fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Gori

Il dissesto finanziario negli enti locali. Un modello per l'analisi e la prevenzione dei default

Il dissesto finanziario negli enti locali. Un modello per l'analisi e la prevenzione dei default

Elena Gori, Silvia Fissi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 216

Il dissesto finanziario degli enti locali è stato introdotto con il d.l. 66/1989 (convertito, con modificazioni, in L. 144/1989) per consentire, attraverso un iter prestabilito, il ripristino delle condizioni di equilibrio nei Comuni e nelle Province in situazione finanziaria talmente grave da impedire l'assolvimento delle funzioni e dei servizi primari. Nel periodo immediatamente seguente all'introduzione del dissesto, i default sono stati numerosi, successivamente si è assistito ad una progressiva attenuazione del fenomeno che, nei primi anni del Terzo Millennio, sembrava addirittura destinato a scomparire. La grave crisi economica internazionale che ha recentemente coinvolto anche il nostro Paese ha inciso sulla politica di bilancio statale e sulla situazione finanziaria degli enti locali, con conseguenze rilevanti sui loro equilibri contabili. A questo si aggiungano le recenti misure cosiddette di Spending Review (L. 94/2012 e d.l. 95/2012) che aggraveranno ulteriormente la loro condizione finanziaria. Dunque, il trend in crescita dei dissesti registrato a partire dal 2008 è destinato ad aumentare. Questo lavoro si propone di analizzare le peculiarità che hanno caratterizzato i dissesti finanziari più recenti e, soprattutto, le cause che li hanno determinati al fine di costruire un sistema di indicatori in grado di segnalare le prime avvisaglie della crisi e quindi permettere un tempestivo intervento riparatore.
31,00

Bilancio consolidato degli enti locali

Bilancio consolidato degli enti locali

Stefano Pozzoli, Elena Gori, Silvia Fissi

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2015

pagine: XIII-387

Il bilancio consolidato degli enti locali è diventato realtà. Ormai obbligatorio per gli enti sperimentatori e dal 2016 tutti i Comuni sopra i 5.000 abitanti avranno l'obbligo di produrre per la prima volta questo documento. Il libro spiega in modo molto operativo e semplice come si arriva a redigere un bilancio consolidato, dimostrando così che per farlo non serve il supporto di chissà quale struttura finanziaria.
35,00

La storia delle officine meccaniche San Giorgio. Dalla nascita alle partecipazioni statali (1905-1950). Un'analisi dell'industria ferroviaria italiana...

La storia delle officine meccaniche San Giorgio. Dalla nascita alle partecipazioni statali (1905-1950). Un'analisi dell'industria ferroviaria italiana...

Elena Gori, Alberto Romolini, Silvia Fissi

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2015

pagine: 165

L'opera si propone di analizzare la storia delle Officine Meccaniche San Giorgio nell'ambito dello sviluppo dell'industria meccanica in Italia nel primo Novecento con particolare riferimento al comparto ferroviario. Nel dettaglio, è oggetto di analisi il periodo compreso tra il 1905, anno di fondazione della San Giorgio, e il 1949 che segna il passaggio dell'azienda nell'orbita pubblica rappresentata dall'Istituto di Ricostruzione Industriale e da Finmeccanica.
20,00

Politiche e performance del social housing

Politiche e performance del social housing

Silvia Fissi, Elena Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 156

La casa costituisce un diritto che condiziona l'accesso agli altri diritti e a una vita dignitosa, perciò il settore dell'edilizia residenziale pubblica (ERP) ha sempre ricoperto un ruolo decisivo per lo sviluppo degli Stati europei. Tuttavia, oggi, si presenta in una condizione di estrema difficoltà, sia per la crescente domanda di abitazioni sociali, sia per i consistenti tagli apportati negli ultimi anni alle politiche pubbliche. L'opera, dopo un'analisi delle politiche europee di social housing, analizza la situazione italiana, con l'obiettivo di comprendere, attraverso la somministrazione di un questionario, quale sia il loro contributo in termini di risultati economico-finanziari. Successivamente, lo studio si sposta sulle performance economico-finanziarie del settore toscano dell'ERP, in considerazione delle peculiarità che lo caratterizzano. Operativamente, l'analisi è stata condotta analizzando l'aggregato di bilancio 2005-2010 delle società toscane che operano nel settore e i bilanci delle singole aziende. I risultati evidenziano che le aziende italiane di social housing presentano risultati negativi dovuti alla difficoltà di coprire i costi di gestione con i ricavi derivanti dalle attività svolte. In controtendenza, il comparto toscano rileva una performance positiva, grazie alla tenuta del fatturato ed a una situazione finanziaria e patrimoniale sostanzialmente adeguata.
18,00

Il sistema dei controlli negli enti locali. Attori e modalità operative

Il sistema dei controlli negli enti locali. Attori e modalità operative

Elena Gori, Stefano Pozzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 552

