Neldiritto Editore: I manuali superiori
Manuale di diritto penale. Parte speciale: Artt. 241-452-Artt. 453-623 bis-Artt. 624-733 bis
Roberto Garofoli
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 2334
Il kit comprende i 3 tomi del "Manuale di penale - parte speciale". I volumi della collana "I Manuali Superiori" assicurano un livello di trattazione approfondito ed esaustivo delle innumerevoli questioni venute in rilievo nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale degli ultimi anni.
Manuale di diritto penale. Parte speciale. Volume 1
Roberto Garofoli
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 820
Nel por mano a questa nuova edizione si è inteso assicurare un livello di trattazione maggiormente approfondito e più esaustivo delle innumerevoli questioni venute in rilievo nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale degli ultimi anni. Pertanto, in questo primo Tomo - dedicato alla trattazione dei delitti contro la personalità dello Stato, contro la pubblica amministrazione, contro l'amministrazione della giustizia, contro il sentimento religioso e la pietà dei defunti, contro l'ordine pubblico e contro l'incolumità pubblica si è inteso tenere conto delle numerose ed importanti novità legislative e pretorie intervenute. Tra le prime, in particolare, merita segnalazione quella introdotta dalla legge 17 aprile 2014, n. 62 che ha riscritto l'art. 416 ter c.p.
Manuale di diritto penale. Parte speciale. Volume 2
Roberto Garofoli
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 719
Nel por mano a questa nuova edizione del Manuale di Parte speciale di diritto penale, si è inteso assicurare un livello di trattazione maggiormente approfondito e più esaustivo delle innumerevoli questioni venute in rilievo nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale degli ultimi anni. Pertanto, in questo secondo Tomo - dedicato alla trattazione dei delitti contro la fede pubblica, contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio, contro la moralità pubblica e il buon costume, contro il sentimento per gli animali, contro la famiglia e contro la persona - si è inteso tenere conto delle numerose ed importanti novità legislative e pretorie intervenute. Tra le prime, in particolare, meritano segnalazione quelle introdotte dal d.lgs. 4 marzo 2014, n. 39, in tema di abuso e sfruttamento sessuale dei minori e pornografia minorile; dal d.lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, di riforma della disciplina della filiazione; dal d.l. 14 agosto 2013, n. 93, conv. dalla 1.15 ottobre 2013, n. 119, per il contrasto della violenza di genere.
Manuale di diritto civile
Giuseppe Chiné, Marco Fratini, Andrea Zoppini
Libro: Libro rilegato
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2015
pagine: LIX-2541
L'opera è aggiornata ai seguenti testi normativi: L. 11 novembre 2014, n. 164 (conversione in legge, con modificazioni, del d.l. 12 settembre 2014, n. 133, recante misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive); L. 10 novembre 2014, n. 162 (conversione in legge, con modificazioni, del d.l. 12 settembre 2014, n. 132, recante misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile); L. 11 agosto 2014, n. 116 (conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea); D.Lgs. 21 febbraio 2014, n. 21 (attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, recante modifica delle direttive 93/13/CEE e 1999/44/CE e che abroga le direttive 85/577/CEE e 97/7/CE); L. 21 febbraio 2014, n. 9 (conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 14).
