fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

RIREA: Historica

Il bilancio secondo prudenza dalla Societas romana ai codici di commercio postunitari

Il bilancio secondo prudenza dalla Societas romana ai codici di commercio postunitari

Annalisa Baldissera

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2021

pagine: 281

Il volume ripercorre l’evoluzione storica del principio di prudenza per la redazione del bilancio di esercizio dalla societas romana sino all’emanazione del codice civile del 1942. I secoli oggetto di osservazione vengono analizzati in relazione alle condizioni di contesto – economiche e giuridiche – rivelatesi determinanti per il processo di istituzionalizzazione del bilancio, inteso come riconoscimento giuridico progressivo delle funzioni e della rilevanza esterna dei rendiconti societari. Il medesimo riconoscimento, infatti, da un lato ha reso massima la portata del principio di prudenza, quale precetto che preserva i capitali aziendali e tutela i terzi che su di essi fanno affidamento; dall’altro ha impresso un impulso decisivo agli studi ragionieristici ed economico-aziendali che della prudenza hanno raccolto in un corpus teoretico unitario i canoni interpretativi e le regole applicative.
35,00

Epistemologia e metodologia nelle discipline aziendali. Analisi storico-evolutiva attraverso i principali autori di Ragioneria ed Economia Aziendale

Epistemologia e metodologia nelle discipline aziendali. Analisi storico-evolutiva attraverso i principali autori di Ragioneria ed Economia Aziendale

Giuseppe Valenza

Libro: Libro rilegato

editore: RIREA

anno edizione: 2020

pagine: 208

Adottando un approccio storiografico, il presente lavoro monografico cerca di cogliere l'evoluzione del pensiero aziendalistico in tema di epistemologia e metodologia attraverso lo studio delle opere dei principali studiosi di Ragioneria e di Economia aziendale. La struttura dello scritto è suddivisa in quattro parti. La prima si focalizza sul periodo pre-zappiano, fase di transizione verso la scienza, in cui si sviluppano le prime riflessioni metodologiche ampiamente sovrapposte a quelle epistemologiche. La seconda parte è dedicata al periodo di Zappa e della sua rivoluzione, in cui la questione epistemologica diviene matura e si sviluppano le prime sistematiche riflessioni in tema di metodologia. La terza parte riguarda la fase post-zappiana, dove si assiste ad una maturazione della questione metodologica. La quarta, infine, è la fase della crisi e dei dibattiti accademici.
25,00

Gli studi storici di Tommaso Zerbi. Profili e impatto sulla letteratura internazionale

Gli studi storici di Tommaso Zerbi. Profili e impatto sulla letteratura internazionale

Valerio Antonelli

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2020

pagine: 113

Gli studi di storia della ragioneria sviluppati in Italia annoverano alcuni “giganti”, tra i quali un posto speciale merita Tommaso Zerbi, specialmente per la vasta eco che i suoi lavori hanno riscosso all’estero. Il lavoro analizza le fonti, il metodo, l’approccio, i risultati della ricerca storica di Zerbi, mettendo in evidenza le peculiarità delle sue ipotesi interpretative e delle evidenze da lui raccolte in tema di origini della partita doppia e, più in generale, di pratiche contabili e commerciali nel Ducato di Milano tra Trecento e Quattrocento. L’opera, dopo aver illustrato il metodo e delineato i profili biografici, considera i contributi di Zerbi in tema di partita doppia nelle prime pratiche contabili lombarde, genovesi, veneziane e toscane, e gli altri contributi di storia della ragioneria. Particolare enfasi è data alla posizione di Zerbi nel dibattito internazionale. Seguono le conclusioni nelle quali si evidenziano i limiti della ricerca e si propongono possibili indirizzi di approfondimento e di ampliamento della stessa in indagini future.
18,00

