Mondadori: Oscar classici greci e latini
Menaechmi-Rudens
T. Maccio Plauto
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
pagine: 312
La commedia degli errori e degli scambi che ha ispirato autori come Shakespeare. Due gemelli separati dal destino scatenano equivoci e colpi di scena di un'irresistibile comicità.
Pseudolus-Trinummus
T. Maccio Plauto
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2000
pagine: 308
Nello Pseudolus, l'omonimo servo vuole aiutare in ogni modo il padroncino a conquistare una ragazza schiava di un perfido lenone, e ne combina di tutti i colori. Nel Trinummus bastano tre monete a convincere un sicofante imbroglione a prendere il posto di un'altra persona.
Le storie
Erodoto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori
anno edizione: 2000
pagine: 1752
Le storie sono la grande opera con cui la Grecia celebra la sua resistenza ai barbari - i persiani - contro i quali essa difese i valori della libertà e dell'individuo. Ma rappresentano anche l'architrave della disciplina storica. Erodoto è infatti nel V secolo a. C. il primo ad analizzare i fatti nel loro concatenarsi razionale, sottraendoli al fatalismo e alla visione mitica. Tanto che la sua indagine laica, volta a comprendere le ragioni degli avvenimenti, gli valse la definizione di "padre della storia" da parte di Cicerone. Due volumi con cofanetto. Testo greco a fronte.
De agricoltura
Marco Porcio Catone
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2000
pagine: XX-254
Il "De Agricoltura" è l'unico scritto di Catone giuntoci per intero. Il trattato, al di là del titolo ingannevole, spazia dalla medicina alla giurisprudenza, dall'edilizia alla meccanica di attrezzi agricoli, per toccare perfino l'arte culinaria e la magia. Si tratta di una vera e propria "enciclopedia" pratica del proprietario terriero che, sotto la veste ideologica conservatrice del "buon contadino-soldato", rivela in realtà un'ottica tutta improntata all'accumulazione economica e a un "disinvolto" impiego della manodopera schiavile. Testo latino a fronte.
La poetica
Aristotele
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1999
pagine: 160
La natura spirituale e l'aspetto formale ideale dell'arte, in un trattato di critica estetica che Goethe definì "un bel prodotto della ragione nella sua massima espressione". Un'opera fondamentale del pensiero umano.
L'istituzione oratoria. Volume 3
M. Fabio Quintiliano
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1999
pagine: 480
Baccanti. Testo greco a fronte
Euripide
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1999
pagine: 210
Una delle ultima opere del grande tragediografo greco. Tra terribile e grottesco, una crudele rappresentazione della fragilità dell'uomo, in cui il mondo stabile degli oggetti familiari vacilla e si muta in un assurdo gioco di fantasmagorie e apparenze.