Queriniana
Sulle tracce dello spirito. Vita cristiana, libertà interiore e consigli evangelici
Judith A. Merkle
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 272
Come riconoscere davvero le tracce dello Spirito in un’epoca segnata dalla scolarizzazione? Judith Merkle ci guida lungo un itinerario che intreccia Scrittura, storia della Chiesa e vissuto quotidiano, mostrando come i consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza non siano patrimonio esclusivo dei religiosi ma autentiche “chiavi di lettura” della vita cristiana per ogni battezzato e battezzata. Seguendo l’invito del Vaticano II a leggere i “segni dei tempi” e mettendo in campo un sorprendente equilibrio tra rigore teologico e concretezza pastorale, Merkle offre un’analisi con profonde risonanze nei luoghi abitati dalle nostre comunità: restituisce speranza e visione di futuro. La teologa e religiosa statunitense coniuga infatti la ricerca del discernimento con una capacità di illuminare le sfide odierne, mantenendo vivo il dialogo tra carisma e istituzione e andando oltre gli schemi tradizionali. Un testo ricco di stimoli e provocazioni, pensato non soltanto per religiosi e consacrati, ma per tutti coloro che desiderano fare delle proprie scelte un atto di servizio, scorgendo nello Spirito la forza che plasma il domani. Senza rimpiangere il passato né cercare soluzioni “veloci”, Merkle apre alla speranza di una vita in perenne trasformazione ad opera dello Spirito, in cui ogni cristiano diventa soglia e ponte tra il Regno e il mondo contemporaneo.
La casa dell'invisibile. Marilynne Robinson e la teologia del quotidiano
Maria Nisii
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 240
Con la sua scrittura accurata, Marilynne Robinson ha trasformato la letteratura in uno spazio sacro, dove la parola diventa casa dell’Invisibile e la narrazione strumento di grazia. In questo saggio Maria Nisii svela come l’autrice di Gilead, seguita e amata da moltissimi lettori anche in Italia, abbia ridisegnato i confini fra teologia e narrazione facendo della scrittura un atto liturgico. Attraverso un’analisi critica rigorosa e appassionata, che spazia in maniera completa dai romanzi ai saggi, emergono le radici calviniste di una visione artistica unica, capace di tradurre il mistero divino in personaggi affascinanti e in storie di ordinaria redenzione. Il lettore intraprenderà un viaggio nella poetica robinsoniana, dove ogni gesto – per quanto apparentemente banale, come un bagno in un fiume, una lettera paterna, un silenzio – riscatta il senso del vivere e rivela l’Eterno nel frammento. Queste pagine sono una bussola letteraria e teologica, utile tanto a lettori curiosi quanto a studiosi appassionati. Un’indagine originale e necessaria che li accompagna a scoprire, tra le pieghe del racconto, una delle voci più profonde del nostro tempo, che fa suo il sovvertimento evangelico dell’ordine costituito e trasforma il dubbio in bellezza e la solitudine in comunione.
Teologia spirituale. La scienza dei santi
Ezio Bolis
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 736
Questo volume, che va ad arricchire la collana «Nuovo corso di teologia morale» diretta da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi, offre un itinerario sistematico che unisce storia, dottrina ed esperienza vissuta per riscoprire la teologia spirituale come autentica “scienza dei santi”. Nella prima parte Ezio Bolis ricostruisce il cammino della disciplina dalle radici patristiche e monastiche fino al contributo delle scienze umane contemporanee, mostrando come l’esperienza mistica e la ricerca sociologica e psicologica illuminino la natura dell’incontro con Dio. Nella seconda parte tredici “nodi dinamici” dell’esperienza cristiana – dalla chiamata di Abramo alla dimensione escatologica del “corpo spirituale” – vengono presentati attraverso testi biblici, brani dalle vite dei santi e riflessioni teologico-pratiche: non principi astratti, ma percorsi di crescita spirituale. Questa prospettiva, che prende avvio dalla vita dei santi, costituisce il contributo originale del volume: le loro esistenze diventano vero “luogo teologico”, capace di parlare direttamente al contesto odierno, offrendo strumenti critici contro ogni riduzionismo psicologico o puramente subculturale. I lettori troveranno qui contenuti solidi, espressi in un linguaggio rigoroso, aggiornato e ricco di riferimenti interdisciplinari, per orientare la ricerca personale e la prassi pastorale: dalla liturgia al servizio ai poveri, fino all’attenzione alle sfide digitali e sociali del nostro tempo. Per guardare la santità non come fuga dal mondo, ma come orizzonte di verità e umanità per ogni credente.
