fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Università: Saggi

L'insegnante e la sua maschera. Teatralità e comunicazione nell'insegnamento

L'insegnante e la sua maschera. Teatralità e comunicazione nell'insegnamento

Mario Maviglia, Laura Bertocchi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: X-150

Ogni insegnante recita una sua parte nella scena scolastica. Il modo con cui si esprime, le forme gestuali che usa, la distanza che pone tra sé e gli altri, l'utilizzo di sguardi, silenzi, movimenti caratterizzano il suo copione, proprio come un attore sulla scena teatrale. Questo volume vuole disvelare e approfondire gli aspetti di teatralità che sono insiti nell'insegnamento, ma dei quali non sempre si ha piena consapevolezza o si considera l'importanza. Gli autori, utilizzando i risultati di numerosi studi, offrono suggestioni, stimoli ed esempi per palesare questa dimensione. E ciò nella convinzione che, come la 'bravura' di un attore si misura, oltre che dalla sua conoscenza del copione, dalla sua capacità di immergersi nel personaggio che interpreta e di stare sulla scena, allo stesso modo un bravo insegnante, insieme a conoscere la materia, deve essere in grado di padroneggiare le capacità teatrali.
12,60

Le parole dell'economia politica

Le parole dell'economia politica

Riccardo Leoncini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: X-150

Questo volume offre una descrizione articolata ed accessibile dei principi fondanti del paradigma economico attualmente dominante, la teoria neoclassica. Tramite una serie di parole chiave, si discutono i principali concetti su cui si incardina la teoria neoclassica, cercando di mettere in evidenza, a fianco degli innegabili risultati, le difficoltà e le contraddizioni necessarie alla creazione ed alla elaborazione di una sintassi così compatta e seducente. L’utilizzo di parole chiave serve a far emergere come, oltre alla primazia nel campo accademico, la teoria neoclassica abbia imposto un lessico particolare anche nel parlare comune. A fronte di questo innegabile successo, che ha di fatto imposto i modelli interpretativi e di comunicazione che regolano il nostro mondo, il volume mostra come sia tuttavia possibile proporre altrettanto validi scenari alternativi.
12,60

Movimenti urbani

Movimenti urbani

Carlotta Caciagli

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: VIII-176

La città è il luogo per eccellenza della politica nella sua complessità. Proprio negli spazi urbani sono proliferate nel tempo forme non istituzionali di politica dal basso: i movimenti urbani ne costituiscono un esempio. Sotto questa espressione però convivono esperienze collettive molto diverse fra di loro: collaborative e conflittuali, strutturate attraverso attività sociali nei territori o attraverso proteste trasversali. Nonostante questa nuova complessità, gli strumenti teorici con cui vengono analizzati i movimenti urbani sembrano oggi inadatti a indagarne le sfaccettature. Questo libro si propone in primo luogo di fornire una prospettiva d’insieme sui vari strumenti analitici con i quali i movimenti urbani sono stati approcciati nel corso del tempo; in secondo luogo, esplora le trasformazioni socio-economiche delle città contemporanee offrendo spunti per la messa a punto di una rinnovata lente interpretativa.
14,70

I ferventi. Gli etnologi francesi tra esperienza interiore e storia

I ferventi. Gli etnologi francesi tra esperienza interiore e storia

Renzo Guolo

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: XVI-352

Sotto la guida del sociologo Marcel Mauss e dell’antropologo Paul Rivet matura in Francia, tra le due guerre mondiali, una straordinaria leva di etnologi. Fanno parte di una generazione che vive intensamente un tempo caratterizzato, sul piano culturale, dalla sensibilità verso il primitivismo, il jazz, il surrealismo, la psicanalisi, la letteratura come luogo della soggettività. Un tempo scandito dall’avvento del fascismo e del nazismo, la nascita del Fronte popolare, la guerra di Spagna, la seconda guerra mondiale, l’Occupazione e il regime di Vichy, la Resistenza, il tramonto dell’impero coloniale. Il volume ricostruisce i percorsi di alcuni di questi ricercatori (Metraux, Griaule, Leiris, Lifchitz, Paulme, Soustelle, Tillion, Rivière), animati da passione per la loro disciplina, impegnati in missioni sul terreno che li trasformano profondamente, protagonisti in prima persona degli eventi storici che li coinvolgono.
27,00

