Libri di Giulia Ferrari
Addenda di aggiornamento. Manuale superiore di Amministrativo. Aprile 2025
Roberto Garofoli, Giulia Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
L'Addenda di aggiornamento del Manuale superiore, Neldiritto editore marzo 2025, dà atto delle principali novità legislative e giurisprudenziali intervenute nel periodo tra settembre 2024 e marzo 2025.L'aggiornamento è svolto ripercorrendo la sistematica del Manuale di cui si ripropongono, quindi, laddove interessati da aggiornamenti, i singoli paragrafi. L'Addenda è utilissima per chi deve prepararsi alla prova scritta del concorso di Magistratura ordinaria di luglio 2025,nonché alle prove dei principali concorsi superiori.
Infortuni sul lavoro e malattie professionali
Gennaro Ferrari, Giulia Ferrari
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: XVIII-530
La normativa sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
Gennaro Ferrari, Giulia Ferrari
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1991
pagine: XXXIII-858
Codice degli appalti pubblici
Roberto Garofoli, Giulia Ferrari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
pagine: X-3214
Le tante e importanti novità normative intervenute in materia di appalti pubblici nell'ultimo anno, anche e soprattutto nella lettura datane dalla prima giurisprudenza, dai pareri del Consiglio di stato, dalle linee guida e dalle delibere dell'Anac, hanno indotto a porre mano alla settima edizione del “Codice degli appalti pubblici”, profondamente rivista e arricchita. La nuova edizione segue lo schema delle precedenti. L'opera presenta un commento articolo per articolo ed è annotata con dottrina, giurisprudenza e formule. Il nuovo” Codice dei contratti pubblici” è aggiornato ai più recenti interventi normativi, tra cui: il D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 - ed. Correttivo del Codice degli appalti; i recenti decreti attuativi dei D.lgs. 16 aprile 2016, n. 50; le ultime linee guida Anac di attuazione del codice. Nella consapevolezza che il vecchio codice non può dirsi aver perso l'interesse dei professionisti – per il tanto contenzioso ancora vivo – sono stati fatti ampi richiami anche alla vecchia disciplina, sottolineando la differenza con il D.Lgs. 16 aprile 2016, n. 50. Il codice è stato, altresì, aggiornato con la giurisprudenza intervenuta nel 2016 e nel 2017 e con le delibere dell'Anac.
Il sistema di reclutamento dei professori e dei ricercatori universitari. Nell'ordinamento vigente e nei progetti di riforma
Gennaro Ferrari, Giulia Ferrari
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XV-328
La nuova disciplina dei contratti pubblici dopo il correttivo approvato con d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56
Giulia Ferrari, Roberto Garofoli
Libro: Libro rilegato
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2017
pagine: XXVI-1361
Dopo appena un anno dalla prima edizione, forti dell'ottimo riscontro e delle importanti novità introdotte dal primo correttivo al Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56), si è ritenuto necessario por mano alla seconda edizione del manuale dei contratti pubblici. Ampio spazio è stato dedicato alla giurisprudenza formatasi sulle disposizioni del nuovo Codice e alle Linee guida Anac, corredate dai relativi pareri resi dal Consiglio di Stato. Immutata è la struttura del commento ai diversi istituti, articolata in sei parti: la prima si sofferma sui principi, sulle novità della nuova disciplina e sulle differenze con la vecchia; la seconda analizza i contratti di appalto per lavori, servizi e forniture; la terza tratta i contratti di concessione, le garanzie procedurali e l'esecuzione delle concessioni; la quarta analizza il partenariato pubblico privato ed il nuovo in house providing; la quinta esamina la disciplina in tema di infrastrutture e insediamenti prioritari; la sesta, infine, ha ad oggetto l'analisi dei numerosissimi profili problematici che connotano il processo degli appalti. Tale impostazione consente di offrire, in modo organico e con taglio anche operativo, un quadro esauriente delle principali questioni applicative che la complessa disciplina in materia di contratti pubblici prospetta. Permette altresì di cogliere, con immediata evidenza, le differenze e le analogie tra il vecchio e il nuovo Codice dei contratti pubblici, dando modo così all'operatore del diritto di individuare anche la giurisprudenza ancora attuale, formatasi nel tempo sul d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163. L'Opera fornisce, quindi, al Professionista e alle Amministrazioni una pronta risposta ad ogni problema interpretativo ed applicativo.
