fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Neldiritto Editore: I manuali superiori

Manuale di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 3

Manuale di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 3

Roberto Garofoli

Libro: Libro rilegato

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2017

Nel por mano a questa nuova edizione del Manuale di Parte speciale di diritto penale, si è inteso assicurare un livello di trattazione maggiormente approfondito e più esaustivo delle innumerevoli questioni venute in rilievo nel dibattito giurisprudenziale e dottrinale degli ultimi anni. Pertanto, in questo terzo Tomo - dedicato alla trattazione dei delitti contro il patrimonio e delle contravvenzioni, nonché delle più rilevanti leggi speciali in materia tributaria, societaria, fallimentare, di intermediazione e interposizione di manodopera, di stupefacenti, di beni culturali e paesaggistici, di inquinamento elettromagnetico, di interruzione della gravidanza e di diritto penale dell'immigrazione - si è inteso tenere conto delle numerose ed importanti novità legislative e pretorie intervenute. Tra le prime, in particolare, meritano segnalazione quelle introdotte dal D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222, in materia di titoli edilizi; dai D.Lgs. 15 gennaio 2016, nn. 7 e 8, in materia di depenalizzazione; dai D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 158 e 5 agosto 2015, n. 128, in materia penale tributaria; nonché dalla L. 27 maggio 2015, n. 69, in materia di reati societari. Numerose le rilevanti questioni sulle quali, nei due anni intercorsi dall'ultima edizione, è intervenuta, anche con pronunce di spiccata importanza, la giurisprudenza: basti pensare alle decisioni in tema di ne bis in idem e reati tributari (Corte Cost. ord. n. 116/2016; Grande Camera, 15 novembre 2016, A e B c. Norvegia, ric. n. 24130/11 e 29758/11); estinzione dei reati tributari per pagamento del debito tributario Cass. pen., Sez. IlI, 28 settembre 2016, n. 40314); bancarotta fraudolenta (Cass. pen., Sez. V, 5 settembre 2016, n. 36816); autoriciclaggio (Cass. pen., Sez. Il, 28 luglio 2016, n. 33074); furto di autovettura (Cass. Pen., Sez. IV, 14 giugno 2016, n. 24707); rilevanza penale del falso valutativo (Cass. pen., Sez. Un., 27 maggio 2016, n. 22474); truffa giudiziale (Cass. Pen., Sez. Il, 24 maggio 2016, n. 21611); illegittimità costituzionale dell'art. 181, co. 1 bis, d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (Corte Cosi, 23 maggio 2016, n. 56); reati tributari e truffa (Cass. pen., Sez. Il, 30 marzo 2016, n. 12872); reati fiscali (Cass. pen., Sez. Ili, 2 marzo 2016, n. 15900; Cass., Sez. Ili, 4 febbraio 2016, n. 7884; Cass. pen., Sez. Ili, 26 gennaio 2016, n. 12810; Corte Cosi, ord. n. 209/2016).
60,00

Manuale di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 3

Manuale di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 3

Roberto Garofoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2017

pagine: 2640

155,00

Manuale di diritto penale. Parte generale 2020-2021

Manuale di diritto penale. Parte generale 2020-2021

Roberto Garofoli

Libro

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2020

Il volume, al fine di rendere di più facile fruibilità una materia complessa come quella del diritto Penale, svolge un notevole lavoro di semplificazione nell'esposizione, evitando ridondanze e cercando di facilitare la memorizzazione dei concetti chiave. in questa Edizione con ancor più rigore, pertanto, nell'esame di pressocché tutti i temi del diritto penale ho provato a prendere le mosse, quasi sempre, dalla disciplina e dalla sua ratio, prima di passare all'illustrazione delle questioni al centro del dibattito dottrinale più evoluto e recente (non solo quello alimentato dai Maestri del diritto penale, ma anche quello che si svolge tra studiosi del diritto penale tanto giovani quanto valorosi, oltre che tra operatori culturalmente e scientificamente solidi), all'indicazione dei collegamenti con istituti e principi apparentemente diversi e distanti, all'esposizione delle più significative posizioni giurisprudenziali.
120,00