Manuale di diritto penale. Parte generale
Roberto Garofoli
Libro: Libro rilegato
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2015
pagine: XLII-1641
Tra le numerose questioni incise quelle relative a confisca urbanistica, Cedu e margine di apprezzamento del giudice nazionale (Cass. pen., sez. III, 20 maggio 2014, n. 20636); Cedu, nozione di pena e sanzioni formalmente amministrative (Corte giust., Grande Stevens, 4 marzo 2014 e 20 maggio 2014, Nykänen); decreti legge e diritto penale (Corte cost., 25 febbraio 2014, n. 32); decreti legislativi e diritto penale (Corte cost., 23 gennaio 2014, n. 5); legge regionale e diritto penale (Corte cost., 13 marzo 2014, n. 46); principio di precisione e stalking (Corte cost., 11 giugno 2014, n. 172); principio di precisione e riscritto reato di scambio elettorale politico-mafioso (Cass. pen., 28 agosto 2014, 36382 e Cass. pen., 9 settembre 2014, n. 37374); analogia, reati tributari e abuso del diritto (Cass. pen., 3 aprile 2014, n. 15186); interpretazione estensiva, stato di necessità e crisi di liquidità (Cass. pen., 4 aprile 2014, n. 15416 e Cass. pen., 5 giugno 2014, n. 23532); giudicato e illegittimità costituzionale o europea di norma penale non incriminatrice (Cass., Sez. un., 7 maggio 2014, n. 18821 e Cass. pen., Sez. un., 14 ottobre 2014, n. 42858); successione tra illecito penale e illecito amministrativo (Cass. pen., 17 settembre 2014, n. 38080); successione e nuovo reato di scambio elettorale politico-mafioso (Cass. pen., 28 agosto 2014, n. 36382); nuova concussione e profili successori (Cass. pen., Sez. un., 14 marzo 2014, n. 12228).
Manuale di diritto amministrativo
Roberto Garofoli, Giulia Ferrari
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2014
pagine: 2599
L'elaborazione della ottava edizione del manuale ha imposto un intenso lavoro di aggiornamento. Si è dovuto tener conto, anzitutto, delle importanti e numerose novità legislative che hanno interessato il diritto amministrativo nell'ultimo periodo del 2013 e nel corso del 2014. Tra queste, le novità introdotte dalla legge di stabilità 2014 (I. 27 dicembre 2013, n. 147), le norme su città metropolitane, province, unioni e fusioni di comuni (l.7 aprile 2014, n. 56), le disposizioni in tema di revisione e razionalizzazione della spesa pubblica di cui al cd. decreto Irpef (d.l. 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla l. 23 giugno 2014, n. 89), le disposizioni in materia di lavoro pubblico, organizzazione della p.a., semplificazione, trasparenza e processo amministrativo (d.l. 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla l. 11 agosto 2014, n. 114), il ed. decreto competitività (d.l. 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla l.11 agosto 2014, n. 116), il cd. decreto sblocca Italia (d.l. 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164). Si è ritenuto, altresì, di dare atto dell'intervento delle nuove direttive sugli appalti nei settori ordinari e speciali (direttive 2014/24/UE e 2014/25/UE, che abrogano, rispettivamente, le direttive 2004/18/CE e 2004/17/CE) e sulle concessioni (direttiva 2014/23/UE).
Manuale di diritto civile
Giuseppe Chiné, Marco Fratini, Andrea Zoppini
Libro: Libro rilegato
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: LVI-2503
L'opera giunge alla sua quinta edizione. Le novità normative, dottrinali e giurisprudenziali intervenute nell'ultimo periodo hanno reso necessaria un'ulteriore opera di aggiornamento, di ricerca e di sviluppo del diritto dei rapporti interprivati. La nuova edizione conserva il carattere identificativo e distintivo del Manuale, che continua a costituire una sintesi applicata del pensiero giuridico vivente. Al contempo, l'opera si connota per un corredo di revisioni, rivisitazioni, innovazioni e integrazioni che ne arricchiscono e ne completano l'anima originaria. Aggiornata alle più recenti novità normative e giurisprudenziali, l'opera dedica un particolare approfondimento alle questioni attuali più rilevanti. In particolare, sono esaminati, anche alla luce del pensiero dottrinale, i temi relativi ai diritti di abitazione e di uso del coniuge superstite (Cass., Sez. Un., 27 febbraio 2013, n. 4847), alla distinzione tra azione reale e personale (Cass., Sez. Il, ord. 2 luglio 2013, n. 16553), al rilievo d'ufficio della nullità del contratto (Cass., Sez. Il, ord. 3 luglio 2013, n. 16630), all'interposizione fittizia di persona (Cass., Sez. Un., 15 maggio 2013, n. 11523), alla disciplina della nullità relativa (Cass., 3 aprile 2013, n. 8167 e C. Giust. 21.2.2013, C-472/11), allo ius poenitendi nei contratti di investimento (Cass., Sez. Un., 3 giugno 2013, n. 13905), alla colpa medica alla luce della legge Balduzzi (Cass., 30 gennaio 2013, n. 234), al patto marciano nella giurisprudenza di Cassazione del 2013.
