Mondadori Università: Saggi
Sinistra senza classi
Marco Damiani
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XIV-152
Questo volume offre un’approfondita analisi dei partiti nuovi della sinistra in Europa, con particolare attenzione alle trasformazioni valoriali, alle forme organizzative e al rapporto con l’Unione europea. Il punto di partenza è la riflessione sulla crisi della società di massa e sulla comparsa di nuovi interessi diffusi maturati in età di globalizzazione economica e culturale. A fronte di tali cambiamenti, all’inizio degli anni Duemila si profila una rinnovata stagione politica, con riferimento alla quale una parte della sinistra si mostra interessata a connettere e federare le tante battaglie, le domande e i bisogni interpretati dai movimenti etnici, di genere, pacifisti, ambientalisti, ecologisti, non più articolati attorno all’esclusivo conflitto capitale/lavoro. Nasce da qui il passaggio dalla sinistra classista alla sinistra populista. In merito allo scenario europeo, nel libro vengono approfonditi il caso spagnolo di Podemos, il caso francese di France insoumise e il caso greco di Syriza.
Storia dei razzismi
Renato Foschi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XVI-176
Questo volume descrive come la nozione di razza abbia determinato più tipologie di razzismo. I razzismi condividono un presupposto di base: l’idea che esistano persone con caratteristiche culturali, psicologiche o fisiche superiori ad altre persone. Da centinaia di anni, i razzismi hanno condizionato la storia dell’umanità e si basano su logiche che hanno come conseguenza varie forme di discriminazione spirituale o scientifica. I razzisti sono arrivati a pianificare un mondo senza coloro che consideravano indesiderabili. Queste logiche sono pervasive e si ritrovano nascoste in piccoli e grandi eventi. Il libro ha come obiettivo la ricostruzione storica dei motivi per cui i razzismi si sono sviluppati, includendo le strategie usate in passato per estirparli. L’opera cerca anche di fornire chiavi di lettura per superare le forme contemporanee di razzismo e discriminazione.
Burocrate, manager, factotum. Le maschere del dirigente scolastico
Mario Maviglia, Laura Bertocchi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XX-156
I modi in cui viene esercitata la funzione dirigenziale all’interno delle scuole sono molto diversi e determinano una varietà di profili di leader. Questo libro indaga le varie modalità di esercizio della leadership e l’impatto che esse hanno sulla qualità dell’offerta formativa e sul perseguimento del successo formativo degli studenti. Un libro fondamentale per comprendere come viene recitato il copione dirigenziale all’interno di un palcoscenico complesso e poliedrico come quello scolastico, nell’ambito del quale al dirigente viene richiesto di condividere con gli altri protagonisti dell’impresa educativa le scelte di gestione e di impostazione formativa e organizzativa. Gli autori, facendo riferimento alla letteratura di settore e alla loro specifica esperienza professionale, tracciano un quadro composito e suggestivo delle diverse maschere del leader analizzandone le caratteristiche relazionali e le diverse strategie messe in atto per raggiungere i risultati previsti.
Le pene e il carcere
Stefano Anastasia
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: VIII-200
Necessità e forme della pena restano un problema in ogni società democratica. Chi autorizza, in che misura, con quali limiti l’inflizione di una sofferenza legale? L’interrogativo appare ineludibile quando si presenta nell’estremo della pena capitale, ma riecheggia anche nella privazione della libertà cui sono costretti i condannati alla pena detentiva, spesso in carceri sovraffollate e in condizioni fatiscenti. Eppure, la domanda di giustizia in forma di carcere e pena cresce diffusamente, insieme con le facili risposte populiste che le sollecitano e ci scommettono. In questo libro la complessità del tema viene indagato attraverso la differenza tra diritto e potere di punire, la distanza tra il volto costituzionale della pena e la sua realtà e le sfide che una concezione radicale dell’universalità dei diritti umani pone alle prassi punitive e alla stessa istituzione carceraria.
