fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Testimonianze fra cronaca e storia

La nostra guerra tra le Tofane 1915-1917

La nostra guerra tra le Tofane 1915-1917

Piero Pieri

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 182

Piero Pieri narra le vicende della Prima guerra mondiale sul fronte dolomitico, in particolare nella zona delle Tofane, a ovest di Cortina d’Ampezzo. Convinto interventista democratico, all’ingresso dell’Italia in guerra nel maggio del 1915 venne mobilitato nel 7° reggimento degli alpini, dove fu inquadrato come ufficiale nel battaglione Belluno al comando di un plotone della 77a compagnia. Nel corso di queste offensive fu insignito di due Medaglie al Valor Militare, una d’argento e una di bronzo. Con la sua esperienza diretta come ufficiale degli alpini, l’Autore offre un resoconto dettagliato e appassionato delle battaglie, delle strategie militari e delle difficoltà affrontate dai soldati italiani. Un libro imprescindibile per gli appassionati di storia militare e delle Dolomiti.
15,00

Salvate Milano! La mediazione del cardinale Schuster nel 1945

Salvate Milano! La mediazione del cardinale Schuster nel 1945

Emilio Cavaterra

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 112

Negli ultimi giorni della Repubblica Sociale Italiana, quando ormai tutto stava crollando, secondo gli ordini giunti all’Alto Comando germanico in Italia dal Quartier Generale di Hitler, Milano avrebbe dovuto essere trasformata in un immenso campo trincerato e difesa strada per strada dalle truppe tedesche e dalle formazioni armate dell’esercito repubblicano, per contrastare gli Alleati che stavano dilagando nella Pianura Padana. Ma da tempo, il cardinale Ildefonso Schuster stava tessendo la tela per la salvezza della città di cui era Pastore, contattando personalità della Resistenza, alti ufficiali tedeschi ed esponenti della RSI, per indurli a negoziare un «cessate il fuoco». Emilio Cavaterra descrive le fasi dell’estenuante trattativa che l’arcivescovo condusse con i personaggi che in quel torbido periodo «contavano»: Mussolini, Wolff, Cadorna, Graziani e molti altri, in un susseguirsi di episodi poco noti che costituiscono altrettante tessere rivelatrici del drammatico mosaico di una guerra al suo epilogo.
15,00

Diario dall'Egeo. Rodi-Lero: agosto-novembre 1943

Diario dall'Egeo. Rodi-Lero: agosto-novembre 1943

Giuseppe Corrado Teatini

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 224

Abbandonati gli studi d’ingegneria, sottotenente di complemento nell’artiglieria, Giuseppe Corrado Teatini venne a trovarsi impotente spettatore della mancata difesa di Rodi dopo l’8 settembre, poi in missione ad Alessandria d’Egitto per prendere contatto con i comandi britannici e, infine, rimandato da questi a Lero, dove si consumò la tragedia dell’annientamento delle difese italiane della Marina, del sacrificio di irlandesi, britannici, maltesi in una disperata battaglia contro le migliori truppe d’assalto tedesche incaricate di «ripulire» il Dodecaneso. In questa cornice, in cui si inseriscono i documenti dell’Ufficio Storico della Marina Militare, l’Autore privilegia il particolare minuto, la figura intravista un istante, le bizze di un capitano. Si tratta di un composito mosaico in cui ogni cosa, vista attraverso gli occhi di un giovanissimo ufficiale, assume una sua rilevanza e mette a nudo le contraddizioni di un armistizio, il disinteresse di alcuni alti ufficiali, la prodigiosa volontà di resistere dei marinai posti a difesa delle barriere costiere.
17,00

«Operazione Piave». Un massacro cercato. Banditi, martiri, soldati e disertori nel rastrellamento del Monte Grappa 1944

«Operazione Piave». Un massacro cercato. Banditi, martiri, soldati e disertori nel rastrellamento del Monte Grappa 1944

Antonio Serena

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 282

Nel settembre del 1944 i tedeschi, in previsione di una loro ritirata, danno il via all’«Operazione Piave», un intervento militare per liberare il Monte Grappa da partigiani e disertori colà rifugiatisi per evitare di aderire ai bandi di arruolamento. Prima del rastrellamento, vista la disparità in uomini e mezzi, i tedeschi, tramite il clero locale, comunicano ai vertici della Resistenza la loro disponibilità a permettere ai partigiani di ritirarsi, per evitare spargimenti di sangue, ma costoro, su pressione dei servizi segreti angloamericani, interessati a tenere fascisti e tedeschi lontano dal fronte di guerra, respingono l’offerta. Le conseguenze dello scontro sul Grappa sono pesanti: 23 partigiani cadono nell’attacco, molti altri verranno fucilati o impiccati dopo essere stati processati dai Tribunali di Guerra o deportati in Germania. Prefazione di Franco Cardini.
19,00

