fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Education: Sintesi

La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi. Con esercizi

La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi. Con esercizi

Marco Fucecchi, Luca Graverini

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2016

pagine: XIV-242

La scelta di riproporre una nuova edizione opportunamente riveduta di questo manuale per l'insegnamento universitario della lingua latina, a distanza di solo pochi anni dalla sua prima pubblicazione, rappresenta una conferma (seppure indiretta) della validità dei presupposti da cui è nato a suo tempo questo progetto. L'obiettivo, fin dall'inizio, era infatti quello di provare a costruire uno strumento di lavoro che - pur mantenendo fede a un impianto metodologico generale semplice e consolidato - si rivelasse in grado di adattarsi strada facendo alle esigenze di un pubblico eterogeneo per tipologia, provenienza e livelli di partenza. In questa seconda edizione, tenendo anche conto dei numerosi suggerimenti pervenuti dai numerosi docenti di università e di scuola secondaria che hanno adottato il manuale, si è cercato di rendere la parte teorica ancora più chiara ed accessibile anche allo studio individuale; al tempo stesso, è stata ricalibrata la sezione degli esercizi al fine di renderla sempre più utile ad accompagnare l'acquisizione graduale e consapevole delle competenze linguistiche.
21,00

La «nazione indispensabile». Storia degli Stati Uniti dalle origini a oggi

La «nazione indispensabile». Storia degli Stati Uniti dalle origini a oggi

Stefano Luconi

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2016

pagine: VIII-280

Sviluppo di colonie europee fondate nel Seicento in America Settentrionale a ridosso dell'Atlantico, gli Stati Uniti sono assurti alla primazia mondiale in meno di quattro secoli. Mentre hanno esteso i propri confini fino al Pacifico e al golfo del Messico nel corso dell'Ottocento, si sono trasformati da Paese agricolo in potenza industriale che ambiva non solo alla conquista dei mercati internazionali, ma anche a propagare all'estero il proprio modello sociale, politico ed economico in nome della diffusione di ideali di libertà che, a causa del radicamento della schiavitù fino al 1865 e della successiva discriminazione degli afroamericani, hanno rappresentato una conquista sofferta e osteggiata perfino sul piano nazionale. Arrogatasi la rappresentanza della democrazia contro l'autoritarismo e il totalitarismo nel Novecento, gli Stati Uniti hanno goduto di un decennio di egemonia apparentemente incontrastata alla fine del secolo per poi assistere oggi al ridimensionamento della propria leadership per l'esplodere di contraddizioni interne e l'emergere di nuove sfide internazionali.
20,00

Letterature dell'antica Mesopotamia

Letterature dell'antica Mesopotamia

Lorenzo Verderame

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2016

pagine: XII-196

Dimenticate per secoli, le civiltà dell'antica Mesopotamia sono state riscoperte solo nell'Ottocento. Migliaia di tavolette di argilla incise in scrittura cuneiforme hanno permesso di portare alla luce una tradizione letteraria che, attraverso due lingue, il sumerico e l'accadico, si è sviluppata nell'arco di tre millenni. Dal primo racconto del diluvio e della creazione dell'uomo alle discese infere e le battaglie contro mostri caotici, dalle vicende epiche dei sovrani mitici alle gesta dei loro successori, dai grandi inni alle preghiere quotidiane e gli scongiuri, dalla riflessione teologica sulla vita a quella filosofica e umoristica, le composizioni sumeriche e accadiche costituiscono una delle più antiche, varie e lunghe tradizioni letterarie dell'uomo. La letteratura sumerica del III millennio a.C. e quella accadica (assira e babilonese) del II e I millennio a.C. sono qui presentate attraverso una descrizione dei diversi generi e l'analisi di contenuti e motivi. Una scelta di testi letterari, pubblicata in digitale sul sito mondadorieducation.it, completa il volume.
15,80

Introduzione al diritto canonico

Introduzione al diritto canonico

Manuel Jesús Arroba Conde, Michele Riondino

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2016

pagine: 230

Lo scopo del presente volume, indirizzato principalmente a studenti dei corsi di laurea in Giurisprudenza, è quello di introdurre allo studio del diritto canonico attraverso la spiegazione delle sue attuali norme, privilegiando non tanto il metodo esegetico, quanto il fondamento ultimo dell'intero ordinamento: la centralità di ogni persona nella comunità ecclesiale. In tale prospettiva, dal punto di vista metodologico, la guida alla conoscenza del diritto canonico che ora si offre non risponde al genere classico dei commentari. In effetti, la presentazione delle disposizioni dei canoni intende proporsi in maniera sistematica e organizzata, raggruppando le tematiche e spiegando i concetti giuridici tipici del diritto della Chiesa. Si aggiungono esemplificazioni per facilitare la comprensione dei vari contenuti, nonché sintetiche riflessioni che richiamano i principali tratti caratterizzanti l'esperienza giuridica canonica da un punto di vista culturale.
24,00

