fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Moini

Sociologia della politica contemporanea

Sociologia della politica contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 296

Che cos'è, come è fatta e come funziona la politica contemporanea? E in che modo la sociologia può aiutarci a comprenderla? Il libro propone una lettura critica tanto delle azioni, relazioni e strutture, quanto delle idee e degli interessi che influenzano il potere politico, concentrandosi su fenomeni relativi agli ultimi quarant'anni. Nell'attuale fase storica, infatti, attori, dinamiche e forme della politica si sono modificati, spesso in concomitanza con le risposte date a momenti di crisi economica e sociale. A partire dalle sfide contemporanee, si esaminano sia le radici e le trasformazioni storiche della politica, sia le teorie e gli approcci di ricerca che permettono di analizzarne e capirne i mutamenti. Sono approfonditi i cambiamenti dei partiti e della leadership politica, le identità e le ideologie, le azioni e le politiche pubbliche, la governance, le istituzioni e le amministrazioni in trasformazione, le forme emergenti dei rapporti della politica con la società e i suoi mutamenti economici, culturali e tecnologici, oltre al ruolo politico di movimenti sociali, interessi sociali organizzati, comunicazione e partecipazione.
28,00

Neoliberismo

Neoliberismo

Giulio Moini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2020

pagine: VIII-192

Disuguaglianze, populismi, egoismi, crisi della solidarietà sociale, abbandono del settore pubblico, primato della finanza sono problemi storici che hanno a che fare con la lunga stagione neoliberista? Per rispondere a queste domande occorre in primo luogo essere in grado di riconoscere il neoliberismo e, in secondo luogo, poterlo definire ricostruendone le principali radici storiche e ideali. Questo libro intende offrire un contributo a tale lavoro di comprensione. Nella prima parte si analizzano le origini del pensiero neoliberista facendone risaltare specificità e potenziali contraddizioni teoriche, unitamente alle prime e più rilevanti esperienze storiche di neoliberismo effettivamente realizzato (Cile, Stati Uniti e Regno Unito). Nella seconda parte si definisce il neoliberismo come «tessuto connettivo» del capitalismo contemporaneo e si analizzano le sue relazioni con i temi delle disuguaglianze e degli odierni populismi.
14,70

Il regime dell'Urbe. Politica, economia e potere a Roma

Il regime dell'Urbe. Politica, economia e potere a Roma

Ernesto D'Albergo, Giulio Moini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 126

Chi e come comanda a Roma? Quali sono le relazioni tra economia, società e potere politico e quali conseguenze producono sulla città? Cosa è cambiato negli ultimi venti anni e cosa è rimasto invariato? Per rispondere a queste domande il libro ricostruisce e analizza il "regime dell'Urbe". Si tratta di una coalizione consolidata in cui imprenditori e proprietà fondiaria, banche, leader politici e amministratori locali, parlamentari e attori di governo nazionali e in alcuni casi anche la criminalità organizzata svolgono ruoli complementari e intrattengono relazioni collusive. Le conseguenze sono facilmente sintetizzabili: un'economia poco globalizzata e politicamente protetta, benefici concentrati per le élite politiche ed economiche, costi diffusi per la città e i suoi abitanti. Dopo la svolta del 1993, l'avvicendarsi al Campidoglio e al governo di leader e maggioranze di centro-sinistra e centro-destra ha avuto sinora conseguenze meno rilevanti di quanto spesso si ritiene, sia sulla strategia di sviluppo della città, sia sul sistema di relazioni fra politica, mercato e società.
13,00

Interpretare l'azione pubblica. Teoria, metodi e strumenti

Interpretare l'azione pubblica. Teoria, metodi e strumenti

Giulio Moini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 164

Che cos' è l'azione pubblica? Qual è il contributo che l'analisi sociologica può fornire alla sua comprensione? Attraverso quali teorie e strumenti è possibile studiarne forme e contenuti? Sono queste le domande poste alla base del libro che, senza pretese di sistematicità manualistica, rappresenta una riflessione introduttiva alla sociologia dell'azione pubblica. Il lavoro muove da una semplice tesi: se l'azione pubblica è costituita dall'insieme delle relazioni tra diversi attori (politici, economici e sociali) che danno vita tanto a pratiche di azione, quanto a rappresentazioni cognitive delle poste in gioco, dei problemi e delle soluzioni percorribili, allora le sue forme saranno fluide e mutevoli e i suoi contenuti differenziati e frammentati. Tali aspetti di fluidità e frammentarietà si possono ben analizzare ricorrendo ad approcci analitici di tipo interpretativo, che ricostruiscono il nesso tra le azioni e i loro significati. Interpretare l'azione pubblica significa, in sintesi, riconoscere al linguaggio, alle idee e ai valori la capacità di strutturarne le caratteristiche costitutive, senza disconoscere però la rilevanza degli interessi materiali nella regolazione dei rapporti sociali.
18,00

Teoria critica della partecipazione. Un approccio sociologico

Teoria critica della partecipazione. Un approccio sociologico

Giulio Moini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

Bilanci partecipativi, giurie di cittadini, sondaggi deliberativi, town meeting sono solo alcuni esempi di nuovi strumenti per la partecipazione politica che si sono ampiamente diffusi nel corso degli ultimi venti anni in molte democrazie occidentali, caratterizzate dall'indebolimento degli istituti rappresentativi e da un'ondata di politiche neoliberiste. La tesi sostenuta nel libro è che la partecipazione si sia diffusa - diversamente da quanto affermato in molta letteratura recente, che ne enfatizza invece le potenzialità di democratizzazione dei processi decisionali - per la sua capacità di contribuire, insieme a tanti altri fattori, alla stabilizzazione e riproduzione del neoliberismo, favorendo il contenimento dei suoi costi economici e sociali e delle sue contraddizioni politiche. Attraverso un'analisi storica e sistemica del rapporto tra le nuove forme di partecipazione e il consolidamento del processo di neoliberalizzazione delle forme e dei contenuti dell'azione pubblica - che ricostruisce non solo quando e dove la partecipazione e il neoliberismo si sono storicamente intrecciati, ma anche perché e soprattutto come tale intreccio avviene - si propongono le coordinate interpretative di una sociologia critica della partecipazione.
26,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.