I figli di Medea. Conflitto coniugale e negazione materna
Maria Teresa Moscato
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XXVI-238
Il conflitto coniugale nelle sue radici e nella sua dinamica attuale, con attenzione specifica alle conseguenze che genera nella vita dei figli ‘negati’, è raccontato attraverso la figura mitica di Medea, analizzata nei testi letterari che l’hanno introdotta nella cultura occidentale (Euripide e Apollonio Rodio). Le categorie psicanalitiche utilizzate sono sintetizzate in maniera originale, e in parte nuova, alla luce di una lunga esperienza di insegnamento accademico e di attività di consulenza specifica a coppie e a giovani in difficoltà. Il libro affronta il tema attualissimo dell’amarsi male, del maschile e femminile che sono in conflitto dentro di noi, dell’emergenza del Doppio negativo in ciascuno di noi, e della maturità affettiva che dovrebbe costituire il nostro compito di sviluppo prioritario.
Idee per una sinistra europea
Ambrogio Santambrogio
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XIV-98
Ha ancora un senso essere di sinistra? Non solo la risposta è positiva, ma mai come ora la sinistra è necessaria. Forse ancora più di quanto lo fosse qualche decennio fa. Occorre però costruire una nuova sinistra, una sinistra che ancora non c’è. In particolare, occorre una sinistra pienamente europea. Deve essere una sinistra capace di affrontare le sfide cui tutti nel mondo, più o meno allo stesso modo, siamo davanti, con soluzioni che guardano all’oggi pensando al domani. Povertà, istruzione, pace, ambiente, malattie, diseguaglianze, democrazia, diritti sono questioni che non ammettono ulteriori dilazioni. Pena il trionfo di quella destra miope e spesso ottusa che fa leva sulla paura e sul risentimento. Il libro è un tentativo di ricostruire un panorama di idee capace di fare da sfondo a questa impellente necessità, culturale e politica.
Napoleone e Muhammad 'Ali. Medio Oriente e Nord Africa in epoca tardo moderna e contemporanea
Lorenzo Kamel
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: 286
Questo volume fa luce sulla storia del Medio Oriente e del Nord Africa in epoca tardo moderna e contemporanea. Con l’ausilio di fonti primarie in sette lingue, offre una prospettiva inclusiva che pone una particolare attenzione alle questioni di genere, al ruolo rivestito sia dalle componenti religiose ed etniche quanto dagli attori esterni alla regione, nonché alle problematiche connesse al continuo mutare dei confini politici e alla complessa interazione tra le varie realtà identitarie coinvolte. Il fine ultimo è quello di superare una diffusa e ‘segregante’ interpretazione che divide la ‘nostra storia’ dalla ‘loro storia’, aprendo la strada a un approccio più umile verso i popoli della regione. Come ha più volte insegnato la storia, ciò che inizia in Medio Oriente non rimane in Medio Oriente.
Territorio e democrazia
Oscar Mazzoleni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: VI-170
Perché negli scorsi decenni il legame fra territorio e politica è stato, in molti filoni delle scienze sociali e politiche, per certi versi trascurato? Quali caratteristiche può avere oggi un approccio territoriale alla politica? In un’epoca di processi di globalizzazione e di rivoluzione digitale, perché parlare di una valenza politica del territorio? Perché il territorio è importante per capire le nuove fratture che strutturano la competizione politica? In che modo le trasformazioni attuali degli spazi territoriali favoriscono una rilettura dei concetti di popolo e cittadinanza? In che senso uno sguardo territoriale può essere utile per capire il fenomeno dei movimenti e partiti spesso definiti come populisti, nazionalisti e sovranisti? Infine, come può un approccio territoriale alla politica contribuire alla lettura dell’esperienza della pandemia Covid-19, che ha scosso la vita dei cittadini e le fondamenta delle istituzioni del mondo intero? Su queste domande si cimenta il volume, che si vuole un’introduzione critica dello studio dei rapporti fra territorio e democrazia.
Negoziazione e potere in Medioriente. Alle radici dei conflitti in Siria e dintorni
Lorenzo Trombetta
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XLII-374
Questo volume invita a considerare la questione siriana, con le sue molteplici sfaccettature e rappresentazioni, come un laboratorio per comprendere l’intera area mediterranea alle prese con scommesse epocali che caratterizzeranno inevitabilmente le dinamiche politiche, sociali, culturali dei prossimi decenni. Il cuore di questo libro è dedicato all’analisi dei profondi e spesso celati meccanismi di potere siriani e mediorientali, da secoli frutto di un’incessante e articolata negoziazione tra élite locali, nazionali e internazionali. In questa dinamica emerge una costante che attraversa i periodi storici e le geografie e che ci tocca da vicino: il ruolo chiave di figure di intermediari nella gestione delle risorse e nella distribuzione dei servizi e delle rendite. Il caso siriano – arricchito da continui richiami agli altri contesti regionali – è illuminante. E si rivela particolarmente utile per accompagnare il lettore tra le pieghe delle nostre complessità.