Istituzioni di diritto romano

Istituzioni di diritto romano

Eva Cantarella

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2015

pagine: XVIII-398

Come tutti i manuali di "Istituzioni di diritto romano", anche questo è dedicato al diritto privato. Nel rispetto delle regole, dunque, dopo alcune pagine dedicate al significato e alla identificazione del diritto, il volume dedica i diversi capitoli, nell'ordine, al diritto delle persone, alla famiglia e alla parentela, al matrimonio, agli atti e ai fatti giuridici, alla difesa e all'esercizio dei diritti, ai rapporti giuridici e alle obbligazioni, ai diritti reali e al possesso, e per finire alle successioni e alle donazioni. A differenza di quanto accade per lo più negli altri manuali, peraltro, in ciascuno dei capitoli la materia è declinata in una prospettiva storica, che ne delinea l'evoluzione nei secoli dei diversi istituti, con una particolare attenzione, dove possibile, ai problemi di origine e alla comparazione con altri sistemi. Oltre che con l'obiettivo di formare coloro che si dedicheranno alle professioni forensi, infatti, questo manuale è stato scritto nella speranza che aiuti a riflettere sulla storicità del diritto, e dunque alla varietà delle sue forme nel tempo e nello spazio.
31,50

Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo

Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo

Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, M. Serena Piretti

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2015

pagine: XIV-466

Questo volume, realizzato come uno strumento didattico per gli insegnamenti di Storia contemporanea nei Corsi di laurea universitari, ha l'ambizione di offrire uno sguardo ampio sulla storia dell'Ottocento e del Novecento e un quadro critico dei tanti fili che uniscono il passato al presente. Spaziando cronologicamente dal Congresso di Vienna ai giorni nostri, si contraddistingue, rispetto agli altri manuali di Storia contemporanea, per tre elementi caratterizzanti. In primo luogo l'attenzione rivolta alla dimensione politico-istituzionale delle trasformazioni avvenute tra XIX e XXI secolo; in questo modo, e senza tralasciare gli aspetti economico-sociali e culturali, si dà conto dei tanti processi che hanno segnato la modernizzazione politica durante l'età contemporanea. Il secondo elemento distintivo è dato dalla scelta di superare la prospettiva eurocentrica propria di molti manuali a favore di una trattazione globale del "sistema mondo". L'attenzione rivolta alle dinamiche delle relazioni internazionali e l'ampio spazio riservato alle diverse aree del mondo (Europa, Americhe, Medio Oriente, Africa, Asia) scaturiscono dalla consapevolezza che i recenti fenomeni di globalizzazione presentano in realtà una sedimentazione storica assai profonda. Infine il volume si caratterizza per la presenza di analisi "trasversali" su molti fenomeni e problemi che continuano ad avere un peso rilevante nella contemporaneità politica.
30,50

Storia delle dottrine politiche

Storia delle dottrine politiche

Gianluca Bonaiuti, Vittore Collina

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2015

pagine: XII-452

Maturato nell'ambito dell'esperienza didattica dei due autori, il presente manuale è stato redatto per fornire agli studenti universitari un testo esauriente, scientificamente aggiornato (e allo stesso tempo chiaro e scorrevole) della storia del pensiero politico nei suoi aspetti essenziali e più significativi. La trattazione prende le mosse dalla formazione in età moderna di un "discorso politico autonomo" che si differenzia da altri ambiti di riflessione (religione, morale, diritto), per giungere sino all'epoca contemporanea, ricostruendo anche il profilo intellettuale di autori che animano l'attuale dibattito scientifico. Il volume è articolato in una serie di capitoli e paragrafi, in cui sono ricostruiti i tratti delle problematiche via via emergenti e i profili degli autori coinvolti, ed è corredato da varie schede esplicative utili a chi intraprende per la prima volta lo studio della disciplina.
30,50

Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti

Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti

Pierangela Diadori

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-382

Maturato nell'ambito dell'esperienza didattica dell'autrice, il presente manuale vuole fornire agli studenti universitari un testo esauriente, scientificamente aggiornato (e allo stesso tempo chiaro e scorrevole) delle strategie traduttive che caratterizzano la mediazione scritta, orale e trasmessa, mettendo in stretto rapporto la dimensione teorica con quella applicativa. La trattazione è articolata in una serie di capitoli dedicati ai diversi tipi di testi e di contesti in cui si realizza la traduzione intesa come mediazione linguistica e culturale, di cui si illustrano le problematiche specifiche e le strategie traduttive ricorrenti. Corredato da esempi in varie lingue, da schede di lavoro e da suggerimenti per la riflessione e per la ricerca, il volume è particolarmente adatto a chi intraprende per la prima volta lo studio della disciplina, anche in vista di una sua applicazione nel mondo del lavoro.
29,40

