Libri di Roberto Garofoli
La nuova disciplina degli appalti pubblici e della trasparenza
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 118
La rivista Focus si arricchisce di un ulteriore tassello. Accanto alle collaudate tre pubblicazioni bimestrali (concentrate su civile, penale e amministrativo), con il presente numero speciale "Appalti e trasparenza" vogliamo fornire agli aspiranti magistrati ulteriori dispense di aggiornamento su alcune delle materie che saranno oggetto delle prove scritte del concorso per magistrato ordinario e per referendario Tar. Il volume è suddiviso in due parti, la prima dedicata alle novità normative in materia di aggiudicazione dei contratti di concessione, di appalti pubblici e di procedure d'appalto nei c.d. settori speciali (acqua, energia, trasporti e servizi postali); la seconda è dedicata invece da un lato alle novità che si apprestano ad entrare in vigore in tema di pubblicità e trasparenza, in vista della prossima pubblicazione in G.U. del decreto legislativo in subiecta materia, con cui verrà data attuazione a una delle numerose deleghe presenti nella l. 7 agosto 2015, n. 124 (c.d. legge Madia) e dall'altro all'interazione che tali novità avranno con la disciplina de jure condito già oggi applicabile in materia di appalti e concessioni, proprio in virtù del nuovo Codice. Completa il volume una utile piattaforma on line, ove è possibile scaricare i provvedimenti normativi, per esteso, oggetto di analisi all'interno del testo.
Codice penale ragionato. Ediz. minore
Roberto Garofoli, Vincenzo Garofoli
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 1472
L'opera è stata pensata quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Ogni articolo del Codice è corredato da un commento che pone in evidenza la ratio ed il contenuto della disposizione, nonché il contesto in cui la stessa si colloca. Al commento, articolo per articolo, si affiancano gli "schemi a lettura guidata", utili per orientarsi tra gli istituti e la complessa disciplina di settore. La lettura congiunta dei sintetici ma essenziali commenti alle disposizioni e degli schemi a lettura guidata consente di ricavare una visuale completa ed aggiornata della complessa materia. Completa l'opera un'appendice con le più significative leggi speciali ed un corposo indice analitico.
Manuale di diritto penale. Parte generale e speciale
Roberto Garofoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2016
pagine: 768
Aggiornato a: L. 23 marzo 2016, n. 41 (Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali; stradali, nonché disposizioni di coordinamento al d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285, e al d.lgs. 28 agosto 2000, n. 274); D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 8 (Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell'art. 2, co. 2, della l. 28 aprile 2014, n. 67); D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 7 (Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili, a norma dell'art. 2, co. 3, della l. 28 aprile 2014, n. 67); e alla ultimissima giurisprudenza 20152016 con estensione on line innovativa.
Manuale di diritto amministrativo
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 843
Argomenti trattati: Il riparto tra Stato e regioni in tema di appalti al vaglio della Corte costituzionale (Corte cost., 23 novembre 2007, n. 401; 9 marzo 2012, n. 52; 12 luglio 2013, n. 187). Integrazione negoziale del bando (Cons. St., sez. III, 2 settembre 2013, n. 4364; Id., 13 maggio 2014, n. 2448; Cons. St., Sez. IV, 6 aprile 2017, n. 1607). La disapplicazione dei bandi anti-comunitari (Corte di Giustizia, sentenza del 27 febbraio 2003, C-327/2000, Santex). Poteri della stazione appaltante sull'aggiudicazione dopo la stipula del contratto (Cons. St., Ad. Pl., 20 giugno 2014, n. 14). VIII. Conservazione dei plichi e valutazione congruità dell'offerta. Aggiornato a: D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 75 (Pubblico impiego), D.Lgs. 25 maggio 2017, n. 74 (Misurazione e valutazione della performance dei dipendenti pubblici), D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 (Correttivo al codice dei contratti pubblici), L. 8 marzo 2017, n. 24 (c.d. Legge Gelli-Bianco - Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie), Ultimissima giurisprudenza 2017-2018.
