Libri di M. Fabio Quintiliano
The son suspected of incest with his mother. (Major Declamations, 18-19). Testo latino e inglese
M. Fabio Quintiliano
Libro: Copertina morbida
editore: Università di Cassino
anno edizione: 2015
pagine: 609
Der Blinde auf der Türschwelle (Größere Deklamationen, 2)
M. Fabio Quintiliano
Libro: Copertina morbida
editore: Università di Cassino
anno edizione: 2015
pagine: 357
Antologia quintilianea. Per i Licei e gli Ist. magistrali
M. Fabio Quintiliano
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2009
pagine: 210
Istituzione oratoria. Testo latino a fronte. Volume Vol. 1
M. Fabio Quintiliano
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: XLIII-813
L'educazione e la formazione culturale e pratica dell'oratore ideale secondo le indicazioni di Marco Fabio Quintiliano (35-96 ca. d.C.), il più noto maestro di retorica dell'antichità, il primo ad essere stipendiato direttamente dallo stato. Queso volume raccoglie i primi sei libri.
Istituzione oratoria. Testo latino a fronte. Volume Vol. 2
M. Fabio Quintiliano
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 883
L'educazione e la formazione culturale e pratica dell'oratore ideale secondo le indicazioni di Marco Fabio Quintiliano (35-96 ca. d.C.), il più noto maestro di retorica dell'antichità, il primo ad essere stipendiato direttamente dallo stato. Questo secondo volume raccoglie gli ultimi sei libri.
Istituzioni oratorie. Testo latino a fronte
M. Fabio Quintiliano
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 2180
Il trattato di retorica per eccellenza, il più noto dall'antichità ai giorni nostri, di certo l'archetipo di ogni discorso sull'efficacia comunicativa cui hanno fatto ricorso, spesso senza saperlo, gli scrittori di tutte le epoche, i politici, gli avvocati e perfino i moderni pubblicitari. L'introduzione del curatore mira ad attualizzare il pensiero di Quintiliano sottolineandone appunto i forti elementi di contemporaneità alla luce degli odierni processi comunicativi.
Istituzione oratoria. Volume 4
M. Fabio Quintiliano
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
pagine: 432
Il libro X dell'"Istituzione oratoria" contiene una vera e propria storia della letteratura greca e latina e fissa canoni di riferimento destinati a influenzare i secoli a venire. L'XI racchiude un excursus sulle tecniche di memorizzazione: dopo i brevi capitoli dedicati all'argomento da Cicerone nel "De oratore", le parole di Quintiliano sono la trattazione più ampia che possiediamo sull'argomento. Al suo interno, un lungo capitolo è dedicato alla recitazione e, più in generale, ai vari aspetti concernenti l'attività dell'oratore: il tono della voce, la gestualità, l'abbigliamento. Infine il libro XII riassume le doti del perfetto oratore, che deve essere colto, esperto di filosofia, diritto e storia, eloquente e con una salda morale.
L'istituzione oratoria. Volume 3
M. Fabio Quintiliano
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1999
pagine: 480
L'istituzione oratoria. Volume 2
M. Fabio Quintiliano
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1998
pagine: 544
Istituzione oratoria. Volume 1
M. Fabio Quintiliano
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1997
pagine: 320
L'istituzione oratoria, opera famosissima nei secoli, rappresenta la più completa e raffinata guida all'apprendimento della retorica. In questo volume Quintiliano esamina con serietà e precisione, l'educazione dei giovani, l'insegnamento della grammatica, il potenziamento della memoria e l'arte del comporre e esporre un discorso.