Farsi amica l'assenza. Lettera di conforto per chi ha perduto una persona cara
Henri J. Nouwen
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 88
“Quando perdiamo una persona cara, non perdiamo solo lei: perdiamo anche una parte di noi stessi. Ma, nel cuore dell’assenza, è possibile scoprire una presenza diversa, trasfigurata, più duratura”. Questo è ciò che Henri Nouwen scrive al papà, a sei mesi dalla morte della mamma, in una lettera intima e luminosa, personale e ispirata. Sono sì parole nate dal dolore e dal lutto, a sono anche parole che non si chiudono nella sofferenza: diventano via di consolazione, ricerca di senso, apertura alla speranza. In un mondo che censura la morte, Nouwen esplora proprio la morte, insieme alla speranza in Cristo; indica i frutti inaspettati che possono seguire la morte di una persona amata e insegna come la vita del cristiano sia plasmata dal Venerdì santo e dalla Pasqua. In queste pagine, in definitiva, Nouwen ci accompagna con intelligenza, discrezione e sensibilità a fare amicizia con l’assenza, per imparare a vivere la perdita come passaggio, non come fine.
Vivere e pensare il Dio dei poveri
Gustavo Gutiérrez
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 368
È questa l’ultima grande opera di Gustavo Gutiérrez, figura fondatrice della teologia della liberazione e tra le voci più profetiche del cristianesimo contemporaneo. In questo testo postumo, affidato alla cura editoriale dei Leo Guardado, Gutiérrez riassume e rilancia gli assi centrali che hanno guidato le sue domande e sostenuto i suoi contributi: Il Dio di Gesù Cristo si lascia incontrare nel volto dei poveri, degli esclusi, degli scartati; ed è dalla prospettiva degli ultimi che occorre ripensare la fede, la Chiesa, il nostro modo di vivere. In un tempo attraversato da disincanto e frammentazione, Gutiérrez invita a costruire una teologia che nasca dall’ascolto e dal servizio. Con la sua consueta lucidità, il pensatore peruviano intreccia riflessione teologica, esperienza spirituale e lettura dei segni dei tempi. Si interroga sul senso della povertà oggi, sull’urgenza di una Chiesa povera per i poveri, sulla credibilità del messaggio cristiano in un mondo segnato da ingiustizie vecchie e nuove. Una domanda disarmante attraversa l’intero libro come una ferita e un grido: «Come dimostrare al povero che Dio lo ama?». Un’opera che non è solo per teologi o specialisti, ma per tutti coloro che cercano un vangelo che si faccia carne, una fede capace di giustizia, una spiritualità radicata nella vita concreta, una intelligenza del credere forgiata nel crogiolo della storia. Per chi non vuole dimenticare i poveri. E per chi desidera che Dio non sia dimenticato.
Grazia. Concetti fondamentali per pensare la vita nuova
Víctor Manuel Fernández
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 256
Quello di “grazia” non è un concetto astratto, né una formula riservata agli specialisti: indica la vita nuova che nasce dall’amicizia con Dio, la sua bellezza che si comunica all’uomo, il dinamismo vitale dell’amore divino che trasforma in profondità ogni aspetto dell’esistenza, pur nel rispetto della nostra storia e delle nostre fragilità. In queste pagine Vìctor Manuel Fernández guida il lettore a scoprire la grazia come dono gratuito che rigenera, guarisce, libera; come sorgente di relazioni fondate su alleanza e amicizia; come forza che tocca la nostra interiorità, la nostra vicenda umana, ma anche il creato, il cosmo stesso. La grazia non si contrappone solo al peccato personale, ma apre cammini di autenticità, fraternità e giustizia sociale. Si fa concreta nella corporeità e nei segni sacramentali – in modo eminente nell’eucaristia. Con uno stile chiaro, maturato in anni di ricerca, insegnamento e impegno pastorale, Fernández offre qui una sintesi appassionante: un trattato teologico rigoroso e insieme un saggio accessibile, che parla al cuore e all’intelligenza di chi è alla ricerca di senso.
