Libri di Marcella Mulazzani
La revisione degli enti locali
Marcella Mulazzani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 450
L'armonizzazione contabile delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi
Marcella Mulazzani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 480
La nuova edizione di questo apprezzato volume prende in analisi la normativa sui principi contabili a decorrere dal 2018. Molte sono state le modifiche e le integrazioni apportate alla originaria normativa della contabilità armonizzata delle Regioni e degli Enti locali da decreti ministeriali, poi recepiti nel D.Lgs. n. 118/2011 di armonizzazione contabile e nei suoi allegati sui principi contabili generali e applicati. L’opera è un valido strumento di aggiornamento professionale e un supporto operativo per dirigenti e funzionari amministrativi di Enti locali e per i Commercialisti Revisori. L’ordinamento contabile armonizzato degli enti territoriali richiede l’applicazione di 18 principi contabili generali e di 4 principi contabili applicati: programmazione di bilancio, contabilità finanziaria, con- tabilità economico-patrimoniale e bilancio consolidato del gruppo dell’amministrazione pubblica locale. Le principali innovazioni dell’ordinamento contabile armonizzato riguardano: il principio di competenza finanziaria potenziato, che comporta la registrazione dell’accertamento e dell’impegno al perfezionamento dell’obbligazione giuridica attiva e passiva e l’imputazione dell’entrata e della spesa all’esercizio di bilancio di esigibilità, ovvero alla scadenza del credito o del debito; il principio di competenza economica delle operazioni di esercizio, che comporta – come regola generale – l’imputazione dei proventi/ricavi alla competenza economica dell’esercizio in cui è stato registrato l’accertamento nella contabilità finanziaria e l’imputazione dei costi/oneri alla competenza economica dell’esercizio in cui è stata registrata la liquidazione della spesa nella contabilità finanziaria. Il documento del bilancio preventivo finanziario si sviluppa al minimo per tre esercizi, con conseguente modifica ed estensione del significato autorizzatorio degli stanziamenti di bilancio. Il principio applicato di contabilità economico-patrimoniale degli enti territoriali dimostra un forte allineamento con quello di impresa, richiamando le norme del Codice civile in tema di bilancio e i principi contabili dell’OIC, in quanto applicabili. Infine, la redazione del bilancio consolidato del gruppo di amministrazione pubblica diviene obbligatoria – ai sensi dell’art. 11 del D.Lgs. n. 118/2011 – per tutti gli Enti locali: a decorrere dall’esercizio 2018, e con riferimento al 2017, anche per i Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.
Le analisi dei bilanci delle società di public utilities. Effetti del passaggio agli IAS/IFRS
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 396
Nell'attuale contesto normativo italiano configurato dalla Legge n. 166/2009, dal Regolamento di Borsa italiana s.p.a del giugno 2009, dal Codice di Autodisciplina delle società quotate del 2006 e, inoltre, nello scenario di crisi economica globale di questi anni, le imprese di public utilities sono impegnate in processi di crescita, sia endogena che esogena. L'aumento delle dimensioni aziendali delle società di public utilities, del loro capitale, delle aree di mercato e della varietà dei servizi offerti indirizza la strategia aziendale verso la domanda di ammissione in Borsa, quale sede istituzionale per la negoziazione dei capitali di proprietà e di prestito necessari a sostenere i maggiori investimenti. L'ingresso in Borsa, oltre a numerosi obblighi informativi, impone alle società quotate di redigere i propri bilanci secondo gli IAS/IFRS. Lo studio qui pubblicato si propone di valutare gli effetti del passaggio ai principi contabili internazionali sulla determinazione e interpretazione degli indici impiegati per le analisi di bilancio, con particolare riferimento ai bilanci delle società di public utilities.
Verso la riforma delle norme in materia di bilancio di esercizio. Alcuni contributi a partire dalle Guide operative OIC
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
Il bilancio d'esercizio delle società commerciali è oggetto di un ampio disegno di riforma - in studio da parte dell'Organismo Italiano di Contabilità - sulla base delle ipotesi di attuazione delle direttive UE 2001/65, 2003/51, 2006/46. Le modifiche alla normativa civilistica di bilancio riguarderanno: gli schemi di Stato patrimoniale e di Conto economico; l'insieme di documenti appartenenti al sistema informativo di bilancio; la rappresentazione e valutazione degli elementi dello Stato patrimoniale e del Conto economico. Quest'opera non ha affatto la dimensione di un manuale, bensì esamina i principali suggerimenti formulati dall'Organismo Italiano di Contabilità, rivestendo, dunque, un carattere propedeutico alla riforma del Codice Civile sul bilancio d'esercizio. In particolare, ponendosi una finalità interlocutoria con studiosi della materia e operatori, lo studio in questione affronta la tematica del bilancio di esercizio nei suoi aspetti formali e sostanziali, con riferimento anche a beni e strumenti caratteristici dei mercati finanziari.
