Libri di Giorgio Mion
Percorsi di sostenibilità per le aziende non profit. Dentro e oltre la riforma del Terzo Settore
Giorgio Mion
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 208
Le aziende non profit sono interessate da un importante processo di cambiamento che le chiama all’assunzione di un sempre più centrale ruolo sociale ed economico, in vista della risposta ai mutevoli e crescenti bisogni sociali. La recente Riforma del Terzo Settore costituisce soltanto uno degli elementi di questo contesto dinamico, nel quale le aziende non profit – grazie al costante rinnovamento delle forme espressive entro il perimetro dell’ispirazione carismatica di fondo – sono in grado di tracciare percorsi di sostenibilità originali ed efficaci. Il presente lavoro, adottando una chiave di lettura economico-aziendale del settore non profit e della stessa Riforma in fieri, individua le principali linee evolutive della strategia di sostenibilità delle aziende non profit, unendo alla riflessione teorica un’ampia indagine sul campo, che ha interessato un campione di aziende operanti nel settore dei servizi sociali e sociosanitari.
Economia aziendale. Concetti e fondamenti
Angela Broglia, Corrado Corsi, Giorgio Mion
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 352
Economia aziendale. Teorie e strumenti contabili
Angela Broglia, Corrado Corsi, Giorgio Mion
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 320
Vivere nella speranza. L’attesa del futuro nell’esistenza cristiana
Ladislaus Boros
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2021
pagine: 176
La speranza non è qualcosa di aggiunto all’esistenza cristiana, ma una condizione indispensabile per la sua realizzazione. Il Dio della speranza è l’anima della concezione cristiana della vita. Ecco perché Boros in questo libro tenta in modo mirabile di definire l’esistenza umana come un’esistenza di speranza. E pone la questione di Dio alla luce di ciò che attende l’uomo nel futuro. «La speranza è la mèta verso cui si dirigono tutta la vita, tutta la riflessione e tutta la preghiera dei cristiani. Si potrebbe addirittura definire il cristianesimo come la fede in cui Dio appaga totalmente le speranze dell’essere umano, anzi le supera talmente da rendere ridicoli anche i più arditi desideri e i più grandi sogni del nostro cuore. In tale spirito cristiano, ricolmo di speranza, queste meditazioni vogliono dunque parlare delle gioie e delle promesse future della nostra vita».
Insegnare nella scuola secondaria di secondo grado. La didattica disciplinare dell'economia aziendale: una ricerca qualitativa
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2018
pagine: 224
La ricerca – frutto di sinergia interdisciplinare – esplora il tema della didattica dell’Economia aziendale nella Scuola secondaria di secondo grado, facendo leva sulle buone prassi diffuse. Inserendosi in un territorio di ricerca in parte inesplorato, il presente volume si propone di sistematizzare quel sapere didattico che nasce e si sviluppa nella pratica d’aula: un ricco sapere diffuso che necessita di emergere, perché non ancora codificato e perché privo di piena consapevolezza da parte degli stessi insegnanti. La rigorosa applicazione di metodologie qualitative di ricerca è stata finalizzata alla valorizzazione e alla sistematizzazione di evidenze significative, utili sia per lo sviluppo del dibattito scientifico sulle didattiche disciplinari sia per la crescita delle pratiche didattiche. Il libro, dunque, si rivolge ai ricercatori impegnati nel campo della didattica disciplinare (in special modo in ambito economico-aziendale), nonché ai docenti in servizio e in formazione.
Tra economicità e bene comune. Analisi critica delle cooperative sociali come hybrd organizations
Angela Broglia, Corrado Corsi, Paolo Farinon, Giorgio Mion
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2017
pagine: 191
La ricerca prende in esame la peculiare realtà aziendale delle cooperative sociali quale possibile modello di “hybridorganization”. La categoria dell’ibridismo viene affrancata dal portato etimologico potenzialmente negativo, mettendo in evidenza una fenomenologia aziendale in grado di affrontare sfide sociali innovative, anche in contesti socioeconomici instabili. Sotto il profilo metodologico, partendo dall’analisi della letteratura, è stato costruito un framework integrato che, armonizzando contributi di origine culturale diversa, consente l’analisi degli aspetti peculiari delle cooperative sociali. Sulla base di tale framework viene verificata l’ipotesi centrale della ricerca, ovverosia che le cooperative sociali possano essere considerate un modello “italiano” di hybridorganization, nonostante la loro formale collocazione nel settore non profit. Un passaggio fondamentale riguarda l’orientamento alla sostenibilità economica quale requisito cruciale del framework, verificato mediante uno studio pilota sulle realtà attive in Veneto nel decennio 2006-2015.