La guerra in casa. Settembre 1943-Aprile 1945

La guerra in casa. Settembre 1943-Aprile 1945

Alberto Bongiovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 324

Perché rischiare la vita nelle trincee di questa «guerra in casa», quando l’Italia è spaccata in due e quasi non si distinguono le nazionalità e le lingue delle truppe straniere che la percorrono? Perché se fra lutti e distruzioni raramente si accende la speranza? I dubbi attanagliavano i giovani del gruppo «Cremona», uno dei sei voluti dagli americani per insediarsi tra l’Appennino emiliano e l’Adriatico. L’Autore era fra quei soldati sognatori, ne ha condiviso le sorti e ora ne rievoca le vicende, militari e umane. Da Cassino fino allo sfondamento della Linea Gotica, Bongiovanni ripercorre le tappe di un difficile rapporto tra patrioti e Alleati: il battesimo del fuoco avvenne nel dicembre del 1943, nell’Alto Volturno, e da quell’assalto comune contro le truppe hitleriane gli angloamericani guadagnarono fiducia in quella che all’inizio avevano giudicato come un’armata di straccioni. Il resto è storia, che però cela ancora tanti particolari da rivelarci.
18,00

Apolidi. Trieste e i paria del Novecento

Apolidi. Trieste e i paria del Novecento

Marco Coslovich

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 104

Quest’opera è un invito alla riflessione, un monito potente e un promemoria verso la nostra responsabilità collettiva d’imparare dal passato. Marco Coslovich suggerisce al lettore un parallelismo tra i campi profughi per gli italiani dell’Istria dei lontani anni Cinquanta e gli attuali Centri di Accoglienza per Richiedenti Asilo (CARA). Profugo istriano doc, in qualità d’insegnante, ragiona sulle storie degli attuali immigrati della cosiddetta «rotta balcanica» e, soprattutto, in qualità di storico dei Lager nazisti cerca di mettere a confronto le diverse esperienze tra sopravvissuti ebrei e antifascisti. La storia, come temeva Primo Levi, è destinata a ripetersi?
15,00

L'Italia del 1945. Come eravamo nell'anno in cui scoppiò la pace

L'Italia del 1945. Come eravamo nell'anno in cui scoppiò la pace

Marco Innocenti

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 224

L’anno 1945 ha segnato un punto di svolta nella storia dell’umanità. Con la morte di Mussolini e Hitler, il mondo vede la fine di un’era di terrore e oppressione. La liberazione e la pace che ne sono seguite portano con sé un’ondata di cambiamenti. Un capitolo che si chiude, una generazione che passa la mano. Il sapore di amaro in bocca in chi si accorge che gli hanno rubato una vita. Per i vincitori la gloria, per i vinti l’infamia. Per tutti la necessità, forse la voglia, di ricominciare. Una narrazione coinvolgente quella di Marco Innocenti. Uno spiccato talento per esplorare e spiegare le complessità e le sfumature di eventi storici cruciali. Non solo per informare, ma soprattutto per far riflettere.
17,00

Capodistria addio. Lettere di un'esule 1945-1956

Capodistria addio. Lettere di un'esule 1945-1956

Lina Derin

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 236

Undici anni di storia scorrono nelle lettere di Lina Derin alle sorelle. La corrispondenza inizia nel marzo 1945, con l’arrivo degli sfollati di Pola a Capodistria, e si conclude nel gennaio 1956 a Trieste ed è testimonianza della pulizia etnica operata da Tito narrata da una donna che si batte con coraggio senza mai considerarsi un’eroina. La storia scorre in una realtà resa ancora più cruda dall’assoluta normalità dei gesti: spolverare, battere i materassi, uccidere il gallo per il pranzo in onore della zia che compie 78 anni. E di giorno e di notte, senza interruzione, gli aerei che tagliano il cielo. Rastrellamenti. Il pane bianco scarseggia, manca del tutto. Trieste occupata dalle forze jugoslave, ma non si sa altro di Trieste, né del resto d’Italia né del resto del mondo. Il Fascio si è sciolto. Mussolini non è più. Il pane nero scarseggia, manca del tutto. Uomini, ragazzi portati via con la forza. Molti non torneranno più.
17,00