Religione sotto spirito. Viaggio nelle nuove spiritualità

Religione sotto spirito. Viaggio nelle nuove spiritualità

Stefania Palmisano, Nicola Pannofino

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: XXII-186

La parola «spiritualità» ha ormai fatto il suo ingresso nel nostro vocabolario quotidiano. La incontriamo sempre più spesso e nelle occasioni più diverse, così come è in crescita il numero di chi definisce sé stesso ricorrendo alla formula: «sono spirituale, ma non religioso». Essere spirituali vuol dire impegnarsi in una ricerca di significato senza affiliarsi né riconoscersi in una specifica religione organizzata, seguendo strade che si pongono di norma al di fuori dei tradizionali recinti del sacro tracciati dalle chiese o dalle confessioni storiche. Anche in Italia aumentano coloro che si mettono sulla strada della spiritualità per riscoprire un rapporto più profondo con la natura, per raggiungere una condizione di benessere interiore e nel rapporto con gli altri, per svelare i misteri che ci circondano. Da fenomeno marginale, la spiritualità ha acquisito nel nostro Paese una nuova visibilità.
16,80

Radicalizzazione

Radicalizzazione

Francesco Antonelli

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2021

pagine: X-134

Il terrorismo continua ad essere, tuttora, una rilevante minaccia all’interno del mondo globale. Ma quali sono i processi e i meccanismi che conducono una persona a diventare un terrorista? E come è possibile agire sulle condizioni sociali, politiche e culturali che incentivano la sua diffusione nelle società di tutto il mondo? Sotto la spinta degli eventi dell’11 settembre 2001 e dalla crescente domanda di conoscenze scientifiche da parte delle istituzioni e delle agenzie della sicurezza, il paradigma teorico e metodologico della radicalizzazione cerca di rispondere proprio a queste domande. Il volume affronta in modo critico quattro elementi chiave: che cos’è la radicalizzazione, i fattori che ne sono alla base, le principali teorie e modelli, le strategie di prevenzione.
12,60

Il nemico

Il nemico

Manuel Anselmi, Laura Guercio

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: XII-196

Gli ultimi decenni della nostra epoca rappresentano un periodo di profondo cambiamento, se non addirittura di stravolgimento. Dall’anticipatrice categoria di post-democrazia, proposta da Colin Crouch, all’attuale Great Unsettlement di Manfred Steger, è evidente un processo di trasformazione e di ripensamento degli strumenti concettuali del nostro vivere civile e delle forme di potere ad essa associate. Quella che emerge è una sempre più pressante logica di esclusione sociale netta, basata su una forte distinzione tra un noi e un loro, tra un polo positivo e uno negativo, identificato come il nemico. Nella società dello spettacolo e della glamourizzazione della politica, le nuove ideologie del nemico producono una deformazione della sfera pubblica caratterizzata sempre più da disintermediazione, mediatizzazione e fenomeni come le fake news volti a esorcizzare le nostre paure e fragilità attraverso la demonizzazione di uno o dell’altro gruppo sociale. Invece di allontanare i nostri timori, la creazione di ipotetici nemici rischia di portarci in un baratro senza uscita. Questo volume, attraverso l’analisi di diversi esperti di varie appartenenze disciplinari, intende sviluppare uno sguardo di insieme sulla realtà che stiamo vivendo e sulla necessità di superare l’orientamento, sempre più diffuso, di dare alle insicurezze e paure del nostro secolo l’immagine e il corpo di ipotetici nemici.
14,70

Ecologia sociale. La società dopo la pandemia

Ecologia sociale. La società dopo la pandemia

Ambrogio Santambrogio

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: VIII-136

La pandemia da Covid-19 non va intesa come un evento straordinario, finito il quale possiamo tutti tornare alla normalità. Al contrario, è espressione di quella normalità e delle patologie che contiene. Nelle sue caratteristiche, che la distinguono da quelle del passato, è frutto di questi tempi e di questi contesti sociali. Non è un mero rischio naturale, bensì un rischio prodotto, interno al rapporto che abbiamo costruito tra uomo e natura e tra uomo e uomo. Se vogliamo davvero affrontarlo, ed evitare ricadute future, ciò che è in questione è il tipo di società nella quale vogliamo vivere.
10,50