Il sistema dei controlli negli Enti locali è un eterno work in progress. La conseguenza è un sistema dei controlli complesso e non sempre chiaro: coloro che sono preposti alle verifiche si trovano perciò di fronte ad una mole di adempimenti che percepiscono come formali e non funzionali al loro lavoro quotidiano sebbene la norma, per quanto eterogenea ed in parte contraddittoria e lacunosa, proponga molteplici strumenti che, se ben utilizzati, consentirebbero di migliorare la consapevolezza e la razionalità dell'azione di Governo e di gestione dei Comuni e delle Province. Spetta allora ai singoli enti sfruttare al meglio le opportunità che il legislatore offre loro, implementando un sistema di controlli adeguato. Da qui la volontà di proporre un manuale sui controlli di ampio respiro, che evidenzi collegamenti e sovrapposizioni e, al tempo stesso, delinei gli attori, i tempi e gli strumenti operativi e le loro caratteristiche principali. Il testo, aggiornato al Decreto Enti locali e al D.Lgs. 33/2013 (Decreto Trasparenza), ha quindi come primo obiettivo quello di illustrare il percorso legislativo. Il secondo obiettivo è quello di fornire una "lettura" degli strumenti che la normativa e la cultura aziendale oggi propongono ai Comuni ed alle Province nello sforzo di arrivare ad un sistema dei controlli, esterni ed interni, che tuteli il cittadino e permetta ad amministratori e dirigenti di guidare l'Ente locale con la dovuta consapevolezza.
62,00

Tozzi e Dostoevskij. La fuggitiva realtà

Tozzi e Dostoevskij. La fuggitiva realtà

Elena Gori

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2012

pagine: 302

In una breve ma memorabile prosa di Persone Federigo Tozzi propone come unica alternativa alle "grandiosità della Bibbia" l'opera di Fëdor Dostoevskij: "Perché leggere, nel nostro tempo, è specialmente esistere. Ed esistere con tutta la nostra anima e con qualche fede". Tenendo costantemente presente questo implicante assunto, Elena Gori articola con sicurezza la sua indagine in tre fasi: la ricostruzione del dibattito critico svoltosi attorno al binomio Tozzi-Dostoevskij dai tempi di Tre croci ai giorni nostri; un'importante ricerca d'archivio che restituisce in tutta la sua imprevista ampiezza l'intero scaffale di letteratura russa nella biblioteca tozziana di Castagneto; un vasto e serrato confronto fra testi, tale da consentire una persuasiva individuazione di temi ed elementi strutturali e stilistici condivisi. La soverchiante figura paterna, il senso di colpa, la condizione di escluso e di "umiliato e offeso" rappresentano così le tappe fondamentali di un percorso letterario parallelo e spesso convergente: un percorso che modernamente si dipana, per Tozzi come per Dostoevskij, nel "sottosuolo" dell'animo umano.
25,00

Gli equilibri aziendali con riferimento agli enti locali

Gli equilibri aziendali con riferimento agli enti locali

Elena Gori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 264

Le condizioni dell'ambiente economico e sociale influiscono sul comportamento delle aziende. A sua volta, il grado di sviluppo eco-nomico del mercato è strettamente legato a quello delle imprese e alle politiche pubbliche. Solo attraverso un esame degli equilibri aziendali è possibile prevenire e risolvere situazioni di potenziale dissesto e, quindi, evitare che esse si ripercuotano a catena nel campo economico e sociale. I grandi crack finanziari nazionali e internazionali degli ultimi anni hanno richiamato l'attenzione sulla problematica del conseguimento e del mantenimento degli equilibri aziendali, sia nelle aziende private che in quelle pubbliche. Inoltre, l'affermarsi di principi di responsabilità etica e sociale richiede considerazioni maggiormente articolate per la valutazione degli stati di equilibrio. L'aziendalizzazione della pubblica amministrazione impone che anche questo settore applichi, al suo interno, principi economico-aziendali e, conseguentemente, adotti strumenti di ispirazione privatistica per la valutazione degli equilibri. Del resto, nonostante si debba intervenire su questioni di estrema complessità, oggi come non mai nel comparto pubblico emerge con forza la necessità di disporre di nuovi strumenti contabili, in grado di fornire informazioni utili alla valutazione dello "stato di salute" delle singole realtà.
33,50

La pianificazione e il controllo strategico nelle aziende ospedaliere pubbliche

La pianificazione e il controllo strategico nelle aziende ospedaliere pubbliche

Elena Gori

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 320

La pianificazione ed il controllo strategico costituiscono i pilastri della vita aziendale, in base ai quali si definisce e si verifica la missione dell'azienda ospedaliera pubblica. Essi contribuiscono a diffondere un maggiore orientamento al futuro ed all'ambiente. Nella pubblica amministrazione, il controllo strategico è stato recentemente introdotto dal D.lgs. 286/99. Già i precedenti D.lgs. 502/92 e 229/99 di riforma del Servizio Sanitario Nazionale hanno creato le condizioni idonee all'introduzione, anche nelle aziende ospedaliere, dei processi di pianificazione e controllo strategico. La validità delle scelte strategiche deve essere costantemente monitorata, alla luce dei cambiamenti dell'ambiente e dei fattori interni.
22,50

Il bilancio generale e i finanziamenti dell'Unione Europea
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.