Manuale di diritto penale. Parte generale

Manuale di diritto penale. Parte generale

Roberto Garofoli

Libro: Libro rilegato

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2019

pagine: XLVIII-1463

Mai come nel 2019, pure in assenza di interventi legislativi di sistema, il diritto sanzionatorio è stato attraversato da cambiamenti così profondi, dovuti principalmente a rilevantissimi interventi delle Corti. La necessità di tenerne conto ha indotto l'autore a non limitarsi ad un mero aggiornamento, per quanto ricco e diffuso come avvenuto nelle precedenti edizioni, ma ad un ripensamento complessivo dell'opera e di moltissime sue parti. La XVI edizione del Manuale superiore di Penale si presenta, pertanto, come un volume in gran parte nuovo. Sono stati infatti quasi integralmente riscritti, e prima ancora riorganizzati, numerosi capitoli del volume - tra i quali quelli relativi ai rapporti tra diritto penale e fonti sovranazionali (rivisti anche tenendo conto dei numerosi arresti delle Corti italiane e sovranazionali del 2019 in tema di 'nemo tenetur se detegere', retroattività favorevole, irretroattività sfavorevole, ne bis in idem), all'offensività, al concorso di reati, al concorso apparente di norme e al concorso di persone così come moltissimi paragrafi, tra cui quelli relativi alla legittima difesa (la cui disciplina è stata modificata con L. 26 aprile 2019, n. 36), all'agente provocatore e all'infiltrato (attesa, peraltro, la necessità di tener conto delle novità introdotte dalla L. 9 gennaio 2019, n. 3, c.d. Spazzacorrotti), al rilievo penale dell'attività medica, alla causalità della colpa, all'aberratio e ai suoi rapporti con la preterintenzione, alla continuazione, alla cooperazione colposa, al concorso nel reato proprio, ai rapporti tra concorso esterno in mafia e patto elettorale (L. 21 maggio 2019, n. 43). Particolare spazio è dedicato ai Principi del diritto penale, con trattazioni nuove o riviste per quelli di prevedibilità, proporzionalità ed individualizzazione della pena, 'nemo tenetur se detegere'. Nel condurre l'analisi è stato seguito, in questa edizione con ancor più rigore, un metodo che renda l'opera utile tanto a chi si approccia a questa affascinante branca senza ancora una preparazione adeguata quanto a chi necessita di uno strumento di formazione avanzata o di aggiornamento anche professionale; nell'esame di pressocché tutti i temi del diritto penale l'autore prende le mosse, quindi, dalla disciplina e dalla sua ratio, procedendo, solo in un momento successivo, all'esaustiva illustrazione delle questioni al centro del dibattito dottrinale più evoluto e recente, all'indicazione dei collegamenti con istituti e principi apparentemente diversi e distanti, all'esposizione delle più significative posizioni giurisprudenziali.
120,00

Manuale di diritto civile

Manuale di diritto civile

Giuseppe Chiné, Marco Fratini, Andrea Zoppini

Libro: Libro rilegato

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2018

pagine: LXI-2611

Questa decima edizione è il frutto dell'avvertita esigenza di por mano ad un ulteriore perfezionamento dell'opera. Si è inteso, infatti, riorganizzare intere parti del manuale e introdurre la trattazione di aspetti di nuova emersione nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Tra le novità esaminate: Cass., Sez. Un. sentenza n. 18287 del 11/07/2018 sull'assegno divorzile, Cass., Sez. Un., sentenza n. 16303 del 20/06/2018 sulla commissione di massimo scoperto, Cass. Sez. Un., sentenza n. 12477 del 21/05/2018 sul pagamento di assegno non trasferibile e sulla responsabilità della banca; Cass., Sez. Un., 22 maggio 2018, sentenze nn. 12564, 12565, 12566 e 12567 sulla compensatio lucri cum damno, Cons. Stato, Ad. plen., sentenza 4 maggio 2018, n. 5 sulla responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione; Cass. ordinanza n. 7260 del 23/03/2018 sul diritto all'autodeterminazione personale, Cass., ordinanza 19 gennaio 2018, n. 1465, che rimette la questione della validità delle clausole claims made di nuovo al cospetto delle Sezioni Unite, Cass., Sez. Un., 16 febbraio 2018 n. 3873 sulla proprietà della costruzione realizzata da un comproprietario su suolo comune sentenza, Cons. St., comm. spec., 31 luglio 2018, n. 1991, sulle disposizioni anticipate di trattamento (cd. DAT), Cass., Sez. Un., sentenza 16/01/2018 n. 898 sui contratti bancari "monofirma", Cass. Sez. Un., 19 ottobre 2017, n. 24675, sull'usura sopravvenuta.
150,00

Manuali superiori. Civile-penale-amministrativo
360,00

Kit manuale di diritto penale

Kit manuale di diritto penale

Libro

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2017

250,00

Manuale di diritto civile-Manuale di diritto penale. Parte generale-Manuale di diritto amministrativo

Manuale di diritto civile-Manuale di diritto penale. Parte generale-Manuale di diritto amministrativo

Giuseppe Chiné, Marco Fratini, Andrea Zoppini, Roberto Garofoli, Giulia Ferrari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2017