Ghiaccio, fuoco e fisica. La scienza del Trono di spade

Ghiaccio, fuoco e fisica. La scienza del Trono di spade

Rebecca C. Thompson

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: XII-308

Il Trono di spade è un’opera fantasy caratterizzata da numerosi elementi scientifici immaginari che interessano la climatologia (quando arriva davvero l’inverno?), l’astronomia, la metallurgia, la chimica e la biologia. La maggior parte degli appassionati del fantastico mondo di George R.R. Martin non ha problemi ad accettare questi aspetti magici. Uno scienziato, invece, osservando la scienza creativa del Trono di spade, si chiede: «Può funzionare?». Rebecca Thompson esamina il Trono di spade con l’occhio dello scienziato, approfondendo, tra l’altro, la scienza dei muri di ghiaccio, la genetica delle famiglie Targaryen e Lannister e la biologia della decapitazione. L’autrice utilizza il fantasy per illustrare numerosi aspetti della scienza reale, accompagnando gli appassionati alla scoperta di un nuovo, interessante livello di lettura. Thompson parte dall’inizio, l’inverno, e analizza le stagioni e l’orbita molto ellittica della Terra che può causare (o impedire) la venuta della stagione fredda, spiega che il ghiaccio può comportarsi come il ketchup, confronta l’acciaio normale con l’acciaio di Valyria, parla dei draghi, i «pipistrelli che sputano fuoco», e approfondisce il tema della consanguineità di casa Targaryen. Infine affronta gli aspetti scientifici dei diversi sistemi di esecuzione capitale, tra cui la decapitazione, l’impiccagione, l’avvelenamento, lo schiacciamento del cranio e il rogo. Grazie a questo lavoro, godibile e coinvolgente, anche gli spettatori più attenti del Trono di spade impareranno cose nuove e interessanti.
22,00

L'universalismo incipiente. La dimensione culturale del conflitto sociale

L'universalismo incipiente. La dimensione culturale del conflitto sociale

Fiorenzo Parziale

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: VI-426

Il libro analizza la complessa relazione tra condizione materiale, livello di istruzione e concezione del mondo, facendo ricorso a un’ampia base di dati su scala europea. L’intento è analizzare la dimensione culturale del conflitto sociale che si associa alla persistente riproduzione delle diseguaglianze materiali ed educative. Il lettore potrà scoprire come la lotta tra le classi sociali investa anche la più generale interpretazione della realtà. In questo tipo di conflitto, un ruolo rilevante pare essere svolto dal sistema educativo moderno, almeno nel nostro continente. Infatti, la formazione universitaria, oltre ad alimentare l’ideologia dominante, può anche aprire lo spazio a un’incipiente visione universalista, capace di contrastare il malessere psico-sociale che si pensava relegato al tenebroso passato tra le due guerre mondiali. L’universalismo rappresenta l’alternativa alla chiusura solipsistica o alla creazione di piccole patrie, due atteggiamenti derivanti dall’individualismo acquisitivo, sedimentato in quarant’anni di neoliberismo.
32,60

Neoliberismo

Neoliberismo

Giulio Moini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: VIII-192

Disuguaglianze, populismi, egoismi, crisi della solidarietà sociale, abbandono del settore pubblico, primato della finanza sono problemi storici che hanno a che fare con la lunga stagione neoliberista? Per rispondere a queste domande occorre in primo luogo essere in grado di riconoscere il neoliberismo e, in secondo luogo, poterlo definire ricostruendone le principali radici storiche e ideali. Questo libro intende offrire un contributo a tale lavoro di comprensione. Nella prima parte si analizzano le origini del pensiero neoliberista facendone risaltare specificità e potenziali contraddizioni teoriche, unitamente alle prime e più rilevanti esperienze storiche di neoliberismo effettivamente realizzato (Cile, Stati Uniti e Regno Unito). Nella seconda parte si definisce il neoliberismo come «tessuto connettivo» del capitalismo contemporaneo e si analizzano le sue relazioni con i temi delle disuguaglianze e degli odierni populismi.
14,70

Lo so f@re! Guida all'apprendimento misto e all'insegnamento (anche) a distanza

Lo so f@re! Guida all'apprendimento misto e all'insegnamento (anche) a distanza

Sciltian Gastaldi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: XVIII-398

La Scuola del 2020 si è trovata ad affrontare un salto di paradigma: passare, in poche ore, dalla didattica in aula, a quella, meno piacevole, a distanza (Dad). Se durante la catastrofe è stato inevitabile improvvisare questo passaggio per continuare a far scuola, dal 2020/2021 si tornerà nelle aule. La Dad non sarà, tuttavia, l’insegnamento del futuro. Il XXI secolo sarà piuttosto quello dell’apprendimento misto, o Blended Learning, ovvero dell’amalgama fra la didattica dal vivo e quella da computer. Perché in ogni circostanza è fondamentale che la Scuola continui. Sempre. A chi insegna sarà dunque richiesto di saper gestire una classe non solo in aula, ma anche da dietro uno schermo. Questo volume non si rivolge agli entusiasti della Dad, quanto a quelle docenti che hanno comprensibili difficoltà. È una guida per affrontare il nuovo, rivoluzionario, modo di essere insegnanti, da parte di un prof che ci è passato. E ce l’ha fatta.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.