Libri di Gian Luigi Gatta
Manuale di diritto penale. Parte generale
Giorgio Marinucci, Emilio Dolcini, Gian Luigi Gatta
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXIII-1035
Questa edizione del Manuale, pensato sia per lo studente universitario, sia per chi, dopo la laurea, prepara concorsi ed esami, è aggiornata alle molte novità che da maggio 2024 hanno interessato la parte generale del diritto penale. Tra le novità legislative: l'ennesimo ‘decreto sicurezza' (d.l. n. 48/2025, conv. nella l. 9 giugno 2025, n. 80), che, accanto a rilevanti interventi sulla parte speciale, ha inciso anche sulla parte generale introducendo una nuova circostanza aggravante comune, nonché modificando la disciplina della sospensione condizionale della pena e quella del rinvio dell'esecuzione della pena per donne incinte o con figli di età inferiore a tre anni; la l. n. 169/2024, che ha reso ‘reato universale' la surrogazione di maternità; la proroga del c.d. scudo penale per i medici (d.l. n. 202/2024); per i reati tributari, le nuove cause di non punibilità e la disciplina speciale del doppio binario sanzionatorio (d.lgs. n. 87/2024); la riforma della liberazione anticipata ad opera del ‘decreto carcere' (d.l. n. 92/2024); la disciplina dei centri in Albania per la detenzione amministrativa dei migranti (d.l. n. 37/2025). Quanto alla giurisprudenza della Corte di cassazione, si segnalano sentenze in tema di: principio di irretroattività e art. 4 bis ord. penit.; principio di tassatività e art. 316 ter c.p.; pericolo attuale nella legittima difesa; conoscenza o conoscibilità della legge penale e ‘saluto romano'; omicidio preterintenzionale; attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità; tentativo, dolo eventuale e dolo alternativo; connivenza e concorso morale nel reato; natura, diretta o per equivalente, della confisca di denaro, nonché confisca nel concorso di persone nel reato. Quanto alla Corte costituzionale, spicca un filone di sentenze relative al sistema sanzionatorio: la n. 208/2024, su sospensione condizionale della pena e non menzione della condanna; la n. 7/2025, in tema di confisca e proporzionalità della pena; la n. 8/2025, su principio di irretroattività e messa alla prova per i minorenni; la n. 24/2025, sui permessi-premio; la n. 30/2025, sulle ore d'aria per i detenuti al 41 bis; la n. 52/2025, in tema di detenzione domiciliare; la n. 55/2025, sulla sospensione dall'esercizio della responsabilità genitoriale; la n. 74/2025, in tema di recidiva semplice. Tra le pronunce relative ad ambiti diversi, si segnalano l'ord. n. 106/2024, sulla procedibilità a querela, nonché le sent. n. 135/2024 e n. 66/2025, sui requisiti per la liceità del suicidio assistito. Quanto alla giurisprudenza sovranazionale, infine, si è tenuto conto della sentenza della Corte Edu 20 gennaio 2025, Garofalo c. Italia, che ha affermato la natura ripristinatoria e non penale della confisca di prevenzione, nonché della sentenza 10 aprile 2025, Morabito c. Italia, in tema di regime detentivo speciale ex art. 41 bis ord. penit.
Manuale di diritto penale. Parte generale
Giorgio Marinucci, Emilio Dolcini, Gian Luigi Gatta
Libro: Copertina rigida
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: 941
Questa edizione del Manuale, pensato sia per lo studente universitario, sia per chi, dopo la laurea, prepara concorsi ed esami, è aggiornata alle novità che da giugno 2020 hanno interessato la parte generale del diritto penale. Tra le novità legislative, anche nel corso dell'ultimo anno spiccano alcuni interventi legati all'emergenza COVID-19: le aree interessate sono quelle del carcere, della prescrizione del reato e della responsabilità penale degli operatori sanitari. Di particolare rilievo due disposizioni che limitano la responsabilità degli operatori sanitari impegnati nel fronteggiare la pandemia (d.l. n. 44/2021): si tratta di quelli che vengono designati, nel linguaggio mediatico, come 'scudi penali'. Altre novità legislative hanno riguardato: una nuova circostanza aggravante comune (art. 61 n. 11 octies c.p.); la causa di esclusione della punibilità della particolare tenuità del fatto; i reati presupposto della responsabilità degli enti, tra i quali hanno fatto ingresso ulteriori delitti contro la P.A. e ulteriori reati tributari; il mandato di arresto europeo e l'istituzione della Procura europea (EPPO: European Public Prosecutor's Office). Quanto alla giurisprudenza, particolare risalto assumono - oltre a numerose decisioni della Corte di cassazione, anche a Sezioni Unite - alcune pronunce della Corte costituzionale, relative, tra l'altro: alla pena detentiva per la diffamazione a mezzo stampa (ord. 132/2020); alla particolare tenuità del fatto (sent. 156/2020); al principio di irretroattività in rapporto alla prescrizione del reato (sent. 278/2020); alla liberazione anticipata (sent. 17/2021); al giudizio di bilanciamento delle circostanze (sent. 55/2021); alla detenzione domiciliare per ultrasettantenni (sent. 56/2021); alle sanzioni amministrative punitive (sent. 68/2021 e sent. 84/2021); all'ergastolo ostativo (ord. 97/2021); al divieto di analogia in malam partem (sent. 98/2021). Infine, il presente manuale rappresenta l'ideale integrazione di E. Dolcini, G.L. Gatta, Codice penale e norme complementari - VII Edizione, 2021.