Nuovo codice dei Contratti pubblici 2025, annotato con dottrina e giurisprudenza
Roberto Garofoli, Giulia Ferrari
Libro: Libro rilegato
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2025
pagine: 1545
Con l'obiettivo di razionalizzare e ulteriormente semplificare la disciplina vigente, anche in recepimento delle affermazioni giurisprudenziali e delle criticità sollevate dall'Anac, il D.lgs. 31dicembre 2024, n. 209 (c.d. Correttivo Contratti Pubblici) è intervenuto a modificare in maniera significativa il Codice dei contratti pubblici(D.lgs.31 marzo 2023, n. 36) e i relativi Allegati. La decima Edizione del Commentario al Codiceanalizza, quindi, la disciplina dei Contratti pubblici, come modificata dal Correttivo del 2024. Ampio spazio è dedicato, tra gli altri, alla Parte sui Principi, alla digitalizzazione delle procedure, alla semplificazione in materia di progettazione, alla figura del Responsabile unico del progetto, al funzionamento della Cabina di Regia e al riordino delle competenze dell'Anac. L'Opera presenta un analitico commento di tutti gli articoli del Codice, annotati con dottrina e giurisprudenza (Corte costituzionale, Corte di Giustizia Ue, Giudice amministrativo, Corte di cassazione). Sono riportati anche gli Allegati al Codice, destinati ad assorbire le linee guida Anac e i regolamenti ancora vigenti. L'ampiezza dell'indice analitico, strumento offerto per orientarsi nella ricerca, è la riprova della vastità degli argomenti trattati nell'Opera. Anche questa Edizione segue lo schema delle precedenti, che hanno riscontrato il favore dei professionisti e degli studiosi.
Codice penale con leggi complementari e codice di procedura penale-Codice amministrativo sostanziale e processuale. Concorso magistratura 2022. Kit
Roberto Tartaglia, Giulia Ferrari, Luca Emanuele Ricci
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2022
pagine: 8000
Kit composto da: Codice Penale 2022 e Codice Amministrativo 2022.
Community specific archive
Paola Di Bello, Valerio Rocco Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il volume racconta, con parole e con molte immagini, una bellissima avventura. Community Specific Archive è un progetto selezionato nell’ambito dell’avviso pubblico PAC 2022–2023 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, su proposta del CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione – Università di Parma. Un progetto di Paola Di Bello e Valerio Rocco Orlando, i quali hanno realizzato rispettivamente una serie di fotografie e una videoinstallazione nate dal confronto con alcuni materiali conservati al CSAC e con un gruppo di studenti del corso di laurea in Comunicazione e media contemporanei per le industrie creative dell’Ateneo di Parma. Attraverso alcuni laboratori gli artisti hanno sviluppato, insieme alle ragazze e ai ragazzi, una ricerca fondata sull’autocoscienza e sulla condivisione di saperi, valorizzando in questo modo anche la collezione del Centro, che ha svolto la funzione di innesco di questa esperienza. Le opere sono l’esito quindi di un processo partecipativo confluito in una produzione fotografica costituita da una serie di collage, frutto di un dialogo visivo con gli studenti, che attinge alla sezione fotografica usata come materia grezza e in una videoinstallazione che va intesa come la sintesi formale di una metodologia pedagogica fondata sulla pratica dell’ascolto attivo, su esercizi di scrittura non creativa e sulla rielaborazione drammaturgica e audiovisiva quale azione collettiva.
Kit 3 manuali superiori: Manuale superiore di diritto civile + Diritto Penale + Diritto Amministrativo 2024/2025 per concorso in magistratura
Roberto Garofoli, Giulia Ferrari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 4000
I manuali superiori giungono alla diciottesima Edizione. È un traguardo importante per dei Volumi giuridici che hanno avuto e continueranno ad avere l'obiettivo di formare in modo rigoroso e innovativo generazioni di professionisti del diritto già in esercizio, così come di aspiranti magistrati e avvocati. L'Edizione 2024/2025 è stata come di consueto aggiornata alle più importanti novità legislative.
Manuale superiore di diritto amministrativo 2024-2025
Roberto Garofoli, Giulia Ferrari
Libro: Libro rilegato
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 2220
Il Manuale superiore di diritto amministrativo giunge alla diciottesima Edizione. È un traguardo importante per un volume giuridico che ha l'obiettivo di formare generazioni di professionisti del diritto già in esercizio, così come di aspiranti magistrati e avvocati. L'Edizione è stata aggiornata alle più importanti novità legislative: edilizia e urbanistica (L.24 luglio 2024, n.105, diconv.del D.l.29 maggio 2024, n.69, c.d. Salva-Casa); autonomia differenziata delle Regioni (L. 26 giugno2024, n. 86); protezione internazionale (L. 1° dicembre 2023, n. 176, di conv. del D.l. 5 ottobre 2023, n.133). Tra le numerosissime novità giurisprudenziali prese in esame, quelle intemadi: interesse collettivo e legittimazione dell'ente associativo (Cons. St., Sez. IV, 20 agosto 2024, n.7173); accesso