Filosofia politica contemporanea

Filosofia politica contemporanea

Lorella Cedroni, Marina Calloni

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2012

pagine: VIII-232

I temi trattati in questo manuale rinviano tanto a consolidati sistemi di pensiero, quanto a inediti paradigmi teorici che si riferiscono sia allo sviluppo della tradizione politica moderna, sia alle nuove sfide teoriche che la riflessione filosofica contemporanea si trova ad affrontare. La presente raccolta nasce dalla necessità di porre domande che riguardano l'impianto metodologico della filosofia politica oggi e non soltanto il suo oggetto di ricerca. Rispetto alle mappe teorizzate da Bobbio in passato, cambia dunque la magnitudo della filosofia politica ripensata alla luce delle "alterità", dal momento che si estende a territori più vasti, in una società globale. Se, da un lato, le teorie liberali e democratiche proposte da Rawls e Habermas indicano i limiti del contrattualismo classico, dell'utilitarismo e del repubblicanesimo, dall'altro le diverse posizioni multiculturaliste, le riflessioni su potere e biopolitica, gli studi di genere e le analisi sul pensiero postcoloniale pongono sotto critica consolidate tradizioni del pensiero occidentale. L'analisi del linguaggio politico evidenzia inoltre come tali cambiamenti semantici stiano ad indicare contraddizioni e potenzialità di una disciplina aperta a nuovi orizzonti linguistici e culturali. La filosofia politica contemporanea si configura pertanto come un insieme mobile di paradigmi atto ad accogliere prospettive innovative e ad integrare visioni complesse della convivenza umana.
17,90

Storia delle dottrine politiche

Storia delle dottrine politiche

Gianluca Bonaiuti, Vittore Collina

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2010

pagine: 436

Maturato nell'ambito dell'esperienza didattica dei due autori, il presente manuale è stato redatto per fornire agli studenti universitari un testo esauriente, scientificamente aggiornato (e allo stesso tempo chiaro e scorrevole) della storia del pensiero politico nei suoi aspetti essenziali e più significativi. Essa giunge alle riflessioni sull'epoca contemporanea, partendo dalla formazione di un "discorso politico autonomo" su di un "oggetto" specifico, tipicamente moderno in quanto distinto da discorsi orientati a differenti "oggetti" (religione, morale, economia, ecc). La trattazione è articolata in una serie di capitoli e paragrafi, in cui sono ricostruiti i tratti delle problematiche via via emergenti e i profili degli autori coinvolti, ed è corredata da varie schede esplicative, che rendono il volume particolarmente adatto a chi intraprende per la prima volta lo studio della disciplina.
29,00

Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo

Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo

Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, M. Serena Piretti

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2009

pagine: 436

L'opera è stata specificamente concepita e realizzata come uno strumento istituzionale per gli insegnamenti di Storia contemporanea nei Corsi di laurea triennali. La disamina degli eventi e dei problemi nell'arco di tempo che va dal Congresso di Vienna ad oggi si distingue per alcuni elementi caratterizzanti. In primo luogo il peso dato alla storia politica, attraverso la quale si è cercato di mettere in evidenza le linee fondamentali delle grandi trasformazioni subite nel corso dell'Otto e del Novecento dall'Europa e dal mondo intero. In secondo luogo la dimensione non eurocentrica ma planetaria della trattazione, aperta alle problematiche politiche del continente americano, africano e asiatico, e alle loro ricadute sull'Europa, già a partire dall'Ottocento. Infine, l'attenzione dedicata alla ricerca delle cause profonde dei problemi fondamentali della contemporaneità, tuttora in parte drammaticamente irrisolti: dalla questione mediorientale alla fragile unità europea, dall'evoluzione delle relazioni internazionali su scala mondiale all'emergere dell'islamismo fondamentalista. Il Cd-Rom allegato al volume contiene un glossario con approfondimenti su tutti i personaggi citati, eventi, correnti, gruppi e movimenti politici, enti e istituzioni richiamati nel testo.
29,00

Guida al libro antico. Conoscere e descrivere il libro tipografico

Guida al libro antico. Conoscere e descrivere il libro tipografico

Edoardo Barbieri

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2006

pagine: VIII-344

Questa Guida è pensata con uno scopo pratico e divulgativo: comunicare in modo chiaro e lineare la realtà complessa ma affascinante del libro stampato secondo la tecnica messa a punto nel Quattrocento da Gutenberg e impiegata sino agli inizi dell'Ottocento. Non tanto un manuale per catalogatori o una storia dei metodi e delle imprese editoriali, quanto piuttosto un'introduzione alla conoscenza e alla comprensione del libro antico in tutti i suoi aspetti sostanziali. Il percorso prescelto affianca alla esposizione delle tecniche descrittive approfondimenti storici, analisi linguistiche e un'ampia scelta di documenti testuali e iconografici.
31,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.