Il deserto nell'anima. Sentire Dio nel buio della depressione
Jessica Coblentz
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 304
Con intuito e sensibilità, Jessica Coblentz propone una riflessione radicalmente nuova sulla depressione, quale esperienza umana e spirituale che segna in profondità. Colpita da depressione cronica fin da giovane, l’autrice si chiede come la teologia cristiana debba (e soprattutto non debba) parlare del senso della malattia, delle sue lacerazioni, della presenza (o dell’assenza!) di Dio nelle vite oppresse da dolore psichico – un male spesso condannato al mutismo, privo di parole adeguate per esprimersi e comprendersi, non di rado stigmatizzato dagli altri. Il libro rilegge le narrazioni bibliche che hanno come sfondo il deserto e approfondisce in particolare la spiazzante vicenda di Agar quale metafora della condizione depressiva: senza senso e senza colpa, eppure abitata da Dio. Così, la depressione può essere compresa come luogo in cui Dio si rende presente nel silenzio, nell’accompagnamento, nella fedeltà. Un libro necessario, che parla di salute mentale alla comunità cristiana. Un saggio straordinario che coniuga vita, esperienza personale, prospettiva psicologica e teologia accademica, mettendo in campo un linguaggio nuovo e potente, tutt’altro che moralizzante.
Vita di Gesù
Shusaku Endo
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 256
«Dopo aver terminato il romanzo Silenzio, per molti anni ho coltivato la decisione di tratteggiare un’immagine di Gesù così come il popolo giapponese può comprenderla. In questo libro non ho presentato la figura dell’ebreo che porta a compimento l’Antico Testamento. Ho scritto come semplice romanziere, senza pretese teologiche» (Shūsaku Endō). Questa Vita di Gesù, la prima scritta da un giapponese, colpisce il lettore italiano per l’estremo realismo della figura tratteggiata del romanziere del Sol levante: un Gesù che sperimenta la vita della gente comune e dei miseri, che condivide l’acre odore della fatica e del sudore dei poveri, che non ha bisogno di immaginarsi la debolezza dei disperati. Questa narrazione, che proviene da lontano, dall’Estremo Oriente, è capace di spingere il lettore ancora oltre: verso un futuro che sia esperienza nuova di Gesù, che indichi una conoscenza sempre più umana e incarnata. «Questo è il punto di vista di Endō e, pure, di Scorsese: la realtà concreta della vita. Ed ecco la domanda di Endō che plasma l’immaginazione di Scorsese: “Come può Gesù far incontrare il Dio dell’amore con la realtà concreta della vita?”. È questo il punto chiave» (Antonio Spadaro). Il romanzo a cui è ispirata la prossima impresa cinematografica di Martin Scorsese su una figura di Gesù “accessibile a tutti”.
Che cos'è l'uomo? Pagine di speranza nei vangeli
Roberto Repole
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 128
In questo volumetto, unico nel suo genere, il cardinale Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, guida il lettore nella riflessione sulla natura e il destino dell’essere umano alla luce della parola di Dio: dalla creazione “in principio” alla rivelazione del Verbo, dalla forza rivoluzionaria delle beatitudini evangeliche alla preghiera-modello del “Padre nostro”, fino alla promesso della vita eterna. La profondità teologica dei testi si accompagna alla facilità di lettura, frutto dell’esperienza pastorale maturata dall’autore in anni di dialogo con i giovani. Ogni capitolo offre un’esegesi lucida delle Scritture, ma anche ricchi materiali di approfondimento: moduli operativi per animatori, catechisti, gruppi giovanili e parrocchie desiderosi di tradurre la riflessione in azione. Con testi di papa Francesco, con la testimonianza vivace di Pier Giorgio Frassati come esempio di santità contemporanea, con al contemplazione di capolavori artistici, letterari e cinematografici che accendono domande esistenziali, e infine con l’immagine della Sindone, questo libro rende le parole di Repole strumenti di incontro e di crescita comunitaria. È una proposta integrale per restituire ai giovani il gusto della ricerca del senso, per far dialogare fede e cultura in una cornice di verità e di speranza. Sullo sfondo, l’autore disegna un orizzonte in cui ognuno può riconoscersi, comprendere il proprio posto nella storia della salvezza e misurarsi con la responsabilità di diventare “segno” del vangelo nel proprio ambiente.