La determinazione dei costi dei servizi negli enti locali ai fini del controllo interno di gestioner. Metodologie contabili e informatiche
M. Grazia Ceppatelli, Marcella Mulazzani, Annalisa Bernardeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 200
Lo studio delle aziende e delle amministrazioni pubbliche richiede sempre più un approccio multidisciplinare che complementi principi scientifici e norme tecniche di diversi ordinamenti come quello giuridico, economico, finanziario, organizzativo, contabile, informatico, ecc. relativi alle varie dimensioni dell'attività della pubblica amministrazione. Questo libro considera temi, problemi e soluzioni di natura metodologica contabile ed informatica con riferimento alla determinazione dei costi dei servizi e al controllo interno di gestione degli enti locali. L'opera è stata realizzata da un gruppo di autori che congiungono conoscenze teoricoscientifiche e competenze tecnicoprofessionali sul tema del controllo interno di gestione e della contabilità analitica dei costi degli enti locali.
I servizi pubblici locali di distribuzione del gas. Problemi economico-aziendali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 232
La distribuzione locale rappresenta l'ultima fase della "filiera" del gas naturale, dopo l'approvvigionamento, lo stoccaggio, il trasporto e la vendita. Nel volume questa attività è esaminata in una dimensione economico-aziendale. Tra i molti problemi considerati: i modelli gestionali; la governance pubblica dell'ente locale sulle sue s.p.a. partecipate; i rapporti fra costi, tariffe e qualità del servizio; l'analisi delle performance economico-finanziarie aziendali attraverso analisi di bilancio; l'opportunità strategica della quotazione in borsa delle società; la rendicontazione sociale mediante un bilancio di sostenibilità. Infine, sono stati considerati due Paesi dell'Unione Europea: Regno Unito e Spagna.
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 2
Marcella Mulazzani
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: XVI-506
Il bilancio generale e i finanziamenti dell'Unione Europea
Marcella Mulazzani, Elena Gori
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 208
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 1
Marcella Mulazzani
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2001
pagine: XVIII-368
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. I moderni lineamenti di organizzazione, gestione e rilevazione dell'azienda dello Stato...
Marcella Mulazzani
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1996
pagine: XVIII-574
L'armonizzazione contabile delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi
Marcella Mulazzani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 410
Dal 1° gennaio 2016 l'armonizzazione contabile delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi, di cui al D.Lgs. n. 118/2011, dopo un triennio di sperimentazione e slittamenti applicativi, ha avuto completa applicazione. Valido strumento di aggiornamento professionale, quest'opera illustra il nuovo ordinamento contabile che richiede l'applicazione di 18 principi contabili generali e 4 principi contabili applicati: programmazione di bilancio, contabilità finanziaria, contabilità economico-patrimoniale e bilancio consolidato del gruppo dell'amministrazione pubblica locale.
La revisione degli enti locali
Marcella Mulazzani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 524
Ampliato nei singoli capitoli e con l'inserimento di uno nuovo riferito alla contabilità armonizzata degli enti locali, in applicazione dal 1° gennaio 2015, questo Manuale si conferma guida al corretto svolgimento dell'attività di verifica dei bilanci e di regolarità contabile e amministrativa dell'Ente locale nonché di proficua collaborazione con gli organi competenti del medesimo. A fronte dei ripetuti interventi legislativi di urgenza che hanno disciplinato aspetti e posto vincoli specifici al sistema organizzativo contabile e finanziario degli enti locali, il testo fornisce inoltre un contributo decisivo all'attività di "formazione continua" che impegna i revisori. Con ampio spazio dedicato alle verifiche da effettuare e alle soluzioni tecnico-pratiche su ogni area trattata, sviluppa in un solo volume l'intera materia, svolta in dimensione tecnica, pratica e professionale.