Manuale di diritto penale. Parte generale
Roberto Garofoli
Libro: Libro rilegato
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: XLI-1563
In questa decima edizione si è provveduto ad un aggiornamento, oltre che ad un arricchimento delle questioni trattate. Tra le problematiche più incise, quelle relative ai rapporti tra confisca urbanistica e proscioglimento per prescrizione (Corte Edu, 29 ottobre 2013), alla invocabilità della consuetudine nel riconoscere la scriminante "culturale" (Cass. pen., Sez. V, 28 settembre 2012, n. 37638), all'applicabilità del principio di irretroattività in caso di mutamenti giurisprudenziali sfavorevoli (Corte EDU, 21 ottobre 2013), ai rapporti tra retroattività favorevole e intangibilità del giudicato (Corte cost., 18 luglio 2013, n. 210), ai rapporti successori tra nuova concussione e induzione indebita (Cass. pen., Sez. VI, 12 marzo 2013, n. 11792; 12 marzo 2013, n. 11794), ai rapporti tra criterio dell'interesse e natura colposa del reato presupposto nella disciplina dettata dal d.lgs. n. 231 del 2001 (Trib. Torino, Sez. 1,10 gennaio 2013), all'ammissibilità della confisca per equivalente in danno della società in caso di reati tributari (Cass. pen., Sez. Ili, 19 settembre 2013, n. 1256), ai rapporti tra offensività e utilizzo indebito del telefono di servizio (Cass., Sez. Un., 2 maggio 2013, n. 19054), ai rapporti tra diritto di satira e scriminante ex art. 51 c.p. (Cass. pen., Sez. V, 10 ottobre 2013, n. 41869), alla scriminante sportiva (Cass. pen., 11 marzo 2013, n. 11260), ai rapporti tra dolo eventuale e colpa cosciente nel caso ThyssenKrupp (C. appello, Torino, 28 febbraio 2013).
Manuale di diritto penale. Parte speciale. Volume 3
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 672
Nel por mano a questa nuova edizione del manuale di parte speciale di diritto penale, si è scelto di rinnovare la struttura dell'opera suddividendola in tre tomi, nell'intento di assicurare un livello di trattazione maggiormente approfondito e più esaustivo delle innumerevoli questioni venute in rilievo nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale degli ultimi anni. Pertanto, questo terzo tomo è dedicato alla trattazione dei delitti contro il patrimonio e delle contravvenzioni, nonché delle più rilevanti leggi speciali in materia: tributaria, societaria, fallimentare, di intermediazione e interposizione di manodopera, di stupefacenti, di beni culturali e paesaggistici, di inquinamento elettromagnetico, di interruzione della gravidanza e, infine, di diritto penale dell'immigrazione.
Manuale di diritto penale. Parte speciale. Volume 2
Roberto Garofoli
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 695
Nel por mano a questa nuova Edizione del Manuale di Parte speciale di diritto penale, si è scelto di rinnovare la struttura dell'Opera suddividendola in tre Tomi, nell'intento di assicurare un livello di trattazione maggiormente approfondito e più esaustivo delle innumerevoli questioni venute in rilievo nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale degli ultimi anni. Pertanto, in questo secondo Tomo - dedicato alla trattazione dei delitti contro la fede pubblica; l'economia pubblica, l'industria e il commercio; la moralità pubblica e il buon costume; il sentimento per gli animali; la famiglia; la persona - si è inteso dare conto delle numerose ed importanti novità legislative e pretorie intervenute. In particolare, il volume è aggiornato alla legge 1 ottobre 2012, n. 172, di ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale stipulata a Lanzarote il 25 ottobre 2007, che ha riformato significativamente la disciplina dei reati posti a tutela della personalità individuale e della libertà sessuale, nonché la fattispecie di cui all'art. 572 c.p., ora rubricato Maltrattamenti contro familiari e conviventi.