Manuale di diritto penale. Parte generale
Emilio Dolcini, Giorgio Marinucci, Gian Luigi Gatta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: 892
Manuale di diritto penale. Parte generale
Giorgio Marinucci, Emilio Dolcini, Gian Luigi Gatta
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XXIII-977
Questa edizione del Manuale, pensato sia per lo studente universitario, sia per chi, dopo la laurea, prepara concorsi ed esami, è aggiornata alle novità che da giugno 2021 hanno interessato la parte generale del diritto penale. Tra le novità legislative, nel corso dell'ultimo anno merita particolare rilievo la riforma Cartabia (l. n. 134/2021), volta a conferire efficienza al sistema della giustizia penale. Nel suo impianto complessivo si tratta di una legge delega, che contiene peraltro anche disposizioni immediatamente precettive, già in vigore, tra le quali spiccano per importanza quelle attinenti alla prescrizione del reato. Quanto alle deleghe al Governo, la cui attuazione è prevista entro l'autunno 2022, tra gli istituti di diritto sostanziale abbiamo concentrato l'attenzione soprattutto sui criteri di delega relativi all'esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, alla sospensione del procedimento con messa alla prova, alle pene sostitutive, alla giustizia riparativa e alla pena pecuniaria. Un'importante riforma in gestazione riguarda inoltre la disciplina dell'esecuzione dell'ergastolo e della reclusione nei confronti dei condannati per gravi delitti di criminalità organizzata che non collaborino con la giustizia. Numerose, nell'arco di tempo considerato, sono state le riforme che, avendo per oggetto primario settori più o meno ampi della parte speciale del diritto penale (tra l'altro, delitti contro il patrimonio culturale; frodi e falsificazione di mezzi di pagamento diversi dai contanti; ricettazione e riciclaggio; abuso e sfruttamento sessuale di minori) hanno comunque inciso anche su istituti di parte generale. Tra gli istituti ampiamente interessati da queste riforme: le pene accessorie, la sospensione condizionale della pena, la confisca e la responsabilità da reato dell'ente. Quanto alla giurisprudenza, particolare risalto assumono, oltre a numerose decisioni della Corte di Cassazione, anche a Sezioni Unite - alcune pronunce della Corte costituzionale, relative, tra l'altro: agli artt. 4 bis e 41 bis ord. penit., alle R.E.M.S., alle sanzioni amministrative punitive, a recidiva reiterata e bilanciamento delle circostanze, nonché all'abuso d'ufficio.
Abolitio criminis e successione di norme «integratrici»: teoria e prassi
Gian Luigi Gatta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XXVI-976
Sistema penale e sicurezza pubblica. Le riforme del 2009
Stefano Corbetta, Angela Della Bella, Gian Luigi Gatta
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2009
pagine: 576
La minaccia. Contributo alla studio delle modalità della condotta penalmente rilevante
Gian Luigi Gatta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 320
Il concetto di minaccia attraversa l'intera parte speciale del diritto penale. Assieme alla violenza, all'inganno e all'abuso, la minaccia costituisce infatti una delle più classiche modalità della condotta, ricorrente in svariate e centrali figure delittuose (ad es., violenza privata, rapina, estorsione, violenza sessuale, resistenza a pubblico ufficiale). Per quanto il tema indagato sia classico, la prassi mostra non di rado incertezze interpretative sulla nozione penalmente rilevante di minaccia (da ultimo, ad es., in relazione ai rapporti tra concussione riformata e induzione indebita ex art. 319-quater c.p., ovvero a proposito della configurabilità dell'estorsione in caso di minaccia di esercitare un diritto, come nel noto caso Corona). Di qui l'utilità di un lavoro monografico dal taglio trasversale, la cui idea di fondo è la necessità di individuare una nozione unitaria (e restrittiva) di minaccia, tendenzialmente valevole per l'intero ordinamento, attraverso un itinerario che, considerando in modo sinottico la minaccia civilisticamente rilevante come vizio del consenso nel negozio giuridico, valorizza un profilo interdisciplinare ad oggi in buona parte inesplorato.
