fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierangelo Dacrema

La forza non è mia

La forza non è mia

Cinzia Panuccio

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 168

"Da qualunque punto di vista o posizione la si guardi, e in qualunque condizione di spirito la si legga, "La forza non è mia" è un'opera di singolare sensibilità e impegno umano. Cinzia Panuccio ci presenta un libro che è al tempo stesso una riflessione sul mondo in cui viviamo e un atto di amore verso coloro che ne subiscono le ingiustizie o ai quali, semplicemente, è stato riservato un amaro destino. La sua poesia ci invita a guardare con occhi nuovi, a sentire con un cuore più aperto, e a riflettere sul nostro ruolo di fronte alla possibilità di costruirci, per noi e per gli altri, una vita più degna d'essere vissuta. Ogni verso è una carezza, e talora un pugno nello stomaco, un grido di dolore e di speranza. E mentre leggiamo, ci rendiamo conto che, forse, la forza non è mai stata davvero nostra, ma di coloro che lottano ogni giorno per vivere una vita dignitosa." (dalla Prefazione di Pierangelo Dacrema)
16,00

Trattato di economia in breve. Frammenti di filosofia del gesto

Trattato di economia in breve. Frammenti di filosofia del gesto

Pierangelo Dacrema

Libro: Libro rilegato

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 128

Quando si parla di "economia" non abbiamo dubbi: la materia è nota, il concetto da lungo tempo acclarato, la sfera di competenza perfettamente definita e tutto poggia su una solida impalcatura che la vita materiale e i ritmi dei mercati ogni giorno corroborano. Ma questo edificio di apparenti certezze, ci dice perentoriamente Pierangelo Dacrema, altro non è che una quinta traballante nel vasto teatro della vera economia, che coincide con il grande teatro della vita, perché l'economia è il linguaggio degli uomini espressione naturale dei loro corpi e dell'intelligenza che li muove, e solo una scienza dello spirito può avventurarsi in una dimensione così ampia della loro esistenza.
10,00

Etica dei vizi. Come resistere alla tentazione di diventare ex-fumatori, ex-bevitori e vegetariani

Etica dei vizi. Come resistere alla tentazione di diventare ex-fumatori, ex-bevitori e vegetariani

Pierangelo Dacrema

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 127

Un uomo in età matura, molto legato alle sue deprecabili abitudini - fumatore, bevitore, gran mangiatore di carne -, viene improvvisamente allarmato dall'anomalo funzionamento del suo cuore. È sposato, ha sei figli - tre grandi e tre piccoli -, ed è pertanto sottoposto a forti sollecitazioni per un radicale cambiamento dello stile di vita. Con sforzi immani riesce a smettere di bere e fumare. Ma poi ci ripensa proprio quando la voglia di alcol e sigarette sta ormai svanendo. Si sente snaturato, troppo diverso dall'immagine che ha di sé stesso costruita e cristallizzatasi nel corso del tempo. La vita è una, piuttosto faticosa, costellata di preoccupazioni e avara di soddisfazioni, invariabilmente breve anche quando relativamente lunga. Urge allora trovare un nuovo equilibro, una via lungo la quale la paura del baratro non lo renda insensibile alle piacevolezze e distrazioni del percorso.
13,00

L'economia di Clara. Breve viaggio nella scienza del quotidiano

L'economia di Clara. Breve viaggio nella scienza del quotidiano

Pierangelo Dacrema

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 140

Sette brevi capitoli caratterizzati da un livello progressivo di difficoltà. Intimamente collegati tra loro, per quanto ciascuno di essi possa essere letto indipendentemente dagli altri. Il linguaggio è semplice ma suggestivo (la voce narrante è quella bambina di dieci anni), la narrazione è ricca di esempi tratti da storia vera (per esempio, la vita dell'uomo delle caverne) o dalla vita quotidiana (come funziona una banca). Il testo risponde a quesiti specifici (che cosa è la moneta, che cosa sono i prezzi, che cos'è il capitalismo) o di ordine generale (che cos'è un'economia di mercato, perché c'è il divario tra ricchi e poveri, perché un dipinto può valere più di un altro) e chiarisce il ruolo dei grandi pensatori dell'economia (Marx e Keynes). Stile narrativo e approccio sono tali da poter avvicinare grandi e piccini.
13,00

Conversazioni tra un economista e un poeta. Urge un'economia più poetica

Conversazioni tra un economista e un poeta. Urge un'economia più poetica

Pierangelo Dacrema, Franco Dionesalvi

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2023

pagine: 128

La nostra economia è lontana dall'aver prodotto risultati eccellenti o anche solo soddisfacenti. Che ancora non sia riuscita a risolvere il problema economico mondiale è sotto gli occhi di tutti. Il modello economico-finanziario oggi imperante si fonda sulla formidabile efficacia di un marketing ossessivo che ci impone cosa, come e quando consumare; e, di conseguenza, anche chi e in che misura arricchire o impoverire. Che fare, allora, se è lecito continuare a credere in un'umana, insopprimibile, propensione alla libertà? Resta la possibilità di appellarsi all'arte, e quale forma dell'arte più appropriata per perseguirlo di quella rappresentata da letteratura e poesia, da un uso mirato e ispirato della parola?
15,00