Kit civile, penale parte generale, penale: tomo 1,2,3 e amministrativo.
490,00

Manuale di diritto amministrativo

Manuale di diritto amministrativo

Roberto Garofoli, Giulia Ferrari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2017

pagine: XLVI-2208

Dopo l'integrale "riscrittura" di intere parti del Manuale di diritto amministrativo intervenuta con la precedente edizione, anche in questa undicesima edizione si è imposto l'aggiornamento di moltissimi capitoli, oltre che l'introduzione e la trattazione di aspetti di nuova emersione nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. La necessità di por mano, in modo massiccio, all'aggiornamento del Manuale è dovuta alle numerose novità normative approvate tra la fine del 2016 e il 2017, tra cui quelle introdotte dai decreti attuativi della delega Madia quali, in particolare: il d.lgs. 25 maggio 2017, n. 74 (Misurazione e valutazione della performance dei dipendenti pubblici) e il d.lgs. 25 maggio 2017, n. 75 (Pubblico impiego). Ampio spazio è stato riservato alle modifiche apportate al Codice dei contratti dal primo correttivo, approvato con il d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56, e dal d.l. 24 aprile 2017, n. 50, conv. dalla I. 21 giugno 2017, n. 96, sui poteri di impugnazione demandati all'Anac. L'aggiornamento normativo è stato, inoltre, imposto dagli interventi legislativi che hanno fatto seguito alla pronuncia della Corte costituzionale n. 251 del 2016, in particolare il d.lgs. 20 luglio 2017, n. 118 (Licenziamento disciplinare) e il d.lgs. 16 giugno 2017, n. 100 (Società a partecipazione pubblica). Spasmodico l'aggiornamento giurisprudenziale, esteso a numerose parti del Manuale, tra cui, a titolo esemplificativo, quelle relative ai contratti pubblici (Cons. St., A.P., 3 luglio 2017, n. 3, sulla cessione di ramo di azienda); alla s.c.i.a. (Tar Toscana, Sez. Ili, 11 maggio 2017, n. 667, che ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell'art. 19, co. 6 ter, l. n. 241 del 1990, nella parte in cui non prevede un termine di sollecitazione, da parte del terzo, delle verifiche sulla s.c.i.a.); all'ambiente (Cortegiust. comm. UE, sez. Il, 13 luglio 2017, C129/16, sulla responsabilità per danno ambientale); alla discrezionalità tecnica, in specie nelle procedure concorsuali e abilitative (C.g.a., 2 maggio 2017, n. 206, che ha rimesso all'Adunanza Plenaria la questione relativa all'idoneità del punteggio numerico ad esprimere e sintetizzare il giudizio tecnico-discrezionale della commissione); alle Autorità amministrative indipendenti (Cons. St., Sez. VI, 17gennaio2017, nn. 167e 168, cov. cui è stata rimessa alla Corte di giustizia UE la questione relativa all'individuazione dell'Autorità competente a sanzionare un operatore economico per pratiche commerciali scorrette in settori specifici); alle concessioni demaniali (Corte cost, 24 febbraio 2017, n. 40, con riferimento al rilascio delle concessioni su beni demaniali marittimi); al riparto di giurisdizione (Cass. civ., Sez. Un., 27 marzo 2017, n. 7759, relativamente alle procedure di assunzione alle dipendenze di società in house; Cass. civ., Sez. Un., 4 aprile 2017, n. 8687, sulle controversie risarcitone per diniego o ritardo nell'assunzione del vincitore di un concorso pubblico; Cass. civ., Sez. Un., 7 dicembre 2016, n. 25044, relativamente alle controversie risarcitone per danno da occupazione); al processo amministrativo (Corte cost, 4 maggio 2017, n. 94, sul termine di decadenza per l'esercizio dell'azione risarcitoria; Cons. St., A.P., 6 aprile 2017, n. 1, sul giudizio di revocazione; Cons. St., A.P., 12 maggio 2017, n. 2, relativamente all'esercizio dell'azione prevista dall'art. 112, co. 3, c.p.a., per il risarcimento del danno "connesso" all'impossibilità o alla mancata esecuzione in forma specifica del giudicato, e Cons. St., A.P., 28 luglio 2017, n. 4, sulla legittimazione alla contestazione della giurisdizione in sede di appello). Il Manuale è corredato da un puntuale e minuzioso indice analitico, strumento indispensabile per governare la massiccia mole di questioni trattate e approfondite.
150,00

Manuale di diritto civile-Manuale di diritto penale. Parte generale-Manuale di diritto amministrativo

Manuale di diritto civile-Manuale di diritto penale. Parte generale-Manuale di diritto amministrativo

Giuseppe Chiné, Marco Fratini, Andrea Zoppini, Roberto Garofoli, Giulia Ferrari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Neldiritto Editore

anno edizione: 2017

pagine: 6464

Promo KIT Civile Penale PG Amministrativo a 360 € invece che 415 €
360,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.