Financial accounting evaluations and goodwill. An accounting history perspective

Financial accounting evaluations and goodwill. An accounting history perspective

Silvia Ferramosca

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2019

pagine: 346

30,00

La funzione sociale dell'azienda. Il contributo dei maestri

La funzione sociale dell'azienda. Il contributo dei maestri

Rossella Leopizzi, Fabio Caputo

Libro: Libro in brossura

editore: RIREA

anno edizione: 2019

pagine: 132

Il presente lavoro è incentrato sul tema della funzione sociale dell'azienda e sul contributo che, in tale ambito, è stato fornito nel corso del tempo dai maestri dell'economia aziendale. A tal fine, nel testo sono analizzati alcuni significativi contributi forniti in letteratura dai maestri dell'economia aziendale sul concetto di azienda, sul ruolo del profitto, sull'importanza del valore aggiunto, sul necessario contemperamento degli interessi convergenti in azienda e sugli strumenti di comunicazione sociale. In particolare, l’analisi è stata concentrata sulle produzioni scientifiche di cinque fra i più illustri aziendalisti italiani pubblicate nel periodo dal secondo dopoguerra alla fine degli anni ‘70, partendo dal fondatore dell'economia aziendale, Gino Zappa (1879-1960), e proseguendo con Pietro Onida (1902-1982), Aldo Amaduzzi (1904-1991), Carlo Masini (1914-1995) e Paolo Emilio Cassandro (1910-2004). Attraverso l'analisi delle produzioni scientifiche degli autori investigati, il presente lavoro mette in evidenza l'aspetto pioneristico degli studi dei maestri di economia aziendale in tema di responsabilità sociale.
18,00

Accumulazione ed eterodossia nell'economia aziendale classica. Pasquale Saraceno e i «fondamenti della disciplina»

Accumulazione ed eterodossia nell'economia aziendale classica. Pasquale Saraceno e i «fondamenti della disciplina»

Valerio Antonelli

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2018

pagine: 143

L'origine, la natura, l'oggetto, la metodologia dell'economia aziendale sono sicure aree d'indagine storico-dottrinale. Soffermando l'attenzione sulla stagione dell'economia aziendale classica, essa sembra contenere in sé potenziali contraddizioni capaci di comprometterne la sopravvivenza al breve volgere della seconda o terza generazione di studiosi. La loro indagine appare, quindi, di non poco momento per gli studiosi di oggi. Per indagare quei fattori latenti di crisi, il lavoro si sofferma sui contributi che Pasquale Saraceno, ha fornito ai "fondamenti della disciplina" che oggi si suole ricondurre al cartello "ragioneria ed economia aziendale", considerandoli come risultati di un processo di "accumulazione" provenienti da un autore "eterodosso". A tali contributi si è applicato uno schema di analisi storico-dottrinale basato sulla teoria strutturale della scienza e sulla sociologia della conoscenza scientifica. Dopo la literature review, si sviluppano i risultati interpretativi conseguenti. Seguono le conclusioni nelle quali si evidenziano i limiti della ricerca e si propongono possibili indirizzi di approfondimento in indagini future.
20,00

La storia delle officine meccaniche San Giorgio. Dalla nascita alle partecipazioni statali (1905-1950). Un'analisi dell'industria ferroviaria italiana...

La storia delle officine meccaniche San Giorgio. Dalla nascita alle partecipazioni statali (1905-1950). Un'analisi dell'industria ferroviaria italiana...

Elena Gori, Alberto Romolini, Silvia Fissi

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2015

pagine: 165

L'opera si propone di analizzare la storia delle Officine Meccaniche San Giorgio nell'ambito dello sviluppo dell'industria meccanica in Italia nel primo Novecento con particolare riferimento al comparto ferroviario. Nel dettaglio, è oggetto di analisi il periodo compreso tra il 1905, anno di fondazione della San Giorgio, e il 1949 che segna il passaggio dell'azienda nell'orbita pubblica rappresentata dall'Istituto di Ricostruzione Industriale e da Finmeccanica.
20,00

Il ruolo della contabilità nel processo di Riforma della finanza publica di Carlo di Borbone (1734-1759)
18,00

«Traditional accounting history» e arte di tenere i conti. Profili e attori nella letteratura internazionale e italiana
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.