Manuale di diritto penale. Parte generale
Roberto Garofoli
Libro: Copertina rigida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2018
pagine: 1490
Il diritto penale vive da tempo una stagione di profonde trasformazioni, cui contribuiscono il formante normativo così come quelli dottrinale e giurisprudenziale. In questo quadro, il Manuale offre una panoramica completa dell'odierno diritto penale, proponendosi quale indispensabile "bussola" tanto per lo studente e l'aspirante magistrato, quanto per il professionista e l'operatore del diritto. Fedeli a tale impostazione, anche in questa edizione sono state anzitutto ripensate intere parti dell'opera, sintonizzate sulle novità sopraggiunte nel corso dell'ultimo anno. Sono stati, in particolare, integralmente riscritti i paragrafi dedicati alla c.d. scriminante medica, alla luce della l. 22 dicembre 2017, n. 219, nonché quelli relativi ai seguiti italiani della vicenda Contrada. Spasmodico, più in generale, l'aggiornamento ai più recenti interventi legislativi, tra i quali merita segnalare: il d.lgs. 1 marzo 2018, n. 21, con l'introduzione della c.d. riserva di codice (art. 3 bis c.p.) e la novellazione del codice penale con svariati nuovi articoli, ad es. gli artt. 61 bis (aggravante c.d. della transnazionalità), 69 bis (divieti di bilanciamento tra circostanze) e 240 bis (c.d. confisca di sproporzione); la l. 11 gennaio 2018, n. 3, con l'aggiunta dell'art. 61, n. 11-sexies, c.p.; la l. 30 novembre 2017, n. 179, che ha integrato l'art. 6, d.lgs. 231/2001, introducendo la tutela del c.d. whistleblowing; la l. 4 dicembre 2017, n. 172 (di conversione del d.l. 16 ottobre 2017, n. 148), di modifica dell'art. 162 ter c.p.; la l. 17 ottobre 2017, n. 161, che ha profondamente inciso la disciplina in materia di misure di prevenzione e antimafia. Non meno imponente l'attenzione ai principali orientamenti delle Corti, nazionali e sovranazionali. Tra le tantissime pronunce di cui si è dato atto, si segnalano, quanto al panorama interno: (a) Corte cost., 10 aprile 2018, n.115, c.d. Taricco IIIl; Corte cost., 24 gennaio 2018, n. 43, in tema di bis in idem e reati tributari; Corte cost., ord. 21 dicembre 2017, n. 279, in tema di abitualità e particolare tenuità del fatto; Corte cost., 21 febbraio 2018, n. 57, in tema di immunità parlamentare; (b) Cass. pen., Sez. Un., 22 febbraio 2018, n. 8770, sull'ambito di operatività dell'art. 590 sexies c.p.; Cass. pen., Sez. Un., c.c. 19 luglio 2018, in ordine alla legge applicabile ai reati c.d. ad evento differito; Cass. pen., Sez. Un., c.c. 22 febbraio 2018, su unità o pluralità di reati ex art. 337 c.p.; Cass. pen., Sez. Un., c.c. 21 giugno 2018, in tema di reato continuato e cumulo di pene eterogenee; Cass. pen., Sez. Un., c.c. 19 aprile 2018, sulla applicabilità della confisca di sproporzione al tentativo di estorsione aggravato dal metodo mafioso; Cass. pen., Sez. Un., 4 gennaio 2018, n. 111, sulla attualità della pericolosità degli appartenenti alla associazione mafiosa; Cass. pen., Sez. Un., 28 novembre 2017, n. 53683, sulla inapplicabilità dell'art. 131 bis c.p. ai reati di competenza del giudice di pace; (c) Cass. pen., sez. V, 15 gennaio 2018, n. 5358, sulla applicabilità della particolare tenuità del fatto al reato continuato; Cass. pen., sez. III, 28 febbraio 2018, n. 9072, sulla inapplicabilità dell'art. 131 bis c.p. agli illeciti amministrativi dell'ente ai sensi del d.lgs. n. 231/2001; Cass. pen., sez. VII, 13 settembre 2017, n. 58087, in tema di provocazione; Cass. pen., sez. VI, 13 settembre 2017, n. 41772, sull'aggravante del metodo mafioso; Cass. pen., sez. V, 20 novembre 2017, n. 52743, sulla responsabilità per concorso in diffamazione del direttore di periodico online; Cass. pen., sez. III, 18 gennaio 2018, n. 1999, sul concorso del professionista nel reato tributario; Cass. pen., sez. II, 18 aprile 2018, n. 17235, su concorso nel reato proprio e autoriciclaggio; Cass. pen., sez. III ,12 gennaio 2018, n. 8421, sui rapporti tra abrogatio legis e confisca.