civico (Cons. St., Sez. III, 5 agosto 2024, n.6958); esito positivo del controllo giudiziario e istanza di revisione della interdittiva (Cons. St., Sez. III, 31luglio2024, n.6880); opere parzialmente eseguite in virtù di un titolo edilizio decaduto (Cons.St., Ad.Plen., 30 luglio 2024, n. 14); colpa grave e responsabilità erariale (Corte cost., 16luglio 2024, n. 132); prevenzione collaborativa(Cons. St., Sez.III,27 giugno2024, n. 5688); concessioni demaniali (Cons. St., Sez. VII, 20 maggio 2024, nn. 4479,4480, 4481; Cass., Sez. un., 23 novembre 2023, n. 32559); ricorso straordinario al Capo dello Stato e nullità della decisione(Cons. St., Ad. Plen., 7 maggio2024, n. 11); accertamento in gara della regolarità fiscale (Cons. St., Ad.Plen., 24 aprile 2024, n.7; Cons.St; Sez.III 4 gennaio 2024, n.161); istanza di accesso al fascicolo di causa(Cons.St.,Ad.Plen.,12 aprile 2024, n.5); sospensione impropria (Cons. St., Ad. Plen., 22 marzo 2024, n.4); provvedimento sindacale contingibile e urgente (Cons. St., Sez. II, 18 marzo 2024, n. 2567); parametri della fiscalizzazione dell'abuso edilizio (Cons. St., Ad. Plen., 8 marzo 2024, n.3); estensione del silenzio-assenso e applicabilità analogica delle eccezioni (Cons.giust.amm.sic., 4 marzo 2024, n.172); segreti e accesso nelle procedure di gara (TAR Lazio-Roma, 26 febbraio 2024, n.3811); proprietario di sito inquinato e messa in sicurezza (Cons. St., Sez. IV, 2 febbraio 2024, n. 1110); avvalimento premiale (T.A.R. Campania, Salerno, Sez. I, 30 gennaio 2024, n.315); in house (Cons. St., Sez. V, 26 gennaio 2024, n.843; Cass., Sez. un., ord., 8 gennaio 2024, n. 567); reclamo avverso gli atti del Commissario ad acta(Cons. St., Sez. III, 8 gennaio 2024, n.254); privatizzazione del pubblico impiego, non parificazione al lavoro privato(Cass.,Sez.un., 28 dicembre 2023, n.36197); annullamento d'ufficio di atto illegittimo per incompetenza(Cons.St.,Sez.V, 29 dicembre 2023, n.11307); natura del difetto di motivazione e art.21-octies, co. 2, l. n. 241 del 1990 (Cons.St.,Sez.VII,27dicembre2023, n. 11222); scelte di piano e affidamento (Cons. St., Sez. IV, 18 dicembre 2023, n. 10976); sussidiarietà dell'azione di ingiustificato arricchimento (Cass., Sez. un., 5 dicembre 2023, n. 33954); acquisizione exart. 42 bis, D.P.R. n. 327 del 2001 e CEDU ( Corte EDU, Sez.I, 5 dicembre 2023); appalti ad alta intensità di manodopera (Cons.St., Sez.V, 5 dicembre 2023, n.10530); ricorso per cassazione e motivi inerenti alla giurisdizione (Cass., Sez. un., 23 novembre 2023, n. 32559); silenzio-assenso in materia edilizia (Cons. St., Sez.VI, 30 novembre 2023, n. 10382); silenzio e autorizzazione paesaggistica (Cons. St., Sez. IV, 21 ottobre, 2023, n. 8610); natura dell'illecito di inottemperanza all'ordine di demolizione (Cons. St., Ad. Plen., 11 ottobre 2023, n.16). Diverse le questioni esaminate per la prima volta o profondamente riviste nella trattazione, tra cui quelle intemadi: irrinunciabilità e trasmissibilità dell'interesse legittimo; responsabilità erariale; autonomia differenziata; edilizia; organismo di diritto pubblico.
L(a)w content book. I manuali superiori tematici. Posizioni soggettive e giurisdizione. Per concorso in Magistratura. Volume Vol. 6
Roberto Garofoli, Giulia Ferrari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2024
pagine: 192
La preparazione al Concorso di Magistratura e ai Concorsi superiori impone lo studio approfondito di materie dal perimetro assai esteso, al cui interno sono agevolmente enucleabili Macrosettori con una netta identità contenutistica, perché connotati da propri principi, regole, linguaggi (si pensi ai Contratti pubblici, al Governo del territorio, alla Giustizia, quanto al Diritto amministrativo). Per molti è un'opportunità poter disporre, quindi, di trattazioni settoriali, tanto più se arricchite da contenuti ulteriori rispetto alla illustrazione Manualistica. In questa prospettiva, la Collana L(a)w content book - I Manuali superiori tematici, oltre ad offrire per ciascuna delle Aree tematiche individuate la trattazione del corrispondente Manuale superiore Neldiritto Editore, offre i seguenti contenuti on line, tutti segnalati nel Sommario dell'Opera e, con appositi segni grafici, con appositi titoletti a latere del Volume: approfondimenti autorali avanzati; tracce di temi svolte; passaggi motivazionali delle sentenze più importanti riportate per esteso. I Volumi della Collana costituiscono, in tal modo, un avanzatissimo strumento di preparazione, idoneo a fornire un'offerta formativa completa ed organica. La Collana si rivolge, così, a chi, pur avendo un approccio di grande serietà nell'affrontare la prova concorsuale: già dispone di manuali e compendi diversi e intende approfondire alcuni ambiti tematici o, per gli stessi, disporre di una “campana” illustrativa differente; avendo tempi stringenti di preparazione non compatibili con quelli di studio del Manuale superiore Nel Diritto ritiene per ora di limitarla, in vista del ravvicinato Concorso in Magistratura, ad alcuni importanti Ambiti settoriali, salvo a completarla per successive tornate selettive.