fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di T. Maccio Plauto

Casina. Testo latino a fronte

Casina. Testo latino a fronte

T. Maccio Plauto

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2010

pagine: 152

8,00

Asinaria

Asinaria

T. Maccio Plauto

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1994

pagine: 208

10,00

Aulularia

Aulularia

T. Maccio Plauto

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 75

L'avaro Euclione ha trovato una pentola piena di monete d'oro ed è terrorizzato che gli venga rubata. Il suo vicino di casa, il ricco Megadoro, gli chiede in moglie la figlia Fedria e Euclione acconsente non sapendo che la ragazza, violata durante le feste di Cerere, sta per avere un bambino. Lo sconosciuto padre è Liconice, nipote di Megadoro che confessa a Euclione la sua colpa e chiede in moglie Fedria. Il servo di Liconide, Strobile, ha trovato la pentola piena di monete d'oro, ma è disposto a darla al suo padrone in cambio della libertà.
9,00

Il soldato spaccone

Il soldato spaccone

T. Maccio Plauto

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 83

A Efeso, Pleusicle riesce a liberare Filocomasio, una ragazza da lui amata, che era stata rapita da Pirgopolinice, un soldato spaccone e vanitoso. Con l'aiuto dell'amico Periplecomeno e del servo Palestrione fa a credere al soldato fanfarone che Acroteleuza, una cortigiane che si finge moglie di Periplecomeno, si sia invaghita di lui. Lusingato dalla conquista, il soldato lascia libera Filocomasio. Periplecomeno, fingendosi geloso, fa bastonare Pirgopolinice dai servi.
9,50

Poenulus-Truculentus. Testo latino a fronte

Poenulus-Truculentus. Testo latino a fronte

T. Maccio Plauto

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 336

Il cartaginese Smerciato, rapito da bambino e venduto come schiavo, è al centro di una complicata vicenda di eredità, amori, trucchi e agnizioni. Poenulus introduce così nel teatro plautino uno spunto di riflessione sull'umanità del nemico. Al centro di Truculentus c'è invece la scaltra cortigiana Frinetta, uno tra i più antichi esempi letterari di femme fatale, che riesce a circuire i suoi tre amanti. Ad accomunare le due commedie è il tema della guerra e dei profondi cambiamenti socio-culturali che comporta. Le figure marginali nella Roma repubblicana – lo straniero e la donna – divengono protagoniste, a testimonianza di come Plauto seppe affrontare anche le scottanti questioni poste dalla Storia sulla scena romana a lui contemporanea.
10,50

Pseudolo. Testo latino a fronte

Pseudolo. Testo latino a fronte

T. Maccio Plauto

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2018

pagine: CXXI-192

Lo Pseudolo è una delle commedie plautine più apprezzate negli ultimi tempi, per la propria esuberanza comica ma anche per la presenza di alcune maschere particolarmente riuscite all'autore, fra le quali campeggiano quella del servo che dà il titolo all'opera e quella del suo antagonista Ballione. Saggio introduttivo, nuova traduzione e note a cura di Ortensio Celeste. Con un saggio di Pierre Laurens e un contributo di Priscilla Fabbri.
11,00

Anfitrione

Anfitrione

T. Maccio Plauto

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2012

pagine: 125

15,00

Captivi. Testo latino

Captivi. Testo latino

T. Maccio Plauto

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2013

pagine: 108

24,00

Pseudolo

Pseudolo

T. Maccio Plauto

Libro: Copertina morbida

editore: Tabula Fati

anno edizione: 2014

pagine: 160

12,00

Aulularia-Miles gloriosus-Mostellaria. Testo latino a fronte

Aulularia-Miles gloriosus-Mostellaria. Testo latino a fronte

T. Maccio Plauto

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2014

pagine: 432

Pregio di Plauto è la sua prodigiosa ricchezza linguistica: i giochi di parole, le assonanze, i doppi sensi; le espressioni che spaziano dall'arcaico al neologismo, dalle deformazioni grottesche a volgarità che oggi si direbbero surreali; la magistrale padronanza delle possibilità musicali della parola, lo scoppiettante incalzare dei dialoghi. Tutto questo, insieme alla comicità esplicita e prepotente e alla rapidità del movimento scenico, comunica alle commedie plautine una verve irresistibile. Il teatro di Plauto è stato un importante modello per quello rinascimentale e per la successiva commedia dell'arte, fornendo una galleria di tipi e di situazioni cui hanno attinto, nei secoli, autori italiani e anche europei. Introduzione e note di Margherita Rubino. Traduzione e saggio critico di Vico Faggi.
11,00

Il soldato fanfarone. Testo latino a fronte

Il soldato fanfarone. Testo latino a fronte

T. Maccio Plauto

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2016

pagine: 448

9,00

I prigionieri (Captivi)

I prigionieri (Captivi)

T. Maccio Plauto

Libro: Copertina morbida

editore: Magnanelli

anno edizione: 2016

5,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.