Dieci navi per la salvezza. Storie di ebrei in fuga 1933-1941

Dieci navi per la salvezza. Storie di ebrei in fuga 1933-1941

Massimo Minella

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 138

Dalla presa del potere del nazismo è spietata la caccia agli ebrei. Anche un transatlantico, un traghetto, un battello possono rappresentare un’opportunità di fuga. Ed eccole, allora, dieci storie di navi che sono solo una pagina del tragico libro della guerra, sintetizzandone però i sentimenti che, da una parte e dall’altra, si materializzano: l’odio, l’orrore, la tenacia, il desiderio di libertà. Dal più celebre Rex a sconosciute carrette del mare, queste navi diventano il rifugio e il veicolo per decine di migliaia di persone desiderose di trovare riparo dalla guerra e dalla follia umana. Molti ci sono riusciti, altri non ce l’hanno fatta e ora riposano sul fondo del mare. Una tragedia che va in scena sul mare e che continua a farci riflettere.
15,00

Togliatti, Tito e la Venezia Giulia. La guerra, le foibe, l'esodo 1943-1954

Togliatti, Tito e la Venezia Giulia. La guerra, le foibe, l'esodo 1943-1954

Marino Micich

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 198

«Il Partito Comunista Italiano sbagliò a tacere sull'Istria. C'è una grande responsabilità del PCI per il silenzio sull'esodo dall'Istria, da Fiume e dalle coste dalmate. Ciò accadde perché il confine ideologico è prevalso su quello geografico.» (Luciano Violante). Durante il Secondo conflitto mondiale il PCI stabilì una stretta alleanza col Movimento Popolare di Liberazione Jugoslavo guidato da Josip Broz detto Tito, con un duplice scopo: puntare a sconfiggere i nazisti e i fascisti sul campo di battaglia e pensare agli sbocchi politici che si sarebbero palesati a guerra finita. Togliatti e i suoi dirigenti per avere l'appoggio di Tito sostennero più volte la cessione della Venezia Giulia alla Jugoslavia. Marino Micich pone in evidenza, in maniera originale e ben documentata rispetto ai rari e incompleti studi apparsi sull'argomento, le lotte politiche e diplomatiche sorte nello stabilire i nuovi confini italo-jugoslavi, descrivendo la posizione politica del PCI assunta al confine orientale, il progetto di rivoluzione comunista da estendere al resto d'Italia e i rapporti tra Togliatti e Tito. Sottolinea inoltre le responsabilità dirette e indirette di quella collaborazione politica nei confronti delle stragi di massa nelle foibe e dell'esodo di circa 300.000 italiani dalle terre istriane, fiumane e dalmate.
15,00

Per l'onore dei Savoia. Da un superstite della corazzata Roma 1943-1944

Per l'onore dei Savoia. Da un superstite della corazzata Roma 1943-1944

Arturo Catalano Gonzaga Di Cirella

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2024

pagine: 232

Il 9 settembre 1943, la corazzata Roma, nave ammiraglia della Marina Militare italiana, fu affondata da aerei tedeschi nelle acque della Sardegna, causando la morte di oltre 1300 uomini. L’autore – che insieme al padre prese attivamente parte a quegli eventi – fornisce informazioni originali e di prima mano sullo stato d’animo dei marinai e documenta come la Regia Marina non rimase inattiva; anzi, cercò sino all’ultimo di alleviare le sorti della monarchia e del Paese. Rivela inoltre un piano segreto del re Vittorio Emanuele III che prevedeva di raggiungere dal mattino del 12 settembre 1943, con unità della Marina Militare, la base navale della Maddalena. In Sardegna avrebbe creato un nuovo regno autonomo rispetto alle truppe tedesche e angloamericane, confidando sulla fedeltà della flotta agli ordini dell’ammiraglio Carlo Bergamini. Ma l’anticipata proclamazione dell’armistizio pregiudicò irrimediabilmente tutto.
17,00

Generazioni nella bufera. Storie di sopravvivenza e resistenza in Lunigiana

Generazioni nella bufera. Storie di sopravvivenza e resistenza in Lunigiana

Luigi Leonardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2024

pagine: 136

Le generazioni che hanno attraversato la prima metà del XX secolo hanno conosciuto sacrifici inimmaginabili e privazioni, vivendo in prima persona le atrocità delle guerre e delle tirannie. Luigi Leonardi ci guida in un viaggio nel tempo svelando, attraverso documenti e testimonianze, le radici delle nostre generazioni. Ci racconta storie di persone deportate nei lager nazisti, di civili che fuggivano dai rastrellamenti, di partigiani che hanno lottato per la libertà e hanno trovato l’amore tra le aspre montagne dell’Appennino tosco-emiliano e dell’Alta Lunigiana. Parla di donne accusate di spionaggio, di soldati che sono tornati dalla ritirata di Russia e dalla tragedia di Cefalonia. Queste storie ci aiutano a comprendere meglio il nostro passato e a riflettere sulle sfide che le generazioni precedenti hanno dovuto affrontare.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.