Libri di Chiara Mio
L'azienda sostenibile
Chiara Mio
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2021
pagine: 152
Il rispetto delle persone e dell'ambiente deve essere al centro dell'impresa che guarda al futuro. Questo è in sintesi il paradigma dello sviluppo sostenibile, che chiama in causa non solo le aziende ma anche i consumatori e lo Stato. La sfida sarà vinta solo se il cambiamento culturale sarà preso in carico da tutti.
La rendicontazione sociale negli atenei italiani. Valori, modelli, misurazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 406
È iniziato un percorso di ripensamento del ruolo degli atenei, sempre più nel segno di apertura e accoglimento di nuove prospettive ed approcci, a livello strategico e gestionale, nei processi organizzativi e nelle relazioni con gli interlocutori. In questo lavoro si analizzano i principali fattori di cambiamento per le università e le possibili evoluzioni. Cambia l'informativa esterna; delle università, si diffondono strumenti come i bilanci sociali, i bilanci di sostenibilità, che affrontano temi rilevanti per gli interlocutori e lasciati sostanzialmente ai margini nei documenti obbligatori, focalizzati sugli aspetti economico-finanziari. Nel libro si sviluppano considerazioni e proposte riguardo a questi strumenti, in una prospettiva integrata: non solo comunicazione, ma più ampiamente accountability, informative che esprimono una responsabilità dell'università nel rendere conto agli stakeholders, in cui trovano rappresentazione la ragione d'essere dell'ateneo, il suo orientamento strategico. Strumenti che supportano la condivisione di temi fondamentali con gli interlocutori: a cosa serve oggi l'education, cosa genera la ricerca, cos'è la third mission. Entro questa prospettiva di fondo, il testo si articola in quattro sezioni, in cui ad approfondimenti teorici si affiancano evidenze empiriche, tramite una ricognizione dello status quo degli atenei italiani sui temi oggetto di trattazione.
Programmazione e controllo delle vendite. Una prospettiva di sostenibilità
Chiara Mio
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: VIII-188
Il libro illustra ruolo e valenza del sistema di programmazione e controllo con specifico riferimento all'area Vendite, evidenziandone caratteristiche, contenuti e logiche di progettazione nel contesto attuale, in cui il successo dette aziende è più che mai determinato proprio dall'attività dell'area in questione. Dopo aver evidenziato limiti e insufficienza dell'impianto tradizionale del controllo di gestione che si focalizza sulla determinazione dei costi di prodotto, anziché puntare a una responsabilizzazione manageriale centrata su processi, clienti e mercati, l'autore propone gli strumenti adeguati ad analizzare la redditività delle vendite e offrire ai decisori le informazioni indispensabili e coerenti rispetto alle decisioni da assumere. Si configura in tal modo un innovativo approccio per la progettazione di un sistema di controllo della funzione Vendita, che ne evidenzia le caratteristiche e le logiche di fondo, in piena aderenza alle peculiarità del contesto competitivo attuale. Il libro si confronta anche con le sfide che la prospettiva di sostenibilità presenta alle imprese, proponendo un modello di governo aziendale che punta a incorporare la sostenibilità e a esprimerla anche attraverso adeguati Key Performance Indicators. Infine alcuni casi emblematici consentono una lettura del cambiamento in atto e propongono Good Practices che applicano già oggi quanto viene proposto nella parte teorica.
Performance measurement nelle istituzioni universitarie: verso una prospettiva di sostenibilità
Chiara Mio, Barbara Borgato
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2012
pagine: 51
Il lavoro propone un approccio ai sistemi di misurazione e valutazione delle performance nelle istituzioni universitarie procedendo da una prospettiva di sostenibilità. Tramite un'indagine empirica, si analizzano le mission di alcune istituzioni universitarie, i relativi obiettivi strategici, gli approcci adottati nella mappatura degli stakeholder e i principali indicatori di performance presentati nelle Relazioni del Nucleo di Valutazione e nei Bilanci Sociali, evidenziando i riferimenti alla sostenibilità e gli ambiti di miglioramento. Anche alla luce dei recenti interventi legislativi in tema di performance measurement nelle pubbliche amministrazioni, si presentano i principali limiti delle logiche delle attuali impostazioni, proponendo spunti di riflessione in ottica di accoglimento del paradigma della sostenibilità.
Corporate social responsability e sistema di controllo: verso l'integrazione
Chiara Mio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il testo affronta il tema della Corporate Social Responsibility (CSR) in una prospettiva strategica, sviluppando l'idea portante che la CSR va considerata come fondante e non come aggiuntiva rispetto all'organizzazione, alla strategia e alla gestione. In questa prospettiva viene analizzato il ruolo del sistema di programmazione e controllo, strumento a supporto delle decisioni, che può orientarle da subito cercando di contemperare l'aspetto economico, quello ambientale e quello sociale. Il lavoro riassume alcuni dei risultati della ricerca Prin 2001 "Corporate Governance e sistemi di controllo della gestione aziendale".