Libri di Alberto Bongiovanni
La guerra in casa. Settembre 1943-Aprile 1945
Alberto Bongiovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2025
pagine: 324
Perché rischiare la vita nelle trincee di questa «guerra in casa», quando l’Italia è spaccata in due e quasi non si distinguono le nazionalità e le lingue delle truppe straniere che la percorrono? Perché se fra lutti e distruzioni raramente si accende la speranza? I dubbi attanagliavano i giovani del gruppo «Cremona», uno dei sei voluti dagli americani per insediarsi tra l’Appennino emiliano e l’Adriatico. L’Autore era fra quei soldati sognatori, ne ha condiviso le sorti e ora ne rievoca le vicende, militari e umane. Da Cassino fino allo sfondamento della Linea Gotica, Bongiovanni ripercorre le tappe di un difficile rapporto tra patrioti e Alleati: il battesimo del fuoco avvenne nel dicembre del 1943, nell’Alto Volturno, e da quell’assalto comune contro le truppe hitleriane gli angloamericani guadagnarono fiducia in quella che all’inizio avevano giudicato come un’armata di straccioni. Il resto è storia, che però cela ancora tanti particolari da rivelarci.
Battaglie nel deserto. Da Sidi el-Barrani a El Alamein
Alberto Bongiovanni
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 325
La guerra in Africa settentrionale è quella che vide impegnate più a lungo le nostre truppe durante il secondo conflitto mondiale. Iniziata quasi in sordina la notte tra l'11 e il 12 giugno 1940, si protrasse con fasi alterne per oltre due anni, fino al 3 febbraio 1943: quel giorno, infatti, le nostre truppe ormai in rotta varcarono il confine tunisino incalzate dagli inglesi, verso quella che sarebbe poi stata definita la seconda Stalingrado dell'Asse.
La guerra in casa. Settembre 1943-aprile 1945
Alberto Bongiovanni
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 318
Battaglie nel deserto. Da Sidi el-Barrani a El Alamein
Alberto Bongiovanni
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2003
pagine: 332
La guerra in Africa settentrionale è quella che vide impegnate più a lungo le nostre truppe durante il secondo conflitto mondiale. Iniziata quasi in sordina la notte tra l'11 e il 12 giugno 1940, si protrasse con fasi alterne per oltre due anni, fino al 3 febbraio 1943: quel giorno, infatti, le nostre truppe ormai in rotta varcarono il confine tunisino incalzate dagli inglesi, verso quella che sarebbe poi stata definita la seconda Stalingrado dell'Asse.
Battaglie nel deserto. Da Sidi el-Barrani a El Alamein
Alberto Bongiovanni
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1996
pagine: 328
La guerra in Africa settentrionale è quella che vide impegnate più a lungo le nostre truppe durante il secondo conflitto mondiale. Iniziata quasi in sordina la notte tra l'11 e il 12 giugno 1940, si protrasse con fasi alterne per oltre due anni, fino al 3 febbraio 1943: quel giorno, infatti, le nostre truppe ormai in rotta varcarono il confine tunisino incalzate dagli inglesi, verso quella che sarebbe poi stata definita la seconda Stalingrado dell'Asse.