RIREA: Aziende
New trends of graduates in business economics
Silvia Angeloni, Silvia Ghiselli
Libro: Libro rilegato
editore: RIREA
anno edizione: 2018
pagine: 148
Tra economicità e bene comune. Analisi critica delle cooperative sociali come hybrd organizations
Angela Broglia, Corrado Corsi, Paolo Farinon, Giorgio Mion
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2017
pagine: 191
La ricerca prende in esame la peculiare realtà aziendale delle cooperative sociali quale possibile modello di “hybridorganization”. La categoria dell’ibridismo viene affrancata dal portato etimologico potenzialmente negativo, mettendo in evidenza una fenomenologia aziendale in grado di affrontare sfide sociali innovative, anche in contesti socioeconomici instabili. Sotto il profilo metodologico, partendo dall’analisi della letteratura, è stato costruito un framework integrato che, armonizzando contributi di origine culturale diversa, consente l’analisi degli aspetti peculiari delle cooperative sociali. Sulla base di tale framework viene verificata l’ipotesi centrale della ricerca, ovverosia che le cooperative sociali possano essere considerate un modello “italiano” di hybridorganization, nonostante la loro formale collocazione nel settore non profit. Un passaggio fondamentale riguarda l’orientamento alla sostenibilità economica quale requisito cruciale del framework, verificato mediante uno studio pilota sulle realtà attive in Veneto nel decennio 2006-2015.
International perspectives on corporate governance: doctrines, models and empirical evidence concerning the foundations of banking origin
Adalberto Rangone
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2017
pagine: 190
Evoluzione normativa e sviluppo dottrinale in tema di bilancio d'esercizio
Francesco Paolone
Libro: Copertina morbida
editore: RIREA
anno edizione: 2016
pagine: 186
Il volume fornisce una chiave di lettura critica degli aspetti più importanti sull'evoluzione del bilancio d'esercizio e delle sue finalità informative definite sia dal sistema giuridico che dall'impostazione della dottrina economico-aziendale. Il contributo che il lavoro intende fornire si fonda sulla consapevolezza dei limiti dell'informativa contabile e sul tentativo di superamento di tali limiti utilizzando modelli e strumenti extracontabili, come la relazione sulla gestione. Dopo aver ripercorso le tappe partendo dal contenuto degli articoli del codice civile del 1942, fino a giungere alla vigente disciplina, si pone all'attenzione un'analisi del processo evolutivo della dottrina economico-aziendale in tema di bilancio, dal pensiero dei maestri al contributo degli aziendalisti contemporanei. Successivamente, si propone un'analisi di natura empirica relativa alle principali aziende italiane, con l'intento di evidenziare le best practices in termini di informativa qualitativo-extracontabile espressa dalle relazioni sulla gestione.
Some aspects of the auditing of the consolidated and separate financial statements in the EU, Italy and other countries. A critical analysis
Paolo Leoci
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2016
pagine: 445
Il valore pubblico. La nuova frontiera delle performance
Enrico Deidda Gagliardo
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2015
pagine: 475
L'obiettivo generale della ricerca è consistito nell'individuazione dei tre pilastri nella letteratura nazionale ed internazionale (I parte), nello scenario normativo che va dalla L. 142/1990 alla Riforma Madia (II parte) passando per l'armonizzazione contabile, e nelle esperienze di PA propense alle innovazioni (III parte). Nella IV parte del volume, a fronte di ogni criticità normativa o applicativa individuata, sono state formulate possibili linee di riforma dell'attuale Sistema di PCV degli ETL italiani. Il Sistema di PCV proposto costituisce l'insieme degli elementi costitutivi connotati da adeguati caratteri qualificanti attraverso cui, in presenza di opportune condizioni abilitanti, si programmano, controllano e valutano le performance dell'ente in modo funzionale alla creazione del valore pubblico. In tal modo si metterebbero a sistema le molteplici performance perseguite, conferendo loro un senso istituzionale e una nuova frontiera verso cui puntare: la generazione del valore pubblico promesso.
Il processo di cambiamento del linguaggio contabile d'ateneo
Carlotta Del Sordo
Libro: Copertina morbida
editore: RIREA
anno edizione: 2015
pagine: 174
A vent'anni dalla legge 168/1989, intervento normativo cardine nel sistema universitario in tema di autonomia, la riforma Gelmini (L. 240/2010) interviene in un contesto, quale quello accademico, tradizionalmente connotato da condizioni di immobilismo, limitando i margini di discrezionalità contabile per gli Atenei. Il comparto universitario ha assistito pertanto all'introduzione di molte novità contabili, due in particolare le novità assolute. La prima consiste nel passaggio dalla tradizionale contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale ed analitica. La seconda è relativa all'adozione del bilancio unico in luogo dei molteplici bilanci autonomi dei dipartimenti. Le innovazioni introdotte nelle pratiche contabili degli Atenei non sono riconducibili ad un tecnicismo, ma rappresentano, e al contempo richiedono, una rivoluzione, prima organizzativa, in quanto cambiano i modelli di autonomia gestionale e contabile, e poi culturale, in quanto vengono scardinati i tradizionali meccanismi di governo degli Atenei. Lo scritto si propone di delineare limiti, ostacoli, opportunità e prospettive evolutive nei processi di cambiamento del linguaggio contabile d'ateneo.