Sorelle nello Spirito. Teresa di Lisieux e Elisabetta di Digione
Hans Urs von Balthasar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2017
pagine: 377
Teresa di Lisieux ed Elisabetta di Digione hanno considerato l'atto della dedizione totale a Dio uno e trino come il modo più sublime ed efficace per impegnare la propria vita nella salvezza del mondo. Esse sanno bene che una simile vocazione porta al nascondimento, così come le radici affondano nel terreno oscuro. Ma, come von Balthasar mostra magistralmente, è proprio da questo nascondimento che la Chiesa trae nutrimento e forza per le proprie azioni. Sarebbe assurdo strappare le radici dal terreno «affinché anch'esse possano stare all'aria e al sole»; l'albero infatti seccherebbe subito. Teresa ed Elisabetta, unite in un'intuizione fondamentale, si trovano, pur in questa concordanza di vedute, animate da un'opposizione estremamente feconda per il cammino della Chiesa verso la salvezza. Il loro donare la vita alla realtà della fede, infatti, prende corpo nel ‘fiat’ incondizionato che i loro cuori pronunciano al richiamo della volontà divina, il loro abbandonarsi e lasciarsi condurre è ciò che von Balthasar indica quale esempio di totale adesione alla parola di Dio.
Il solco culturale dell'economia aziendale
Giorgio Mion
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-230
Lo scritto - frutto del congiunto lavoro di un gruppo di ricerca operante nel Dipartimento di Economia Aziendale - compie una riflessione critica sull'evoluzione dottrinale dell'Economia Aziendale e, in particolare sull'omonimo settore scientifico-disciplinare SECS-P/07, mediante un duplice e coordinato approccio metodologico: da un lato, l'analisi storico-critica dei fondamenti della scienza e, dall'altro, l'indagine empirica sulla manifestazione didattica del sapere scientifico. Il primo passaggio è teso a comprendere dove affondino le radici dell'Economia Aziendale e quali siano gli snodi critici delle sue evoluzioni epistemologiche, mediante una ricostruzione storica non finalizzata alla sterile 'narrazione' di processi già pienamente compiuti, bensì tesa alla comprensione di un cammino scientifico dinamico ed ancora pienamente in atto. L'indagine empirica, poi, si concentra su una manifestazione particolare, ma interessante ed attuale della scienza: il suo trasferimento mediante la didattica universitaria; per questo, sono analizzati gli insegnamenti universitari afferenti al settore scientifico-disciplinare SECS-P/07 'Economia Aziendale', costituenti un universo di riferimento importante sia in termini dimensionali sia perché tale settore è l'espansione (in chiave evolutiva) della Ragioneria, nucleo attorno al quale si è sviluppata l'Economia Aziendale.
Verso il metaprofit. Gratuità e profitto nella gestione d'impresa
Giorgio Mion, Cristian Loza Adaui
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2011
pagine: 180
Il percorso di questo saggio, partendo proprio dal recupero della dimensione antropologica dei concetti di 'impresa' e 'profitto', esamina il ruolo della gratuità nell'ambito della gestione d'impresa e delle correlate teorizzazioni, alla luce dell'insegnamento sociale della Chiesa e, in particolare, dell'Enciclica Caritas in Veritate. Si propone, così, il concetto di 'metaprofit', che - prendendo spunto dal significato del suffisso greco - è teso a sottolineare come l'impresa - antropologicamente interpretata - si compia per mezzo del profitto, ma necessariamente vada anche al di là di esso.