Mondadori: Oscar classici
La Divina Commedia. Inferno
Dante Alighieri
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: LIX-1179
Iniziato con ogni probabilità nel 1306-07, l'Inferno è la prima delle tre cantiche che compongono la Commedia dantesca. In questi trentaquattro canti il poeta racconta l'inizio del suo viaggio ultraterreno, a partire dallo smarrimento nella "selva oscura", dove incontra il poeta latino Virgilio che sarà sua guida, giù giù per i diversi gironi, fino all'orrenda visione di Lucifero e quindi alla faticosa risalita "a riveder le stelle". Un itinerario nell'animo umano lungo il quale Dante incontra decine di indimenticabili personaggi, alle cui tristi vicende egli sa guardare con fermo giudizio ma anche con una suprema pietas che è forse il maggior segno del suo profondo atteggiamento di estrema modernità.
I dolori del giovane Werther
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 182
Nel 1878 Goethe pubblicò una seconda stesura del romanzo, destinata a diventare un classico della letteratura tedesca mondiale. Ai nostri giorni, passate le mode e i furori wertheriani, e di là dalla sua importanza storica come primo grande testo del romanticismo, l'opera conserva un fascino profondo, una sua inconfondibile originalità che si dispiega nell'adesione della frase ai successivi stati emozionali del personaggio, ora rapito nell'osservare la bellezza estasiante di un frammento di natura, ora rinchiuso in se stesso, mentre nel suo cuore si agitano tempestose passioni.
Ultime lettere di Jacopo Ortis. Tratte dagli autografi
Ugo Foscolo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: XXVIII-218
Fuggiasco da Venezia, dopo Campoformio, Jacopo si isola sui Colli Euganei. Qui conosce Teresa e se ne innamora, ma sa che questo è un amore impossibile, perché Teresa è promessa a Odoardo. Jacopo si mette in viaggio per l'Italia, senza una meta e ovunque vede la tragedia dell'oppressione straniera, né lo consolano le bellezze naturali o la saggezza del vecchio Parini, incontrato a Milano. La tragica conclusione è una denuncia al mondo di una doppia delusione.
Simposio-Apologia di Socrate-Critone-Fedone. Testo greco a fronte
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 448
Socrate, l'intellettuale stravagante che parla nelle strade e nelle piazze dell'Atene del V secolo. Socrate, che ha insegnato all'umanità la religione della ricerca. Socrate, e la sua ossessione per la verità. È lui il protagonista di questi quattro dialoghi platonici disposti in un ordine volutamente narrativo: il "Simposio" ritrae il filosofo nel fervore dell'insegnamento; "l'Apologia" riporta l'autodifesa pronunciata davanti al tribunale che l'avrebbe condannato a morte; il "Critone" lo fa vedere in carcere, mentre rifiuta la possibilità di fuga offertagli da un discepolo influente; il "Fedone" infine è il resoconto sobrio e commovente delle sue ultime ore, con l'indimenticabile lezione sull'immortalità dell'anima. In tutti rifulge la lingua di Platone, di una naturalezza disarmante nel modo in cui, tra domande e risposte, fluiscono le più vertiginose questioni filosofiche: la natura e il senso dell'amore, l'impulso alla verità, l'etica e il dovere, l'anima e la sua immortalità.
L'opera poetica. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: 744
William Shakespeare non è solo il più grande scrittore inglese e il più celebre drammaturgo di tutti i tempi. È anche autore di una produzione poetica di altissimo livello, come testimonia questo volume che la presenta nella sua totalità. Oltre ai notissimi 154 Sonetti, al Bardo sono attribuiti, con maggiore o minore certezza, i poemetti di ispirazione ovidiana Venere e Adone e Lucretia; i venti testi - probabilmente destinati a essere messi in musica pubblicati nella raccolta Il pellegrino appassionato; Il lamento di un'innamorata, un esperimento di poesia pastorale il cui personaggio narrante ricorda l'Ofelia dell'Amleto; il poemetto allegorico La fenice e la tortora, la poesia Morirò? e gli Epitaffi. Si tratta - nota Roberto Sanesi nella sua prefazione - di un'opera eterogenea che tuttavia testimonia come, all'interno di una preponderante attività teatrale, Shakespeare abbia voluto misurarsi con le forme codificate della tradizione in versi, sia lirica sia narrativa, raggiungendo spesso un'intensità espressiva degna dei suoi migliori drammi.
Il principe felice e altre storie
Oscar Wilde
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
pagine: 160
Un principe pronto a sacrificarsi per i suoi sudditi anche dopo la morte, un usignolo che dona la vita per l'amico innamorato... questi e tanti altri sono i protagonisti dei racconti che Oscar Wilde (1854-1900) inventava per far divertire e riflettere i suoi figli. Fiabe senza tempo presentate qui con il corredo di illustrazioni tratte da celebri edizioni dell'Ottocento.
Piccolo mondo antico
Antonio Fogazzaro
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2001
pagine: 432
Pubblicato nel 1895, «Piccolo mondo antico» apre la tetralogia di romanzi comprendente anche «Piccolo mondo moderno», «Il Santo» e «Leila». Libro esemplare del Risorgimento italiano, narra le vicende dei due sposi Franco Maironi e Luisa Rigey, giovani di idee liberali, sullo sfondo della storia italiana dal 1848 al '59. Sul dramma politico vissuto dai protagonisti si innesta un altro dramma, non meno profondo: lo straziante dolore per la perdita della figlioletta annegata, che da un lato indurisce la razionalista Luisa, dall'altro spinge Franco, più contemplativo, a consacrarsi per intero all'ideale patriottico, gettandosi con entusiasmo illuminato nell'azione. Definito da Piero Nardi, che di Fogazzaro è stato forse il massimo critico, un'"opera di interesse molteplice e di commovente complessità", capace di far "vibrare tutte le corde del patetico e del comico", «Piccolo mondo antico» rimane impresso nella memoria del lettore per la verità con cui vi appaiono gli uomini e le loro passioni.
Zanna Bianca
Jack London
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2000
pagine: 304
La storia del cucciolo Zanna Bianca che, catturato da un cercatore d'oro, deve abbandonare le selvagge foreste del nord in cui è nato per inserirsi nel "civile" mondo degli uomini. Con una nota di Katherine Mansfield.