Robin Edizioni: Biblioteca del vascello
Tutte le indagini abusive di Marlòve, investigatore precario
Umberto Gandini
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 568
Un poliziotto in pensione, dopo essere rimasto per decenni seduto allo sportello dell'ufficio passaporti della questura di Bolzano, e non aver partecipato mai, ma proprio mai a un'indagine, si trova ora a svolgere dei "lavoretti": piccole ricerche, minuti accertamenti. Lo chiamano Marlòve perché, da giovane, raccomandava ai colleghi di leggere Chandler, e quelli per prenderlo in giro gli hanno affibbiato il soprannome desunto dalla pronuncia italiana dell'inglese Marlowe. I casi di cui si occupa, da "investigatore in nero" a 50 euro al giorno più le spese, sono da poco: un uomo scomparso, una moria di cani, un medico perseguitato da lettere piene d'insulti, badanti trattate male, quadri rubati durante la guerra che devono essere restituiti, ex mogli che vogliono controllare i mariti e, infine, un omicidio, del quale Marlòve viene ingiustamente accusato e che rischia di fargli perdere la stima e la credibilità di cui gode in tutta Bolzano.
Castello di Rivoli. Guida alla residenza sabauda. Ediz. italiana e inglese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 52
Questa non è una guida. Raccoglie una sfida, questo strano libretto. Appassionante e abbastanza rivoluzionaria: uscire dal ristretto ambito appunto - della guida, per offrire non già la confezione pronta e digeribile di una visita standardizzata quanto, piuttosto, un insieme ricco di suggestioni, di prospettive e di aperture.
Le stanze di Vermeer
Federico Gregotti, Filippo Sergi
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 216
Ne "Le stanze di Vermeer" si sviluppano e arricchiscono le trame e i personaggi che i lettori hanno avuto modo di conoscere nei "Preludi e fughe per tredici tele di Vermeer": in questi racconti, che ruotano intorno ai più celebri dipinti di Jan Vermeer, si narrano, con continui scarti di prospettiva o spazio-temporali, le vicende legate ai protagonisti, ai luoghi e agli oggetti fissati sulla tela dal maestro di Delft. Da un capitolo all'altro le storie e gli intrecci si susseguono, ora dispiegandosi ora nascondendosi, in modo da creare un mosaico, fatto di immagini e di parole, le cui tessere vivono distinte l'una accanto all'altra, trovando però una più profonda compiutezza nella visione d'insieme.
Luoghi fatui
Andrea Amoroso
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 136
"Luoghi fatui" è una raccolta di versi e piccole prose; i brevi e scarnificati componimenti poetici tentano di restituire la tensione fra immagine e parola, in cerca di imprevisti e sensi ulteriori, evitando con cura ogni tentazione descrittiva. Le prose costituiscono degli affondi al cannocchiale, come a voler restituire una visione in dettaglio da affiancare allo sfondamento grandangolare delle poesie. Cecità, visione monoculare, visione doppia. Ciò che rimane è sempre un'assenza.
Amina o le limitate possibilità dell'azione
Piero Sanavio
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il romanzo "Amina", settimo del suo autore, ne continua le ricerche nelle ambiguità del "vero". I luoghi sono principalmente l'Egitto e il Libano, il momento storico quello tra la guerra dei Sei Giorni e l'offensiva "Pace in Galilea" di Israele. Nello sfondo l'Italia, incancellabile riferimento e memoria. Scalìa, giornalista o forse spia, cercando di definire chi mai fosse Fausto, misterioso marito di Amina di cui è diventato l'amante, cela la propria identità con menzogne. La realtà in cui si trova a operare, però, elusiva e contraddittoria, così i diversi personaggi e narratori della storia, non gli daranno il conforto di una credibile versione dei fatti e menzogna e verità finiranno per avere la stessa valenza, la medesima autorevolezza. Una corrente di erotismo percorre il romanzo, la ricerca di Fausto un'indagine nelle angosce, i desideri, le frustrazioni, il corpo stesso di Amina. Centrale, tra i personaggi, è il cavaliere De Maria: maschera, deux ex machina, sinistro interprete delle voci altrui, depositario delle risposte non-risposte (ipotesi?) alle domande che Scalia - e forse il lettore con lui - si pone.
Rombi e altri rombi della rosa dei venti
Paul Valéry
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 232
Il Rhumb è una direzione definita dall'angolo che fa sul piano dell'orizzonte una retta qualsiasi con la linea del meridiano su quel piano. Rhumb è una parola francese da moltissimo tempo. L'ha usata Voiture. Esiste anche il verbo arrumer, poiché Rhumb si è scritto talvolta rumb e talvolta rum. Perché questo nome su una raccolta d'impressioni e d'idee? Come l'ago della bussola rimane sufficientemente costante, mentre la rotta varia, così forse si possono guardare i capricci oppure le applicazioni successive del nostro pensiero, le variazioni della nostra attenzione, gli incidenti della vita mentale, le divagazioni della nostra memoria, la diversità dei nostri desideri, delle nostre emozioni e dei nostri impulsi - come degli scarti definiti dal contrasto con non so quale costanza nell'intenzione profonda e essenziale dello spirito, - specie di presenza a se stessi che la oppone a ciascuno dei suoi istanti. Le osservazioni e i giudizi che compongono questo libro furono per me allo stesso modo come tanti scarti da una certa direzione privilegiata del mio spirito: per cui Rhumbs". Il volume comprende l'edizione integrale di due opere di Paul Valéry: "Rhumbs" e "Rhumbs".