Squallore. Un libro per spiriti audaci

Squallore. Un libro per spiriti audaci

Pierangelo Dacrema

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2024

pagine: 128

15,00

Fumo, bevo e mangio molta carne
12,99

La dittatura del PIL. Schiavi di un numero che frena lo sviluppo

La dittatura del PIL. Schiavi di un numero che frena lo sviluppo

Pierangelo Dacrema

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 94

Da qualche anno un discorso economico e politico immiserito ruota con insistenza ossessiva intorno a tre lettere: PIL. Benché abbia il difetto non lieve di trascurare la qualità dell'aria che respiriamo o quella dei servizi sanitari, la facilità di trovare un parcheggio o la "dolcezza di vivere" in un certo paese, il PIL viene trattato come l'indicatore attendibile del benessere collettivo: al punto che pochi decimali (il PIL è un numero, e la sua crescita una percentuale) possono decidere una campagna elettorale. La politica è caduta in una trappola, si direbbe; come noi che l'ascoltiamo e le andiamo dietro. Cosa sia il PIL, come venga calcolato, come abbia innescato una competizione insensata tra Stati ed economie, quale impatto psicologico e quali conseguenze sulla produzione abbia la sua avvilente semplificazione e quantificazione della realtà, perché agisca più da freno che da stimolo allo sviluppo, e quali vantaggi verrebbero dal non calcolarlo più, o almeno dal ridimensionare l'importanza che gli attribuiamo: sono i temi affrontati da Pierangelo Dacrema in questo "pamphlet".
10,00

La crisi della fiducia. Le colpe del rating nel crollo della finanza globale

La crisi della fiducia. Le colpe del rating nel crollo della finanza globale

Pierangelo Dacrema

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 144

Il 2008 è stato l'anno del terremoto: l'edificio della finanza globale è crollato, e tutti hanno potuto constatare sino a che punto fosse costruito con materiali scadenti e friabili. Di chi è stata la colpa? Politici, organi di controllo, banchieri senza scrupoli sono stati di volta in volta additati come responsabili della crisi. Ma ancora non era stato messo a fuoco il ruolo centrale delle grandi agenzie di rating, la cui missione di "dare i voti" ai titoli e a chi li emette avrebbe dovuto guidare e proteggere gli investitori. I mercati finanziari sono stati invasi da una valanga di titoli dal contenuto indecifrabile, spesso collegati a mutui americani di bassa qualità. Nessuno li avrebbe comprati se gli investitori non fossero stati rassicurati da tante triple AAA, marchi di garanzia rilasciati dai monopolisti del mercato del rating: Standard & Poor's, Moody's e Pitch. Questo è un libro sulla fiducia tradita. Una fiducia che è stata riposta in chi, per professione, formula opinioni sulla qualità e sull'affidabilità di una massa colossale di strumenti finanziari più o meno complessi e innovativi. Una fiducia, come si è scoperto d'improvviso, accordata a chi ha commesso errori imperdonabili. Con un linguaggio accessibile a chiunque, Pierangelo Dacrema racconta l'evoluzione della più grave crisi finanziaria di tutti i tempi, ne individua cause vicine e lontane, trae insegnamenti da quanto è accaduto, indica una via da seguire affinché eventi così drammatici non si ripetano.
14,00

Il miracolo dei soldi. Come nascono, dove vanno, come si moltiplicano

Il miracolo dei soldi. Come nascono, dove vanno, come si moltiplicano

Pierangelo Dacrema

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2010

pagine: 224

Tutti maneggiano i soldi, pochi li conoscono. Quasi nessuno sa come si è passati dalle pecore all'oro e dalle banconote alla moneta elettronica, come è nato e si è evoluto il denaro, quale sarà il suo destino. Uomini come Creso, Alessandro Magno e Giulio Cesare hanno fatto della moneta uno strumento di governo dei popoli. Il denaro è potere, da sempre. Ma ai giorni nostri si ignora chi ne sia il vero signore e padrone. In questo agile libro, un economista dal linguaggio chiaro e senza peli sulla lingua spiega come la moneta - invenzione geniale paragonabile a quella della ruota - è diventata sempre più fluida e scorrevole, si è perfezionata nel corso del tempo, si è moltiplicata in modo prodigioso, si è fatta sempre più leggera e veloce... fino a raggiungere i suoi limiti, oltre i quali c'è solo il disastro. Ne è prova l'ultima crisi finanziaria, il terremoto globale che ha scosso tutto e tutti. Il denaro non risolve qualsiasi problema e, come per re Mida, il miracolo dei soldi può diventare una maledizione. Non è stata la ruota a portarci sulla luna, non sarà il denaro a risolvere le ingiustizie economiche mondiali. Per troppo tempo la moneta è parsa onnipotente e immortale. Della sua potenza abbiamo sperimentato i confini. Verrà sfatato anche il mito della sua immortalità?
17,00

Fumo, bevo e mangio molta carne

Fumo, bevo e mangio molta carne

Pierangelo Dacrema

Libro: Libro in brossura

editore: Excelsior 1881

anno edizione: 2011

pagine: 258

Un libro controcorrente. In un mondo ossessionato dal "vivere sano" un grido di protesta di chi vuole ancora mangiare, bere e fumare come una volta. Una requisitoria serrata contro talebani della salute, ciarlatani dell'ambientalismo e animalisti demagoghi. Ma anche un caldo invito alla tolleranza.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.