Codice penale commentato
Emilio Dolcini, Gian Luigi Gatta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: 9824
Giunta alla quarta edizione, l'opera (3 volumi + cofanetto) offre il commento articolo per articolo del Codice penale, di alcuni tra i più importanti provvedimenti complementari (L. 75/1958 - Prostituzione; L. 194/1978 Interruzione della gravidanza; d.p.r. 309/1990 - T.U. sugli stupefacenti; d.lgs. 274/2000 - Giudice penale di pace - D.Lgs. n. 286/1998 - T.U. immigrazione) e dei reati societari (artt. 2621-2642 c.c.). In questa edizione sono commentati per la prima volta il D.Lgs. n. 285/1992 - Nuovo codice della strada e il D.Lgs. n. 152/2006 - T.U. ambientale.
La pena, ancora: fra attualità e tradizione. Studi in onore di Emilio Dolcini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XII-1214
Codice penale commentato
Emilio Dolcini, Gian Luigi Gatta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2021
pagine: 11000
Opera in 4 volumi (11.000 pagine) curata da Emilio Dolcini e Gian Luigi Gatta. Commento articolo per articolo del Codice penale e di alcuni tra i più importanti provvedimenti complementari; reati societari; Codice della strada e TU Ambientale.
Codice penale commentato
Emilio Dolcini, Gian Luigi Gatta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2025
pagine: 5824
Codice penale e norme complementari
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXVI-2014
L'edizione di febbraio 2023 del Codice penale e norme complementari, a cura di E. Dolcini e G.L. Gatta, fornisce una selezione di norme che vertono sul diritto penale sostanziale, per lo studio e la consultazione da parte di chi si trova ad un primo approccio con il diritto penale, nonché da parte di chi è già avviato nella pratica professionale e nella preparazione di concorsi. In particolare, la presente VIII edizione viene pubblicata a ridosso di una delle più importanti riforme (c.d. Riforma Cartabia) intervenute negli ultimi anni, che ha profondamente inciso sul processo penale e sulla regolamentazione dei c.d. Uffici per il processo presso ogni ufficio giudiziario. Oltre che ai Decreti “Cartabia” (d.lg. 10 ottobre 2022, nn. 149, 150 e 151), il Codice è aggiornato alle seguenti novità: decreto “rave party” (D.l. 31 ottobre 2022, n. 162, conv., con modif., in L. 30 dicembre 2022, n. 199), che, oltre ad aver prorogato l'entrata in vigore della Riforma Cartabia al 30 dicembre 2022 e ad aver introdotto nuove discipline transitorie nel d.lgs. n. 150/2022, ha inserito nel Codice penale la nuova previsione di cui all'art. 633-bis; decreto “correttivo PIF” (D.lg. 4 ottobre 2022, n. 156), che ha modificato il precetto di cui all'art. 322-bis c.p. e la disciplina dei reati tributari; decreto a favore degli animali e specie protette (D.lg. 5 agosto 2022, n. 135), che ha modificato il reato di cui all'art. 727-bis c.p.; Corte cost. sent. 14 luglio 2022, n. 175, in tema di omesso versamento di ritenute; Corte cost. sent. 12 luglio 2022, n. 174, in tema di messa alla prova; Corte cost. sent. 22 aprile 2022, n. 105, in tema di doping; Corte cost. 14 aprile 2022, n. 95, in tema di atti contrari alla pubblica decenza; reati contro il patrimonio culturale (L. 9 marzo 2022, n. 22). Il Codice si presenta come un'ottima guida nello studio del diritto penale, grazie alle accurate note dei curatori del volume: per un'immediata individuazione dei mutamenti normativi, le recenti novità evidenziate in grisé. Nelle note degli articoli interessati dalle novelle legislative, sono stati accuratamente riportati i testi previgenti delle norme, con indicazione delle eventuali discipline transitorie. La parte speciale del Codice penale è corredata di note procedurali. L'indice sistematico per materia, un approfondito indice analitico e un puntuale indice cronologico consentono di rintracciare con immediatezza le norme e gli argomenti di interesse, nonché le correlazioni tra le disposizioni codicistiche e quelle della legislazione collegata. Infine, il presente codice rappresenta l'ideale integrazione di G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di diritto penale, parte generale, 11ª ed., 2022.