Dal grembo fiorisce la speranza. Per generare alla vita cristiana
Franco Giulio Brambilla
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 104
La trasmissione della fede è oggi una sfida cruciale che ci interroga tutti. Viviamo in una società dove la fede non si trasmette più naturalmente nel contesto quotidiano della famiglia, della comunità, della cultura: quel processo si è interrotto o si è fortemente affievolito. Ciò richiede un rinnovamento radicale dei modi con cui viene trasmesso e ricevuto il dono del credere. Come accompagnare le nuove generazioni a scoprire la propria identità illuminata dalla luce del vangelo? Questo volume propone un percorso vitale e fecondo per rispondere a questa domanda, disegnando le linee di forza di una ”pastorale generativa”. L’intuizione fondamentale al centro del testo è la seguente: non si tratta solo di iniziare alla fede cristiana, ma di innestare questo cammino nella trasmissione della vita buona e delle sue esperienze costitutive, intrecciando le forme pratiche della fede con le esperienze elementari dell’esistenza. Brambilla articola queste pagine come un politico in quattro tavole che esplorano le dinamiche essenziali di questo processo corale: le prime due tavole mettono in circolo La spiegazione del Credo (la fede che si crede) con l’itinerario di iniziazione alla vita cristiana (la fede con cui si crede); le seconde due tavole si concentrano sugli attori chiave: da un lato, i padrini, ripensati come ”testimoni sul cammino di crescita” e, dall’altro, la spiritualità del catechista, figura essenziale per l’annuncio e la guida. L’autore pone l’accento sul raccordo vitale tra comunità cristiane, famiglie, catechisti e padrini/madrine, indispensabile per la crescita delle nuove generazioni. È un’opera corale che si radica nella convinzione che dal grembo della famiglia e della Chiesa nasce la vita in formato grande, perché l’una genera all’esistenza e l’altra alla fede.
Mondi diversi, un unico pane. Inculturazione liturgica, una sfida nell’era globale
Ivica Zizic
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 344
La vita delle comunità ecclesiale, nella sua storia bimillenaria e nella sua presenza universale, è intrisa dei segni delle culture: è stata ed è continuamente incarnata in pratiche, simboli, immagini, linguaggi di un dato tempo e di un dato luogo. Anche nelle azioni liturgiche la fede vissuta e trasmessa dalla Chiesa è intrecciata alle forme rituali di una determinata cultura, della quale si nutre e nella quale si manifesta. Lo studioso croato Ivica Žižić mette qui a tema, allora, l’inculturazione liturgica – e dell’eucaristia in particolare – guardando al passato e soprattutto al presente. Nel suo percorso egli ci accompagna attraverso tre aree interconnesse: i fondamenti antropologici e teologici, gli orientamenti ufficiali del Vaticano II e del magistero successivo, le esperienze condotte fin qui con maggiore efficacia. L’obiettivo è quello di riflettere su quell’affascinante lavoro mai terminato di incontro e di dialogo con le culture da cui scaturisce il nostro Credo. Non da ultimo, Žižić si muove con maestria nella presentazione delle nuove sfide che emergono oggi per l’inculturazione liturgica, come nel caso dei riti cristiani per la regione amazzonica.
Lo spirito Santo, questo sconosciuto. Scoprire la sua esperienza e la sua persona
René Laurentin
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 664
Lo Spirito Santo: un enigma o una presenza viva nella nostra vita? Ti sei mai chiesto come riconoscere la sua voce silenziosa? Come aprire il tuo cuore alla sua azione trasformante? Questo libro offre le chiavi per una conoscenza personale e vitale dello Spirito, invitando a un’esperienza più profonda e consapevole della fede. Attraverso un percorso che intreccia rivelazione biblica, esperienza cristiana e storia della Chiesa, René Laurentin ci guida alla scoperta di questo “Dio ignoto”, di questo “grande sconosciuto”, troppo spesso relegato nel cono d’ombra della Trinità. Lo Spirito è una forza dinamica, un’ispirazione discreta, un legame d’amore che unisce fra loro Padre e Figlio fino a “riempire l’universo”. In queste pagine Laurentin non costruisce una teoria astratta, ma svela l’azione multiforme dello Spirito nei profeti, in Gesù Cristo, nei discepoli (introducendo in particolare il lettore all’episodio di Pentecoste). E, riferendosi a quanto avviene nel cuore di ogni credente, tratteggia un incontro d’amore che attende di essere gustato fino in fondo. Lasciati guidare verso questo incontro e scopri come la tua vita può uscirne trasformata.