Scimmie dagli occhi di burro
Mario Lunetta
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 238
Se ha ancora corso la formula di Bildungsroman, questo romanzo di Mario Lunetta - a contrasto - potrebbe definirsi "romanzo di deformazione". In effetti il protagonista 'malgré soi' Catullo Marani, che agisce (e soprattutto viene agito in "Scimmie dagli occhi di burro") assiste fin quasi al termine della sua vicenda di perenne sconfitto a un susseguirsi di incubi che ne stravolgono la curva psico-comportamentale fino a farlo sentire un clandestino tra i suoi simili, dentro una totale mancanza di ragioni. La sua vita di seminarista fallito, segnata da un delitto per errore, sembra prendere un minimo di quota grazie al rapporto con l'enigmatico Elpidio Rustico, che gli si presenta come un'ancora di salvezza. Non sarà esattamente così. In breve, Catullo si ritroverà all'interno di un groviglio di menzogne, frustrazioni, equivoci, delusioni, che lo porteranno a un passo dalla fine, in tutti i possibili sensi. Come sempre, questo libro di Lunetta non racconta: costruisce soltanto con stile sarcasticamente decostruttivo frammenti di storie montate al modo di un puzzle stupido o drammatico sul filo del nonsense dell'esistenza. La scrittura guarda se stessa, in una sorta di miroir lacaniano: e, dietro lo specchio, rumoreggia il piccolo e grande caos del mondo.
Dieci piccole cose per occhi attenti
Federica D'Alessandro
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 192
Un kamikaze tormentato dai suoi fantasmi nel momento fatale. Un ragazzo gay abbarbicato a luoghi comuni feroci quanto quelli che combatte. Un'insospettabile malavitosa con uno spiccato senso dell'ospitalità. Una detenuta che aspetta una visita come unica ragione di vita. La sorprendente weltanschauung di un bambino di otto anni che stringe amicizia con una quarantenne su un aereo di linea... I personaggi di questi racconti vivono la difficoltà di abbandonarsi alla vita e ai sentimenti, in una realtà in cui proprio i sentimenti sono banditi dalle stesse persone che li rincorrono ostinatamente. Storie di gente qualsiasi e delle nevrosi dell'Occidente contemporaneo, tra narcisismo, accumulo, precarietà e paura del futuro. Ma anche ironia come chiave di decodificazione del mondo e relazione come unico senso della vita. Vista da vicino, anche la più liscia e compatta delle superfici è screziata da venature che la rendono distinguibile da tutte le altre. Ma l'unicità della vita si perde se l'occhio che la osserva è distratto, e si fa bastare la superficie levigata.
La scala d'oro
Alessandro Iovinelli
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 272
I sette racconti de "La scala d'oro" sono la trasmutazione alchemica del sangue di una vita nella linfa della scrittura, filtrata da uno sguardo che, come per uno che sa di dover partire, è già fatto di ricordo. Il Novecento privato di Iovinelli comincia con la costruzione del teatro di famiglia Ambra Jovinelli, all'inizio della "belle époque", e finisce sotto le bombe della guerra nella ex-Jugoslavia. In mezzo ci sono l'impegno politico e il primo amore, i libri e i film, la poesia, la famiglia, il gioco d'azzardo del padre, la minigonna della moglie, la scuola del figlio. Dopo, c'è la delusione. La struttura è la stessa della scala d'oro, "The Golden stairs", il dipinto del preraffaellita Edward Burne-Jones che dà il titolo alla raccolta. La scala è l'immagine del tempo che scorre. Scalino dopo scalino, l'autore oppone la precisione analitica del ricordo alla disgregazione del tempo. Vivendo la letteratura come un'infinita illusione senza lieto fine, Iovinelli racconta la sua vita come un saggio narrante, perché lui sa e ha capito. Perché ha amato, studiato, giocato, letto, scritto, sognato, viaggiato, sofferto, gioito. Vive e dunque scrive.
Francisca Chiquinha Gonzaga. Ediz. italiana e portoghese
Tatiana Ribeiro
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 216
Pièce teatrale bilingue, in italiano e portoghese, che racconta la vita di una delle più importanti musiciste brasiliane, Francisca Gonzaga, conosciuta come Chiquinha Gonzaga, la madre del ritmo musicale brasiliano chorinho, ritmo ibrido che ha le sue radici nella polka e nel lundu e viene inoltre chiamato "il tango brasiliano". A partire da una rigorosa ricerca sulla vita del personaggio e sulla storia del ritmo musicale in Brasile, il testo propone fatti storici della Rio de Janeiro dell'Ottocento e della conturbata vita affettiva del personaggio, una vera icona della libertà femminile in Brasile.
Maria tante volte
Fabio Negrini
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 298
Maria, una trovatella muta dall'origine sconosciuta, cresce su uno scoglio in mezzo al mare, affidata a una coppia di persone altolocate lì confinate. La bambina, sulla spinta dell'istinto e del destino, diverrà ribelle alle pretese educative e a ogni conformismo instaurando un rapporto straordinario con quell'entità suprema che è "dio precedente Dio". È una storia che permette di sondare la componente oscura e inaccettabile della femminilità, connessa alle forze primigenie della creazione, e come l'individuo chiamato a esprimerla possa manifestare facoltà sconcertanti, atteggiamenti inaccettabili in una società progredita.
La luna tra le dita. Brevi storie per una lunga notte
Fabio Troncarelli
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 344
Tredici racconti paradossali e struggenti sulla giovinezza, lo smarrimento, la solitudine, l'emarginazione, la comprensione, la solidarietà, il riscatto.