La privacy spiegata semplice ai più giovani (e ai loro genitori)
Michela Massimi, Guido Scorza
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: XIV-146
I dati personali, la nostra identità o, come spesso si dice alla ricerca di una formula sintetica, la nostra privacy hanno ormai acquisito un rilievo centrale nella nostra vita, eppure ci preoccupiamo poco di quanto valgono, di proteggerli e di controllarne la circolazione. Specie i più giovani fanno sempre più fatica a tracciare una linea di confine tra pubblico, privato e segreto e a decidere consapevolmente cosa condividere con il mondo attraverso i social network, cosa condividere solo con pochi amici e in famiglia e cosa tenere esclusivamente per loro. Il libro intende rappresentare un’occasione di discussione a casa, in classe, tra adulti e adolescenti su questioni che attraversano longitudinalmente una serie di fenomeni che appartengono, ormai, al quotidiano di tutti noi: dalla sovraesposizione online dei più piccoli spesso ad opera proprio dei genitori, ai baby influencer, passando per il sexting, i mercati dei dati, le case connesse, la privacy a scuola e il diritto all’oblio. E, per ciascuno di questi fenomeni, il testo propone anche possibili strumenti di tutela e rimedi qualora qualcosa vada storto.
Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà
Alessandro Longo, Guido Scorza
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: XIV-282
L’intelligenza artificiale sta entrando con forza anche nella società italiana. Lo dimostra il primo boom di apparecchi legati a questa tecnologia, sempre più diffusi nelle nostre case (soprattutto in forma di assistenti vocali domotici). Studi recenti rilevano inoltre un'accelerazione dell'automazione nelle fabbriche e negli uffici, in conseguenza della pandemia covid-19. Gli esperti concordano che ne deriveranno forti ricadute socio-economiche, all’interno della quarta rivoluzione industriale ora in corso; con la promessa di rilanciare la produttività, migliorare il benessere dei lavoratori ma anche il rischio di aumentare le diseguaglianze. Di certo, sta già cambiando il modo di lavorare e ancora maggiori impatti avrà sull’occupazione del futuro. Questa trasformazione pone anche sfide inedite per la tutela della nostra privacy e in generale dei nostri diritti fondamentali. Il libro si propone di aiutare a comprendere la rivoluzione in atto e le relative sfide; a essere più preparati ai forti cambiamenti previsti nel mondo del lavoro e nella nostra vita (pubblica e privata). In modo divulgativo ma con riferimenti scientifici puntuali si delinea lo stato dell’arte di questa tecnologia e i suoi principali impatti. Si illustrano i benefici previsti, i rischi da affrontare e i possibili strumenti etici e giuridici da mettere in campo.
Terrorismo. Teorie, problemi e prospettive
Nicolò Scremin
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2021
pagine: XVI-160
Impiegato da gruppi e individui di ogni credo, provenienza ed estrazione sociale per indebolire progressivamente un avversario più forte, ma anche da regimi e governi dittatoriali per garantire l’assoluta sottomissione dei propri cittadini, il terrorismo costituisce un oggetto di studio complesso e polarizzante. Un fenomeno sfuggente e poliedrico, la cui comprensione richiede una conoscenza dettagliata di ogni sua anche minima componente. In tale prospettiva, questo lavoro si prefigge di fornire un quadro introduttivo del terrorismo, in modo chiaro e rigoroso, fruibile dal lettore inesperto ma altresì utile a studenti e professionisti del settore. La prima parte del volume propone una rassegna critica delle principali teorie sul terrorismo e delle più importanti questioni epistemologiche ad esso correlate. La seconda parte è dedicata all’approfondimento delle problematiche, dei dilemmi e delle sfide che si prospettano alle democrazie contemporanee ogniqualvolta si trovano a fronteggiare la minaccia terroristica.