani vengono definiti come "il nostro futuro". In realtà ciò non fa altro che porli ai margini della società lasciando questa in mano agli adulti e non considerandoli invece parte integrante della stessa. Proprio da queste riflessioni parte il volume di Tonino Palmese che rivolgendosi a tutti coloro che, a vario titolo, lavorano con i giovani spinge a vedere in essi non tanto una risorsa da utilizzare quanto dei compagni di viaggio sul sentiero della vita.
Il paziente, il medico e l'arte della cura
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 225
La medicina ha subito cambiamenti radicali. La progressiva specializzazione del sapere, l'utilizzo crescente di nuove tecnologie, le sfide dell'informatica hanno affinato i mezzi dell'agire medico, dilatandone le potenzialità. Ciò rende tuttavia incerti i confini della medicina e pone seri problemi etici nel rapporto tra medico e paziente.
Trattato di economia in breve. Frammenti di filosofia del gesto
Pierangelo Dacrema
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 128
Quando si parla di "economia" non abbiamo dubbi: la materia è nota, il concetto da lungo tempo acclarato, la sfera di competenza perfettamente definita e tutto poggia su una solida impalcatura che la vita materiale e i ritmi dei mercati ogni giorno corroborano. Ma questo edificio di apparenti certezze, ci dice perentoriamente Pierangelo Dacrema, altro non è che una quinta traballante nel vasto teatro della vera economia, che coincide con il grande teatro della vita, perché l'economia è il linguaggio degli uomini espressione naturale dei loro corpi e dell'intelligenza che li muove, e solo una scienza dello spirito può avventurarsi in una dimensione così ampia della loro esistenza.
Un pezzo di deserto per vivere. Parabole esistenziali per capire Viktor E. Frankl
Eugenio Fizzotti
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 64
"Un litro breve, snello, immediato, che penetra direttamente nell'animo del lettore, schiudendogli orizzonti sconfinati, eppure assai vicini. Non propone soluzioni pratiche a buon mercato, rimedi miracolosi, punti di arrivo. Piuttosto indica percorsi da scoprire e da intraprendere, delinea modalità relazionali di alta qualità, suggerisce attenzione ai particolari, spesso ritenuti insignificanti, della vita di ogni giorno, ai quali attingere energia ed entusiasmo". (dalla prefazione di Alessandro Scarpelli)
Memorie istoriche e segrete del conclave del pontefice Pio VI eletto mercoledì 15 febrajo 1775
Francesco A. Vitale
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 76
Oriente e occidente
Gorazd Kocijancic, Giovanni Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 99
"Parlare del rapporto fra Occidente ed Oriente è un compito di civiltà ed umanità che spetta prima di tutto alla cultura. Fare in modo che continui ad esisterne una, nell'epoca dell'informazione, è del tutto imprescindibile. Ma una cultura che fosse solo occidentale sarebbe forse condannata all'esaurimento delle schematizzazioni troppo facili, se non recuperasse al suo interno anche le grandi tradizioni orientali. La cultura, nel tempo del "villaggio globale", non può che essere una, anche se articolata in mille situazioni storicamente e linguisticamente differenti." (dalla prefazione di Ettore Perrella)
Mille e un respiro. Aforismi, afasie, affanni, affabulazioni, affabilità
Beno Fignon
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 160
Una raccolta di aforismi in cui ogni pensiero, tagliente o misericordioso o buffo, stimola il lettore a dichiarare il proprio accordo o disaccordo. Ma al tempo stesso, quello stesso pensiero è una sfida ad andare oltre, ad accostare al pensiero dell'autore il proprio. Alla fine del gioco autore e lettore si fronteggiano, si guardano e si incamminano a braccetto, diversissimi ma della stessa specie.