Le joint venture. Strategie collaborative ed evidenze delle scelte di consolidamento
Simona Catuogno
Libro: Copertina morbida
editore: RIREA
anno edizione: 2015
pagine: 115
Alla luce della recente emanazione dell'IFRS 11, il lavoro di ricerca si propone di offrire un contributo alla teoria ed alla pratica, anche attraverso alcune indagini sulle scelte di consolidamento compiute prima dell'entrata in vigore del nuovo principio contabile. Con riferimento al caso italiano, le evidenze empiriche non supportano la decisione dello IASB di eliminare il consolidamento proporzionale, né rispetto alla prospettiva informativa, né rispetto al presupposto della contrattazione efficiente. Al contrario, gli studi evidenziano la scarsa valenza informativa e l'opportunismo manageriale insito nella scelta del metodo del patrimonio netto. Anche nell'ottica economico-aziendale, la eliminazione del consolidamento proporzionale non appare condivisibile. Difatti, l'autonomia decisionale, l'unitaria capacità reddituale delle JV, la scelta del criterio di consolidamento dovrebbe ricadere sulle metodologie analitiche, anziché sintetiche. In questa prospettiva, il lavoro di ricerca suggerisce la riconsiderazione del metodo di reporting attualmente prescritto, per valutare se esso sia realmente idoneo a soddisfare le diverse esigenze degli utilizzatori del bilancio.
Management accounting change, cultura del controllo e family forms: una lettura integrata
Gaia Bassani
Libro: Copertina rigida
editore: RIREA
anno edizione: 2015
Negli ultimi trent'anni, a livello nazionale ed internazionale buona parte della letteratura di management accounting e management control ha inteso indagare i sistemi e la cultura del controllo all'interno di un percorso organizzativo di cambiamento. Tale dibattito, appare per certi versi frammentario e tiene poco in considerazione le peculiarità riferibili ai business familiari, nonostante tali imprese dominino lo scenario mondiale. La ricerca intende dar conto dei contributi e della discussione in corso proponendo un'integrazione ordinata tra i filoni teorici di management accounting, management control e management in accordo con le prospettive metodologiche positivista e interpretativista. In via esemplificativa, l'elaborato in seconda battuta adotta la prospettiva interpretativista per l'analisi di un 3-year longitudinal study condotto con l'action research, al fine di esplorare come le forze esterne ed interne influenzano il design, l'implementazione e l'utilizzo di un sistema di controllo in un'azienda familiare.
I sistemi contabili come base per l'adozione dei principi contabili di bilancio. L'esperienza italiana, croata e bulgara
Lauretta Semprini
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2014
pagine: 395
Affidabilità ed efficienza dei modelli di previsione delle insolvenze nel contesto economico ferrarese
Salvatore Madonna, Greta Cestari
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2012
pagine: 92
Negli ultimi decenni, le ricerche inerenti la tematica dei modelli di previsione delle insolvenze si sono prevalentemente indirizzate verso l'elaborazione di strumenti caratterizzati da un sempre maggior grado di affidabilità. Il presente lavoro, quindi, esamina i modelli predittivi sotto un duplice profilo: da un lato, in termini di efficacia diagnostica e, dall'altro, di efficienza economico-organizzativa. In particolare, i modelli vengono riconsiderati nell'ambito di un'ipotesi di osservatorio pubblico (su base locale) per la prevenzione ed il contenimento degli effetti socio-economici della crisi d'azienda. In tale contesto, ci sembra che questa strumentazione possa offrire un importante contributo: l'individuazione preventiva delle realtà critiche, mediante l'applicazione del modello, consentirebbe infatti un impiego più efficiente (perché mirato) delle ormai scarse risorse disponibili. In questa prospettiva la ricerca condotta mira a valutare l'attendibilità diagnostica dei cosiddetti modelli efficienti, con riferimento ad un campione di aziende operanti nel contesto economico ferrarese.
Performance measurement nelle istituzioni universitarie: verso una prospettiva di sostenibilità
Chiara Mio, Barbara Borgato
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2012
pagine: 51
Il lavoro propone un approccio ai sistemi di misurazione e valutazione delle performance nelle istituzioni universitarie procedendo da una prospettiva di sostenibilità. Tramite un'indagine empirica, si analizzano le mission di alcune istituzioni universitarie, i relativi obiettivi strategici, gli approcci adottati nella mappatura degli stakeholder e i principali indicatori di performance presentati nelle Relazioni del Nucleo di Valutazione e nei Bilanci Sociali, evidenziando i riferimenti alla sostenibilità e gli ambiti di miglioramento. Anche alla luce dei recenti interventi legislativi in tema di performance measurement nelle pubbliche amministrazioni, si presentano i principali limiti delle logiche delle attuali impostazioni, proponendo spunti di riflessione in ottica di accoglimento del paradigma della sostenibilità.