Corso di magistratura amministrativo. Lezioni, giurisprudenza, temi e svolgimento, suggerimenti dottrinali
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
Ogni capitolo si compone: di una lezione o più lezioni volte a ricostruire le analisi dottrinali e giurisprudenziali svolte sui temi di volta in volta selezionati; delle sentenze più rilevanti intervenute sul punto; dello schema di svolgimento di tracce di tema elaborate tenendo conto degli aspetti più rilevanti; dei suggerimenti bibliografici per gli approfondimenti dottrinali più significativi e recenti.
Codice civile. Annotato con la giurisprudenza più recente e significativa
Roberto Garofoli, Maria Iannone
Libro: Copertina morbida
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2013
pagine: 1651
Si è inteso offrire uno strumento volto a segnalare le questioni più importanti e recenti emerse e trattate in giurisprudenza. A tal fine, le massime pretorie sono indicate con l'intento di evidenziare le differenti posizioni assunte dai Giudici di legittimità e di merito sui singoli profili, nonché di porre a disposizione i principali approcci sposati a sostegno delle contrapposte opzioni ermeneutiche. L'obiettivo è quello di permettere all'operatore di cogliere con immediatezza e completezza lo stato del diritto vivente, superando i limiti di un tradizionale repertorio, mediante massime che lasciano trasparire le ragioni delle decisioni.
Speciale Magistratura 2024: Manuale di diritto amministrativo-Codice amministrativo ragionato
Roberto Garofoli, Giulia Ferrari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 2288
Compendio di diritto amministrativo. Parte generale e speciale
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 640
Codice civile con leggi complementari e codice di procedura civile
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
pagine: 2820
Codice penale e delle leggi penali speciali. Annotato con la giurisprudenza
Roberto Garofoli, Gian Luigi Gatta
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 2304
Dopo anni segnati dal sistema del c.d. orale rafforzato, è stata ripristinata per l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di avvocato la sessione scritta, consistente nella redazione di un atto giudiziario. La prova orale, invece, sarà articolata in più fasi di cui la prima consiste nella soluzione di un caso. Sono destinati ad essere nuovamente decisivi, pertanto, Codici annotati che garantiscano completezza, aggiornamento, rapidità nella consultazione e nella ricerca delle massime pertinenti. I Codici Superiori annotati con giurisprudenza di Neldiritto Editore – da oltre 15 anni diffusamente utilizzati da professionisti e aspiranti avvocati- sono il risultato dell’impegno profuso da giuristi autorevoli. Nelle Edizioni 2023-2024, i Codici, oltre che aggiornatissimi, sono profondamente ripensati, riorganizzati, arricchiti. Particolare impegno, in questa Edizione, è stato profuso nell’assicurare: • l’aggiornamento dell’apparato normativo, la completezza e ricchezza delle questioni giurisprudenziali segnalate, la chiarezza delle massime riportate; • la logicità dei sommari sotto le singole disposizioni, organizzati in modo da consentire l’agevole individuazione dei profili esaminati e l’intuitiva ricostruzione dei percorsi logici sottesi; • la struttura grafica che favorisce un’agevole consultazione, anche grazie ad un uso sapiente della tecnica del grassetto; • la particolare visibilità delle decisioni più recenti e di quelle degli organi nomofilattici; • il puntuale aggiornamento alla giurisprudenza più recente, anche di merito. In questa Edizione sono state inserite centinaia di massime del 2023. È stato, infine, realizzato ex novo l’indice analitico. Tanto per il professionista quanto per chi deve sostenere le prove dell’esame di abilitazione forense è fondamentale poter individuare tempestivamente le massime che affrontano gli aspetti di diritto decisivi per la soluzione del caso. In questa prospettiva, l’indice è stato arricchito con migliaia di voci di cui numerose (distintamente evidenziate) che rinviano alle norme per le quali è intervenuta la giurisprudenza del 2023.
Codice penale ragionato. Aggiornato alla Riforma Cartabia
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 1424
Aggiornato alla Riforma Cartabia legge 30 dicembre 2022, n. 199 di conversione del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162, recante Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata in vigore del d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, di obblighi di vaccinazione anti SARS-COV-2 e di prevenzione e contrasto dei raduni illegali pubblicata.